Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emmesalvo
Salve,

mi è già capitato un paio di volte che quando premo il tasto play per vedere le foto scattate compare la clessidra per 6 o 7 secondi prima di vedere qualcosa.
Premetto mi è capitato sia su compat flash (quella uscita con la macchina Lexar 8 GB 400x) che su SD (SanDisk 32 GB extreme class 10)

Come posso risolvere ? possibile dipenda dalle memorie ?
mko61

Non è che la macchina stava ancora salvando / lavorando la foto esempio per la riduzione NR con lunghe esposizioni?

mirko_nk
Lo fa spesso. Credo sia normale perché i files sono grandi... Credo inoltre che per lavorare bene con 36mpx sia necessaria almeno una 600x...
emmesalvo
QUOTE(mko61 @ Jul 26 2012, 04:58 PM) *
Non è che la macchina stava ancora salvando / lavorando la foto esempio per la riduzione NR con lunghe esposizioni?


Si forse si capita quando ancora sta salvando !!! sono abituato male con la D90 che gestiva molti molti meno mega pixel :-)

QUOTE(mirko_nk @ Jul 26 2012, 09:36 PM) *
Lo fa spesso. Credo sia normale perché i files sono grandi... Credo inoltre che per lavorare bene con 36mpx sia necessaria almeno una 600x...


Capisco ... credevo fosse buona già la 400X uscita nella confezione della macchina !!! ok .. proverò con una 600x cosi approfitto la compro almeno da 16gb e non da 8gb cosi 300 foto in NEF centrano. Grazie
martino papesso
QUOTE(emmesalvo @ Jul 26 2012, 04:33 PM) *
Come posso risolvere ? possibile dipenda dalle memorie ?

Anche a me interesserebbe sapere da che cosa dipende.
C'entra qualcosa la velocità di lettura o di scrittura della scheda cf oppure sd inserita dentro la fotocamera?
Nel manuale della D800 pare non venga mai menzionato il disegno di questa clessidra.
martino papesso
C'entra qualcosa la velocità di scrittura in camera della scheda di memoria cf o sd?
Nel senso che più è alta tale velocità e minore sarà il tempo in cui a monitor si vede la clessidra (resta inteso a parità di risoluzione e compressione immagine).
Se uno ha una scheda con tale velocità a 26 MB/s è meglio di una da 24 MB/s ?
Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ Apr 20 2013, 11:38 AM) *
C'entra qualcosa la velocità di scrittura in camera della scheda di memoria cf o sd?
Nel senso che più è alta tale velocità e minore sarà il tempo in cui a monitor si vede la clessidra (resta inteso a parità di risoluzione e compressione immagine).
Se uno ha una scheda con tale velocità a 26 MB/s è meglio di una da 24 MB/s ?


dai un occhio qui :

http://www.robgalbraith.com/bins/camera_wb...?cid=6007-12451

Andrea
giuliomagnifico
Io scatto RAW senza alcuna compressione e non mi è MAI apparsa la clessidra sulla D800, uso la CF Lexar 800x e la SD Sandisk extreme pro. Controlla i settaggi della riduzione rumore, eventualmente toglili e poi scatta senza compressione che sta di meno a salvare! Buone foto.
martino papesso
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 20 2013, 01:42 PM) *
Io scatto RAW senza alcuna compressione e non mi è MAI apparsa la clessidra sulla D800, uso la CF Lexar 800x e la SD Sandisk extreme pro. Controlla i settaggi della riduzione rumore, eventualmente toglili e poi scatta senza compressione che sta di meno a salvare! Buone foto.

Grazie per le informazioni. smile.gif
Nel mio caso i file nef che escono dalla fotocamera D800 non sono minimamente compressi, pesano circa 70- 75 mb ciascuno.
NR su esposizioni lunghe nel mio caso è spento(off).
NR su iso elevati è regolato su NORM.

Dipende soprattutto dalla scheda che si usa il fatto che compaia o meno la clessidra allungando così di parecchio i tempi prima di vedere l'immagine appena scattata sul monitor della macchina fotografica?



larsenio
QUOTE(martino papesso @ Apr 20 2013, 02:10 PM) *
Grazie per le informazioni. smile.gif
Nel mio caso i file nef che escono dalla fotocamera D800 non sono minimamente compressi, pesano circa 70- 75 mb ciascuno.
NR su esposizioni lunghe nel mio caso è spento(off).
NR su iso elevati è regolato su NORM.

Dipende soprattutto dalla scheda che si usa il fatto che compaia o meno la clessidra allungando così di parecchio i tempi prima di vedere l'immagine appena scattata sul monitor della macchina fotografica?

1. impostala come compressione senza perdita, nef 14bit
2. schede veloci, quindi Sandisk Extreme (Extreme Pro non fanno differenza)
3. minimo schede da 45mb/s

riduzione rumore ed altri eventuali settaggi non allungano i tempi di visualizzazione - non capisco il fatto di non comprimere, a che pro? Non ci sono evidenti benefici, se n'era parlato, salvo avere files che pesano enormemente di più ed allungare il tempo di caricamento per leggere questi files (una cosa è leggere 40mb di nef e tutt'altra 70mb) wink.gif
giuliomagnifico
Se non comprimi i file è più veloce ad elaborarli prima di scriverli e leggerli, tutto qui smile.gif comunque se è già tutto disattivato non ho idea del perchè sia lento, forse è il solito bug che capitava spesso anche a me su D600 e ogni tanto su D800 e SD. Usando la CF non mi è mai successo invece! Se ne era parlato tempo fa proprio in questo forum, se cerchi bene la dovresti trovare la discussione, capitava a molti! Si parlava di FORSE qualche incompatibilità con alcune schede... Mah! Hai aggiornato all'ultimo firmware uscito un paio di settimane fa?
martino papesso
QUOTE(larsenio @ Apr 20 2013, 05:04 PM) *
1. impostala come compressione senza perdita, nef 14bit
2. schede veloci, quindi Sandisk Extreme (Extreme Pro non fanno differenza)
3. minimo schede da 45mb/s

riduzione rumore ed altri eventuali settaggi non allungano i tempi di visualizzazione - non capisco il fatto di non comprimere, a che pro? Non ci sono evidenti benefici, se n'era parlato, salvo avere files che pesano enormemente di più ed allungare il tempo di caricamento per leggere questi files (una cosa è leggere 40mb di nef e tutt'altra 70mb) wink.gif

Ma è il regolare la fotocamera su 'senza compressione' anzichè su compressione senza perdita che fa comparire la clessidra e quindi ritarda i tempi prima di vedere la foto scattata sul monitor della fotocamera?
Oppure dipende dalla scheda di memoria che uno usa ?
Dai messaggi precedenti traspare che qualcuno è convinto che se la fotocamera è regolata per ridurre il rumore automaticamente questo fa sì che il tempo necessario per scrivere la foto da parte della fotocamera sulla scheda di memoria sia maggiore mentre qualcuno è convinto di no.
A me interesserebbe sapere di preciso da che cosa dipende il fatto che a volte vi sia un ritardo nel vedere le foto nel monitor della fotocamera, ritardo rappresentato dalla clessidra che gira la quale precede la futura visualizzazione della foto.


QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 20 2013, 05:30 PM) *
Hai aggiornato all'ultimo firmware uscito un paio di settimane fa?

Certo smile.gif
larsenio
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 20 2013, 05:30 PM) *
Se non comprimi i file è più veloce ad elaborarli prima di scriverli e leggerli, tutto qui smile.gif comunque se è già tutto disattivato non ho idea del perchè sia lento, forse è il solito bug che capitava spesso anche a me su D600 e ogni tanto su D800 e SD. Usando la CF non mi è mai successo invece! Se ne era parlato tempo fa proprio in questo forum, se cerchi bene la dovresti trovare la discussione, capitava a molti! Si parlava di FORSE qualche incompatibilità con alcune schede... Mah! Hai aggiornato all'ultimo firmware uscito un paio di settimane fa?

i tempi di decompressione sono validi solamente con processori che si usavano anni fa, i nuovi processori decomprimono al volo e non hai nessuna differenza in termini di elaborazione e carico, ti parlo di vecchi Core 2 Duo oppure Quad Core etc... smile.gif
Io la lentezza la attribuirei solamente alla mole di dati da caricare, se la scheda non è performante impiega qualcosina a leggere.. del bug ne avevo sentito anche io ma non ho mai avuto conferme.

QUOTE(martino papesso @ Apr 20 2013, 05:51 PM) *
Ma è il regolare la fotocamera su 'senza compressione' anzichè su compressione senza perdita che fa comparire la clessidra e quindi ritarda i tempi prima di vedere la foto scattata sul monitor della fotocamera?
Oppure dipende dalla scheda di memoria che uno usa ?
Dai messaggi precedenti traspare che qualcuno è convinto che se la fotocamera è regolata per ridurre il rumore automaticamente questo fa sì che il tempo necessario per scrivere la foto da parte della fotocamera sulla scheda di memoria sia maggiore mentre qualcuno è convinto di no.
A me interesserebbe sapere di preciso da che cosa dipende il fatto che a volte vi sia un ritardo nel vedere le foto nel monitor della fotocamera, ritardo rappresentato dalla clessidra che gira la quale precede la futura visualizzazione della foto.
Certo smile.gif

Sarebbe da distinguere le due cose:
1. lentezza nel leggere il file nef
2. lentezza nello scrivere il nef, bloccato quindi dalla riduzione rumore per i tempi lunghi.

nel 1. caso può dipendere dalla scheda di memoria non velocissima eo con problematiche (il consiglio è di formattarla o usare schede veloci Sandisk Extreme)
nel 2. caso sono impostazioni in camera che obbligano a fare la riduzione rumore per pose lunghe e quindi il tempo di riduzione rumore è pari al tempo di scatto nel tempo lungo - ciò non incide nella visualizzazione..
martino papesso
Prima che compaia l'immagine nel monitor della fotocamera compare la clessidra che rallenta la visualizzazione della foto di molti secondi.
Questa è lentezza della fotocamera a scrivere sulla scheda di memoria o a leggere?
giuliomagnifico
No ma che c'entra Core Duo o Quad Core, il processore della D800 è l'expeed3 (o 2 neanche mi ricordo più biggrin.gif) se gli dai un file da "algoritmare" di sicuro sta di più a leggerlo e scriverlo, si parla di differenze minimissime però poteva essere che tra scheda lenta e file compressi magari qualcosa si rallentasse… ma non è questo il caso di sicuro! Io propenderei per quello strano bug che capita/va a molti. Ovvero ogni tanto, totalmente random, quando premi anteprima ti si pianta per 30/40 sec o più con la clessidra! Io ho già scritto quando capitava a me, adesso non mi è più successo quindi non saprei!
Magari prova a riformattare le schede o a modificare qualcosa nel reparto dei controlli, non avrei idea ma non è una cosa facilmente riproducibile!
Andrea Meneghel
ad ogni modo io scatto in NEF 14bit non compresso da 75mb di media e non ho mai avuto nessun gap tra scatto e successiva visualizzazione, ne con Sandisk Ultra da 30mb/s ne Extreme da 60mb/s

su SD non ho mai provato, con CF mai avuto problemi di questo tipo

Andrea
ifelix
Ho riscontrato anche io questa cosa....solo saltuariamente.

Scatta e memorizza..............
poi richiami la foto al display e vedi la clessidra per 1/2/3 secondi,
praticamente quando va ad aprire una della foto già scattate e memorizzate nella scheda !!!

L'ultima volta i miei settaggi erano :

NEF + JPEG Basic con compressione senza perdita a 14 bit e slot scheda principale quella della SD

Adesso non ricordo bene....ma credo che la mia SD sia una Lexar 400X 32 GB.
larsenio
QUOTE(giuliomagnifico @ Apr 20 2013, 07:16 PM) *
No ma che c'entra Core Duo o Quad Core, il processore della D800 è l'expeed3 (o 2 neanche mi ricordo più biggrin.gif ) se gli dai un file da "algoritmare" di sicuro sta di più a leggerlo e scriverlo, si parla di differenze minimissime però poteva essere che tra scheda lenta e file compressi magari qualcosa si rallentasse… ma non è questo il caso di sicuro! Io propenderei per quello strano bug che capita/va a molti. Ovvero ogni tanto, totalmente random, quando premi anteprima ti si pianta per 30/40 sec o più con la clessidra! Io ho già scritto quando capitava a me, adesso non mi è più successo quindi non saprei!
Magari prova a riformattare le schede o a modificare qualcosa nel reparto dei controlli, non avrei idea ma non è una cosa facilmente riproducibile!

pensavo ti riferissi a leggere il nef sul pc, non avevo capito che parlavi di elaborazione della fotocamera, quello non è un problema smile.gif
martino papesso
QUOTE(larsenio @ Apr 20 2013, 06:13 PM) *
Sarebbe da distinguere le due cose:
1. lentezza nel leggere il file nef
2. lentezza nello scrivere il nef, bloccato quindi dalla riduzione rumore per i tempi lunghi.

nel 1. caso può dipendere dalla scheda di memoria non velocissima eo con problematiche (il consiglio è di formattarla o usare schede veloci Sandisk Extreme)
nel 2. caso sono impostazioni in camera che obbligano a fare la riduzione rumore per pose lunghe e quindi il tempo di riduzione rumore è pari al tempo di scatto nel tempo lungo - ciò non incide nella visualizzazione..

Prima che compaia l'immagine nel monitor della fotocamera compare la clessidra che rallenta la visualizzazione della foto di molti secondi.
Questa è lentezza della fotocamera a scrivere sulla scheda di memoria o a leggere?
marcblond
QUOTE(martino papesso @ Apr 21 2013, 10:06 AM) *
Prima che compaia l'immagine nel monitor della fotocamera compare la clessidra che rallenta la visualizzazione della foto di molti secondi.
Questa è lentezza della fotocamera a scrivere sulla scheda di memoria o a leggere?


Anche a me capita qualche volta, è capitato anche quando ho acceso la macchina e volevo entrare nel menu, senza far foto, e comparsa la clessidra per qualche secondo.
martino papesso
QUOTE(larsenio @ Apr 20 2013, 06:13 PM) *
Sarebbe da distinguere le due cose:
1. lentezza nel leggere il file nef
2. lentezza nello scrivere il nef, bloccato quindi dalla riduzione rumore per i tempi lunghi.

nel 1. caso può dipendere dalla scheda di memoria non velocissima eo con problematiche (il consiglio è di formattarla o usare schede veloci Sandisk Extreme)
nel 2. caso sono impostazioni in camera che obbligano a fare la riduzione rumore per pose lunghe e quindi il tempo di riduzione rumore è pari al tempo di scatto nel tempo lungo - ciò non incide nella visualizzazione..


QUOTE(martino papesso @ Apr 21 2013, 10:06 AM) *
Prima che compaia l'immagine nel monitor della fotocamera compare la clessidra che rallenta la visualizzazione della foto di molti secondi.
Questa è lentezza della fotocamera a scrivere sulla scheda di memoria o a leggere?


up
lucenikon
QUOTE(emmesalvo @ Jul 26 2012, 04:33 PM) *
Salve,

mi è già capitato un paio di volte che quando premo il tasto play per vedere le foto scattate compare la clessidra per 6 o 7 secondi prima di vedere qualcosa.
Premetto mi è capitato sia su compat flash (quella uscita con la macchina Lexar 8 GB 400x) che su SD (SanDisk 32 GB extreme class 10)

Come posso risolvere ? possibile dipenda dalle memorie ?



io uso delle 800x e non ho mai aspettato, non ho mai visto la clessidra
larsenio
QUOTE(martino papesso @ Apr 22 2013, 10:29 AM) *
up

ti è stato risposto, che altro ti occorre sapere? smile.gif
martino papesso
QUOTE(larsenio @ Apr 22 2013, 07:38 PM) *
ti è stato risposto, che altro ti occorre sapere? smile.gif

Mi occorrerebbe sapere (se possibile) se il comparire della clessidra è lentezza della D800 a scrivere sulla scheda cf o sd oppure è lentezza della D800 a leggere. grazie.gif

Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ Apr 23 2013, 09:53 AM) *
Mi occorrerebbe sapere (se possibile) se il comparire della clessidra è lentezza della D800 a scrivere sulla scheda cf o sd oppure è lentezza della D800 a leggere. grazie.gif


questo lo puoi dedurre da solo; se scatti una foto e devi attendere per visualizzarla ed è lenta solo in quel caso..allora è in scrittura; se invece anche in modalità Play devi attendere per scorrere tra le foto hai problemi anche in lettura

Andrea
martino papesso
QUOTE(bluesun77 @ Apr 23 2013, 10:07 AM) *
questo lo puoi dedurre da solo; se scatti una foto e devi attendere per visualizzarla ed è lenta solo in quel caso..allora è in scrittura; se invece anche in modalità Play devi attendere per scorrere tra le foto hai problemi anche in lettura

Andrea

grazie.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.