paolo.torrielli@tiscali.it
Jan 29 2006, 04:18 PM
QUOTE(sirci luca @ Jan 28 2006, 02:36 PM)

mi rivolgo al forum (che seguo costantemente senza postare da un anno!!) perch� spero avrete voglia di esprimere le vostre opinioni riguardo alla mia necessit� di fare un salto qualitativo a livello fotografico....
dunque, posseggo una d70 da un anno appunto e vorrei fare foto + seriamente ,
dopo aver ragionato e stra-ragionato giungerei alla conclusione (NON DEFINITIVA!!!!) che una nuova D200 accoppiata con ottime ottiche (lo so che costano molto ma so che sono obbligatorie!!!) potrebbe farmi raggiungere una qualit� nel risultato finale professionale.
Per professionale intendo un qualcosa che sia anche valido commercialmente es. servizio fotografico x matrimoni, oppure foto ,anche in studio, per pubblicit� su riviste su stampa offset.......
LA DOMANDA � ....DICO UNA CAVOLATA??
se mi presento con una d200 ... i laboratori fotografici (dunque gente del settore) mi rideranno dietro???
Mi hano indicato come fattore fondamentale nelle foto da matrimonio, che non va usato il flash e penso che di conseguenza si user� la fotocamera (anche con ottiche luminose!!!!)
spesso ad alti iso .
E qui mi rivolgo a chi ha esperienza nel settore e lo fa per mestiere (magari usando una D200!!!) si ottengono risultati commercialmente validi??
la D200 � all'altezza del compito??
FORSE SONO TROPPO OTTIMISTA, CONSIDERANDO L'OTTIMO PREZZO DELLA D200, SE PENSO POSSA ESSERE UNA FOTOCAMERA PROFESSIONELE???
gradirei moltissimo anche un consiglio su quali ottiche e con che caratteristiche, acquistare in particolare per servizi da matrimonio.......
UN CORDIALE SALUTO A TUTTI DA UN APPASSIONATO CHE VORREBBE CRESCERE!!!!
buone foto

Le foto per i matrimoni in digitale si facevano gi� 5 anni fa con la Fuji S1pro (3 megapixel) e i risultati erano di altissima qualit�.
Fermo restando che � il fotografo che fa le foto e non l'apparecchio, sono a livello di foto di matrimonio anche la D100, la D70 e la D50.
La D200 � un apparecchio altamente professionale, ha un buffer di 23 fotogrammi in Raw e pu� salvare anche contemporaneamente un jpeg...quindi � quanto di meglio sul mercato per fare delle fotografie di matrimonio...non vedo proprio perch� ti preoccupi cos� ingiustamente se qualcuno ti ride dietro...cerca di fare delle ottime foto.
Comunque dire che per un servizio professionale di matrimonio non si debba usare il flash � una grandissima ca..... , certo ci sono foto in cui non si usa, ma in chiesa si DEVE usare eccome...il punto � come usarlo...mai sentito parlare di schiarita...
Se sei un fotoamatore il mio consiglio � di fare il fotoamatore e di non cimentarti per due spiccioli in servizi fotografici per cui non ti senti al 100% in grado di garantire un risultato qualitativamente valido. Oltretutto "il cliente" pretende molto, anche quando vuole spendere poco rivolgendosi a un non professionista...
Prendersi la briga di fotografare un matrimonio essendo un non professionista si pu� rivelare un esperienza davvero infausta!