Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
al404
ho un budget massimo di 180 euro per prendere un obbiettivo a focale fissa da ritratto da usare su una D50

sarebbe preferibile AF, ma guardando i prezzi dell'usato mi sembra che in media siano molto più cari...

per ora sono orientato sul 105 AI o AIs avete altri consigli?
muyi@libero.it
Il 105 mi sembra troppo lungo sul DX per ritratti, se non per quelli "rubati"...

Cerca l'85 f:1,8 usato, non credo che il prezzo superi di molto quello da te prefissato, e mantieni tutti (o quasi) gli automatismi della tua D50.


Buona ricerca smile.gif
xinjia
85 AF 1.8 usato non si trova a meno di 250/300 euro ! potresti cercare ance un 85 1.8 ai oppue secondo me grazie alla moltiplicazione del digitale anche il 50 1.8 può servire per i ritratti e quello lo compri nuovo con meno del budget che hai prefissato!
dagmenico
Anche io sono per il 50ino 1.8, e a comprarlo nuovo spendi meno di quello che hai preventivato. Altrimenti se puoi fare un piccolo sforzo con circa 200 Euro si comincia a trovare qualche buon 50 1.4 usato.
A te la scelta Pollice.gif
gandalef
per quel tipo di investimento anch'io opterei per un 50ino. Non è proprio un obiettivo da ritratti ma dato l'angolo di campo che si ottiene su digitale e la qualità globale credo sia il migliore compromesso. Investendo di più si può trovare un buon 85 sul mercato dell'usato.
Simone Cesana
ciao...
con il budget da te prefissto ti consiglio un af 50 f/1.8...sulla tua d50 diventa un 75 (circa)mm e per i ritratti ti può andar bene e hai un'obiettivo particolarmente luminoso...
se magari aspetti un pò e riesci a raggiungere un budget più alto potresti puntare al 50 f/1.4 o all' 85 f/1.8...
ciao
simone cesana
skywilly
se non hai fretta di avere l'ottica, aspetta il momento giusto....e cioè l'85 1.8 usato....io l'avevo trovato da un tizio usato (in pratica nuovissimo) a 220 euro......

non avevo gli euri al momento.....
:-(
al404
grazie a tutti, il 50mm ce l'ho ma visto che volevo farmi un corredo ho optato per un AI 1.8 usato, acquistato a 60euro... più avanti cercherò di cambiarlo con un AF

a me piace avvicinarmi molto e usale lenti lunghe, tenete conto che sull'analogico usavo uno zoom 70-200 ed ero sempre a 200 tongue.gif

anzi l'ideale sarebbe un obbiettivo che mi permetta di avere una distanza minima bassa.

l'85 è da un po' mi guardo in giro ma non lo vedo se non a prezzi troppo alti per me dry.gif
Rita PhotoAR
Ti conviene aspettare prima di fare l'acquisto,aspettare ad avere il necessario e comprare una volta sola. In primis l'insostituibile 50ino AF 1.8,e come tele da ritratto un bel 85 AF 1.8,gli AI lasciali perdere perchè non mantengono l'esposimentro sulla tua macchina ed inevitabilemnte sentiresti il desiderio di averlo. Un conto è averle già le AI ed un altro è acquistarle al posto delle AF.
ciro207
L'85 rimane il riferimento assoluto. Se non puoi, scegli il 50ino, ma che sia 1.4
Ha uno sfocato migliore rispetto all'1.8 e per quello che ci devi fare tu mi sembra più indicato.

Con 200euro se ne trovano decisamente molti in giro.

Daniele
al404
diciamo che il ragionamento che faccio io è questo... è vero che con l'AI e la D50 perdo l'esposimetro ma sappiamo benissimo che tra 2/3 anni una D200 piuttosto che una futura macchina Dxxx costerà sicuramente meno e spero che questa volta l'esposimetro funzionerà con tutte le ottiche

quello che voglio dire è... che 400 euro per un obbiettivo non li spenderò nemmeno in futuro, ma probabilmente tra qualche anno mi prenderò un corpo differente che credo supporterà l'esposimetro con tutti gli obbiettivi
Rita PhotoAR
QUOTE
è vero che con l'AI e la D50 perdo l'esposimetro ma sappiamo benissimo che tra 2/3 anni una D200 piuttosto che una futura macchina Dxxx costerà sicuramente meno e spero che questa volta l'esposimetro funzionerà con tutte le ottiche

quello che voglio dire è... che 400 euro per un obbiettivo non li spenderò nemmeno in futuro, ma probabilmente tra qualche anno mi prenderò un corpo differente che credo supporterà l'esposimetro con tutti gli obbiettivi



Abbi pazienza ma il tuo ragionamento non lo condivido per niente. Compri ottiche AI per risparmiare pensando che tra duo o tre anni avrai una macchina che le supporterà? La D50 va benissimo,se l'addobbi di un corredo dignitoso andrà ancora meglio,tra due o tre anni chissà cosa ci sarà in giro e tu avrai perso scatti importanti perchè non hai l'esposimetro.
al404
aspetta nel frattempo posso anche usare un esposimetra "esterno" smile.gif

è più scomodo ma tenendo conto anche del fatto che il digitale ti da la possibilità di vedere subito il risultato

mi piace usare lo sfocato e quindi spesso metto comunque a fuoco manualmente senza usare l'AF
giannizadra
Al, io ho cominciato, molti decenni orsono, con una Rollei biottica senza esposimetro.
Credi a me, lascia perdere.
Gli AI vanno benissimo per procurarti focali che non usi spesso con pochi soldi (se sei fortunato) e con grande qualità. Soprattutto se hai il tempo per provare, studiare l'illuminazione, tenere sotto controllo monitor e istogramma.
Ma un paio di ottiche AF di uso comune è, a mio avviso, indispensabile.
E lo sarà anche in futuro.
Essere disposti a spendere un migliaio di € per le DSRL, ma non per le ottiche, ritengo sia profondamente sbagliato.
havana59
Senti, Al, spenderesti migliaia di € per un amplificatore lasciando poi una quota minimale del budget per le casse acustiche?
Ecco, credo che - più o meno - lo stesso discorso valga anche per la fotografia.

ciao,
dagmenico
QUOTE(al404 @ Jan 28 2006, 02:20 PM)
diciamo che il ragionamento che faccio io è questo... è vero che con l'AI e la D50 perdo l'esposimetro ma sappiamo benissimo che tra 2/3 anni una D200 piuttosto che una futura macchina Dxxx costerà sicuramente meno e spero che questa volta l'esposimetro funzionerà con tutte le ottiche

quello che voglio dire è... che 400 euro per un obbiettivo non li spenderò nemmeno in futuro, ma probabilmente tra qualche anno mi prenderò un corpo differente che credo supporterà l'esposimetro con tutti gli obbiettivi
*



non mi sento neanche io, come Giada, di condividere il tuo ragionamento. Penso che sia più sensato investire in ottiche rispetto al corpo macchina, soprattutto se la D50 che possiedi per ora ti soddisfa. Sul digitale penso che poi questo sia quasi "sacrosanto", vista la continua evoluzione delle tecnologie e la svalutazione spaventosa dei corpi macchina.
Inoltre, dal momento che tu affermi che non spenderai mai, nemmeno in futuro, 400 euro per un'ottica, mi porta a pensare che non avrai mai lenti di livello qualitativamente adeguato alla categoria di macchine che in futuro dici che potresti avere (D200, o quello che sia), e ciò mi sembra contraddittorio. E' inutile infatti avere l'ammiraglia che ti sforna 10 o 12 (per ora) megapixel e con l'autofocus di ultima generazione veloce da paura, se sopra ci monti un obiettivo che non fornisce i dettagli adeguati a fruire i vantaggi di quelle risoluzioni o che ti COSTRINGE (non sarebbe più una tua scelta) a focheggiare a mano.
Altresì non vedo che relazione ci sia tra il fatto che ti piace lo sfocato e il dover per forza mettere a fuoco manualmente per poterlo ottenere.
Comunque questa è solo una mia opinione, io ho il massimo rispetto per il modo di fotografare di chiunque, perchè la fotografia secondo me deve essere prima di tutto un piacere, e quindi se tu hai piacere di focheggiare a mano in ogni situazione (cosa che in determinate circostanze è quasi impossibile per un certo tipo di foto) e ti puoi permettere il lusso di fare più volte lo stesso scatto fino a trovare la giusta esposizione (fin quando non cambierai corpo macchina), sono contento per te, ma sono convinto che perderai tante occasioni di scatto.
dagmenico
QUOTE(giannizadra @ Jan 28 2006, 03:17 PM)
Al, io ho cominciato, molti decenni orsono, con una Rollei biottica senza esposimetro.
Credi a me, lascia perdere.
Gli AI vanno benissimo per procurarti focali che non usi spesso con pochi soldi (se sei fortunato) e con grande qualità. Soprattutto se hai il tempo per provare, studiare l'illuminazione, tenere sotto controllo monitor e istogramma.
Ma un paio di ottiche AF di uso comune è, a mio avviso, indispensabile.
E lo sarà anche in futuro.
Essere disposti a spendere un migliaio di € per le DSRL, ma non per le ottiche, ritengo sia  profondamente sbagliato.
*



Gianni hai postato mentre io scrivevo, ma vedo che il nostro pensiero è abbastanza allineato biggrin.gif
salvatore_
un unico consiglio.

oggi giorno io personalmente tra una nuova ottica ed un nuovo corpo macchina ...
sicuramente una nuova ottica ...

la nuova ottiche ti permetterà di fare nuove foto prima non possibili ...
la nuova macchina ti farà fare semplcimente le stesse foto (almeno come scena) ...

Prendi un bel 50 1.8 che lo paghi a circa 130 € nuovo ...
sarebbe meglio un 1.4 ... ma se lo trovi usato rientri nel tuo budget altrimenti no!!
sergiopivetta
Quoto Gianni. Perchè spendere soldi?

questo è fatto con il 24/85 alla focale 70mm
user posted image


questo invece con il 18/70 alla focale 22mm
user posted image

...
sergiopivetta
e questo
user posted image

indovina un pò...
hmmm.gif


con questa
user posted image
tongue.gif
buona... forse, economica di sicuro wink.gif

e, in tutti i casi, non spendi nulla
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

sergio
Michele Ferrato
Anche io sono dell'avviso che non è pensabile di vedere nel futuro un'acquisto di una fotocamera professionale premettendo che per le ottiche non spenderesti più di 400 euri,non ha senso.
Fossi in te cercherei di conoscere bene la tua già ottima D50 e con calma acquisterei delle buone ottiche che ti permetteranno di ottenere delle ottime foto e comunque delle ottiche che potrai tranquillamente abinare ad un corpo macchina più professionale qualora ne sentissi la necessità senza avere degli squilibri .
Rita PhotoAR
Complimenti Sergio! La mia idea rimane: accontentati di cambiare il 50ino e comincia a sperimentare il controllo della sfuocato. Va bene anche l'1.8 per iniziare poi se son rose fioriranno,sono convinta che con un pò di esperienza cambierai idea smile.gif .
al404
intanto grazie a tutti per le risposte

la D50 l'ho presa facendo uno sforzo e anche se è quella di fascia bassa per me è stato un acquisto importante

adesso di soldi per acquisti ce ne sono pochi, ricapitolo un attimo la situazione anche degli obbiettivi che possiedo:

nikon 35-70 1:3.3-4.5 AF
nikon 18-55 af (quello del kit D50)
nikon 70-210 1:4-5.6 AF

nikon 50 1.8 AI
sigma 70-210 APO non AF

il sigma sinceramente non lo uso, mi è rimasto dal passato e visto che credo di non poterci farci più di 50 euro me lo tengo

ho anche un corpo analogico

dopo aver preso il 50 mi sono reso della netta differenza tra un ottica zoom ed una fissa...

come avete detto probabilmente un 50mm 1.8 AF nuovo probabilmente sarebbe l'acquisto migliore nel mio budget, oppure aspettero per trovare un occasione magari il mitico 85mm

per quanto riguardo l'AF e l'uso dello sfocato... non so se dovuto alla mia poca esperienza o cosa ma quando l'AF non mette a fuoco il punto che desidero mi innesvosisco e preferisco andare in manuale...

per il resto lo trovo molto utile
al404
non riesco a modificare il mio post così aggiungo qui:

non capisco come mai non siete d'accordo con esposimetro esterno, anche se si spendono 150 euro per l'esposimetro se ne possono risparmiare molti sulle ottiche
Rita PhotoAR
QUOTE
non capisco come mai non siete d'accordo con esposimetro esterno, anche se si spendono 150 euro per l'esposimetro se ne possono risparmiare molti sulle ottiche


Hai una visione molto personale delle reflex smile.gif
dagmenico
QUOTE(al404 @ Jan 29 2006, 02:40 PM)
non riesco a modificare il mio post così aggiungo qui:

non capisco come mai non siete d'accordo con esposimetro esterno, anche se si spendono 150 euro per l'esposimetro se ne possono risparmiare molti sulle ottiche
*



dipende da che tipo di foto fai. Se fai foto in studio casomai potrei concordare con te, ma se fai anche foto di reportage, di sport o di eventi particolari mi riesce davvero difficile pensare che in queste occasioni sia agevole usare un esposimentro esterno e settare di volta in volta manualmente i paramentri di scatto. Anche se riuscissi a trovare una coppia tempo/diaframma che vada più o meno bene in una determinata circostanza, basterebbe che girandoti e cambiando inquadratura entrasse più o meno luce per costringerti a buttare lo scatto e a rifarlo cambiando l'esposizione, e non sempre questo lusso è concesso nelle situazioni sopra menzionate.
Per quanto riguarda il controllo dello sfocato credo che tu possa raggiungere il risultato voluto semplicemente se tieni fissa la zona di AF (in questo caso è più comoda quella centrale), focheggi in autofocus su ciò che ti interessa e (tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto per bloccare il fuoco) ricomponi l'immagine nella maniera che preferisci. Ti posso assicurare che in questo modo la macchina mette a fuoco esattamente dove vuoi tu, riducendo in questo modo i casi in cui devi focheggiare manualmente solo a circostanze veramente difficili e rare.
Michele Ferrato
Direi che Domenico ti ha esposto bene il problema.
Simone Cesana
per me sarebbe impensabile non avere l'af...
fino a tre anni fa scattavo completamente in manuala ma ora è tutta un'altra cosa, specialmente quando seguo sport come lo sci o il ciclismo...
ciao
simone cesana
di.tucci
Scusate l'ignoranza. ma per ritratto andrebbe bene un 24-85 f.3,5 nikon.Cosa ne dite.
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.