Vi vorrei proporre un quesito prettamente tecnico venuto fuori da una discussione con un altro appassionato di fotografia circa focale, prospettiva e punto nodale.
Appurato che la prospettiva varia solo a causa del punto di vista, dalla distanza tra camera e soggetto e non in relazione alla focale come si colloca il punto nodale di una lente in questa equazione.
Mi spiego, il punto nodale � quello dove convergono i raggi, ed il fatto che sia il punto dove "nasce" la prospettiva � intuibile dal fatto che quando si fanno foto panoramiche multiple si fa girare la macchina proprio su quel punto per impedire che le foto abbiano prospettive differenti dei piani.
Il punto nodale per� si avvicina e si allontana dalla macchina a seconda della focale, e quindi di fatto si avvicina e allontana anche dal soggetto, variando la distanza con esso.
Perci� in teoria la variazione di tale punto, e perci� della focale, non dovrebbe portare a leggere variazioni prospettiche? Per distanza tra soggetto e macchina, quindi, per quest'ultima non bisogna intendere quella del sensore quanto invece quella del punto nodale della lente?
Cambio di prospettiva al variare dello zoom
Questo video mi ha turbato non poco, se fosse cos� vorrebbe dire che, seppur di poco, le focali equivalenti non restituiscono una prospettiva realmente identica a quelle reali�insomma un 100 su dx non restituirebbe realmente la stessa identica prospettiva di un 150 su full frame come invece ero convinto fin'ora�aiuto!!