Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
hati hati
dry.gif mi rivolgo al forum (che seguo costantemente senza postare da un anno!!) perch� spero avrete voglia di esprimere le vostre opinioni riguardo alla mia necessit� di fare un salto qualitativo a livello fotografico.... smile.gif
dunque, posseggo una d70 da un anno appunto e vorrei fare foto + seriamente ,
dopo aver ragionato e stra-ragionato giungerei alla conclusione (NON DEFINITIVA!!!!) che una nuova D200 accoppiata con ottime ottiche (lo so che costano molto ma so che sono obbligatorie!!!) potrebbe farmi raggiungere una qualit� nel risultato finale professionale.
Per professionale intendo un qualcosa che sia anche valido commercialmente es. servizio fotografico x matrimoni, oppure foto ,anche in studio, per pubblicit� su riviste su stampa offset.......
LA DOMANDA � ....DICO UNA CAVOLATA??
se mi presento con una d200 ... i laboratori fotografici (dunque gente del settore) mi rideranno dietro???
Mi hano indicato come fattore fondamentale nelle foto da matrimonio, che non va usato il flash e penso che di conseguenza si user� la fotocamera (anche con ottiche luminose!!!!)
spesso ad alti iso .
E qui mi rivolgo a chi ha esperienza nel settore e lo fa per mestiere (magari usando una D200!!!) si ottengono risultati commercialmente validi??
la D200 � all'altezza del compito??
FORSE SONO TROPPO OTTIMISTA, CONSIDERANDO L'OTTIMO PREZZO DELLA D200, SE PENSO POSSA ESSERE UNA FOTOCAMERA PROFESSIONELE??? dry.gif blink.gif blink.gif
gradirei moltissimo anche un consiglio su quali ottiche e con che caratteristiche, acquistare in particolare per servizi da matrimonio.......
UN CORDIALE SALUTO A TUTTI DA UN APPASSIONATO CHE VORREBBE CRESCERE!!!!
buone foto biggrin.gif
BluCondor33
QUOTE(sirci luca @ Jan 28 2006, 02:36 PM)
dry.gif  mi rivolgo al forum (che seguo costantemente senza postare da un anno!!) perch� spero avrete voglia di esprimere le vostre opinioni riguardo alla mia necessit� di fare un salto qualitativo a livello fotografico.... smile.gif
dunque, posseggo una d70 da un anno appunto e vorrei fare foto + seriamente ,
ecc. ecc.
*


Forse hai sbagliato Forum: questo � dedicato alle compatte Coolpix.
Io non ho (per ora) una digitale reflex, ma non mi sembra che la D70 non sia una macchina "seria".
Ho visto in questi Forum dei capolavori fatti con la D70.
Ciao ed auguri.
Silvano
germinal27
hmmm.gif un po' confusa ..... se ti mancano le ottiche comincia con quelle, il corpo della D70 � valido..... per il momento.
giannizadra
Molto sinceramente, Luca:
dal tuo post deduco che il problema non � la D200, non la D70, e nemmeno le ottiche (anche se quelle buone aiutano); il problema � che tu sia all'altezza di un risultato professionale.
Nessuno del settore ti rider� dietro per la fotocamera che hai usato; vedi di non farti ridere dietro dopo che hai mostrato le foto.. rolleyes.gif
Approfondisci la tecnica, osserva criticamente le foto dei grandi professionisti, scatta, fatti uno stile, impara il mestiere.
N� la D70, n� la D200, n� la D2x producono risultati professionali e commercialmente validi da sole.. wink.gif
Rita PhotoAR
Un giorno ho visto un professionista che usava un Fm2,sarebbe stato da ridergli dietro,dopo tutta l'evoluzione di questi anni lui usava Fm2 ed ottiche AI. Quando ho visto gli scatti stampati mi sono vergognata delle mie,fatti quel giorno con una D2X ph34r.gif . Non sono le macchine a scattare un fotogramma.
Francesco Martini
Luca.....
devi metterti in testa che la "foto" non la fa la "macchina" e le "ottiche"...La FOTO..la devi fare tu....!!!!!!!!!
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
hati hati
a bene mi accorgo solo ora di aver sbagliato sezione nel postare il mio messaggio!!!!!!
propio una volpe cerotto.gif
SCUSATEMI..
Simone Cesana
prova a leggere qu�:

impossibile

ciao
simone cesana
hati hati
ora sembra siamo nel posto giusto !! unsure.gif almeno spero smile.gif
hati hati
provo a continuare la discussione

dunque ..... so perfettamente che le foto le fa il fotografo e apprezzo molto la mia d70.......
ma penso anche che macchine + performanti sicuramente danno risultati migliori (altrimenti non le produrrebbero e nessuno ci spenderebbe per acquistarle!!!!!!)....
in + vorrei semplicemente, qualitativamente, allineari al mercato ..... magari meglio se riesco ad offrire un poco di + e non, un poco di meno!!!!
e intendiamoci parlo di qualit� di stampa e di vari aspetti tecnici .... non di inquadrature (quelle le fa il fotografo) o altri aspetti "creativi" /personali.......
sento dire da gente che ha esperienza che il fatto di non usare flash (sono daccordo che il lampo che questo lancia toglie tutta l' atmosfera !!!!) porta ad evidenziare i limiti dell'attrezzatura/ottiche ...dico male ???
spero di essermi espresso chieramente e in + vi domando ... ma conoscete qualcuno che va a fare servizi ai matrimoni , e ci prende euri, con una d70??? blink.gif
grazie.gif per la cortese attenzione che mi prestate !!!!
hati hati
QUOTE(cesa89 @ Jan 28 2006, 10:18 PM)
prova a leggere qu�:

impossibile

ciao
simone cesana
*



avevo gi� letto la discussione sull'impossibile...e ti garantisco che la mentalit� del "tutto � possibile" � propio quello che mi spinge a cercare di fare sempre + meglio... a dare sempre il 100 per cento!!!! e ad essere anche disposto a fare sacrifici per tirare fuori il massimo wink.gif
Simone Cesana
allora se proprio vuoi fare questo passo in avanti, compra la d2x o la d2hs..
ciao
simone cesana
Ernesto Torti
Sono di Milano e, il proprietario del negozio dove porto a sviluppare le DIA fa matrimoni SOLO con LA D70 (la medioformato la porta.......solo per far vedere che c'� l'ha wink.gif )

Prima le OTTICHE dopo i corpi (ovviamente mio parere personale....)

pettirrosso D70 contagli le piume pur ridotto in jpg e guardata a monitor (ma non ti dico l'ottica che ho usato laugh.gif .........dimenticavo stampato 50x70 per mostra.....nessuno credeva l'avessi fatto con la D70 )

Negativodigitale
QUOTE(sirci luca @ Jan 28 2006, 10:21 PM)
provo a continuare la discussione
... ma conoscete qualcuno che va a fare servizi ai matrimoni , e ci prende euri, con una d70??? blink.gif
grazie.gif per la cortese attenzione che mi prestate !!!!
*



Ciao Luca, riguardo a questo ultimo punto: personalmente collaboro con una professionista assolutamente eccezionale per bravura. Ebbene lei scatta ormai quasi solamente con la D70. Con gli scatti fatti con la D 70 ho persoalmente fatto pubblicazioni nel settore moda, nel settore turismo e tanto, tanto web.

Alla mia domanda: ma perch� visto che hai la D1X, la D100 , la F5 ed altre diavolerie continui a scattare con la D70? La risposta �: perch� la D70 ha tutto quello che serve, � leggera e maneggevole ... mi trovo bene. L'iportante � avere soprattutto grandi ottiche e ... il mestiere. A questo proposito ti dico: sii curioso, impara da tutti e da tutto, leggi tutto quello che ti capita e metti via. E poi prova, prova e prova ancora.
Un Caro saluto,
Paolo
hati hati
QUOTE(alcedo @ Jan 28 2006, 10:39 PM)
Sono di Milano e, il proprietario del negozio dove porto a sviluppare le DIA fa matrimoni SOLO con LA D70 (la medioformato la porta.......solo per far vedere che c'� l'ha wink.gif )

Prima le OTTICHE dopo i corpi (ovviamente mio parere personale....)

pettirrosso D70 contagli le piume pur ridotto in jpg e guardata a monitor (ma non ti dico l'ottica che ho usato  laugh.gif .........dimenticavo stampato 50x70 per mostra.....nessuno credeva l'avessi fatto con la D70 )
*



pettirosso in effetti unospettacolo.... biggrin.gif
Simone Cesana
QUOTE(cesa89 @ Jan 28 2006, 11:32 PM)
allora se proprio vuoi fare questo passo in avanti, compra la d2x o la d2hs..
ciao
simone cesana
*



io prima per scherzare ti ho scritto di comprare un bel corpo macchina..
investi i soldi soprattutto nelle ottiche e poi se devi fare i matrimoni ti consiglio l'acquisto di un secondo corpo, perch� nell'eventualit� che il primo non va, non puoi rimanere senza!
la d70 � un'ottimo corpo, tant� che lo uso ancora tantissimo...
se ci abbini obiettivi di qualit� vedrai che anche con la d70 farai scatti "professionali" come hai scritto tu...
ciao
simone cesana
fenderu
QUOTE(Negativodigitale @ Jan 28 2006, 10:40 PM)
perch� la D70 ha tutto quello che serve, � leggera e maneggevole ...
*



che mito!

QUOTE
la mentalit� del "tutto � possibile" � propio quello che mi spinge a cercare di fare sempre + meglio... a dare sempre il 100 per cento!!!! e ad essere anche disposto a fare sacrifici per tirare fuori il massimo


Luca se dici cos�, la vuoi la vera sfida? prova a portare al limite l'attrezzatura che hai..prova ad usarla in ogni contesto e anche quando pensi che "in quelle condizioni non vale la pena" prova lo stesso;

che ne sai del 100% se usi la tua attrezzatura solo al 10% (ipotesi)?

quando pensi di esserti spinto davvero la limite e di non poter andare pi� avanti avrai capito probabilmente cosa ti serve davvero per continuare il tuo cammino; e avere le idee pi� chiare in questo mondo vuol dire anche risparmiare tanti dindini;

se hai invece te lo puoi permettere prendi quello che vuoi e non ci pensare due volte; Pollice.gif smile.gif
andreazinno
QUOTE(sirci luca @ Jan 28 2006, 10:21 PM)
provo a continuare la discussione

dunque ..... so perfettamente che le foto le fa il fotografo e apprezzo molto la mia d70.......
ma penso anche che macchine + performanti sicuramente danno risultati migliori (altrimenti non le produrrebbero e nessuno ci spenderebbe per acquistarle!!!!!!)....
in + vorrei semplicemente, qualitativamente, allineari al mercato ..... magari meglio se riesco ad offrire un poco di + e non, un poco di meno!!!!
e intendiamoci parlo di qualit� di stampa e di vari aspetti tecnici .... non di inquadrature (quelle le fa il fotografo) o altri aspetti "creativi" /personali.......
sento dire da gente che ha esperienza che il fatto di non usare flash (sono daccordo che il lampo che questo lancia toglie tutta l' atmosfera !!!!) porta ad evidenziare i limiti dell'attrezzatura/ottiche ...dico male ???
spero di essermi espresso chieramente e in + vi domando ... ma conoscete qualcuno che va a fare servizi ai matrimoni , e ci prende euri, con una d70??? blink.gif
grazie.gif per la cortese attenzione che mi prestate !!!!
*



Ciao Luca, bisogna fare molta attenzione al termine "pi� performanti". Spesso, forse per semplciit�, si pensa che tale termine faccia riferimento alla "qualit�" delle foto che il sensore � in grado di generare, dimentincando che, in una macchina fotografica, ci sono mille altri aspetti che ne definiscono le prestazioni.

Io ho fatto il salto dalla D70 alla D200 ma, in tutta sincerit�, faccio foto belle/brutte (pi� la seconda) come prima ma, nonstante ci�, sono assolutamente soddisfatto del cambio macchina. La D200 � sicuramente pi� performante della D70, ma non perch� consente di fare foto pi� belle, ma perch� ha tutta una serie di miglioramenti, costruttivi e funzionali, che ne giustificano il prezzo (� ovvio che fra tali miglioramenti c'� anche il sensore).

In definitiva, quindi, non avere fretta di cambiare la macchina, ma cerca di conoscerla al meglio per tirarci fuori tutto quello che � in grado di darti.

Un saluto.
Rugantino
Proprio ieri sono andato a trovare un mio amico fotografo (di professione) e mi ha mostrato gli scatti di vari matrimoni fatti con la D70 e con la Canon 20D.
Non ho visto alcun limite e ti posso assicurare che erano tutte stampe molto belle, ben realizzate e, come dici tu, professionali. Tra l'altro chi ha detto che ai matrimoni non si usa il flash??? Forse in alcune occasioni � molto meglio non usarlo ma in altre � veramente indipensabile.
Come ti hanno detto tutti cerca di tirar fuori il meglio da quello che hai poich� sono sicuro che ancora (ma forse mai) non ne hai raggiunto i limiti.
Solo dopo potrai passare ad altro.
Se invece cerchi un alibi per farlo, allora non cercarlo qui!
Vai in un negozio, prenditi una D2X con 12-24, 17-35, 28-70 e un 70-200VR e vedrai che ovunque ti presenterai attirerai sguardi anche d'invidia. Se questo ti basta fai pure.
skywilly
io credo che la prima cosa da chiedersi sarebbe....."..sono in grado di sfruttare al 100% tutto ci� di cui dispongo per fotografare?????... tecnicamente quante cose so per realizzare al meglio ottimi scatti?????....

secondo me dopo essersi poste queste domande e aver capito di aver raggiunto i limiti tecnici delle proprie attrezzature si pu� iniziare a prendere in considerazione altro.....

infatti la mia D50 me la porter� x anni anni e anni...

bye e buona domenica a tutti
ideal
QUOTE(sirci luca @ Jan 28 2006, 02:36 PM)
Per professionale intendo un qualcosa che sia anche valido commercialmente es. servizio fotografico x matrimoni, oppure foto ,anche in studio, per pubblicit�  su riviste su stampa offset.......


Uso da molto tempo in modo professionale (e ti assicuro che non sono l'unico nella mia zona) la D70 con ottiche AFS 28/70.. f2,8 ; AFS 80/200 f2,8 ; 35/105 con molta soddisfazione e ti assicuro che in termini di qualit� sono molto pignolo (provengo da medio formato). L'unico motivo per cui penso di acquistare la D200 � perch� il mirino non mi soddisfa pi� (troppo claustrofobico) ed in alcune occasioni 6mpx sono pochi (alta qualita ma con ingrandimenti spinti), ma bastano per book fotografici da matrimoni (almeno secondo la mia esperienza).
Alla luce quindi della mia esperienza, nessuna lamentela del tipo "questa foto qualitativamente non mi soddisfa" ti consiglierei di occuparti prima del corredo ottiche, quelle sono per sempre, e poi pensare di cambiare corpo qualora secondo la tua personaloe considerazione la qualit� non ti soddisfa ancora.
E' chiaro che la fotografia � in primis soddisfazione personale.

In merito all'utilizzo del flash, io in interni non utilizzo luce flash ma luce continua con lampade e filtro di conversione chiaramente cmq uffettuando il bilanciamento del bianco manualmente.
In chiesa utilizzo il flash, poich� Ahime la qualit� agli alti iso altre i 400 (ma gia li � un limite) � bassa, per� tieni presente che in chiesa ci sono molte zone in ombra con abito dello sposo scuro quindi e una condizione limite.

Detto cio la decisione � personale
Saluti e buona domenica
Gigi
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(sirci luca @ Jan 28 2006, 02:36 PM)
dry.gif  mi rivolgo al forum (che seguo costantemente senza postare da un anno!!) perch� spero avrete voglia di esprimere le vostre opinioni riguardo alla mia necessit� di fare un salto qualitativo a livello fotografico.... smile.gif
dunque, posseggo una d70 da un anno appunto e vorrei fare foto + seriamente ,
dopo aver ragionato e stra-ragionato giungerei alla conclusione (NON DEFINITIVA!!!!) che una nuova D200 accoppiata con ottime ottiche (lo so che costano molto ma so che sono obbligatorie!!!) potrebbe farmi raggiungere una qualit� nel risultato finale professionale.
Per professionale intendo un qualcosa che sia anche valido commercialmente es. servizio fotografico x matrimoni, oppure foto ,anche in studio, per pubblicit�  su riviste su stampa offset.......
LA DOMANDA � ....DICO UNA CAVOLATA??
se mi presento con una d200 ... i laboratori fotografici (dunque gente del settore) mi rideranno dietro???
Mi hano indicato come fattore fondamentale nelle foto da matrimonio, che non va usato il flash e penso che di conseguenza si user� la fotocamera (anche con ottiche luminose!!!!)
spesso ad alti iso .
E qui mi rivolgo a chi ha esperienza nel settore e lo fa per mestiere (magari usando una D200!!!) si ottengono risultati commercialmente validi??
la D200 � all'altezza del compito??
FORSE SONO TROPPO OTTIMISTA, CONSIDERANDO L'OTTIMO PREZZO DELLA D200, SE PENSO POSSA ESSERE UNA FOTOCAMERA PROFESSIONELE??? dry.gif  blink.gif  blink.gif
gradirei moltissimo anche un consiglio su quali ottiche e con che caratteristiche, acquistare in particolare per servizi da matrimonio.......
UN CORDIALE SALUTO A TUTTI DA UN APPASSIONATO CHE VORREBBE CRESCERE!!!!
buone foto biggrin.gif
*



Le foto per i matrimoni in digitale si facevano gi� 5 anni fa con la Fuji S1pro (3 megapixel) e i risultati erano di altissima qualit�.
Fermo restando che � il fotografo che fa le foto e non l'apparecchio, sono a livello di foto di matrimonio anche la D100, la D70 e la D50.
La D200 � un apparecchio altamente professionale, ha un buffer di 23 fotogrammi in Raw e pu� salvare anche contemporaneamente un jpeg...quindi � quanto di meglio sul mercato per fare delle fotografie di matrimonio...non vedo proprio perch� ti preoccupi cos� ingiustamente se qualcuno ti ride dietro...cerca di fare delle ottime foto.
Comunque dire che per un servizio professionale di matrimonio non si debba usare il flash � una grandissima ca..... , certo ci sono foto in cui non si usa, ma in chiesa si DEVE usare eccome...il punto � come usarlo...mai sentito parlare di schiarita...
Se sei un fotoamatore il mio consiglio � di fare il fotoamatore e di non cimentarti per due spiccioli in servizi fotografici per cui non ti senti al 100% in grado di garantire un risultato qualitativamente valido. Oltretutto "il cliente" pretende molto, anche quando vuole spendere poco rivolgendosi a un non professionista...
Prendersi la briga di fotografare un matrimonio essendo un non professionista si pu� rivelare un esperienza davvero infausta! wink.gif
Ultramontano
Se non hai problemi a spendere cifre cosi' consistenti compra la D2x e un paio di zoom pro. Con strumenti migliori fai foto migliori, e' logico. La tecnica e lo stile lo puoi imparare dopo!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Ultramontano @ Jan 29 2006, 05:06 PM)
Se non hai problemi a spendere cifre cosi' consistenti compra la D2x e un paio di zoom pro.  Con strumenti migliori fai foto migliori, e' logico. La tecnica e lo stile lo puoi imparare dopo!
*



ohmy.gif
...� come dire ad un neo patentato di comprarsi una Subaru Impreza e dirgli che poi vincer� dei Rally....
Secondo me deve continuare un annetto con la D70, che pesa meno di una D2x ed � pi� indicata alle sue attuali esigenze. Se domani va a fare un matrimonio con la D2x tutti dicono "che gran macchina" poi magari vedono le foto e lo linciano X2 volte... biggrin.gif
Ultramontano
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 29 2006, 05:22 PM)
ohmy.gif
...� come dire ad un neo patentato di comprarsi una Subaru Impreza e dirgli che poi vincer� dei Rally....
Secondo me deve continuare un annetto con la D70, che pesa meno di una D2x ed � pi� indicata alle sue attuali esigenze. Se domani va a fare un matrimonio con la D2x tutti dicono "che gran macchina" poi magari vedono le foto e lo linciano X2  volte... biggrin.gif
*




Non ho detto che vicera' dei rally ma che imparera' a guidare. Meglio imparare su una mercedes che su una trabant.
coli333
QUOTE(andreazinno @ Jan 29 2006, 08:54 AM)

Io ho fatto il salto dalla D70 alla D200 ma, in tutta sincerit�, faccio foto belle/brutte (pi� la seconda) come prima ma, nonstante ci�, sono assolutamente soddisfatto del cambio macchina. La D200 � sicuramente pi� performante della D70, ma non perch� consente di fare foto pi� belle, ma perch� ha tutta una serie di miglioramenti, costruttivi e funzionali, che ne giustificano il prezzo (� ovvio che fra tali miglioramenti c'� anche il sensore).

Un saluto.
*



D'accordo, quest'ultima frase pero' mi suona un po' contraddittoria
Se non ti fa fare foto piu' belle almeno ti fa fare foto migliori!!!
Puo' essere un buon motivo per passare dalla D70 alla D200?
o no? hmmm.gif
Forse l'amico che ha aperto il 3D voleva dire questo?
salvatore_
QUOTE(Ultramontano @ Jan 29 2006, 05:06 PM)
Se non hai problemi a spendere cifre cosi' consistenti compra la D2x e un paio di zoom pro.  Con strumenti migliori fai foto migliori, e' logico. La tecnica e lo stile lo puoi imparare dopo!
*



Caro Ultramontano,
non penso proprio che sia questo il consiglio da dare al nostro amico anche perch� a mio avviso si ritroverebbe in mano tanta di quella tecnologia-potenza da non sapre nemmeno cosa farne.

----------------------------------------------------------------------------------------

Penso che il trucco sia proprio quello di riuscire a trovare i limiti della propria attrezzatura (in questo caso corpo macchina) per poterla sfruttare al meglio ... e quando poi si � arrivati proprio all'osso ... fare il passo successivo ...

Questo almeno quello che � successo a me ... e di passi avanti nel mio piccolo ne ho visti ... e questo mi sento di consigliare anche al nostro amico ...

Cio' che hai (come corpo parlo) ha tutte le carte in regola per entrare nel mondo di cui parli tu ... giusto qualche ottica ... nient'altro ... e tanto studio di composizione e tecniche ... queste ultime infatti dovrai saperle fare sempre e subito gi� con l'ottima D70 ... oltre che con la d2x suggerita da Ultramontano ...

messicano.gif

tedeschi andrea
ti posso solo dire che � solo con l'esperienza che si ottengono delle ottime foto, e imparando a conoscere il mezzo con cui si lavora
gandalef
personalmente provengo da analogico prima non reflex poi reflex, poi approdato su Nikon non potevo e non volevo spendere un accidenti di quattrini solo perch� tutti mi dicevano che un AF-s o una lente con apertura f/2.8 era meglio del plasticone quando neppure sapevo cos'era vignettatura, distorsione ecc...
Col tempo ho imparato (e continuo) molte cose, leggendo libri, riviste, provare e riprovare (sapessi quante foto ho nell'armadio che andrebbero cestinate), adesso il forum � una vera manna. Certo non sono e non mi reputo ne un esperto ne un pro ma mi limito a fare osservazioni e scrivere pareri su quello che veramente ritengo di conoscere. Quindi il mio consiglio � quello di imparare a fotografare con quello che hai e capirai tu stesso di cosa necessiti e qual'� il mezzo pi� adatto per raggiungere il tuo scopo.
Concordo con andrea quando dice che � con l'esperienza che si ottengono delle ottime foto, e imparando a conoscere il mezzo con cui si lavora
Donyfreccia
Ciao ragazzi posso dire anche io la mia?
Ecco secondo me � vero tutto quello che � stato detto fino a qui ma mi sembra riduttivo parlare solo di bravure del fotografo o solo di eccellenza della tecnologia, la foto in se stessa � un insieme di tutto... occhio del fotografo, angolature della ripresa, luce.. e capacit� del mezzo tecnico di fornire esattamente l'immagine che si voleva...
Quante volte con la mitica D70 mi sono trovato a schiacciare il pulsante di scatto e a non ricevere risposta a causa del buffer pieno o della messa a fuoco non terminata?
Certo, le foto fate alla fine sono belle secondo me ma tutte quelle che non sono riuscito a fare come sarebbero state?

Buona vita a tutti...

Simone.
davidedagani80
Credo che il problema nn sia la macchina ma le ottiche una nikon D70 � un'ottima macchina certo adesso � un'p� vecchiotta ma.... sempre valida se le tue esigenze per� sono di avere dei riscontri di tipo economico-lavorativo investi pure in un nuovo corpo machina ma prima di tutto vengono le ottiche rigorosamente luminose e stabilizzate se lavori in interni la D200 � sicurametne un bolide ma io vedo che chi campa di fotografia tende a ravanare molto nell'usato facendo veramente degli ottimi affari per dirti quest'estate ho conosciuto un fotografo nell'autodromo di Adria che scattava con una D100 appena acquistata (usata) pagata meno della met�, mi diceva che prima di quella aveva la D70 e che si trovava meglio con quella che con la sorella amggiore......

Fatti i conti in tasca dopotutto nn tutti i fotografi sono sul libro paga di national geographic o simili
AEROPHOTO
Personalmente ho usato F 70, F 90, F 100 e recentemente D 70. Ritengo ancor'oggi che non � la macchina che scatta la foto ma � il tuo cervello, la tua immaginazione, la tua fantasia, oltre ad un buon obbiettivo.
Anche se sono passato al digitale scatto ancora come con la pellicola, cercando l'inquadratura, il colpo di luce, l'effetto che pu� generare una sensazione. Non mi lascio trascinare dall'ansia di scattare, di fare la gara a chi scatta di pi�; allo scatto a qualsiasi costo tanto poi si croppa!!!
Se ritieni di sentirti pi� appagato usando macchine pi� costose ed appariscenti, fallo pure, i soldi sono tuoi, ma credimi le stesse foto che ho fatto con D 70 le faccio con la D 200 e con la D 2X.
Certo dopo aver sfasciato per l'uso ( molto gravoso per il mio tipo di foto) la prima D 70 ho ordinato la D 200, peraltro non ancora arrivata, ma ho ancora qualche incertezza perch� i soldi risparmiati comprendo un'altra D 70 potevano
essere usati magari per l'acquisto di un biglietto aereo per un viaggio.
Ho pubblicato numerose servizi su riviste e libri in giro per il mondo e devo essere sincero che nell'ultimo libro pubblicato, commissionato dalla MARINA MILITARE, le foto digitali erano in numero superiore rispetto a quelle da diapo con un risultato qualitativo estremamente positivo.
Credimi ho fatto anche parecchie cerimonie ( anche se decisamente non � il mio campo) ma no mi sono mai sentito inferiore usando la D 70. ANZI
Ti allego nei prossimi post delle foto fatte con la "umile" D 70.
Ovviamente tale considerazioni sono personali e magari opinabili, ma tieni contao che � MELIUS ESSERE QUAM VIDERI
Luigino

AEROPHOTO
ALTRA FOTO
AEROPHOTO
ALTRO SCATTO

AEROPHOTO
UN'ALTRO
Dino Giannasi
Salve Luigi,

per favore postane altre...

Grazie! Saluti, Dino

AEROPHOTO
[ECCOTI ACCONTENTATO
studioraffaello
QUOTE(AEROPHOTO @ Feb 1 2006, 08:11 PM)
Personalmente ho usato F 70, F 90, F 100 e recentemente D 70. Ritengo ancor'oggi che non � la macchina che scatta la foto ma � il tuo cervello, la tua immaginazione, la tua fantasia, oltre ad un buon obbiettivo.
Anche se sono passato al digitale scatto ancora come con la pellicola, cercando l'inquadratura, il colpo di luce, l'effetto che pu� generare una sensazione. Non mi lascio trascinare dall'ansia di scattare, di fare la gara a chi scatta di pi�; allo scatto a qualsiasi costo tanto poi si croppa!!!
Se ritieni di sentirti pi� appagato usando macchine pi� costose ed appariscenti, fallo pure, i soldi sono tuoi, ma credimi le stesse foto che ho fatto con D 70 le faccio con la D 200 e con la D 2X.
Certo dopo aver sfasciato per l'uso ( molto gravoso per il mio tipo di foto) la prima D 70 ho ordinato la D 200, peraltro non ancora arrivata, ma ho ancora qualche incertezza perch� i soldi risparmiati comprendo un'altra D 70 potevano
essere usati magari per l'acquisto di un biglietto aereo per un viaggio.
Ho pubblicato numerose servizi su riviste e libri in giro per il mondo e devo essere sincero che nell'ultimo libro pubblicato, commissionato dalla MARINA MILITARE, le foto digitali erano in numero superiore rispetto a quelle da diapo con un risultato qualitativo estremamente positivo.
Credimi ho fatto anche parecchie cerimonie ( anche se decisamente non � il mio campo) ma no mi sono mai sentito inferiore usando la D 70. ANZI
Ti allego nei prossimi post delle  foto fatte con la "umile" D 70.
Ovviamente tale considerazioni sono personali e magari opinabili, ma tieni contao che � MELIUS ESSERE QUAM VIDERI
Luigino
*


proporrei di mettere in evidenza il tuo intervento insieme alle tue foto
finalmente si torna a respirare piu' fotografia e meno ...tecnica.........
complimenti la foto sul ponte e' da ...panico...... blink.gif
Andry81
Hai una piccola macchietta sul sensore, in basso a sx.. biggrin.gif

Cmq complimenti,penso che scattare da lass� dia emozioni incredibili.

Andrea
AEROPHOTO
ANCORA
cuomonat
QUOTE(AEROPHOTO @ Feb 2 2006, 07:04 PM)
ANCORA
*



Ho capito perch� ti porti la D70, tanto se ti scappa di mano...
Qu� non � questione solo di bravura ma di... G.
Scherzo perch� sono senza parole. guru.gif
AEROPHOTO
hARRIER della nostra Marina

Dino Giannasi
Bene, l'antipasto era buono. Adesso per favore vai avanti con il pranzo completo.
F16, F18, Macchi, Tornado, Harrier, va bene anche il Fiat G91... Vai che cos� smetto di mettere le mie con il Cessna.

saluti, Dino

ps. per unire l'utile al dilettevole ci dai qualche info sugli scatti? Obiettivo, settings, ecc. grazzzie...
AEROPHOTO
[ultima per oggi
ciao a tutti
Luigino
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(AEROPHOTO @ Feb 2 2006, 06:04 PM)
ANCORA
*



Bellissime immagini, certamente non alla portata di tutti...
Che ottica hai usato?
hati hati
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 29 2006, 04:18 PM)
Le foto per i matrimoni in digitale si facevano gi� 5 anni fa con la Fuji S1pro (3 megapixel) e i risultati erano  di altissima qualit�.
Fermo restando che � il fotografo che fa le foto e non l'apparecchio, sono a livello di foto di matrimonio anche la D100, la D70 e la D50.
La D200 � un apparecchio altamente professionale, ha un buffer di 23 fotogrammi in Raw e pu� salvare anche contemporaneamente un jpeg...quindi � quanto di meglio sul mercato per fare delle fotografie di matrimonio...non vedo proprio perch� ti preoccupi cos� ingiustamente se qualcuno ti ride dietro...cerca di fare delle ottime foto.
Comunque dire che per un servizio professionale di matrimonio non si debba usare il flash � una grandissima ca..... , certo ci sono foto in cui non si usa, ma in chiesa si DEVE usare eccome...il punto � come usarlo...mai sentito parlare di schiarita...
Se sei un fotoamatore il mio consiglio � di fare il fotoamatore e di non cimentarti per due spiccioli in servizi fotografici per cui non ti senti al 100% in grado di garantire un risultato qualitativamente valido. Oltretutto "il cliente" pretende molto, anche quando vuole spendere poco rivolgendosi a un non professionista...
Prendersi la briga di fotografare un matrimonio essendo un non professionista si pu� rivelare un esperienza davvero infausta! wink.gif
*

io non mi prenderei certo la briga di scattare come fotografo ufficiale ad un matrimonio e lo far� solo ed esclusivamente perch� si sposa un mio amico ed io sono un fotografo in +, oltre a quello ufficiale ..dunque posso anche fare zero foto buone perch� per me � solo una prova ma sono fiducioso e voglio vedere sul campo cosa tiro fuori...... sono uno che ragiona e non ama sbilanciarsi ma a volte seguire la PASSIONE � importante (in + ho la tranquillit� di poter toppare senza creare problemi a nessuno!!!! se non a me stesso )..... HO ALLA FINE DECISO DI INVESTIRE NELLE OTTICHE ACQUISTANDO UN AF-S DX NIKKOR 17-55 f/2,8G IF ED un salasso alle mie finanze ma spero mi dar� soddisfazioni sul campo wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(sirci luca @ Feb 8 2006, 01:22 AM)
io non mi prenderei certo la briga di scattare  come fotografo ufficiale ad un matrimonio e lo far� solo ed esclusivamente perch� si sposa un mio amico ed io sono un fotografo in +, oltre a quello ufficiale ..dunque posso anche fare zero foto buone perch� per me � solo una prova ma sono fiducioso e voglio vedere sul campo cosa tiro fuori...... sono uno che ragiona e non ama sbilanciarsi ma a volte seguire la PASSIONE � importante (in + ho la tranquillit� di poter toppare senza creare problemi a nessuno!!!! se non a me stesso )..... HO ALLA FINE DECISO DI INVESTIRE NELLE OTTICHE ACQUISTANDO UN AF-S DX NIKKOR 17-55 f/2,8G IF ED un salasso alle mie finanze  ma spero mi dar� soddisfazioni sul campo wink.gif
*



Ottimo obiettivo davvero professionale e ottima la scelta di privilegiare le ottiche Pollice.gif

se durante i servizi scatti con cognizione di causa, il buffer ti limiter� difficilmente.

Certo che fare le foto affiancandoti al professionista...a dire la verit� non c'� niente di peggio per un matrimonialista di trovare in chiesa gli amici dello sposo con telecamerine, compattine e reflex...no perch� il matrimonialista vive con ill suo mestiere ed � per lui spiacevole avere delle immagini in cui gli sposi fotografati guardano qualcun altro...E' cos� bello partecipare ad un matrimonio senza fare una mazza, credimi...pare proprio che per� i parenti non ce la facciano a lasciare i due sposi solo nella mano del professionista...!!!! rolleyes.gif
_Led_
QUOTE(Ultramontano @ Jan 29 2006, 06:52 PM)
Non ho detto che vicera' dei rally ma che imparera' a guidare.  Meglio imparare su una mercedes che su una trabant.
*



Strano...mio padre sosteneva il contrario: dopo che hai imparato a guidare una Cinquecento (quelle vecchie wink.gif ) puoi guidare tutto hmmm.gif
davidedagani80
Ottima scelta quella di privilegiare le ottiche texano.gif
lucaoms
QUOTE(sirci luca @ Feb 8 2006, 01:22 AM)
io non mi prenderei certo la briga di scattare  come fotografo ufficiale ad un matrimonio e lo far� solo ed esclusivamente perch� si sposa un mio amico ed io sono un fotografo in +, oltre a quello ufficiale ..dunque posso anche fare zero foto buone perch� per me � solo una prova ma sono fiducioso e voglio vedere sul campo cosa tiro fuori...... sono uno che ragiona e non ama sbilanciarsi ma a volte seguire la PASSIONE � importante (in + ho la tranquillit� di poter toppare senza creare problemi a nessuno!!!! se non a me stesso )..... HO ALLA FINE DECISO DI INVESTIRE NELLE OTTICHE ACQUISTANDO UN AF-S DX NIKKOR 17-55 f/2,8G IF ED un salasso alle mie finanze  ma spero mi dar� soddisfazioni sul campo wink.gif
*


vedrai che il vetro ti dara' grandi soddif. in interni un bel 800iso e f2.8 e vedrai......
occhio solo alle linee a 17mm unica lieve pecca del vetro.
ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.