Mi riferisco ad obiettivi af che spesso non hanno la ghiera di riferimento.
La formula per calcolare l'iperfocale se non ho capito male � F al quadrato dove F � la focale dell'obiettivo( per esempio un 35mm), diviso f x circolo di confusione.
per cui f al quadrato: 35X35....mi sorge il dubbio che forse F non � al quadrato ma moltiplicato per 2......ma la formula che ho letto portava il 2 in alto....comunque.....
35x35/(8x0,34) d� 510,42
se fosse 35x2.... 70/2,72= 25,74
non so quale delle due sia giusta ma qualcuno pu� spiegarmi meglio e dirmi se effettivamente esistono tabelle gi� elaborate e dove posso trovarle?
grazie
linda

