Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pinge
Ciao a tutti,

sono nuovissimo del forum.
Vi chiedo un parere in merito ai prodotto D7000.
Premetto che la mia prima esperience con il mondo reflex � con una D3000 maturata da circa un anno ma con un utilizzo basico (sfruttando soltanto le impostazioni presenti sulla ghiera dei modi).
La D7000 mi stuzzica davvero tanto ma ho paura di non saper sfruttare tutte le sue caratteristiche.
Cosa mi potete dire della D7000? E' intuitiva per un utente alle prime armi?
Devo maturare una esperienza adeguata a questa tipologia di reflex?

L'alternativa che ho trovato � l'acquisto della D5100.
Cosa mi consigliate?

Grazie per la vostra attenzione.

Ciao
Antonio Canetti
la D7000 � pi� ergonomica della D3000 e D5100 che tra loro sono molto simili, per lo meno non continui a entrare e uscire dai men�.


Anotnio
LucaCorsini
Mi cuggino mi ha detto che una volta la D7000 lo ha morso biggrin.gif
Antonio Canetti
la D7000 era almeno vaccinata?


Antonio
mariano1985
La D7000 � una reflex, come la D3000.

Questo vuol dire che richiedono un p� di studio per padroneggiarle. Devi cio� avere le basi di come funziona una fotocamera (ovvero non puntando e scattando, come avviene nelle compatte)

Ha pi� megapixels e funzioni, e tiene meglio gli alti iso, ma per il resto presenta le medesime difficolt� d'uso.

Cosa ti spinge a cambiare la prima in favore della seconda?
89stefano89
QUOTE(pinge @ Jul 20 2012, 04:15 PM) *
1)La D7000 mi stuzzica davvero tanto ma ho paura di non saper sfruttare tutte le sue caratteristiche.
2)Cosa mi potete dire della D7000? E' intuitiva per un utente alle prime armi?
3)Devo maturare una esperienza adeguata a questa tipologia di reflex?

Grazie per la vostra attenzione.
Ciao



1) basta studiare un pochetto e fare tanta pratica, ci siamo passati tutti, non serve essere astrofisici basta buona volont�
2) no non lo �, o meglio per un utente avanzato � una pozzanghera dove sguazzare, mentre per uno che non ha mai preso una reflex dopo 5 minuti ha le lacrime agl�occhi, ma come dicevo basta studiare un po, anzi basta una letta al manuale in questo caso. (eiste sempre la funzione auto che "fa tutto lei")
3) segui e chiedi sul forum! in pochi mesi avrai la piena padronanza del mezzo.
se sei un po�curioso sar� facile imparare.

la d7000 � un ottimo corpo cmq! la d5100.... ... ... vicino alla d7000 � come uno smartphone e un tamagoci biggrin.gif
esagero ovviamente, ma potendo scegliere, avendo le tasche larghe, io sceglierei senza minimissima ombra di dubbio la d7000 sotto ogni aspetto
satifal
Se hai sempre utilizzato la fotocamera con le impostazioni predefinite non comprendo la tua necessit� di passare ad una di categoria superiore. Impara prima ad utilizzare per bene la tua D3000 nelle modalit� A, S o M e poi eventualmente valuta la necessit� di una fotocamera superiore.

Clood
QUOTE(pinge @ Jul 20 2012, 04:15 PM) *
Ciao a tutti,

sono nuovissimo del forum.
Vi chiedo un parere in merito ai prodotto D7000.
Premetto che la mia prima esperience con il mondo reflex � con una D3000 maturata da circa un anno ma con un utilizzo basico (sfruttando soltanto le impostazioni presenti sulla ghiera dei modi).
La D7000 mi stuzzica davvero tanto ma ho paura di non saper sfruttare tutte le sue caratteristiche.
Cosa mi potete dire della D7000? E' intuitiva per un utente alle prime armi?
Devo maturare una esperienza adeguata a questa tipologia di reflex?

L'alternativa che ho trovato � l'acquisto della D5100.
Cosa mi consigliate?

Grazie per la vostra attenzione.




Ciao

La 7000 richiede del tempo prima di poter dire..feeling..per� calcola che � tutta un altra cosa dalle altre due...c � da apprendere.. tutto l�
mariomarcotullio
QUOTE(pinge @ Jul 20 2012, 04:15 PM) *
Ciao a tutti,

sono nuovissimo del forum.
Vi chiedo un parere in merito ai prodotto D7000.
Premetto che la mia prima esperience con il mondo reflex � con una D3000 maturata da circa un anno ma con un utilizzo basico (sfruttando soltanto le impostazioni presenti sulla ghiera dei modi).
La D7000 mi stuzzica davvero tanto ma ho paura di non saper sfruttare tutte le sue caratteristiche.
Cosa mi potete dire della D7000? E' intuitiva per un utente alle prime armi?
Devo maturare una esperienza adeguata a questa tipologia di reflex?

L'alternativa che ho trovato � l'acquisto della D5100.
Cosa mi consigliate?

Grazie per la vostra attenzione.

Ciao


La D7k � una semipro e come tale offre delle caratteristiche il cui scopo finale � quello di farti scattare in condizioni in cui non sarebbe possibile, per esempio, con la tua D3k, o comunque il risultato finale sarebbe qualitativamente inferiore. Questo, per�, premette delle conoscenze di base della fotografia; per capirci, se vai ad un concerto di notte (come sta capitando a me queste sere) devi conoscere quali sono i parametri su cui agire per portare a casa delle buone foto, dopo di che la 7k far� la sua parte. Se non ho capito male, con la tua D3k, non sei andato oltre le varie modalit� AUTO, quindi ti consiglierei, almeno, di cominciare a passare alle impostazioni A, S e M e sfruttare al massimo i men� che hai a disposizione; il bello dl digitale e proprio il poter sperimentare di tutto e di pi�. Naturalmente � una esperienza che non devi necessariamente fare con la tua 3k; se ti � saltata addosso la "scimmia" comprati la 7000 e vai avanti con quella, ma prenderla per usarla come una compatta sarebbe un vero peccato. Un paio di scatti d'esempio:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
mariano1985
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 21 2012, 06:19 PM) *


OT: Mariomarcotullio sei aquilano?
mariomarcotullio
QUOTE(mariano1985 @ Jul 21 2012, 06:33 PM) *
OT: Mariomarcotullio sei aquilano?


yes, e ogni tanto mi piace fare un giro per fotografare i progressi :(
mariano1985
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 21 2012, 06:39 PM) *
yes, e ogni tanto mi piace fare un giro per fotografare i progressi :(


Ti capisco :(

Nonostante sono solo un aquilano "adottato" (studio ingegneria e avevamo comprato casa proprio vicino piazza duomo), mi piange il cuore ogni volta che vado in centro... solo una volta sono andato con la reflex e dopo pochi scatti ho smesso per malinconia!
gigiweb
QUOTE(pinge @ Jul 20 2012, 04:15 PM) *
Ciao a tutti,

sono nuovissimo del forum.
Vi chiedo un parere in merito ai prodotto D7000.
Premetto che la mia prima esperience con il mondo reflex � con una D3000 maturata da circa un anno ma con un utilizzo basico (sfruttando soltanto le impostazioni presenti sulla ghiera dei modi).
La D7000 mi stuzzica davvero tanto ma ho paura di non saper sfruttare tutte le sue caratteristiche.
Cosa mi potete dire della D7000? E' intuitiva per un utente alle prime armi?
Devo maturare una esperienza adeguata a questa tipologia di reflex?

L'alternativa che ho trovato � l'acquisto della D5100.
Cosa mi consigliate?

Grazie per la vostra attenzione.

Ciao


Ciao la D5100 e la D7000 a parit� di ottiche e condizioni di scatto ti forniscono sostanzialmente lo stesso risultato (il sensore � lo stesso).
Se hai gi� usato una D3000 passa tranquillamente alla D7000, potresti trovarti pi� a disagio con la D5100 perch� tutti i tasti sono stati spostati a causa del display orientabile basculante piuttosto che con una D7000

Se ti spaventa la D7000 oppure pensi di non sfruttare le funzionalit� in pi� che offre prendi la nuovissima D3200 che sarebbe la naturale evoluzione della tua D3000 dopo la D3100.

Comunque ci sono centinaia di post sul forum che possono chiarirti ogni dubbio e sinceramente non trovo cosi' complicata la D7000 visto che anche lei ha la ghiera delle modalit� d'uso come la D3000 ed ha anche la modalit� "AUTO" dove fa tutto lei ma non avrebbe molto senso...

P.S. Se cerchi un miglioramento qualitativo valuta in alternativa alla sostituzione del corpo macchina l'acquisto di un ottica pi� performante di quella in tuo possesso (immagino che hai acquistato la D3000 in kit con il 18-55)
ifelix
Hai gi� trafficato con la prima reflex...la D3000.
Non ha nessun senso che tu salga adesso solo mezzo scalino passando alla D5100 invece che uno intero con la D7000.
Lo sforzo che dovrai fare per studiare la D5100 piuttosto che la D7000 sar� praticamente uguale !!!!
___
Ma se ti accontenti.........allora resta con la D3000. smile.gif
mariomarcotullio
QUOTE(mariano1985 @ Jul 21 2012, 08:05 PM) *
Ti capisco :(

Nonostante sono solo un aquilano "adottato" (studio ingegneria e avevamo comprato casa proprio vicino piazza duomo), mi piange il cuore ogni volta che vado in centro... solo una volta sono andato con la reflex e dopo pochi scatti ho smesso per malinconia!


I primi scatti li ho fatti la fatti la mattina alle dieci dell'anno zero (6 aprile 2009 per gli altri) e sto andando avanti con una Certa cadenza. Non � una fissazione ma voglia di ricordare, e nel mio piccolo, documentare.
pinge
Grazie a tutti per i prezionsi consigli.
Acquister� questo gioved� la mia D7000!
Sono positivamente sorpreso dalle utili, cortesi e soprattutto tempestive risposte ottenute.

Grazie ancora!
Un saluto
davmad87
QUOTE(pinge @ Jul 20 2012, 04:15 PM) *
Ciao a tutti,

sono nuovissimo del forum.
Vi chiedo un parere in merito ai prodotto D7000.
Premetto che la mia prima esperience con il mondo reflex � con una D3000 maturata da circa un anno ma con un utilizzo basico (sfruttando soltanto le impostazioni presenti sulla ghiera dei modi).
La D7000 mi stuzzica davvero tanto ma ho paura di non saper sfruttare tutte le sue caratteristiche.
Cosa mi potete dire della D7000? E' intuitiva per un utente alle prime armi?
Devo maturare una esperienza adeguata a questa tipologia di reflex?

L'alternativa che ho trovato � l'acquisto della D5100.
Cosa mi consigliate?

Grazie per la vostra attenzione.

Ciao


ma perch� cambiare reflex dopo un annetto se gi� la D3000 la usi con le modalit� automatiche! secondo me dovresti imparare ad usarla in manuale e vedrai che anche la D3000 ti dar� belle soddisfazioni!
mariano1985
...ora che ci penso non ci hai parlato del corredo di ottiche!

Il corpo macchina � importante, ma le ottiche sono fondamentali.
Se hai solo il classico 18-55, prima di fare il salto di qualit� sul corpo macchina io penserei a comprare qualche obiettivo degno di questo nome, e solo dopo farei un upgrade del corpo macchina.

E' vero che la D3000 � un p� "datata", ma non per questo scatta brutte foto! smile.gif

Ovviamente il discorso cambia se hai necessit� di molta tenuta agli alti iso (ad esempio se scatti molto in condizione di luce scarsa e non puoi / non vuoi usare il flash).

Il vantaggio principale delle nuove uscite � infatti proprio questo fattore (senza dimenticare che la D7000 ha moooolto pi� della D3000, anche in molti altri campi).

megthebest
QUOTE(mariano1985 @ Jul 23 2012, 11:13 AM) *
...ora che ci penso non ci hai parlato del corredo di ottiche!

Il corpo macchina � importante, ma le ottiche sono fondamentali.
Se hai solo il classico 18-55, prima di fare il salto di qualit� sul corpo macchina io penserei a comprare qualche obiettivo degno di questo nome, e solo dopo farei un upgrade del corpo macchina.

E' vero che la D3000 � un p� "datata", ma non per questo scatta brutte foto! smile.gif

Ovviamente il discorso cambia se hai necessit� di molta tenuta agli alti iso (ad esempio se scatti molto in condizione di luce scarsa e non puoi / non vuoi usare il flash).

Il vantaggio principale delle nuove uscite � infatti proprio questo fattore (senza dimenticare che la D7000 ha moooolto pi� della D3000, anche in molti altri campi).


quoto...
anche perch� il ccd della d3000 in condizioni di luce buone � anche pi� incisivo del cmos della d5100/7000..

Io non la prenderei la d7000... almeno non prima di aver montato sulla d3000 ottiche che si possano definire tali (ad esempio i fissi 35, 50 e 85 1.8, oppure qualche zoom economico ma luminoso).

ciao
Max
trigoria
QUOTE(pinge @ Jul 23 2012, 10:03 AM) *
Grazie a tutti per i prezionsi consigli.
Acquister� questo gioved� la mia D7000!
Sono positivamente sorpreso dalle utili, cortesi e soprattutto tempestive risposte ottenute.

Grazie ancora!
Un saluto



Se ti interessa guarda gli annunci sull'usato ho messo in vendita la mia (Trigoria)
Clood
QUOTE(pinge @ Jul 23 2012, 10:03 AM) *
Grazie a tutti per i prezionsi consigli.
Acquister� questo gioved� la mia D7000!
Sono positivamente sorpreso dalle utili, cortesi e soprattutto tempestive risposte ottenute.

Grazie ancora!
Un saluto

Complimenti x la scelta..eccellente camera..ma dovrai aggiungere dei buoni occhi ..che alla 7000 piacciono..Saluti
pinge
QUOTE(megthebest @ Jul 23 2012, 01:00 PM) *
quoto...
anche perch� il ccd della d3000 in condizioni di luce buone � anche pi� incisivo del cmos della d5100/7000..

Io non la prenderei la d7000... almeno non prima di aver montato sulla d3000 ottiche che si possano definire tali (ad esempio i fissi 35, 50 e 85 1.8, oppure qualche zoom economico ma luminoso).

ciao
Max


Uso un 18-200
megthebest
QUOTE(pinge @ Jul 23 2012, 05:07 PM) *
Uso un 18-200

a maggior ragione... prova a dotare la d3000 di 35 1.8 e magari di 85 1.8 .. vedrai che scatti riuscir� a regalarti..

ciao
mariano1985
QUOTE(pinge @ Jul 23 2012, 05:07 PM) *
Uso un 18-200


18-200 nikon o di altre marche?

Diciamo che � un'ottima ottica tuttofare, ma nello specifico non eccelle (come tutte le ottiche con grandi escursioni di zoom).

Tutto sommato credo che si comporti bene anche su D7000, (avevo visto qualche scatto sul club) ma ovviamente non � paragonabile alla resa di un fisso o di uno zoom 2.8 fisso.

Ricorda che il bello delle reflex, oltre la qualit� nettamente superiore alle compatte, � di mettere il giusto vetro ad ogni situazione!
Ad esempio gli sfumati che ti consentono le ottiche fisse con grandi aperture non sono minimamente riproducibili con un'ottica come la tua

Comunque se sei deciso a fare il passo, e il tuo portafogli lo permette, io prenderei la D7000 cos� da giustificare il salto dalla D3000.

Il segreto per usarla al meglio � metterci la passione ed imparare a padroneggiarla, leggendo il manuale e facendosi una cultura sui concetti base della fotografia.
Inoltre serve la pratica: il vantaggio del digitale � proprio quello di scattare e poter vedere subito il risultato, per capire eventuali errori. Inoltre non si spendono neanche i soldi di pellicola e sviluppo tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.