Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ThELaW
Salve amici, m chiedo: con una nikon D4 e un16-35 F4 riuscirei a fotografare le stelle?
Leggo dappertutto che sarebbe preferibile un F2.8 ma aim�, non ne sono in possesso :(
Grazie in anticipo lope le gentil risposte smile.gif
MrFurlox
ma postare sia qui che sul gruppo Fb non vale !!!!! biggrin.gif

cmq la risposta � quella che ho dato dill�

hai una macchina che digerisce gli alti iso che meglio non si pu� quindi tieni un pelo pi� alti gli iso per avere tempi veloci e risolvi wink.gif


Marco
ThELaW
QUOTE(MrFurlox @ Jul 24 2012, 09:55 PM) *
ma postare sia qui che sul gruppo Fb non vale !!!!! biggrin.gif

cmq la risposta � quella che ho dato dill�

hai una macchina che digerisce gli alti iso che meglio non si pu� quindi tieni un pelo pi� alti gli iso per avere tempi veloci e risolvi wink.gif
Marco


E purtroppo non vi conosco tutti smile.gif)) ti ringrazio sei stato gentilissimo.
89stefano89
si infatti, pi� basso � l�f meglio � si sa ma si pu� bilanciare l�equazione alzando gli iso.
non so di che focali hai bisogno ma io scatto con un 50f1,8D costa pochissimo, il problema � ch eavendo una focale pi� lunga devi trovare squarci migliori invece del panorama e soprattutto le stelle lascinao pi� scia quindi tempi pi� bassi...
ThELaW
QUOTE(89stefano89 @ Jul 25 2012, 09:59 AM) *
si infatti, pi� basso � l�f meglio � si sa ma si pu� bilanciare l�equazione alzando gli iso.
non so di che focali hai bisogno ma io scatto con un 50f1,8D costa pochissimo, il problema � ch eavendo una focale pi� lunga devi trovare squarci migliori invece del panorama e soprattutto le stelle lascinao pi� scia quindi tempi pi� bassi...


E' che volevo usare il grandangolo e l'unico che posseggo � un 16-35 F4 (che ho comprato per mia scelta in alternativa al 14-24).

Dai ditemi che � possibile altrimenti mi tocca montare il 24-70 smile.gif
MrFurlox
portali entrambi e poi vedi smile.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(ThELaW @ Jul 24 2012, 09:51 PM) *
Salve amici, m chiedo: con una nikon D4 e un16-35 F4 riuscirei a fotografare le stelle?
Leggo dappertutto che sarebbe preferibile un F2.8 ma aim�, non ne sono in possesso :(
Grazie in anticipo lope le gentil risposte smile.gif


Questa l'ho fatta con una volgarissima D300 + 12-24 sigma (18mm eq) a 3200iso f/4,5....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 247.5 KB


Non oso immaginare con una D4 a 16mm a 12.800 iso cosa verrebbe fuori texano.gif

Considera la formula per calcolare il limite massimo di secondi per il movimento delle stelle T = 500/F ...quindi con 30" te la cavi benissimo
Max Lucotti
certo che si.. sopratutto se il corpo macchina � una d4...metti gli iso pi� alti che puoi.. e buone foto.

Max
ThELaW
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 25 2012, 05:22 PM) *
certo che si.. sopratutto se il corpo macchina � una d4...metti gli iso pi� alti che puoi.. e buone foto.

Max


Bene bene siete di conforto smile.gif
Lutz!
SI puo eccome.
Il problema son sempre i tempi di esposizione. Se hai montatura a inseguimento anche un f/5.6 va benissimo. I telescopi non ti credere siano f/2.8... son f/11, f/14 .

Tendendola ferma, con un 16mm fisheye, hai secondo me massimo 40 secondi di eposizione prima che si vedano le stelle come strisce. COn un 50mm 20, 30 secondi massimo... poi diventa tutto mosso.

Sui tempi lunghi, uno stop di focale fa la differenza. Di solito per il deep sky il 50mm e' proprio quello che da le maggiori soddisfazioni.

COnun 50mm e 30 secondi vedi bene nebolosa orione e galassia andromeda e alti iso. LE vedi proprio! Cosa che 10 anni richiedeva un po piu che 1 minuto di appostamento...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.