Conclusa la serata, il fotografo si rivolse alla signora e le disse: "Grazie signora, era tutto squisito! Lei deve avere delle ottime pentole..."
Ebbene, quale rilevanza ha l'attrezzatura fotografica ai fini della qualit� del risultato finale?
Innanzitutto vorrei leggermente ridimensionare il concetto secondo cui l'attrezzatura sia del tutto ininfluente, perch� si tratta per lo meno di un'esagerazione.
L'attrezzatura � in alcuni casi, se non determinante, almeno utilissima.
Ed � anche logico sia cos�... Altrimenti tutti noi fotografi ci limiteremmo a dotarci di una macchinetta economica, con grande sollievo anche per le nostre tasche.
Vorrei tuttavia rimanere entro i limiti del genere di mia competenza: lo still life o pi� in generale la fotografia in studio.
Come facilmente intuibile, si tratta di un genere che necessita della creazione dal nulla.
Lo studio fotografico � un po' come il blocco di marmo grezzo entro il quale, come affermava Michelangelo (mi si perdoni il paragone), l'Opera esiste gi�... si tratta solo di rimuovere la pietra superflua.
Sono necessari, per la creazione della luce, alcuni strumenti senza i quali diventa difficile, se non impossibile, ottenere ci� che abbiamo previsualizzato nella nostra mente.
Non sono sempre obbligatori strumenti sofisticati e costosi, ma certamente occorre poterne disporre.
Si pu� suddividere l'attrezzatura in due sostanziali gruppi: da una parte ci� che serve per la ripresa, dall'altra tutto quanto concerne l'illuminazione.
E qui s'arriva al nodo centrale della questione, a un semplice concetto spesso del tutto ignorato: il secondo gruppo �, secondo la mia opinione, di gran lunga il pi� importante e fondamentale.
Frequentando alcuni forum di fotografia, m'imbatto sistematicamente nell'eccessiva attenzione prestata alle fotocamere, agli obiettivi e invece pochissima a ci� che, a tutti gli effetti, � assolutamente determinante circa il risultato finale: la luce.
Anche la parola stessa dovrebbe suggerire qualcosa...
- Foto-grafia = Scrittura con la Luce.
- Foto-grafo = Colui che scrive con la Luce.
Caspita! "Phot�s"... Luce: un termine che ricorre piuttosto spesso nelle chiacchierate di coloro che condividono la comune nostra passione...
Eppure una delle pi� comuni domande che mi viene posta, suona pi� o meno cos�: "Per fare degli still life va bene la Nikon D300?" (o qualunque altra macchina) ... Certo, va quasi sempre bene! Ma la luce dove la mettiamo? ...
Relegata probabilmente all'unica frustrante funzione di un'esposizione corretta.
Invece � ovviamente preferibile realizzare una fotografia ben illuminata ripresa con una fotocamera economica o addirittura scadente, piuttosto che una foto mediocre scattata a casaccio con un�ammiraglia da 7000 euro.
E� un concetto talmente ovvio e scontato che dovrebbe essere superfluo doverlo precisare.
Non � nelle mie intenzioni affermare che la fotocamera e l�ottica che la equipaggia non abbiano la minima importanza; anzi sono convinto, ad esempio, che la fotocamera a corpi mobili (pi� confidenzialmente chiamata banco ottico) sia ancora l�attrezzo pi� adatto allo still life.
Sono conscio delle superlative qualit� delle reflex d'ultima generazione, per non parlare dei dorsi digitali medio formato (anche se il mio "arsenale" � costituito da una SinarP2 risalente al 1989, un dorso digitale Hasselblad Ixpress 96C che incorpora tecnologia di quasi 15 anni fa e una Nikon D200 di soli 10 Mp. Attrezzi con i quali, finora, non mi sono mai trovato in difetto).
So anche che un�ottica di pregio consente prestazioni superiori in termini di nitidezza, di qualit� dello sfocato.
Il problema per� � che fotocamere e obiettivi di qualit� possono garantire al massimo buoni file, non buone foto.
Solo la luce e la nostra capacit� di gestirla, ci consentono invece di fare buone foto.
L�altro �piccolo� problema � che per imparare a far funzionare una macchina fotografica ci vuole, s� e no, una settimana. Per imparare a gestire la luce, � necessario qualche anno d�esperienza.
Quindi ricordiamo sempre che la luce � tutto e nel contempo non dimentichiamo mai che...
Una fotocamera non fa di noi un fotografo...

Visualizza sul GALLERY : 85.8 KB