Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
coppolro
Ciao a tutti,
vado al punto senza troppe premesse! Non sono esperto e questo post lo dimostra purtroppo, ma neanche uno sprovveduto! Quel che non capisco, dopo tutto lo studio ed esperimenti fatti, come sia possibile sfocare ancora soggetti statici (soprattutto ritratti) nonostante l'attenzione maniacale che impiego prima di scattare.
Riferendoci a ritratti, la regola che seguo � mettere a fuoco l'occhio pi� vicino alla lente (credo sia una regola di base per tutti). Non utilizzo il pad della macchina (D7000 + G DX VR 16-85 f3.5/5.6 + 50 G f1.4), quel che faccio � mettere a fuoco con AF S spot sull'occhio in questione, tenere premuto il pulsante di scatto a met� corsa, ricomporre e scattare.
Dov'� l'errore? Sono pronto a "scendere dal pero" (come si dice).. smile.gif
Suggerimenti? A volte, quando non posso/devo sbagliare, scatto ad un soggetto 5 scatti per poi trovarmene 2/5 a fuoco (inaccettabile)..
Non voglio pensare che sia un problema dell AF della D7000 (figuriamoci) o delle lenti, sar� sicuramente io a sbagliare qualcosa nella tecnica..

Ragazzi, ogni suggerimento � gradito!!
grazieeeeeeeee
Max Lucotti
[quote name='coppolro' date='Jul 23 2012, 02:10 PM' post='3071004']
ricomporre e scattare....

Direi che il problema � questo, sopratutto quando si scatta a Ta... e in questo caso a 1.4.... wink.gif

metti a fuoco, sposti l'inquadratura (e quindi sposti il piano di maf) e scatti...non � la tecnica giusta in questo caso.

Visto che usi l'af-s... sposta il punto di maf invece che ricomporre... avrai una maggior precisione


Ps.. un controllo con macchina su trepiede , 1.4 e soggetto statico comunque io lo farei... per essere certo che non ci sia b/f focus. wink.gif

Ciao

Max
LucaCorsini
Ricomporre fa cambiare il piano di fuoco.
Se non ha abbastanza Profondit� di campo ecco che il danno � fatto.

PS
Preceduto da Max
meialex1
Ciao....

Sarebbe interessante vedere uno scatto per rendersi conto.

Cmq.
Se, per il ritratto, usi un diaframma aperto, vedo un 50 1,4, quindi un 1,4 o leggermente pi� chiuso, nel ricomporre basta un movimento che fai Tu, leggero anche quello della persona fotografata ed ecco che tutto si scompone e la messa a fuoco va a farsi "friggere".
per questi tipi di scatti muoverei il selettore della messa a fuoco e cercherei di scattare senza cos� si muva la DSLR.
Se vuoi avere la certezza della DSLR puoi scricare il test per la messa a fuoco

http://focustestchart.com/chart.html

Ciao

P.S.

come gi� preceduto........ tongue.gif
coppolro
Ragazzi, avete ragione! Grandi!!

Mi ha convinto soprattutto l'ultimo di voi che faceva riferimento a piccoli movimenti del soggetto e del sottoscritto, ovviamente (a questo stupidamente non avevo pensato). La poca profondit� di campo di un 1.4 sicuramente da il suo contributo..

Personalmente trovo scomodo lavorare con il pad della macchina per muoversi nell'area di scatto, ma in effetti far� ulteriori prove, sono sicuro che riscontrer� quanto da voi suggerito!!

Curiosit�: ho fatto un servizio fotografico per un negozio della mia citt� proprio ieri montando il 50ino f1.4, come dicevo.. Riguardando il lavoro sul mio mac, la cosa che mi ha fatto impazzire (nel senso dello stupore) � notare che in alcuni scatti l'occhio a fuoco era quello pi� lontano alla lente, quando ovviamente avevo messo a fuoco quello pi� vicino..

Credo che la risposta sia proprio nei piccoli movimenti miei e del soggetto!!

Domanda scema, la seconda smile.gif difficilmente si sceglie un soggetto vicino al bordo del fotogramma, ma nel caso, in questo caso l'unico modo per mettere a fuoco � tenere premuto a met� corsa e ricomporre, giusto?? Il pad, oltre ad essere scomodo, non ti permette di muovere il cursore dell'AF fino ai bordi, ma ti confina in un'area ristretta (centrale) del fotogramma.. Tra l'altro quest'area mi sembra decisamente troppo ristretta.. sbaglio?

devo scendere nuovamente dal pero?
grazie ancora smile.gif
bergat@tiscali.it
Ma tu Coppolro, scatti a F1,4? spero di no, altrimenti la tua domanda � sciocca e sai bene che ti conviene di scattare in af-s senza ricomporre e possibilmente su cavalletto. Con un diaframma cos� aperto stiamo parlando di profondit� di campo di pochi mm.
sarogriso
Non sono ritrattista e per giunta non conosco la D7000,
ma, solo come controprova, non c'� verso di mettere a fuoco a contrasto di fase per individuare se esistono eventuali differenze sulla maf?
coppolro
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 23 2012, 03:23 PM) *
Ma tu Coppolro, scatti a F1,4? spero di no, altrimenti la tua domanda � sciocca e sai bene che ti conviene di scattare in af-s senza ricomporre e possibilmente su cavalletto. Con un diaframma cos� aperto stiamo parlando di profondit� di campo di pochi mm.



Hai perfettamente ragione, ma a volte hai la soluzione sotto il naso e ti serve comunque qualcuno che te la faccia vedere!!

QUOTE(sarogriso @ Jul 23 2012, 03:27 PM) *
Non sono ritrattista e per giunta non conosco la D7000,
ma, solo come controprova, non c'� verso di mettere a fuoco a contrasto di fase per individuare se esistono eventuali differenze sulla maf?


Non credo si aun problema della macchina..
io farei cosi, provo giustamente con il pad come consigliato.. Se anche cosi le cose non andranno come mi aspetto, ti assicuro che la mia D7000 la mando dal dottore.. smile.gif grazie
sarogriso
QUOTE(coppolro @ Jul 23 2012, 04:02 PM) *
Non credo si aun problema della macchina..


Dopo aver letto tutte le risposte direi proprio che l'eventualit� del flop macchina sia da mettere in fondo alla lista,
davo per scontato l'uso di supporto fisso,ecco il mio sottile sospetto,
ma mi sembra di intuire che il tutto veniva fatto a mano libera o sbaglio,per cui per primi vanno appunto eliminati errori maggiormente colpevoli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.