Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nesthor
Entro oggi nel grande circolo dei D50isti. Ci ho passato il pomeriggio a smanettarci sopra, ed ho compreso per il momento solo un 30% delle sue caratteristiche. Probabilmente per molti di voi la mia domanda potra sembrare una corbelleria immensa, ma, provenendo da una lunga gavetta con macchine compatte, la domanda m'e' venuta comunque naturale: non c'e' modo di usare il dispaly come mirino PRIMA dello scatto? Serve solo per menu e visualizzazione postuma delle foto scattate?
MarcoPagin

Niente preview... solo visualizzazione postuma e menu.

Marco
MarcoPagin


Benvenuto nesthor!


Marco
nesthor
hmmm.gif sigh..
come pensavo..
Ma perche questa scelta? vista la mancanza di illuminazione del display superiore, con poca luce ambiente ritengo sarebbe stato molto utile poter utilizzare almeno il display principale per monitorare almeno i settaggi principali...
MarcoPagin
QUOTE(nesthor @ Jan 28 2006, 12:15 AM)
hmmm.gif  sigh..
come pensavo..
Ma perche questa scelta? vista la mancanza di illuminazione del display superiore, con poca luce ambiente ritengo sarebbe stato molto utile poter utilizzare almeno il display principale per monitorare almeno i settaggi principali...
*




mah... i settaggi principali li vedi nel mirino..
VampirSergio
Ciao, anche io come te sono una new entry nel mondo reflex e anche io possessore della stupenda D50!
Ma mi chiedo...perch� usare il display LCD quando hai un bel mirino ottico in cui tra l'altro, come suggerito sopra, puoi leggere tutte le principali impostazioni di scatto?
Anche io sono possessore di una compatta (E880 Nikon) che mi ha accompagnato in tantissimi scatti...ma da quando son passato al mirino di una reflex al display non ci penso proprio pi�!
Comunque il display non pu� essere utilizzato come mirino perch� in una reflex hai lo specchio che devia l'immagine nel mirino ottico; in fase di inquadratura quindi la luce non colpisce il sensore che verr� "esposto" solo quando scatti con conseguente sollevamento dello specchietto reflex!

Spero di esser stato chiaro e mi appello a qualcuno pi� competente di me per correggere eventuali fesserie che ho scritto laugh.gif
Ciao,
Ais
QUOTE
Ciao, anche io come te sono una new entry nel mondo reflex e anche io possessore della stupenda D50!
Ma mi chiedo...perch� usare il display LCD quando hai un bel mirino ottico in cui tra l'altro, come suggerito sopra, puoi leggere tutte le principali impostazioni di scatto?
Anche io sono possessore di una compatta (E880 Nikon) che mi ha accompagnato in tantissimi scatti...ma da quando son passato al mirino di una reflex al display non ci penso proprio pi�!
Comunque il display non pu� essere utilizzato come mirino perch� in una reflex hai lo specchio che devia l'immagine nel mirino ottico; in fase di inquadratura quindi la luce non colpisce il sensore che verr� "esposto" solo quando scatti con conseguente sollevamento dello specchietto reflex!

Spero di esser stato chiaro e mi appello a qualcuno pi� competente di me per correggere eventuali fesserie che ho scritto 
Ciao,


Pollice.gif In fase di inquadratura lo specchio davanti al sensore ti restituisce l'immagine che andrai a scattare.
Solo quando premi il pulsante di scatto lo specchio si alza e lascia che la luce vada a "impressionare" il sensore. Impara a guardare nel mirino e vedrai che quando riprenderai in mano una compatta, ti verr� istintivo cercare di inquadrare con il mirino!
Ciao
M.
tedeschi andrea
alcune impostazioni che appaiono sul display non illuminato si possono variare anche dal menu' comunque non tutte
Rugantino
Credo che delle buone letture sulla fotografia in generale ed in partcolare sulla tecnologia delle macchine "REFLEX", sarebbero molto pi� utili!
Se si comprendessero le nozioni fondamentali di questa tecnologia, si avrebbe chiaro il perch� non si pu� usare il monitor di una reflex come mirino! blink.gif blink.gif blink.gif
CORSO DI FOTOGRAFIA REFLEX
Rugantino
QUOTE(Ais @ Jan 28 2006, 02:04 AM)
Pollice.gif  In fase di inquadratura lo specchio davanti al sensore ti restituisce l'immagine che andrai a scattare.
Solo quando premi il pulsante di scatto lo specchio si alza e lascia che la luce vada a "impressionare" il sensore. Impara a guardare nel mirino e vedrai che quando riprenderai in mano una compatta, ti verr� istintivo cercare di inquadrare con il mirino!
Ciao
M.
*


Magari anche l'otturatore servir� pure a qualche cosa! Magari espleta qualche funzione anch'esso! wink.gif
-missing
Insomma, quando premi (a fondo corsa) il pulsante di scatto accadono nell'ordine due cose:
1. Lo specchio si ribalta verso l'alto (e cos� si leva di mezzo)
2. Si aprono le tendine dell'otturatore

Al termine della corsa delle tendine il sensore (o la pellicola, non fa differenza) sar� stato interamente impressionato dalla luce. Solo a questo punto hai catturato l'immagine.
Simone Cesana
non avrai speso tutti quei soldi per guardare nel display prima dello scatto!
ti accorgerai che guardare attraverso il mirino � totalmente diverso da guardare il display...
ciao
simone cesana
meialex1
Un caloroso benvenuto a nesthor e vampirsergio (sergio) per quanto riguarda la domanda di nesthor la risposta � stata data, quindi sarei ripetitivo.
Ale
nesthor
Ringrazio tutti delle risposte e delle spiegazioni.
in effetti... si, ho ancora il cervello tarato in formato compatta... laugh.gif Datemi tempo di ambientarmi.
Ho posto la stessa domanda ieri sera a mio fratello, che vaga per il mondo con la sua Contax G2, e mi ha quasi mangiato peggio di voi tutti messi insieme. rolleyes.gif
Ho gia imparato in nottata a gestire le info da mirino e menu principale. Sono un po tufo, ma pian piano le cose le capisco anch'io... wink.gif
grazie.gif
davide_2006
QUOTE(Rugantino @ Jan 28 2006, 07:46 AM)
Credo che delle buone letture sulla fotografia in generale ed in partcolare sulla tecnologia delle macchine "REFLEX", sarebbero molto pi� utili!
Se si comprendessero le nozioni fondamentali di questa tecnologia, si avrebbe chiaro il perch� non si pu� usare il monitor di una reflex come mirino! blink.gif  blink.gif  blink.gif
CORSO DI FOTOGRAFIA REFLEX
*



Oramai quasi pi� niente � impossibile. Pochi giorni fa una famosa casa giapponese (vedere qui) ha annunciato una reflex con la quale � possibile inquadrare sia con il classico mirino sia con il monitor. C'� da dire che si tratta di una reflex non proprio tradizionale ma � pur sempre una reflex.
In certe situazioni (riprese dal basso) visionare la scena da riprendere dal monitor pu� essere utile e comodo. Chiss� che non ci pensi anche Nikon....
Marco_F65
QUOTE(Wazowski @ Jan 28 2006, 11:18 AM)
Oramai quasi pi� niente � impossibile. Pochi giorni fa una famosa casa giapponese ha annunciato una reflex con la quale � possibile inquadrare sia con il classico mirino sia con il monitor...
*



Si, per� c'� un motivo di fondo sul fatto che il sensore venga esposto come fosse una pellicola: se non sbaglio si tratta del calore.

Se il sensore dovesse essere sempre esposto alla luce (come nelle compatte) riscalderebbe molto di pi� e, se non erro, ci� comporterebbe un aumento del rumore.

Comunque dovrebbe essere spiegato nel libro dell'ing. Maio.

Ciao

Marco
VampirSergio
grazie del benvenuto!

Comunque leggendo un po' la recensione a me sembran pi� i contro che i pro... ph34r.gif
A parte il consumo smodato della batteria che il televisorino penso comporti dry.gif

Ciao
.:LuX:.
QUOTE(VampirSergio @ Jan 28 2006, 03:40 PM)
A parte il consumo smodato della batteria che il televisorino penso comporti

Lasciamo perdere! Venendo dalla Coolpix che si mangiava due batterie per 30 foto le reflex sono la panacea di tutti i mali! L'altro sabato ho scattato circa 300 foto e l'accumulatore al lito della mia D70 era ancora in piena autonomia, spettacolo! cool.gif

Certo proveniendo dalle compatte (e anche dalle vecchie reflex a pellicola) bisogna abituarsi al mirino delle digitali che � piccolo e poco luminoso...

LuX
Fabio Blanco
QUOTE(LuX2k @ Jan 28 2006, 04:22 PM)
....

Certo proveniendo dalle compatte (e anche dalle vecchie reflex a pellicola) bisogna abituarsi al mirino delle digitali che � piccolo e poco luminoso...

LuX
*



Beh non tutte hanno mirini piccoli e poco luminosi: D200 e D2 hanno una bella "finestra", certo � una spesa pi� impegnativa. dry.gif

Comunque sempre meglio l'oculare della D50 che il monitor di una qualsiasi compatta o "nuova reflex", p.s. voglio vedere quanto durano le batterie di questa nuova Olympus hmmm.gif
davide_2006
Sono perfettamente d'accordo con tutti voi. Anch'io ho posseduto una compatta digitale e devo dire che era angosciante dover inquadrare in fretta e furia e poi spegnerla per non consumare la batteria.
Con il nuovo sistema invece si pu� utilizzare la macchina come una qualsiasi reflex con normali consumi, mentre se si vuole fare una macro ad una formica si pu� utilizzare il sensore addizionale e accendere il monitor solo per quella foto senza essere costretti a sdraiarsi a terra.
Si tratta semplicemente di una comodit� in pi� che non toglie niente alla praticit� delle reflex.
.:LuX:.
QUOTE(Fabio Blanco @ Jan 28 2006, 04:35 PM)
Beh non tutte hanno mirini piccoli e poco luminosi: D200 e D2 hanno una bella "finestra", certo � una spesa pi� impegnativa.

Si bhe intendevo reflex in fascia "umana"! biggrin.gif Non ho mai visto il mirino di una D2 o D200 per� quello della mia F80 � il paradiso in confronto alla D70!

LuX
VampirSergio
ma hai anche letto i contro? Nessuna messa a fuoco automatica, mirino meno luminoso a causa dello specchietto semitrasparente per permettere il funzionamento dell'altro sensore (e quindi hai un mirino poco luminoso SEMPRE) ritardo allo scatto non trascurabile dovuto al fatto che lo specchietto reflex deve abbassarsi, bisogna chiudere l'otturatore e quindi procedere con la lettura esposimetrica e ad una nuova apertura specchio - otturattore per "impressionare" il sensore...se ci unisci il fatto che comunque con un display nn sarai penso mai in grado di metter a fuoco come con un mirino ottico... unsure.gif

ciao
davide_2006
QUOTE(VampirSergio @ Jan 28 2006, 07:10 PM)
ma hai anche letto i contro? Nessuna messa a fuoco automatica, mirino meno luminoso a causa dello specchietto semitrasparente per permettere il funzionamento dell'altro sensore (e quindi hai un mirino poco luminoso SEMPRE) ritardo allo scatto non trascurabile dovuto al fatto che lo specchietto reflex deve abbassarsi, bisogna chiudere l'otturatore e quindi procedere con la lettura esposimetrica e ad una nuova apertura specchio - otturattore per "impressionare" il sensore...se ci unisci il fatto che comunque con un display nn sarai penso mai in grado di metter a fuoco come con un mirino ottico...  unsure.gif

ciao
*




Tutto questo nel modo B dove viene utilizzato il sensore principale. Ma esiste anche il modo A dove l'immagine visualizzata nel monitor viene fornita da un sensore addizionale ed � possibile utilizzare l'autofocus, esposizione in modo normale, mirino ottico disponibile, ritardo allo scatto normale...

Qui.

Il mirino � leggermente meno luminoso ma si dice in modo impercettibile.
Il mio discorso non � per esaltare questa macchina che, ovviamente, essendo la prima ad adottare questa soluzione potrebbe essere tutt'altro che perfetta ma per dire che in futuro, con i progressi a cui ormai siamo abituati, potrebbero benissimo coesistere in una reflex mirino ottico e monitor. E indubbiamente sarebbe una bella comodit�.

Rugantino
QUOTE(Wazowski @ Jan 29 2006, 10:03 AM)
Tutto questo nel modo B dove viene utilizzato il sensore principale. Ma esiste anche il modo A dove l'immagine visualizzata nel monitor viene fornita da un sensore addizionale ed � possibile utilizzare l'autofocus, esposizione in modo normale, mirino ottico disponibile, ritardo allo scatto normale...

Qui.

Il mirino � leggermente meno luminoso ma si dice in modo impercettibile.
Il mio discorso non � per esaltare questa macchina che, ovviamente, essendo la prima ad adottare questa soluzione potrebbe essere tutt'altro che perfetta ma per dire che in futuro, con i progressi a cui ormai siamo abituati, potrebbero benissimo coesistere in una reflex mirino ottico e monitor. E indubbiamente sarebbe una bella comodit�.
*


hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
A parte qualche rara occasione, trovo la cosa quasi inutile.
Ma forse il tempo e la tecnologia mi far� cambiare idea.
P.S. qualche anno addietro, passando da una compatta alla reflex, ho ritrovato il gusto di fotografare proprio per la soddisfazione che si prova nell'inquadrare una scena in modo "tradizionale"!!!!!
Franco_
Forse sar� tradizionalista, ma l' intimit� che si instaura tra me e la fotocamera durante l'inquadratura attraverso il mirino ha qualcosa di "sacro", mi consente di entrare in una dimensione dove ci sono io, la fotocamera ed il soggetto, niente altro, tutto il resto rimane fuori: cos� mi sembra di toccare con mano l'essenza della fotografia. Questa intimit� la perdo completamente le rare volte che provo a scattare con una compatta.
Inoltre l'uso del mirino fornisce alla fotocamera un punto di appoggio condefendole maggiore stabilit� con la conseguenza di poter utilizzare tempi pi� lenti di quelli utilizzabili con una compatta (con la quale non credo riuscirei a scattare con tempi inferiori ad 1/60).

Dimenticavo: benvenuto.
giampiv60
Leggendo questo post mi avete fatto sentire vecchio. Ho 45 anni ed ho cominciato a 15 anni la conoscenza del mondo fotografico con la 35 mm Reflex Nikon FM. Qualche anno f� ho scoperto il mondo del digitale acquistando una compatta che con le versatili caratteristiche del digitale mi aveva a fatto dimenticare completamente il vantaggio della reflex. Oggi , con una spelndida D50, ho unito il vecchio con il nuovo e tornando al post, mi sembra incredibile rimpiangere il monitor non apprezzando il mirino della D50. Il problema sono solo i punti di vista molto diversi in funzione delle esperienze......
Splendido il mirino di una reflex digitale, probabilmente utile comunque un monitor consultabile in alcune situazioni.....
nesthor
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2006, 10:56 AM)
Forse sar� tradizionalista, ma l' intimit� che si instaura tra me e la fotocamera durante l'inquadratura attraverso il mirino ha qualcosa di "sacro", mi consente di entrare in una dimensione dove ci sono io, la fotocamera ed il soggetto, niente altro, tutto il resto rimane fuori: cos� mi sembra di toccare con mano l'essenza della fotografia. Questa intimit� la perdo completamente le rare volte che provo a scattare con una compatta.
Inoltre l'uso del mirino fornisce alla fotocamera un punto di appoggio condefendole maggiore stabilit� con la conseguenza di poter utilizzare tempi pi� lenti di quelli utilizzabili con una compatta (con la quale non credo riuscirei a scattare con tempi inferiori ad 1/60).

Dimenticavo: benvenuto.
*



Di tutte quante, questa e' la spiegazione che mi ha convinto di piu! wink.gif
guru.gif
dagmenico
anche io passando dalla compatta alla reflex ho trovato molto pi� comodo comporre l'inquadratura attraverso il mirino e non ettraverso un monitor lcd. Tralasciando i problemi di scarsa visibilit� in determinate condizioni di luce di questi ultimi, credo che mettere l'occhio nel mirino reflex serva a concentrare l'attenzione sull'inquadratura, a studiarne i minimi dettagli senza che lo sguardo sia distratto anche involontariamente da altri elementi esterni all'inquadratura stessa. Sento la mancanza dell'inquadratura nel monitor (a patto che questo sia orientabile) solo in situazioni in cui si porta la fotocamera sopra la testa per scattare dall'alto o in posizioni rasoterra. Comunque se proprio si tenesse ad avere questa piccola comodit� in pi� esiste questo aggeggino che risolve il problema

user posted image
Davide_C
Arrivo in ritardo e tutte le risposte sono state date, quindi BENVENUTO !!
Davide.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.