Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ifelix
Amici nikonisti........vi andrebbe di aiutarmi a risolvere la questione e chiarirmi le idee ?

Allora.........poniamo il caso di una scena ad alto contrasto....
magari una veduta sul fiume con il cielo molto luminoso e le fronde degli alberi ai lati poco illuminati.

Scattare in mod. A settando semplicemente l'apertura del diaframma....porterebbe inevitabilmente ad una foto con il cielo bruciato,
per via del fatto che l'esposimetro in modalità matrix sceglie un tempo d'esposizione medio tra i due contrasti...........
ma comunque troppo lungo per esporre correttamente le alte luci del cielo e troppo breve per le zone scure degli alberi !!!

E quindi....cerchiamo un rimedio.....
misurando l'esposizione con punto singolo sul cielo,
bloccandola con il tasto AE-L AF-L,
sovraespondendo con l'esposizione agevolata di quello che serve......solitamente 2/3 di stop o anche 1 stop intero.

A questo punto....scattiamo.
Poi...in postproduzione recuperiamo leggermente per le alte luci e apriamo un pò le zone d'ombra finchè la foto non ci soddisfa.

Fin qui tutto chiaro.......... smile.gif ma adesso mi faccio delle domande !!! huh.gif

__________________________________________________

Tutto questo destreggiarsi tra esposimetro e compensazione serve solo ed esclusivamente ad una cosa............
settare un tempo d'esposizione !!!
Niente altro....solo settare un corretto tempo d'esposizione che possa poi essere il più corretto da elaborare in postproduzione.

Ma allora....
non si fa prima a scattare in mod. M e regolare direttamente il tempo d'esposizione ?

Certo, le prime volte bisognerà verificare sempre che l'istogramma sia piuttosto spostato verso destra............
ma con il tempo e l'esperienza, settare il tempo ottimale per la scena da fotografare diventerà facile ed automatico,
anche perchè basterebbe sempre associare al tempo consigliato dall'esposimetro un corretto tempo che gli faccia da coppia.
Intendo...ad esempio....
in tutte le situazioni con forte contrasto, dove l'esposimetro scatterebbe ad 1/80
sapremmo già che bisognerà scattare almeno a 1/200 e quindi regolarlo direttamente in manuale !!!!

____________________________________________________________________________

Il ragionamento è sbagliato ? E se è sbagliato............mi spiegate dove ?

Grazie smile.gif
monteoro
Sarebbe la stessa identica cosa, la differenza sta nel fatto che partendo da un semiautomatismo (apertura diaframma) hai già la lettura della luce nel punto misurato e quindi il tempo di scatto che la fotocamera utilizzerebbe, devi quindi solo decidere la "staratura" ovvero compensazione da introdurre.

In manuale dovresti "cercare" il tempo di scatto consultando l'esposimetro e quindi introdurre la compensazione; il risultato sarebbe lo stesso ma un po' più laborioso.

Ciao
Franco
bergat@tiscali.it
QUOTE(IFelix68 @ Jul 22 2012, 11:49 AM) *
Amici nikonisti........vi andrebbe di aiutarmi a risolvere la questione e chiarirmi le idee ?

Allora.........poniamo il caso di una scena ad alto contrasto....
magari una veduta sul fiume con il cielo molto luminoso e le fronde degli alberi ai lati poco illuminati.

Scattare in mod. A settando semplicemente l'apertura del diaframma....porterebbe inevitabilmente ad una foto con il cielo bruciato,
per via del fatto che l'esposimetro in modalità matrix sceglie un tempo d'esposizione medio tra i due contrasti...........
ma comunque troppo lungo per esporre correttamente le alte luci del cielo e troppo breve per le zone scure degli alberi !!!

E quindi....cerchiamo un rimedio.....
misurando l'esposizione con punto singolo sul cielo,
bloccandola con il tasto AE-L AF-L,
sovraespondendo con l'esposizione agevolata di quello che serve......solitamente 2/3 di stop o anche 1 stop intero.

A questo punto....scattiamo.
Poi...in postproduzione recuperiamo leggermente per le alte luci e apriamo un pò le zone d'ombra finchè la foto non ci soddisfa.

Fin qui tutto chiaro.......... smile.gif ma adesso mi faccio delle domande !!! huh.gif

__________________________________________________

Tutto questo destreggiarsi tra esposimetro e compensazione serve solo ed esclusivamente ad una cosa............
settare un tempo d'esposizione !!!
Niente altro....solo settare un corretto tempo d'esposizione che possa poi essere il più corretto da elaborare in postproduzione.

Ma allora....
non si fa prima a scattare in mod. M e regolare direttamente il tempo d'esposizione ?

Certo, le prime volte bisognerà verificare sempre che l'istogramma sia piuttosto spostato verso destra............
ma con il tempo e l'esperienza, settare il tempo ottimale per la scena da fotografare diventerà facile ed automatico,
anche perchè basterebbe sempre associare al tempo consigliato dall'esposimetro un corretto tempo che gli faccia da coppia.
Intendo...ad esempio....
in tutte le situazioni con forte contrasto, dove l'esposimetro scatterebbe ad 1/80
sapremmo già che bisognerà scattare almeno a 1/200 e quindi regolarlo direttamente in manuale !!!!

____________________________________________________________________________

Il ragionamento è sbagliato ? E se è sbagliato............mi spiegate dove ?

Grazie smile.gif

Non hai mai avuto una fotocamera solo manuale e senza esposimetro e doverne utilizzare uno esterno vero? rolleyes.gif
Altrimenti di questi problemi non ne avresti neanche l'ombra, tanto aavresti sedimentato il concetto di camera oscura! messicano.gif
ifelix
Bergat...fotograficamente nasco appena 12 mesi fà.....solo digitale.
___
Ma quindi...spiegami....il mio ragionamento è corretto ?
ifelix
Scusami MonteOro........quando ho scritto non era ancora arrivata la tua risposta !!!
__
E quindi mi confermate che il mio ragionamento è corretto.....ok.........grazie. smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(IFelix68 @ Jul 22 2012, 12:08 PM) *
Bergat...fotograficamente nasco appena 12 mesi fà.....solo digitale.
___
Ma quindi...spiegami....il mio ragionamento è corretto ?


Il ragionamento è corretto. La giusta esposizione per una scena, ... teoricamente non esiste. Ovvero generalmente se si vuole ottenere un'imagine perfetta che ci aggrada, quello che ci serve sapere sono i diversi valori di esposizione dei singoli componenti la foto. Poi.... o si agisce facendo una media, o si ragiona come un sistema zonale (Adams) e si decide di avere una foto mediamente sovraesposta, ma correttamente esposta per quei toni scuri che nell'immagine ci piacciono, oppure sottoesposta per poter salvaguardare quei leggeri toni chiari presenti nell'immagine, non comprimendo quindi la dinamica del sensore, ma adattandola alle nostre necessità, sapendo che le capacità dinamiche del nostro occhio e della realtà della luce, sono di gran lunga superiori al sensore/pellicola della macchina fotografica e quindi bisogna fare di necessità virtù.

nella foto che vedi siamo in controluce, ma ho cercato sovraesponedo di salvaguardare le foglie e i rami in ombra, che altrimenti sarebbero venuti scuri e in siluette.

Il sole è quindi in clipping? certo lo è ma a me innteressava il fogliame, non certo il sole. smile.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
ifelix
Bene..capito perfettamente cosa intendi !!! Grazie smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.