Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
pablomares
Ciao a tutti, io ho una nikon D3000 e ho fatto qualche foto in raw. Ho notato che occupa tanto ma la qualit� mi sembra la stessa del jpg.
Poi si dice che con il RAW puoi fare modifiche che non riuscirsti a fare con jpg. Io ho usato il plugin CameraRaw di photoshop e le modifiche che si possono fare sono le stesse che puoi ottenere anche con i file jpg. Quindi non capisco cosa cambi nell'utilizzare il formato RAW o Jpg.

Grazie
MrFurlox
il raw � un file grezzo quindi va sviluppato , ti permette di modificare il file quante volte vuoi senza perdere un briciolo dell' informazioni che contiene ( quindi la qualit� rimane massima sempre ) ci� ti permette di recuperare meglio le ombre e le luci bruciate ,..... stesse regolazioni ? forse sei stato poco attento col raw puoi modificare il bilanciamento del bianco a piacere ( col jpeg ovviamente no ) puoi cambiare i picture control come vuoi senza inficiare la qualit� finale della foto .... mentre il jpeg perder� inesorabilmente informazioni ogni volta che viene aperto e richiuso .

fai una prova apri e chiudi un jpeg 10 volte modificando un solo parametro e poi riportandolo come era prima di chiuderlo .... vedrai che alla fine la qualit� del file far� pena . fai la stessa cosa con un raw e vedrai che il file sar� esattamente identico wink.gif

P.S. ovviamente il raw sviluppato va poi convertito in jpeg o tiff per stamparlo/pubblicarlo wink.gif


Marco
satifal
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 05:44 PM) *
Ciao a tutti, io ho una nikon D3000 e ho fatto qualche foto in raw. Ho notato che occupa tanto ma la qualit� mi sembra la stessa del jpg.
Poi si dice che con il RAW puoi fare modifiche che non riuscirsti a fare con jpg. Io ho usato il plugin CameraRaw di photoshop e le modifiche che si possono fare sono le stesse che puoi ottenere anche con i file jpg. Quindi non capisco cosa cambi nell'utilizzare il formato RAW o Jpg.

Grazie


Non � vero, perch� determinate modifiche effettuate su un JPG, a differenza del NEF, comportano perdita di informazioni. Sui NEF puoi intervenire in PP senza perdita qualitativa sul bilanciamento del bianco, sul picture control, sui colori, sulla compensazione dell'esposizione e tanto altro.

Enrico_Luzi
se modifichi un jpg perdi qualit�. la stessa cosa avviene ogni volta che lo salvi
con il nef puoi fare tutto quello che vuoi ogni volta che lo vuoi
pablomares
Ma le modifiche di cui parlate, bilanciamento del bianco, esposizione, colore ecc. si possono fare anche con le j, o sbaglio?
il donda
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 06:00 PM) *
Ma le modifiche di cui parlate, bilanciamento del bianco, esposizione, colore ecc. si possono fare anche con le j, o sbaglio?


no, sono modifiche che sul JPG non si possono fare
pablomares
QUOTE(il donda @ Jul 24 2012, 06:01 PM) *
no, sono modifiche che sul JPG non si possono fare



Scusa per� se io apro un jpg con photoshop, mi permette di fare queste modifiche
bergat@tiscali.it
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 05:44 PM) *
Ciao a tutti, io ho una nikon D3000 e ho fatto qualche foto in raw. Ho notato che occupa tanto ma la qualit� mi sembra la stessa del jpg.
Poi si dice che con il RAW puoi fare modifiche che non riuscirsti a fare con jpg. Io ho usato il plugin CameraRaw di photoshop e le modifiche che si possono fare sono le stesse che puoi ottenere anche con i file jpg. Quindi non capisco cosa cambi nell'utilizzare il formato RAW o Jpg.

Grazie


Col jpeg pui cambiare l'esposizione alla foto scattata? No

Col jpeg puoi fare n modifiche successive senza perdere di qualit�? No

Col Jpeg puoi ottenere un Raw? No, ma col raw puoi ottenere qualsiasi jpeg a qualsiasi valore di compressione e dimensione.
il donda
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 06:05 PM) *
Scusa per� se io apro un jpg con photoshop, mi permette di fare queste modifiche



ok, allora falle dal JPG cos� risparmi spazio
bergat@tiscali.it
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 06:00 PM) *
Ma le modifiche di cui parlate, bilanciamento del bianco, esposizione, colore ecc. si possono fare anche con le j, o sbaglio?


le puoi fare ma a scapito di una decisa perdita di qualit� rolleyes.gif


..... Comunque noi ti abbiamo avvertito, poi fai tu, usa il jpg. Poi non dire che non lo sapevi messicano.gif
satifal
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 06:05 PM) *
Scusa per� se io apro un jpg con photoshop, mi permette di fare queste modifiche


Certamente, ma con una notevole perdita qualitativa nel file risultante.
sarogriso
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 05:44 PM) *
Ciao a tutti, io ho una nikon D3000 e ho fatto qualche foto in raw. Ho notato che occupa tanto ma la qualit� mi sembra la stessa del jpg.
Poi si dice che con il RAW puoi fare modifiche che non riuscirsti a fare con jpg. Io ho usato il plugin CameraRaw di photoshop e le modifiche che si possono fare sono le stesse che puoi ottenere anche con i file jpg. Quindi non capisco cosa cambi nell'utilizzare il formato RAW o Jpg.

Grazie


Ciao,
a mio parere per cominciare a conoscere il comportamento di un raw rispetto al jpg forse �ra il caso di risparmiare i "soldi spesi" per Photoshop e scaricarsi il gratuito View nx2,
gi� con questo si vedono in modo reale le consistenti differenze,
lo troverai utile in post produzione sui .nef , e pure per scegliere dei controlli immagine maggiormente idonei da usare on camera nel caso di scatti in jpg,
in un prossimo futuro vedrei in Capture nx2 una spesa sensata.

saro
pablomares
Ok grazie a tutti, in sostanza col RAW posso fare tutte le modifiche che voglio senza nessuna perdita di qualit�, al contrario del jpg.
Voi come scattate di solito? e che programma usate per modificare eventuali RAW?
Clau_S
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 06:00 PM) *
Ma le modifiche di cui parlate, bilanciamento del bianco, esposizione, colore ecc. si possono fare anche con le j, o sbaglio?


Sbagli.
Fai un esperimento, scatta una foto sia in jpg che raw (basta che imposti la fotocamera per salvare contemporaneamente in entrambi i formati) facendo in modo di avere delle luci non esageratamente bruciate. Al pc cerca di regolare l'esposizione per recuperare le informazioni. Il bianco del jpg pu� al massimo diventare grigio perch� non contiene informazioni (ci� che vedi nel jpeg cos� � e cos� resta). Dal raw, se non hai sovraesposto troppo, vedrai invece venire a galla dettagli. Questo perch� il raw non � un'immagine ma solo un contentitore di dati e metadati che vanno fatti interpretare e trasformati in un'immagine fruibile. Il raw pu� essere interpretato in tanti modi diversi, il jpg � un file "finito" (e pure compresso!) e puoi solo alterarlo a scapito della qualit�. Il raw inoltre offre una profondit� colore superiore al jpg.
sarogriso
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 06:13 PM) *
Ok grazie a tutti, in sostanza col RAW posso fare tutte le modifiche che voglio senza nessuna perdita di qualit�, al contrario del jpg.
Voi come scattate di solito? e che programma usate per modificare eventuali RAW?


Per quanto riguarda i programmi ti ho fatto un'accenno sopra,
per notizie in merito dai una letta a questo.

saro
bergat@tiscali.it
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 06:13 PM) *
Ok grazie a tutti, in sostanza col RAW posso fare tutte le modifiche che voglio senza nessuna perdita di qualit�, al contrario del jpg.
Voi come scattate di solito? e che programma usate per modificare eventuali RAW?

Io scatto sempre e solamente in raw uso viewNx2, Capture Nx2, Lightroom 4.1 e in ultimo, dato che odio i livelli, Cs5 messicano.gif
Seba_F80
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 05:44 PM) *
Ciao a tutti, io ho una nikon D3000 e ho fatto qualche foto in raw. Ho notato che occupa tanto ma la qualit� mi sembra la stessa del jpg.
Poi si dice che con il RAW puoi fare modifiche che non riuscirsti a fare con jpg. Io ho usato il plugin CameraRaw di photoshop e le modifiche che si possono fare sono le stesse che puoi ottenere anche con i file jpg. Quindi non capisco cosa cambi nell'utilizzare il formato RAW o Jpg.

Grazie


Cambia tantissimo.
Non conosco la D3000 ma con la mia D70s fa un'enorme differenza con alcuni soggetti.
In NEF hai molta pi� informazione e riesci a recuperare luci bruciate ed ombre troppo chiuse. La nitidezza, inoltre, � superiore.
E' chiaro che non cambia pressoch� nulla se osservi il jpeg salvato dal raw ad 8bit, anche se sul pc puoi fare qke manovra in pi� che on camera.

Sarei per� curioso di vedere almeno due soggetti in cui fai il doppio scatto (jpeg e NEF) messi vicini. Ti andrebbe di postarli?
Seb
edate7
Ti hanno abbondantemente gi� risposto tutti gli amici che mi hanno preceduto. Io scatto in RAW, cos� posso fare tutto quel che voglio, anche tornare indietro sui miei passi durante la postproduzione (capita pi� spesso di quanto non si creda) senza alcuna perdita di qualit�. Come sw, per iniziare ti consiglio il gratuito ViewNX2, poi Capture NX2, se servono Lightroom o Aperture, Photoshop solo se strettamente necessario.
Ciao!
Seba_F80
QUOTE(pablomares @ Jul 24 2012, 06:05 PM) *
Scusa per� se io apro un jpg con photoshop, mi permette di fare queste modifiche


Sono apparentemente la stessa cosa. Sul jpeg lavori su un file con 8 bit per canale colore, sul raw 12 o 14 bit, dipende dal modello di fotocamera, aperto usando un TIFF di appoggio temporaneo a 16 bit.

Signifca che sul NEF, oltre ai preziosissimi dati del sensore ancora "dentro al file", hai la possibilit� di intervenire in modo pi� "fine" sulle regolazioni. Come sai ogni colore e realizzato con una miscelazione di R, G e B. I possibili valori di ciascun canale in NEF sono o 2 elevato a 12 o addirittura 2 elevato a 14.

Sul jpeg solo 8. Anche in NEF � compresso, ma in maniera tale da lasciarti pi� informazioni sulle sfumature della scena. Ecco perch� puoi "recuperare" delle cose "sviluppandolo" e trattandolo coi SW giusti.

Personalmente ti consiglio:

o di aprire i NEF con View Nx (gratuito) e convertire il file in TIFF a 16 bit
oppure di aprirlo con Camera Raw (plug-in di Photoshop) e lavorarlo in Camera RAW fino al punto in cui non dovrai intervenire su livelli, mascherature di alcune parti ed altro in cui puoi usare il metodo dei "Livelli" impilati sulla tua immagine iniziale come se "sovrapponessi" delle veline con cui "risistemi" le parti della foto.

Ti ho elencato i due metodi perch� .... prova a fotografare il petalo di un fiore che sia sul rosa o sul magenta ... e potresti avere qualche sorpresa.
Anche a monitor calibrato, accosta la tua immagine al fiore reale e potresti vederlo in foto di ... un'altro colore!

Perch�? Questione di precisione del bilanciamento del bianco.
Cosa che puoi evitare se premisuri il bianco prima del tuo scatto sulla stessa luce della scena ed applichi quella regolazione di WB proprio per lo scatto che stai per fare; avendo l'accortezza di rimisurare il WB appena cambi luce della scena.

Sappi che Camera RAW e Lightroom (che usano lo stesso motore) interpretano i NEF con colori "alla Adobe"; View NX apre il NEF applicando fedelmente i Picture Control che Nikon ha progettato. Significa che con View/Capture NX aprirai il file nel modo pi� "fedele possibile" ai colori originali.

Una volta generato il TIFF, in cui ti sganci a quel punto dai parametri di WB (ovvero di tinta e temperatura colore) il file dovresti vederlo allo stesso modo con qualsiasi lettore di formato TIFF (ovviamente a parit� di monitor e PC smile.gif ).

Appena la ritrovo ti posto una discussione in cui abbiamo parlato di questo. Seb
savo69
QUOTE(sarogriso @ Jul 24 2012, 06:11 PM) *
Ciao,
a mio parere per cominciare a conoscere il comportamento di un raw rispetto al jpg forse �ra il caso di risparmiare i "soldi spesi" per Photoshop e scaricarsi il gratuito View nx2,
gi� con questo si vedono in modo reale le consistenti differenze,
lo troverai utile in post produzione sui .nef , e pure per scegliere dei controlli immagine maggiormente idonei da usare on camera nel caso di scatti in jpg,
in un prossimo futuro vedrei in Capture nx2 una spesa sensata.

saro


Scusate il semi-OT, qual'e' e da dove si puo' scaricare l'ultima versione di View nx2?
SOno riuscito a trovare una 2.0.3 ma il post e' di ottobre 2010, suppongo ci siano versioni piu' aggiornate
grazie
il donda
QUOTE(savo69 @ Jul 25 2012, 09:58 AM) *
Scusate il semi-OT, qual'e' e da dove si puo' scaricare l'ultima versione di View nx2?
SOno riuscito a trovare una 2.0.3 ma il post e' di ottobre 2010, suppongo ci siano versioni piu' aggiornate
grazie



qua
tankredi
Concordo con tutto (esp, wb, ombre luci...etc)....ma....
Programmi come aperture possono trattare un jpeg come fosse un raw nel senso che puoi applicare tutte le modifiche che vuoi e poi tornare indietro visto che aperture crea una maschera vettoriale che non incide sull'immagine quindi tranquillamente puoi tornare al master senza alcuna perdita....
La vera diff tra raw e jpeg � che puoi recuperare i tuoi errori (non tutti) ...con una FF recuperi quasi
l'impossibile con una DX gli errori pi� grossolani...!.. Una buona foto scattata in jpeg (avendo esperienza e spettando la macchina a puntino) non avr� nulla da invidiare ad una scattata in raw e poi convertita....
Molte persone con la nuova d800, nell'uso di tutti i giorni, iniziano a scattare in jpeg visto l'enorme peso di ogni singolo file raw..., usano quest'ultimo nelle condizioni in cui si chiede il massimo alla fotocamera...
Io con la d80 scattavo solo in jpeg ora (da qualche anno) con la d700 solo in raw....
satifal
QUOTE(tankredi @ Jul 25 2012, 10:40 AM) *
Concordo con tutto (esp, wb, ombre luci...etc)....ma....
Programmi come aperture possono trattare un jpeg come fosse un raw nel senso che puoi applicare tutte le modifiche che vuoi e poi tornare indietro visto che aperture crea una maschera vettoriale che non incide sull'immagine quindi tranquillamente puoi tornare al master senza alcuna perdita....


Anche con photoshop puoi sempre ritornare indietro se salvi in formato psd, ma una volta che applichi gli "effetti" e le modifiche riottenendo un nuovo jpg noterai una notevole perdita qualitativa rispetto al jpg originale.

Seba_F80
QUOTE(tankredi @ Jul 25 2012, 10:40 AM) *
Concordo con tutto (esp, wb, ombre luci...etc)....ma....
Programmi come aperture possono trattare un jpeg come fosse un raw nel senso che puoi applicare tutte le modifiche che vuoi e poi tornare indietro visto che aperture crea una maschera vettoriale che non incide sull'immagine quindi tranquillamente puoi tornare al master senza alcuna perdita....
La vera diff tra raw e jpeg � che puoi recuperare i tuoi errori (non tutti) ...con una FF recuperi quasi
l'impossibile con una DX gli errori pi� grossolani...!.. Una buona foto scattata in jpeg (avendo esperienza e spettando la macchina a puntino) non avr� nulla da invidiare ad una scattata in raw e poi convertita....
Molte persone con la nuova d800, nell'uso di tutti i giorni, iniziano a scattare in jpeg visto l'enorme peso di ogni singolo file raw..., usano quest'ultimo nelle condizioni in cui si chiede il massimo alla fotocamera...
Io con la d80 scattavo solo in jpeg ora (da qualche anno) con la d700 solo in raw....


Tutte le foto che sono postate sul web sono a bassa risoluzione, cio� "for web"; il che significa Jpeg con 8-bit di profondit� colore per canale, spazio colore Adobe sRGB. Ottenute convertendo dal raw lavorato in modo che l'aspetto "percettivo" rimanga "pressoch�" invariato.

Provare per credere, scattare ad uno stesso soggetto sottoesponendo di uno stop in jpeg ed in NEF e compensare per arrivare alla giusta esposizione. Non � la stessa cosa. Fossero pure 100mila mega pixel di sensore; convertendo subito on -camera in jpeg si perdono almeno 2 elevato a 4 sfumature di colore (che sono 16 colori distinti) per ciascun pezzetto di Red, Green e Blue che poi � miscelato per "colorare" il singolo pixel.

Sui sensori capaci di 14 bit i colori persi diventano addirittura 64 (2 exp 6) ... il che nei soggetti sotto esposti o legeremente sottoesposti, idem sovraesposti, fa la differenza fra recupero o no, perch� eventualmente un bianco "bruciato" che nn � ancora RGB = 255,255,255 ma un valore, ad es. tra 254,254,255 e 255,255,255, pu� ancora essere "salvato" e non essere appiattito al colore pi� "prossimo", che � appunto 255,255,255 ...

Poi se una foto ha una dinamica dell'istogramma che non presenta, sul soggetto, ne il nero assoluto (0,0,0) ne il bianco assoluto, e si ha l'accortezza di esporre davvero bene la foto (che in digitale significa anche e soprattutto azzeccare davvero bene temperatura colore e tinta, alias WB) allora non c'� alcuna differenza.

Ma quanti usano colorimetri esterni a luce incidente ed esposimetri a luce incidente per "compensare" eventualmente di +/- 0,3 stop nei soggetti difficili, prima di "congelarli per sempre ed irrimediabilmente" in jpeg?

Io ho fatto questo errore in viaggio di nozze. Ero alle Seychelles, dove nn � proprio cos� "banale" trovare una nuova CF card ... ho avuto un problema con l'altra e sono rimasto con soli 2GB. Alla fine ho dovuto scegliere di scattare alcune foto in jpeg. Beh, se confrontiamo la nitidezza di una foto scattata on-camera (D70s) i jpeg ed una in RAW fa molta, molta differenza.

Aumentando il numero di pixel, poi, se sa un lato pu� aumentare il numero di sfumature per area (m quadri, pollici quadri) catturate gi� in jpeg dal sensore per dare l'impressione di un micro contrasto pi� accentuato, e quindi di un contrasto complessivo dell'immagine pi� "deciso ed incisivo" (a cui l'occhio umano, pi� che alla luminosit� e tinta del colore � ben pi� sensibile, tant'� che spesso le foto che le agenzie fotografiche vendono di pi� sono quelle dal forte contrasto), dall'altro aumenta il rumore digitale in fase di conversione, ed il colore, e la nitidezza, rischia di perdersi.

Inutile avere una lente eccellente, con un forte potere risolvente, se poi si salva "per risparmiare tempo" l'immagine in jpeg. Oggi la memoria costa poco al GByte, e le potenze elaborative dei computers sono alte. Scattare in RAW e fare una conversione *sul PC* pu� prendere al pi� mezz'ora per una sfornata di centinaia e centinaia di foto.
Con la differenza che con View NX/Capture NX si pu� comunque eventualmente correggere la miscela di R, G e B a posteriori allo scatto con elevata precisione.

Il jpeg va bene biusto per le "foto ricordo" ... in cui non ci sofferma sui dettagli e sulle sfumature, ma per la fotografia, quella vera, IMHO il NEF � obbligo. Al pi� direi di scattare meno, ma di scattare bene.

Ho letto di fotografi "della vecchia guardia" che scattavano al loro soggetto solo una o due medio formato (a pellicola, ovviamente ...), ma in cui avevano curato la composizione moltissimo, e l'esperienza e l'occhio "fotografico" dell'artista aiutavano a non aver bisogno di "smanettamenti a posteriori su PS".
Oggi il digital ci ha abituato "male"; scattiamo foto su foto, senza curare nel dettaglio la misurazione della luce e del bilanciamento del bianco (il problema esisteva, in misura minore, anche sulle pellicole) ... pensare di pi�, scattare di meno ma scattare bene. Dovrebbe essere questa la nostra filosofia.

p.s. la discussione di cui vi parlavo a proposito di "colori di un NEF secondo Nikon" e "secondo Adobe (Lightroom, Camera Raw/Photoshop);

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t131167.html

in sostanza qui si dice chiaramente che "non esiste il colore preciso" una volta digitalizzata l'immagine ma un colore "Interpretato" dai vari "RAW viewer", di cui View NX e Capture sono alcuni esempi ...

rolleyes.gif
mko61
QUOTE(tankredi @ Jul 25 2012, 10:40 AM) *
Concordo con tutto (esp, wb, ombre luci...etc)....ma....
Programmi come aperture possono trattare un jpeg come fosse un raw nel senso che puoi applicare tutte le modifiche che vuoi e poi tornare indietro visto che aperture crea una maschera vettoriale che non incide sull'immagine quindi tranquillamente puoi tornare al master senza alcuna perdita....
...


A dire il vero puoi farlo anche con Capture NX, aprendo in JPG e salvando in NEF ....

MarcoD5
Di sicuro ki mi ha preceduto ti hanno chiarito le idee, un banalissimo esempio: i jpeg sono come le diapositive, foto pronte per la stampa, mentre il Raw deve essere sviluppato, aggiungo ai tempi della pellicola per avere un duplicato si portava il negativo e non la foto sviluppata,Buone foto
ifelix
Ho iniziato da poco, ma su consiglio di un amico con una prosumer e sopratutto scattando in NEF + JPEG Fine ( solo per avere le miniature ).
___
Sapessi quante foto sono riuscito a recuperare, dopo aver imparato ad usare decentemente Adobe Camera Raw !!!! smile.gif

Tutte foto, che se fossero state scattate solo in JPEG, avrei semplicemente dovuto buttare via.
Alcune di queste, oltre ad essere state recuperate sono riuscito anche ad " artisticizzarle ".....
sempre tramite le funzionalit� di ACR che permettono di elaborare i NEF ( o RAW che dir si voglia ).

Morale : Fotografia Digitale = Scatto in RAW + PostProduzione - assolutamente ed indiscutibilmente -
LucaCorsini
QUOTE(IFelix68 @ Jul 25 2012, 04:15 PM) *
Ho iniziato da poco, ma su consiglio di un amico con una prosumer e sopratutto scattando in NEF + JPEG Fine ( solo per avere le miniature ).

Scusa ma non ho capito
MrFurlox
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 25 2012, 04:20 PM) *
Scusa ma non ho capito


lo faccio anche io solo che uso raw + jpeg fine ( small ) quando ho bisogno di foto quasi pronte o la maggior parte delle foto pronte per essere messe sul web oppure raw + jpeg basic ( small ) quando voglio solo una velocissima anteprima delle foto senza dover andare ad aprire tutti i raw


Marco
simonespe
QUOTE(tankredi @ Jul 25 2012, 10:40 AM) *
La vera diff tra raw e jpeg � che puoi recuperare i tuoi errori (non tutti) ...con una FF recuperi quasi
l'impossibile con una DX gli errori pi� grossolani...!.. Una buona foto scattata in jpeg (avendo esperienza e spettando la macchina a puntino) non avr� nulla da invidiare ad una scattata in raw e poi convertita....

Non sono assolutamente daccordo smile.gif

Scattare in raw ed imparare a svilupparlo bene....vuol dire fare fotografia digitale ,come si deve e con tutti i crismi.

Vuol dire sfruttare a pieno la propria attrezzatura....e vuol dire dare linfa alla propria creativit�.

Se scatto in raw..non lo faccio perch� recupero un eventuale errore.....ma al contrario lo faccio per valorizzare tutto il mio lavoro.

Una buona foto scattata in jpeg....resta una buona foto....niente altro che un jpeg da 8 bit tirato fuori alla buona da una macchina.

Ogni buona foto scattata in raw....pu� diventare ottima...un jpeg da 8 bit tirato fuori dal fotografo sfruttando tutto quello che c'� dentro il contenitore wink.gif
LucaCorsini
QUOTE(MrFurlox @ Jul 25 2012, 04:24 PM) *
lo faccio anche io solo che uso raw + jpeg fine ( small ) quando ho bisogno di foto quasi pronte o la maggior parte delle foto pronte per essere messe sul web oppure raw + jpeg basic ( small ) quando voglio solo una velocissima anteprima delle foto senza dover andare ad aprire tutti i raw
Marco

Con ViewNX2 selezioni e converti (2 click)
Ancora piu veloce un sw tipo Rawextractor o tanti altri free che estrae i jpg contenuti nei nef
meno di un secondo a file
ifelix
QUOTE(MrFurlox @ Jul 25 2012, 04:24 PM) *
lo faccio anche io solo che uso raw + jpeg fine ( small ) quando ho bisogno di foto quasi pronte o la maggior parte delle foto pronte per essere messe sul web oppure raw + jpeg basic ( small ) quando voglio solo una velocissima anteprima delle foto senza dover andare ad aprire tutti i raw
Marco


Pollice.gif
Appunto...non c'� nulla di pi� scomodo di dover aprire i NEF per vederne il contenuto.
MrFurlox
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 25 2012, 04:49 PM) *
Con ViewNX2 selezioni e converti (2 click)
Ancora piu veloce un sw tipo Rawextractor o tanti altri free che estrae i jpg contenuti nei nef
meno di un secondo a file


dipende di quanti file parli ....

se si tratta di 10-20 -50 foto pure pure ma se ti trovi a dover scaricare 200-300 foto per fare la preselezione non voglio impiegare 1 h solo per convertire i file ... in quell' ora faccio la mia selezione visto che lo spazio occupato in memori da dei jpeg cos� piccoli � irrisorio


Marco
sarogriso
QUOTE(IFelix68 @ Jul 25 2012, 04:15 PM) *
Ho iniziato da poco, ma su consiglio di un amico con una prosumer e sopratutto scattando in NEF + JPEG Fine ( solo per avere le miniature ).
___


QUOTE(MrFurlox @ Jul 25 2012, 04:24 PM) *
oppure raw + jpeg basic ( small ) quando voglio solo una velocissima anteprima delle foto senza dover andare ad aprire tutti i raw
Marco


QUOTE(IFelix68 @ Jul 25 2012, 05:14 PM) *
Appunto...non c'� nulla di pi� scomodo di dover aprire i NEF per vederne il contenuto.


Trovo giusto che ognuno usi il sistema che meglio gli aggrada, ma nella mia sconfinata semplicit� trovo che i soli raw,senza jpg fini-basic-ecc.ecc., in View nx2 usato come semplice visualizzatore offrano tutto quello che essenzialmente serve:
sulla sx ho un browser - sotto le miniature a dimensione regolabile - al centro il visualizzatore da settare a piacimento(sospetto che molti per pigrizia lasciano il tutto di default), per ultimo non resta che impegnare l'indice dx per lo scorrimento sulla tastiera e basta e non vedo l'esistenza di ulteriori aperture o quant'altro.

saro
LucaCorsini
Faccio foto di Rally
a volte torno da una gara con 1000 nef
max 15 minuti ho tutti i jpg
hroby7
QUOTE(sarogriso @ Jul 25 2012, 05:45 PM) *
Trovo giusto che ognuno usi il sistema che meglio gli aggrada, ma nella mia sconfinata semplicit� trovo che i soli raw,senza jpg fini-basic-ecc.ecc., in View nx2 usato come semplice visualizzatore offrano tutto quello che essenzialmente serve:
sulla sx ho un browser - sotto le miniature a dimensione regolabile - al centro il visualizzatore da settare a piacimento(sospetto che molti per pigrizia lasciano il tutto di default), per ultimo non resta che impegnare l'indice dx per lo scorrimento sulla tastiera e basta e non vedo l'esistenza di ulteriori aperture o quant'altro.

saro


Esatto

E poi esistono anche i codec

Ciao
Roberto
ifelix
Potreste anche avere ragione !!! tongue.gif
tankredi
QUOTE(simonespe @ Jul 25 2012, 04:26 PM) *
Non sono assolutamente daccordo smile.gif

Scattare in raw ed imparare a svilupparlo bene....vuol dire fare fotografia digitale ,come si deve e con tutti i crismi.

Vuol dire sfruttare a pieno la propria attrezzatura....e vuol dire dare linfa alla propria creativit�.

Se scatto in raw..non lo faccio perch� recupero un eventuale errore.....ma al contrario lo faccio per valorizzare tutto il mio lavoro.

Una buona foto scattata in jpeg....resta una buona foto....niente altro che un jpeg da 8 bit tirato fuori alla buona da una macchina.

Ogni buona foto scattata in raw....pu� diventare ottima...un jpeg da 8 bit tirato fuori dal fotografo sfruttando tutto quello che c'� dentro il contenitore wink.gif


Hai ragione....
Oltre a riprendere eventuali errori la sviluppi a tuo modo...anche se questo lo puoi fare pure in jpeg ma molto pi� limitatamente....
Per rispondere ad altri ho fatto diverse prove ... Ma diventano prove perch� in genere non faccio migliaia di aggiustamenti o pp esageratissime... Se la foto non va la butto...almeno nelle circa 100.000 foto fatte in digitale ho fatto cos�....
folla84
..mi collego a questa interessante discussione per chiarire un mio dubbio personale..
mi scusa fin da ora con l'autore del post e con chi � intervenuto se forse vado OT.

Si � detto giustamente che qualsiasi raw dopo lo scatto va poi lavorato e sviluppato..obbligatoriamente.
Non � possibile far s� che il file raw sia gi� scattato pronto per l'uso?
Mi spiego meglio..attualmente le ns reflex tengono conto delle impostazioni date calcolando il risultato dell'elaborazione interna per produrre il jpeg...i picture control lavorano sul jpeg, il bilanciamento del bianco idem, il d-lighting idem, ecc. Il display ci mostra la foto scattata gi� elaborata in jpg, cos� come l'istogramma..giusto?

Capita cos� a volte che preparando lo scatto per avere il jpeg "perfetto", ci si trova poi il raw diverso, sotto o sovra esposto, comunque con altre impostazioni. Volenso utilizzare la stessa foto ma ricca di maggiori dettagli ci tocca per forza di cose riprendere in mano il raw e metterci mano, prima di convertirlo, per portarlo agli stessi parametri del jpeg.

Non sarebbe pi� logico "pensare" di avere un file raw gi� esatto?
hroby7
QUOTE(IFelix68 @ Jul 26 2012, 07:54 AM) *
Potreste anche avere ragione !!! tongue.gif


.....se non avessimo torto


Giusto ? tongue.gif

Ciao
Roberto
tankredi
QUOTE(folla84 @ Jul 26 2012, 09:23 AM) *
..mi collego a questa interessante discussione per chiarire un mio dubbio personale..
mi scusa fin da ora con l'autore del post e con chi � intervenuto se forse vado OT.

Si � detto giustamente che qualsiasi raw dopo lo scatto va poi lavorato e sviluppato..obbligatoriamente.
Non � possibile far s� che il file raw sia gi� scattato pronto per l'uso?
Mi spiego meglio..attualmente le ns reflex tengono conto delle impostazioni date calcolando il risultato dell'elaborazione interna per produrre il jpeg...i picture control lavorano sul jpeg, il bilanciamento del bianco idem, il d-lighting idem, ecc. Il display ci mostra la foto scattata gi� elaborata in jpg, cos� come l'istogramma..giusto?

Capita cos� a volte che preparando lo scatto per avere il jpeg "perfetto", ci si trova poi il raw diverso, sotto o sovra esposto, comunque con altre impostazioni. Volenso utilizzare la stessa foto ma ricca di maggiori dettagli ci tocca per forza di cose riprendere in mano il raw e metterci mano, prima di convertirlo, per portarlo agli stessi parametri del jpeg.

Non sarebbe pi� logico "pensare" di avere un file raw gi� esatto?


Con i software proprietari, capture NX e viewNX, ti ritrovi le stesse impostate settate in camera, gli altri sw come aperture, LR etc... Hanno una loro interpretazione del raw....personalmente scattando in raw non imposto nulla...lo faccio tutto in pp..il d-light praticamente apri le ombre e chiudi le luci, ci vogliono 5 sec di PP...etc...
Aperture che conosco meglio mi legge la foto come se avessi impostato il picture control in standard....
ifelix
Eh.......osservazioni e domanda molto intelligente !!! Sempre che io abbia capito bene.......................
___
Ma la mia titubante risposta sarebbe che non esiste il RAW gi� a posto, come chiedi tu.......
il RAW � l'insieme delle informazioni che vengono catturate dal sensore e quindi come tali ampiamente modificabili !!!!!
Certo...
se chi scatta � ben capace di comporre,esporre e mettere a fuoco in modo perfetto........
il RAW conseguente andrebbe considerato gi� ottimale e quindi basterebbero pochi interventi in postproduzione per avere un JPEG ottimale !!!
Ma...
� proprio qui il vantaggio di scattare in RAW.....
anche se non si � grandissimi fotografi in fase di scatto, si pu� essere ottimi fotografi in fase di camera chiara, elaborando il RAW...
ed arrivare comunque a dei JPEG ottimali o quantomeno soddisfacenti !!!
_________
La Fotografia si � evoluta andando oltre il Fotografo. smile.gif

E sinceramente....
finch� si trattava di rullini, pellicola e sviluppo, mai in 40 anni la cosa mi aveva minimamente interessato...........
adesso che posso fondere la Fotografia con la mia passione per l'Informatica
a me � cambiato tutto !!! tongue.gif

QUOTE(hroby7 @ Jul 26 2012, 09:35 AM) *
.....se non avessimo torto
Giusto ? tongue.gif

Ciao
Roberto


No no...se mi dici che posso vedere le miniature in qualche modo senza scattare aggiungendo al RAW anche il JPEG.....allora mi va bene !!
Certo....con Bridge questa cosa la ottengo gi�.......ma mi scoccia aprire Bridge....mi piace aprire la cartella e vedere gi� le miniature. smile.gif
hroby7
QUOTE(IFelix68 @ Jul 26 2012, 09:39 AM) *
No no...se mi dici che posso vedere le miniature in qualche modo senza scattare aggiungendo al RAW anche il JPEG.....allora mi va bene !!


http://www.nikonimglib.com/nefcodec/

Ciao
Roberto
LucaCorsini
QUOTE(folla84 @ Jul 26 2012, 09:23 AM) *
..mi collego a questa interessante discussione per chiarire un mio dubbio personale..
mi scusa fin da ora con l'autore del post e con chi � intervenuto se forse vado OT.

Si � detto giustamente che qualsiasi raw dopo lo scatto va poi lavorato e sviluppato..obbligatoriamente.
Non � possibile far s� che il file raw sia gi� scattato pronto per l'uso?
Mi spiego meglio..attualmente le ns reflex tengono conto delle impostazioni date calcolando il risultato dell'elaborazione interna per produrre il jpeg...i picture control lavorano sul jpeg, il bilanciamento del bianco idem, il d-lighting idem, ecc. Il display ci mostra la foto scattata gi� elaborata in jpg, cos� come l'istogramma..giusto?

Capita cos� a volte che preparando lo scatto per avere il jpeg "perfetto", ci si trova poi il raw diverso, sotto o sovra esposto, comunque con altre impostazioni. Volenso utilizzare la stessa foto ma ricca di maggiori dettagli ci tocca per forza di cose riprendere in mano il raw e metterci mano, prima di convertirlo, per portarlo agli stessi parametri del jpeg.

Non sarebbe pi� logico "pensare" di avere un file raw gi� esatto?

Ti hanno gia risposto ma aggiungerei che secondo me � sbagliato il concetto che hai di file raw.
Il raw perfetto non esiste.
Un file raw � un contenitore delle informazioni provenienti dalla luce che colpisce il sensore.
Con il JPG tu decidi di far elaborare queste informazioni alla fotocamera
Con il raw decidi di elaborarle tu con un programma dedicato al pc.
Clau_S
La storia del raw che vada elaborato (nel senso di lavorato) obbligatoriamente � una mistificazione.
Come ha gi� spiegato chi mi ha preceduto, i programmi Nikon permettono di aprire il nef con l'applicazione dei picture control per avere un'immagine praticamente equivalente al jpeg sviluppato dalla fotocamera. Con tutti gli altri software, che usano algoritmi diversi e non tengono conto dei picture control, � comunque possibile creare dei profili personalizzati che concettualmente non sono diversi dai picture control e possono essere impostati di default per ottenere, senza lavorare ogni volta su un file, la resa desiderata. Ci� che cambia in questo caso � il non poter avere, se non sommariamente, corrispondenza con la foto visualizzata al momento dello scatto ma per logica possiamo usare questi profili esattamente come avremmo utilizzato i picture control, solo applicandoli dopo sul nostro software. Non c'� per forza bisogno di passare le ore al pc. Una foto pu� anche andare bene con la sola applicazione del profilo come potrebbe andare benissimo il solo scatto in jpeg. Il raw per� ti permette una libert� di manovra e tante possibilit� in pi� che � bene sfruttare quando necessario. Senn� � come dire che con la pellicola, sviluppando da soli, si era obbligati ad utilizzare tecniche avanzate.
ifelix
QUOTE(hroby7 @ Jul 26 2012, 10:06 AM) *


Grazie..gentilissimo..........approfondisco stasera ed installo............
certo se da ora in poi potessi scattare solo in NEF, non mi dispiacerebbe mica !!! smile.gif
simonespe
QUOTE(folla84 @ Jul 26 2012, 09:23 AM) *
..mi collego a questa interessante discussione per chiarire un mio dubbio personale..
mi scusa fin da ora con l'autore del post e con chi � intervenuto se forse vado OT.

Si � detto giustamente che qualsiasi raw dopo lo scatto va poi lavorato e sviluppato..obbligatoriamente.
Non � possibile far s� che il file raw sia gi� scattato pronto per l'uso?
Mi spiego meglio..attualmente le ns reflex tengono conto delle impostazioni date calcolando il risultato dell'elaborazione interna per produrre il jpeg...i picture control lavorano sul jpeg, il bilanciamento del bianco idem, il d-lighting idem, ecc. Il display ci mostra la foto scattata gi� elaborata in jpg, cos� come l'istogramma..giusto?

Capita cos� a volte che preparando lo scatto per avere il jpeg "perfetto", ci si trova poi il raw diverso, sotto o sovra esposto, comunque con altre impostazioni. Volenso utilizzare la stessa foto ma ricca di maggiori dettagli ci tocca per forza di cose riprendere in mano il raw e metterci mano, prima di convertirlo, per portarlo agli stessi parametri del jpeg.

Non sarebbe pi� logico "pensare" di avere un file raw gi� esatto?


Quello che sfugge � che il raw non � un'immagine che si pu� vedere....� solo un insieme di dati....
non ha colore....non ha contrasto...non ha nitidezza ecc.....� un contenitore di dati che il sensore ha catturato.

Quello che vedi a display o tramite un visualizzatore prima della conversione ,� sempre un'anteprima jpeg generata dal visualizzatore stesso.

Quindi � normale che il raw...che deve cmq essere correttamente esposto e composto in fase di scatto....vada poi obbligatoriamente sviluppato per traformarsi in un'immagine visibile (jpeg ,tiff)

Pu� farlo la macchina.....e lo fa quando si scatta in jpeg....basandosi sul picture control settato.
Pu� farlo il fotografo attraverso un elaboratore.

E' innegabile che la regolazione di un picture control on camera sia molto limitata....e che uno sviluppo con un elaboratore fatto a regola d'arte dal fotografo (ci sono testi sull'argomento ,vengono istituiti workshop) porti allo sfruttamento totale di tutta la gamma tonale che cattura il sensore....nonch� allo sfruttamento totale dell'attrezzatura e delle capacit� risolutive di un'ottica.

Questo non vieta cmq a nessuno di accontentarsi e di lasciare che sia la macchina a tirar fuori il jpeg.....ma sar� sempre e cmq un risultato che scende a compromessi (molti) coi limiti di un processo automatizzato....non pensante.....e per nulla creativo wink.gif
folla84
..ma appunto..proprio perch� il processo ottimale � scatto - raw - elaborazione - conversione, perch� non viene data la possibilit� di eliminare tempo dalla modifica del file?
Voglio dire, se avessimo la possibilit� di avere un file raw quasi bello e pronto, non si risparmierebbe tempo? (� vero che con i programmi proprietari � un attimo, ma perch� farlo?)
O quello che intendo � una cosa tecnicamente impossibile? Oppure lo �, ma diventa uguale ad avere il jpeg?
Quando scatto vedo sempre il jpeg (file elaborato), perch� non avere la possibilit� di capire se anche il file grezzo va gi� bene?
satifal
QUOTE(folla84 @ Jul 26 2012, 01:34 PM) *
...se avessimo la possibilit� di avere un file raw quasi bello e pronto...


Non capisco cosa intendi dire. Comunque la risposta di simonespe � assolutamente esaustiva e chiarificatrice.
LucaCorsini
QUOTE(folla84 @ Jul 26 2012, 01:34 PM) *
....diventa uguale ad avere il jpeg?
Quando scatto vedo sempre il jpeg (file elaborato), perch� non avere la possibilit� di capire se anche il file grezzo va gi� bene?

Anch'io non comprendo bene la domanda
ma forse la risposta pu� essere quella in rosso.
Tu quale programma usi per elaborare un nef ?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.