Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Davide Mario Leotta
salve a tutti. Sto continuando ad esplorare la mia D3100 dopo aver letto guide (compreso Nital) in merito a PdC, tempi di apertura, apertura diaframma, ecc...
Ho un problemino... è possibile che impostando la mia macchina con priorità diaframma non riesco a percepire alcuna differenza se scatto, ad esempio, con f 5.6, dove dovrei avere meno PdC, e successivamente eseguendo il medesimo scatto ad f 11 (entrambi con focale a 50 mm)? oltretutto in entrambi i casi non ho nessuna porzione di foto ben messa a fuoco. Sicuramente sbaglio qualcosa e purtroppo non posso postare foto per colpa della mia linea. Grazie a tutti i nanticipo, purtroppo sono ancora un novellino ;-)
LucaCorsini
difficile capire ed aiutarti così
la pdc la noti meglio se hai oggetti su piani molto diversi
tipo soggetto ad un metro e sfondo a ... diversi metri
La messa a fuoco lo stesso
se hai il punto di fuoco sul soggetto non dovresti avere problemi
ma se non posti esempi è dura
Antonio Canetti
tra f/5,6 e f/11 è un solo diaframma potrebbe essere difficile notare l'aumento della profondità di campo.


prova fotografare qualcosa da vicino con uno sfondo dove ci sia profondità, prima fai una foto a tutta apertura e l'altra col diaframma tutto chiuso, facendo così, dovresti vedere differenze di profondità di campo.

Davide Mario Leotta
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 20 2012, 11:27 AM) *
tra f/5,6 e f/11 è un solo diaframma potrebbe essere difficile notare l'aumento della profondità di campo.
prova fotografare qualcosa da vicino con uno sfondo dove ci sia profondità, prima fai una foto a tutta apertura e l'altra col diaframma tutto chiuso, facendo così, dovresti vedere differenze di profondità di campo.


Ho proprio fatto come hai detto tu, ho messo a fuoco un rubinetto molto vicino e variato di conseguenza l'apertura. Il problema è che anche il rubinetto (in primo piano) non era messo un granchè messo a fuoco. Comunque stasera proverò a postare le foto.
LucaCorsini
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Jul 20 2012, 11:42 AM) *
... molto vicino ...

Forse troppo ?
Ogni obiettivo ha la sua distanza minima di messa a fuoco
monteoro
quale obiettivo utilizzi ? è fondamentale saperlo per poter fare una analisi del problema che riscontri.
Se riesci a postare qualche foto ci aiuti molto per poter fare una "diagnosi" del problema.
Caricalo completo di Exif e spuntando la casella per permettere il download oppure postalo come allegato, ovviamente sempre completo di exif.

QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 20 2012, 11:27 AM) *
tra f/5,6 e f/11 è un solo diaframma potrebbe essere difficile notare l'aumento della profondità di campo.
prova fotografare qualcosa da vicino con uno sfondo dove ci sia profondità, prima fai una foto a tutta apertura e l'altra col diaframma tutto chiuso, facendo così, dovresti vedere differenze di profondità di campo.


da f/5.6 a f/11 gli stop sono 2 e non uno. Le aperture variano in ragione della radice quadrata di 2.
1 - 1.4 - 1.8 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11- 16 - 22

Ciao
Franco
paori
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 20 2012, 11:27 AM) *
tra f/5,6 e f/11 è un solo diaframma potrebbe essere difficile notare l'aumento della profondità di campo.
prova fotografare qualcosa da vicino con uno sfondo dove ci sia profondità, prima fai una foto a tutta apertura e l'altra col diaframma tutto chiuso, facendo così, dovresti vedere differenze di profondità di campo.

perchè 1 diaframma?
diebarbieri
Ciao,
a 50mm, mettendo a fuoco un oggetto a 3m di distanza (ad esempio), la differenza di pdc tra f/5.6 e f/11 è di 20cm davanti al soggetto e 50cm circa dietro. Troppo poco per notare delle differenze sostanziali.
Delle variazioni significative nella pdc, che si notino a occhio, le hai con le ottiche luminose con apertura massima f/1.8 - f/2.8, quando scatti a diaframma molto aperto e poi chiudendo.
Sempre con l'esempio di prima, scattando a f/1.4 avresti una diminuzione della pdc di 30cm davanti e dietro rispetto a f/5,.6 e 50cm in meno di zona nitida davanti e 80cm dietro rispetto allo scatto a f/11 e questo lo vedresti benissimo.

Saluti!
diebarbieri
QUOTE(monteoro @ Jul 20 2012, 12:51 PM) *
....Le aperture variano in ragione della radice quadrata di 2.
1 - 1.4 - 1.8 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11- 16 - 22
...


Appunto, allora 1.8 non centra nulla, le aperture di diaframma distanziate di uno stop sono

1 - 1.4 - 2 - 2.8 e così via

smile.gif

Saluti!
klain
Puo darsi che hai un problema di messa a fuoco che ti impedisce sia di realizzare lo scatto nitidamente, sia di apprezzare la differenza di profondità di campo....purtroppo se non posti esempi, parliamo solo di ipotesi. hmmm.gif
MrFurlox
perchè non ci posti le due foto ?

Marco
monteoro
QUOTE(diebarbieri @ Jul 20 2012, 01:21 PM) *
Appunto, allora 1.8 non centra nulla, le aperture di diaframma distanziate di uno stop sono

1 - 1.4 - 2 - 2.8 e così via

smile.gif

Saluti!

hai perfettamente ragione, 1.8 non c'entra un fico secco, chiedo venia per la castronata forse frutto del fatto che amo troppo i miei 50 ed 85 mm f/1.8 AF-D messicano.gif

Franco
micweb
può dipendere se ha la priorità allo scatto e non al fuoco?
Antonio Canetti
QUOTE(monteoro @ Jul 20 2012, 12:51 PM) *
da f/5.6 a f/11 gli stop sono 2 e non uno. Le aperture variano in ragione della radice quadrata di 2.
1 - 1.4 - 1.8 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11- 16 - 22



QUOTE(paori @ Jul 20 2012, 01:02 PM) *
perchè 1 diaframma?



scusate errore di sbaglio messicano.gif

:)Antonio smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.