marco4321
Jul 23 2012, 10:28 PM
Ciao a tutti. sono neofita
Mi chiedevo. Ora che ho scoperto che posso usare il flash su tempi piu veloci di i/250 con la modalita fp (in abbinato al sb-900). Mi chiedevo se decido di mettere la macchina in CH ovvero cadenza di foto a raffica e conseguente modalita flash in fp con un ipotetico tempo di scatto 1/2500 , il flash va incontro a troppe sollecitazioni .... mi si brucia direttamente... si blocca.... avrei apura a farlo, volevo sentire un parere qui
Volevo gettare per prova il solito pezzo di frutta nell'acqua e fare le solite foto con frutta splash, e se faccio cadenza di foto alta ho piu probabilita di beccare lo scatto buono , ma è solo un esempio, potrebbe ritornarmi utile per fotografare oggetti in movimento tipo auto e voler usare il flash. spero di essermi spiegato e grazi epe rl evostre risposte!!!
Antonio Canetti
Jul 23 2012, 10:45 PM
in modalità FP il flash va in super lavoro, in quanto non emette solo una flashata, ma una serie di flashate.
il tempo di otturazione fino a 1/250 e uguale al tempo d'esposizione, oltre questa soglia con tempi veloci il tempo di otturazione è maggiore del tempo d'esposizione allora si usa la funzione FP che per tutto il tempo di otturazione emette una serie lampi, ne consegue un leggero depotenziamento della luce del flash ed un consumo maggiore di batteria, perciò e da usare con attenzione senza farne un eccessivo abuso.
Antonio
marco4321
Jul 24 2012, 03:04 PM
ok. cosa succede se io do una decina di sparate scatto continuoo col flash in fp tipo 1/2000 ??? addio flash?? devo provare per buttarlo via e comprarmene uno nuovo :-)
hroby7
Jul 24 2012, 03:32 PM
Il tempo massimo in modalità FP non è di 1/350 ?
Ciao
Roberto
hroby7
Jul 24 2012, 03:39 PM
Ho scritto una cretinata
Ciao
Roberto
MrFurlox
Jul 24 2012, 04:10 PM
QUOTE(marco4321 @ Jul 24 2012, 04:04 PM)

ok. cosa succede se io do una decina di sparate scatto continuoo col flash in fp tipo 1/2000 ??? addio flash?? devo provare per buttarlo via e comprarmene uno nuovo :-)
no macchè !!!!! vai tranquillo

alza gli iso ( almeno 400 , meglio 800 ) usa buone ricaricabili ( le migliori sono quelle con tecnologia ibrida ) e stai tranquillo

Marco
danielg45
Jul 24 2012, 11:02 PM
Prima di mandarlo in protezione ce ne vuole davvero tanto e tanto e comunque andrebbe in protezione per cui il xxx lo porti a casa. Per un amatore non vedo la possibilità di mandarlo in protezione se non per il gusto di provare
MrFurlox
Jul 24 2012, 11:11 PM
QUOTE(danielg45 @ Jul 25 2012, 12:02 AM)

Prima di mandarlo in protezione ce ne vuole davvero tanto e tanto e comunque andrebbe in protezione per cui il xxx lo porti a casa. Per un amatore non vedo la possibilità di mandarlo in protezione se non per il gusto di provare
detto
fatto !!!

prima o poi riprovo con il 910 ... vediamo se il risultato migliora di molto

Marco
marco4321
Jul 25 2012, 11:46 AM
ragazzi ho provato. tutto apposto, grazie per l'inventivo al coraggio. ora mi sento potente dato che decade quel fastidioso fincolo di non andare oltre i250 esimo!!! un saluto a tutti come sempre
marco.cassar
Jul 25 2012, 04:54 PM
Ma per andare con tempi oltre il syncro-flash si deve lavorare sempre in Manual....???
Perche' io lavoro al 90% in modalita' A, quindi regolando l'apertura del diaframma, ma con flash acceso il tempo si ferma ad 1/60...chiedevo se non fosse in nessuna reflex scattare in A con funzione FP attivata (Iso fissi) e lasciare il tempo di essere determinato in base alle condizoni di illuminazione?? (magari decidendo di compensare in diminuzione il flash in modo da decidere quanto renderlo invadente o meno nella scena)
Antonio Canetti
Jul 25 2012, 05:27 PM
QUOTE(marcox076 @ Jul 25 2012, 05:54 PM)

Perche' io lavoro al 90% in modalita' A, quindi regolando l'apertura del diaframma, ma con flash acceso il tempo si ferma ad 1/60...
se non riesci ad impostare tempi più veloci di 1/60 è perchè ha impostato questo tempo come tempo massimo.
se cerchi nei menù "tempo sincro flash" puoi impostare tempi più veloci fino a 1/320 AUTO FP con quest'ultimo tempo e con un con SB abilitato al FP puoi impostare tempi veloci fino a 1/8000 con i programmi M,S,A. Col flash intregato ti fermi solo a 1/320.
Antonio
MrFurlox
Jul 25 2012, 05:40 PM
QUOTE(marcox076 @ Jul 25 2012, 05:54 PM)

Ma per andare con tempi oltre il syncro-flash si deve lavorare sempre in Manual....???
Perche' io lavoro al 90% in modalita' A, quindi regolando l'apertura del diaframma, ma con flash acceso il tempo si ferma ad 1/60...chiedevo se non fosse in nessuna reflex scattare in A con funzione FP attivata (Iso fissi) e lasciare il tempo di essere determinato in base alle condizoni di illuminazione?? (magari decidendo di compensare in diminuzione il flash in modo da decidere quanto renderlo invadente o meno nella scena)
ti lascia a 1/60 se le condizioni di luce sono sfavorevoli ( cioè c' è buio ) mentre se fai la stessa prova di giorno vedrai che i tempi si faranno più brevi ( e se hai attivato la modalità FP arriveranno fino a 1/8000 otturatore permettendo altrimenti 1/4000 )

comunque con il flash ti consiglio di lavorare in M così hai il pieno controllo sulle impostazioni ... ad adeguarle alla scena penserà il flash in TTL

Marco
Antonio Canetti
Jul 25 2012, 05:49 PM
ma se ha impostato " tempo sincro flash" su 1/60 non si schioda dal questo tempo in tutte le modalità, A:S:M:P logicamente con il Flash inserito e acceso
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.