F.Giuffra
Jul 27 2012, 09:41 AM
Non solo nelle Nikon, le ammiraglie non possiedono mai il flashino incorporato, utile per schiarire e pilotare flash remoti, mentre tutte le compatte e le reflex si, anche quelle entry level che non hanno neppure tasti come quello della profondit� di campo.
Un tempo qualcuno diceva che era per l'impossibilit� di ricavare lo spazio per un mirino con visione 100% ma, dal momento che ora la d800 lo ha, questo discorso perde senso.
Mi resta il dubbio che sia perch� l'oggetto sia troppo fragile per un carro armato come la ammiraglia (mah, figurati se non lo si pu� costruire robusto), oppure che un circuito di alta tensione nella macchina non sia sicuro, ma il discorso fa acqua, chi ha una ammiraglia poi tanto ci mette su un sb che � ancora pi� potente.
Nessuno che abbia ancora trovato al risposta definitiva a questo problema che a volte induce a comprare una semi pro invece della top di gamma?
aculnaig1984
Jul 27 2012, 09:58 AM
Io penso che sia per creare meno possibili punti di infiltrazione d'acqua, perch� potrebbe essere una zona soggetta a rottura (dato che tutti i flash pop-up di qualsiasi reflex sia aperto che chiuso se provi a muoverlo a destra e a sinistra un p� sguazzano), perch� l'ammiraglia ha come clientela di riferimento il professionista che la usa per lavoro, quindi non utilizzer� il flash pop-up ma applichera un'SB-... con il quale probabilmente gestir� altri SB-... per avere un'illuminazione pi� efficace, perch� cos� si ha un corpo pi� solido e resistente(che � la cosa fondamentale per un professionista).
Questo � sempre stato il mio pensiero. Altre risposte non ne ho, ma sarei felice di sentirne...
Gianluca
valerio.oddi
Jul 27 2012, 10:02 AM
Beh un'ammiraglia � destinata ad un target pro, che del flash incorporato al 99% non se ne farebbe nulla. Ma io per primo da semplice fotoamatore il flash incorporato della mia D90 si pu� dire che non so nemmeno se funziona

perch� pur non amandolo particolarmente ne ho comunque uno esterno, credo che la necessit� di un flash esterno sia il quasi il primo step evolutivo del fotografo medio.
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 10:08 AM
il flash integrato � solo uno specchietto per allodole per chi non s'intende di fotografia e incoscientemente pensa che la fotocamera sia completa e non ci sia bisogno di acquistare un "inutile " flash esterno, per il CLS � "comodo" averlo come commander, ma per lavori perfetti il pop up in alcuni rari casi da veramente fastidio, a livello professionale � molto meglio usare come commander il costoso SU-800
ricapitolando
per lavori una botta di luce e via il flash integrato pu� servire.
per lavori seri e professionali largo agli SB e SU-800.
suppongo che la D3 e D4 si usino per lavori seri e proffessionali-
Antonio
Mattia BKT
Jul 27 2012, 10:08 AM
I motivi Giuffra li hai detti.
Il fatto che i PRO usino giustamente gli SB e/o direttamente i radiocomandi (Nikon cosa aspetta a produrli...?) penso proprio sia il motivo principale, oltre al discorso robustezza e tropicalizzazione. E oltre al fatto che fino a 28mm circa, con molte ottiche si presenta il problema dell'ombra sul basso del frame con l'FX...
Personalmente il flash pop-up (su FX sopratutto) mi � inutile e anzi mi disturba pure. Su questo apprezzo la scelta di Canon di non mettere il flashettino della morte sulla linea 5D...
MarcoD5
Jul 27 2012, 10:20 AM
Piloto i flash con il su-800 � confermo che � meraviglioso, un corpo macchina tropicalizzato non pu� avere flash incorporato
flafo
Jul 27 2012, 10:20 AM
QUOTE(valerio.oddi @ Jul 27 2012, 11:02 AM)

Beh un'ammiraglia � destinata ad un target pro, che del flash incorporato al 99% non se ne farebbe nulla. Ma io per primo da semplice fotoamatore il flash incorporato della mia D90 si pu� dire che non so nemmeno se funziona

QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 11:08 AM)

il flash integrato � solo uno specchietto per allodole per chi non s'intende di fotografia e incoscientemente pensa che la fotocamera sia completa e non ci sia bisogno di acquistare un "inutile " flash esterno,
Piu chiaro di cos�!!!
Ma chi compera una macchina PRO ed usa il "lucino" ma dai!!!
monteoro
Jul 27 2012, 10:32 AM
Sempre da fotoamatore molto amatore e poco foto esprimo la mia opinione.
Ho la D300 e quando adopero il flash pop-up per il CLS adopero l'apposito schermo per impedirgli di illuminare la scena.
Presumo quindi che sulle ammiraglie, por ovvi motivi di "tropicalizzazione" abbiano scelto di non metterlo.
Chi spende oltre 5000 euro per una fotocamera spesso lo fa per lavoro; se lo fa per lavoro presumo preferisca spendere per un buon set luci guidato da radiocomandi.
E' il mio pensiero ovviamente.
Franco
hroby7
Jul 27 2012, 10:51 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 27 2012, 10:41 AM)

......le ammiraglie non possiedono mai il flashino incorporato
.....dal momento che ora la d800 lo ha, questo discorso perde senso
Infatti la D800 non � un'ammiraglia
Ciao
Roberto
Paolo Gx
Jul 27 2012, 11:05 AM
Ho l'impressione che il marketing in questa scelta sia determinante.
Il costruttore secondo me sa perfettamente che il flash incorporato e' visto come una cosa "per i piu' piccini", ed evita di metterlo sulle macchine destinate ai professionisti. Una questione di tradizione.
Sinceramente, una volta scartate le ragioni ormai inesistenti di ingombro (non dimentichiamo l'elettronica interna oltre la lampada) e robustezza, non vedo perche' dovrebbe essere uno svantaggio averlo, dato che puo' essere benissimo lasciato chiuso.
maurizio angelin
Jul 27 2012, 11:08 AM
QUOTE(monteoro @ Jul 27 2012, 11:32 AM)

Ho la D300 e quando adopero il flash pop-up per il CLS adopero l'apposito schermo per impedirgli di illuminare la scena.
Franco, se lo setti opportunamente puoi comandare gli altri flash senza fargli emettere il lampo e quindi senza aver bisogno di schermi.
Ciao
Maurizio
Patrizio Gattabria
Jul 27 2012, 11:11 AM
Ritengo che il flash incorporato sulle reflex, con NG risibile(entry level, o top della gamma), come anche, per esempio, il corpo colorato delle stesse, siano sostanzialmente una cosa: qualcosa di poco utile, se non addirittura inutile!
Patrizio
bergat@tiscali.it
Jul 27 2012, 11:12 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 27 2012, 10:41 AM)

Non solo nelle Nikon, le ammiraglie non possiedono mai il flashino incorporato, utile per schiarire e pilotare flash remoti, mentre tutte le compatte e le reflex si, anche quelle entry level che non hanno neppure tasti come quello della profondit� di campo.
Un tempo qualcuno diceva che era per l'impossibilit� di ricavare lo spazio per un mirino con visione 100% ma, dal momento che ora la d800 lo ha, questo discorso perde senso.
Mi resta il dubbio che sia perch� l'oggetto sia troppo fragile per un carro armato come la ammiraglia (mah, figurati se non lo si pu� costruire robusto), oppure che un circuito di alta tensione nella macchina non sia sicuro, ma il discorso fa acqua, chi ha una ammiraglia poi tanto ci mette su un sb che � ancora pi� potente.
Nessuno che abbia ancora trovato al risposta definitiva a questo problema che a volte induce a comprare una semi pro invece della top di gamma?

A mio avviso � che non si puo' mettere il flash e fare la calotta esterna metallica. La plastica � pi� duttile, ma ti immaggini una d3 con la calotta in palstica?
monteoro
Jul 27 2012, 11:12 AM
Maurizio, dovr� leggere meglio il manuale in quanto non riesco ad eliminare il lampo.
Far� delle prove dopo una attenta rilettura e se non riesco ti disturber� senza ombra di dubbio.
Grazie dell'informazione
Franco
francesco spighi
Jul 27 2012, 11:16 AM
Le risposte in merito alla tropicalizzazione non hanno alcun senso. Dai carter motore esche una presa di forza a tenuta, anche se l'interno del carter stesso � in pressione e se tale asse gira anche oltre 10000rpm. Per fare a tenuta la zona del flashino bastano due OR.
Capitolo CLS: io lo uso con molta soddisfazione sulla D800. Se non l'avessero messo mi sare piuttosto incavolato. Ho uno schermetto che posiziono davanti per non vedere il punto luce e fine. Per lavoretti in-door � super comodo. Ed � molto comodo poter far tutto dal corpo macchina (ma evidentemente non mi intendo di fotografia).
Da ex-progettista e PM, non vedo una sola ragione per cui il flashino non possa essere integrato in una ammiraglia. Specie in Nikon che ha un plus come il CLS.
Rigiro la faccenda vista marketing: siccome il pro che compra la D4 c'ha un mucchio di soldi, gliene peliamo altri costringendolo a comprare il SU800!

QUOTE(maurizio angelin @ Jul 27 2012, 12:08 PM)

Franco, se lo setti opportunamente puoi comandare gli altri flash senza fargli emettere il lampo e quindi senza aver bisogno di schermi.
Ciao
Maurizio
Mai trovato il modo, Maurizio. Semmai fa un lampo di potenza minima (quando impsotato su
-- ), ma che � sufficiente ad illuminare una scena scattata a 50mm f1,4 1600 iso. Negli scatti normali si vede sempre il riflesso sulle superfici convesse.
P.s.: semmai c'� da chiedersi come mai non integrino un comando solo innfrarossi nella macchina come per il SU. ma la rispsota � sempre quella. E allora il SU chi se lo compra?

MKT rulez, ahim�....
hroby7
Jul 27 2012, 11:16 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 27 2012, 12:08 PM)

Franco, se lo setti opportunamente puoi comandare gli altri flash senza fargli emettere il lampo e quindi senza aver bisogno di schermi.
Ciao
Maurizio
Se il soggetto � molto vicino il suo utilizzo � consigliabile
Provare per credere
Ciao
Roberto
Marcus Fenix
Jul 27 2012, 11:18 AM
QUOTE(monteoro @ Jul 27 2012, 12:12 PM)

Maurizio, dovr� leggere meglio il manuale in quanto non riesco ad eliminare il lampo.
Far� delle prove dopo una attenta rilettura e se non riesco ti disturber� senza ombra di dubbio.
Grazie dell'informazione
Franco
In realt� il lampo non lo elimini completamente nemmeno col settaggio "--" relativo al valore di emissione del flash on camera.
Lo vedi sopratutto su superfici riflettenti o semilucide, in tutti gli altri casi si affievolisce a tal punto che invece non risulta visibile.
diebarbieri
Jul 27 2012, 11:20 AM
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 27 2012, 10:58 AM)

Io penso che sia per creare meno possibili punti di infiltrazione d'acqua, perch� potrebbe essere una zona soggetta a rottura (dato che tutti i flash pop-up di qualsiasi reflex sia aperto che chiuso se provi a muoverlo a destra e a sinistra un p� sguazzano), perch� l'ammiraglia ha come clientela di riferimento il professionista che la usa per lavoro, quindi non utilizzer� il flash pop-up ma applichera un'SB-... con il quale probabilmente gestir� altri SB-... per avere un'illuminazione pi� efficace, perch� cos� si ha un corpo pi� solido e resistente(che � la cosa fondamentale per un professionista).
Questo � sempre stato il mio pensiero. Altre risposte non ne ho, ma sarei felice di sentirne...
Gianluca
Quoto in tutto.
QUOTE(monteoro @ Jul 27 2012, 12:12 PM)

Maurizio, dovr� leggere meglio il manuale in quanto non riesco ad eliminare il lampo.
Far� delle prove dopo una attenta rilettura e se non riesco ti disturber� senza ombra di dubbio.
Grazie dell'informazione
Franco
Voce di menu E3: 'C - Commander mode' -> Built in flash -> impostare modo '--'
Prova cos�.
Ciao!
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 11:25 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 27 2012, 12:08 PM)

Franco, se lo setti opportunamente puoi comandare gli altri flash senza fargli emettere il lampo e quindi senza aver bisogno di schermi.
forse sbaglio, ma recentemente mi sono accorto che il flash pop settato come commander con i trattini "--" il pop up emette comunque la "flashata principale" probabilmente a potenza ridotta (1/128), ne consegue se si vuole essere sicuri di non avere luci fuori controllo bisogna usare lo scermo SG-3IR.
per curiosit� come setti il pop up per non emettere la "flashata principale" ?
Antonio
QUOTE(diebarbieri @ Jul 27 2012, 12:20 PM)

Quoto in tutto.
Voce di menu E3: 'C - Commander mode' -> Built in flash -> impostare modo '--'
anche con questa impostazione il pop up emette la "flashata principale"
Antonio
Cesare44
Jul 27 2012, 11:32 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 27 2012, 12:08 PM)

Franco, se lo setti opportunamente puoi comandare gli altri flash senza fargli emettere il lampo e quindi senza aver bisogno di schermi.
Ciao
Maurizio
esatto quello che dici, basta settarlo in "--" e non dovrebbe emettere luce alcuna.
Ho usato il condizionale perch�, se provi a scattare al buio frontalmente ad uno specchio, un po di luce la ritrovi egualmente. Sulla mia D700, ne fa di meno se setto a 1/128 il flash.
@ F.Giuffra Per quanto riguarda il discorso pop up sulle ammiraglie, anche io sono del parere che lo scopo principale sia legato alla robustezza, in secondo luogo, perch� un flash come il pop up, non puoi dirigerlo in nessun verso.
Saluti a tutti
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 11:42 AM
QUOTE(Cesare44 @ Jul 27 2012, 12:32 PM)

esatto quello che dici, basta settarlo in "--" e non dovrebbe emettere luce alcuna.
Ho usato il condizionale perch�, se provi a scattare al buio frontalmente ad uno specchio, un po di luce la ritrovi egualmente. Sulla mia D700, ne fa di meno se setto a 1/128 il flash.
puoi togliere tranquillamente il condizionale.
Antonio
MarcoD5
Jul 27 2012, 11:43 AM
QUOTE(hroby7 @ Jul 27 2012, 11:51 AM)
3076372[/url]']
Infatti la D800 non � un'ammiraglia
Ciao
Roberto
Purtroppo non lo �!!!!A differenza della concorrenza non include in flashino.
Sono scelte strategiche aziendali.
Cesare44
Jul 27 2012, 11:51 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 12:42 PM)

puoi togliere tranquillamente il condizionale.
Antonio
certo, ma hai visto mai che a qualcuno invece funziona.
ciao
QUOTE(marcomc76 @ Jul 27 2012, 12:43 PM)

Purtroppo non lo �!!!!A differenza della concorrenza non include in flashino.
Sono scelte strategiche aziendali.
non vorrei sbagliarmi, ma neanche le ammiraglie Canon EOS 1D Mark .. lo hanno.
ciao
mko61
Jul 27 2012, 12:00 PM
QUOTE(monteoro @ Jul 27 2012, 12:12 PM)

Maurizio, dovr� leggere meglio il manuale in quanto non riesco ad eliminare il lampo.
Far� delle prove dopo una attenta rilettura e se non riesco ti disturber� senza ombra di dubbio.
Grazie dell'informazione
Franco
Se hai la D300s, � a pag.285 del manuale.
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 12:25 PM)

forse sbaglio, ma recentemente mi sono accorto che il flash pop settato come commander con i trattini "--" il pop up emette comunque la "flashata principale" probabilmente a potenza ridotta (1/128), ne consegue se si vuole essere sicuri di non avere luci fuori controllo bisogna usare lo scermo SG-3IR.
..
Emette i pre-flash di misurazione, ma non il lampo principale neppure ridotto.
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 12:07 PM
QUOTE(mko61 @ Jul 27 2012, 01:00 PM)

.
Emette i pre-flash di misurazione, ma non il lampo principale neppure ridotto.

lo emette e come!!
Antonio
simonespe
Jul 27 2012, 01:02 PM
QUOTE(cexco @ Jul 27 2012, 12:16 PM)

Mai trovato il modo, Maurizio. Semmai fa un lampo di potenza minima (quando impsotato su -- ), ma che � sufficiente ad illuminare una scena scattata a 50mm f1,4 1600 iso. Negli scatti normali si vede sempre il riflesso sulle superfici convesse.
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 12:25 PM)

forse sbaglio, ma recentemente mi sono accorto che il flash pop settato come commander con i trattini "--" il pop up emette comunque la "flashata principale" probabilmente a potenza ridotta (1/128), ne consegue se si vuole essere sicuri di non avere luci fuori controllo bisogna usare lo scermo SG-3IR.
settato su -- il flash incorporato cmq emette lampi di monitoraggio pre-flash ma non lampeggia sullo scatto
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 01:09 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 02:02 PM)

ma
non lampeggia sullo scatto

lampeggia!!Antonio
mko61
Jul 27 2012, 01:11 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 01:07 PM)


lo emette e come!!
Antonio
Mah, avevo a suo tempo provato tutto il funzionamento del sistema abbastanza a fondo perch�, mia ingeniut�, avevo provato dei flash remoti non compatibili CLS che partivano fuori sincro e non ne capivo il motivo, che poi ho scoperto essere il fatto che "sparavano" con i pre-flash. Sono abbastanza certo del fatto che il flash integrato non partecipava al lampo principale; non so se questo avveniva in virt� di qualche particolare settaggio che ora non ricordo.
simonespe
Jul 27 2012, 01:14 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 02:09 PM)

lampeggia!!
Antonio
scusa la mia
no
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 01:19 PM
anche la tua, come tutte, prova fare una prova davanti ad uno specchio e riscontra...provare per credere!

Antonio
MarcoD5
Jul 27 2012, 01:20 PM
Si con la D300 lampeggia e consumava pile inutilmente , e ho dovuto prendere il commander Nikon su-800
simonespe
Jul 27 2012, 01:22 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 02:19 PM)

anche la tua, come tutte, prova fare una prova davanti ad uno specchio e riscontra...provare per credere!

Antonio

ma non ho bisogno di fare prove....
l'ho gi� usato abbastanza....
il flash principale in -- emette solo lampi di monitoraggio pre-flash una frazione di tempo prima dello scatto....tra l'altro questi pre lampi sono indispensabili per comandare le unit� in remoto perch� coprirlo ?
francesco sabba
Jul 27 2012, 01:26 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 02:19 PM)

anche la tua, come tutte, prova fare una prova davanti ad uno specchio e riscontra...provare per credere!

Antonio

Pu� essere dovuto ai tempi di sync?
francesco spighi
Jul 27 2012, 01:27 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 02:14 PM)

scusa la mia
no 
Sia la D90 che la D800 emettono un lampo che � visibile in entrambi i casi anche al minimo tempo di sincro (1/200 e 1/250 rispettivamente). La tua cos'�?
hroby7
Jul 27 2012, 01:30 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 02:22 PM)

tra l'altro questi pre lampi sono indispensabili per comandare le unit� in remoto perch� coprirlo ?

Con l'aggiuntivo SG-3IR si evita l'influenza del lampo sulla scena (minimo....ma c'�) senza alterare minimamente la sua funzione di commander
Ciao
Roberto
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 01:31 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 02:22 PM)

ma
non ho bisogno di fare prove....
l'ho gi� usato abbastanza....
ma non sperimentato 
di questa prova cosa ne pensi?
naturalmente il commader del pop up � impostato su "--" (doppi trattini).
Antonio
simonespe
Jul 27 2012, 01:31 PM
QUOTE(cexco @ Jul 27 2012, 02:27 PM)

Sia la D90 che la D800 emettono un lampo che � visibile in entrambi i casi anche al minimo tempo di sincro (1/200 e 1/250 rispettivamente). La tua cos'�?
La mia � una d7000 e come dicevo emette i pre lampi per comandare le unit� in remoto...non viene impiegato per illuminare il soggetto...
Forse pu� capitare che un po' di luce emessa possa apparire nell'immagine finale , ma utilizzando valori di iso bassi e non utilizzando mai la sincronizzazione sulla seconda tendina non ho mai trovato problemi
mko61
Jul 27 2012, 01:34 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 02:31 PM)

La mia � una d7000 e come dicevo emette i pre lampi per comandare le unit� in remoto...non viene impiegato per illuminare il soggetto...
In effetti anche io ho fatto le prove con la D7000 ... e se fosse diversa dalle altre?
hroby7
Jul 27 2012, 01:36 PM
SG-3IR
Quando si adotta il flash della fotocamera come Commander si pu� utilizzare questo pannello di protezione da inserire nella slitta porta flash della reflex. La schermatura blocca la luce visibile del flash ma non la componente infrarossa che pu� cos� attivare e pilotare in ogni regolazione i flash comandati a distanza wireless CLS. Offre due principali potenzialit� peraltro accomunabili a quanto offerto anche dal Commander separato SU-800:
1.evita in assoluto che eventuali riflessi del flash incorporato (anche impostato per non partecipare all�esposizione) compaiano sul soggetto ravvicinato magari altamente riflettente o addirittura a �specchio�.
2.per evitare di far percepire al soggetto i prelampi di misurazione o di comunicazione CLS, utili ad esempio, nelle riprese di ritratto ma anche in certe tipologie di macro in campo naturalistico.
Il pannello SG-3IR � in dotazione al kit flash macro Nikon R1 ed R1C1 ed � fortemente consigliato anche per una migliore uniformit� di misurazione esposimetrica iTTL in campo ravvicinato macro. Il pannello SG-3IR pu� essere acquistato come accessorio per impieghi estranei al kit flash macro R1 e R1C1 come, ad esempio, per impieghi in Macrofotografia con Flash Nikon SB-R200 e la staffa Medical Close-Up "Scorpion" per Nikon DSLR.
__________________
http://www.nital.it/experience/accessori-flash6.phpCiao
Roberto
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 01:37 PM
QUOTE(francesco sabba @ Jul 27 2012, 02:26 PM)

Pu� essere dovuto ai tempi di sync?
no, � un altro problema il tempo sync � relativo proprio alla flashata che espone la scena.
Antonio
Attilio PB
Jul 27 2012, 01:50 PM
Il lampo a potenza ridotta viene emesso comunque, il motivo � che la comunicazione tra flash commander e flash slave avviene grazie alla lettura della componente infrarossa della luce emessa dal commander, se non c'� emissione di luce non c'� neppure la componente infrarossa e non dialogherebbero, gli slave non saprebbero qual'� l'esatto momento per scattare. Eliminare del tutto il lampo � possibile solo con il commander SU-800 che usa solo un emettitore ad infrarossi, oppure con l'accessorio indicato da Roberto, che elimina tutta la luce ma non la componente infrarossa che viene lasciata passare.
Ovviamente con bassi ISO e soggetti relativamente distanti la partecipazione all'illuminazione della scena da parte del commander � minima e del tutto ininfluente, viceversa con alti ISO e soggetti ravvicinati anche quella luce minima potrebbe in parte alterare l'illuminazione della scena.
Mi sembra strano che la D7000 abbia un comportamento diverso, il protocollo di dialogo del sistema CLS � uno solo e se la D7000 non si uniformasse a quel protocollo non potrebbe innescare i flash remoti, che dopo essersi impostati con i prelampi di monitoraggio ed impostazione rimarrebbero in attesa del lampo di sincronizzazione. Se ne avete la possibilit� fate la medesima prova di Antonio allo specchio e vediamo come si comporta...
Sul motivo per cui non c'� il pop-up sulle professionali posso solo fare ipotesi: robustezza innanzitutto, un affarino di plastica tenuto insieme da due staffette sempre di plastica montato sulla calotta delle mie macchine durerebbe qualche settimana, tra botte, acqua, fango, sabbia e similari non credo che avrebbe vita lunga, quello che avevo sulla D70 � andato, quello che avevo sulla D200 � andato...
In secondo luogo non conosco nessuno che abbia una D2/3/4 che abbia esigenze di luce flash che non abbia almeno due o tre SB-8/900, quando serve la luce flash professionalmente ci vogliono strumenti professionali.
Ciao
a.
simonespe
Jul 27 2012, 01:51 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 02:31 PM)

di questa prova cosa ne pensi?
una prova inconfutabile
sono sempre contrario a queste prove estreme....alla fine quello che conta � l'inquinamento che hai sugli scatti.....
cmq probabile che con la d7000 possa essere meno invasivo.
Qui....
link� spiegato che non deve partecipare all'esposizione ma che in caso di macro ravvicinate..per esempio... possono esserci dei riflessi sgraditi.
Per l'uso comune e a bassi iso non devono esserci problemi
hroby7
Jul 27 2012, 02:02 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 02:51 PM)

Per l'uso comune e a bassi iso non devono esserci problemi

Ciao Simo. Anch'io possiedo la D7000 e, in alcune prove effettuate tempo fa, ho potuto constatare l'influenza del pop-up in quella condizione.
Feci degli scatti con schermo (SG-3IR) sollevato e schermo abbassato.
Risultato differente....anche se di poco
p.s. : prove macro effettuate in ufficio

.....non sul campo. Questo per la precisione
Ciao
Roberto
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 02:21 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 02:51 PM)

sono sempre contrario a queste prove estreme.....
sono le prove estreme che portano alla conoscenza ed usare le cose al meglio e convinti di quello che si fa, anche io ero convinto fino a poco tempo fa che il pop up non emetteva una "flashata principale" anche se le cose non mi quadravano, se prima avevo un dubbio oggi ho una certezza.
Antonio
mko61
Jul 27 2012, 02:28 PM
QUOTE(Attilio PB @ Jul 27 2012, 02:50 PM)

...
Mi sembra strano che la D7000 abbia un comportamento diverso, il protocollo di dialogo del sistema CLS � uno solo e se la D7000 non si uniformasse a quel protocollo non potrebbe innescare i flash remoti, che dopo essersi impostati con i prelampi di monitoraggio ed impostazione rimarrebbero in attesa del lampo di sincronizzazione...
Penso che hai chiarito le cose: il lampo esiste, probabilmente alla minima potenza, ma per le condizioni di prova - principalmente, soggetto distante - non lo avevo mai rilevato, la sua illuminazione era ininfluente.
simonespe
Jul 27 2012, 02:30 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 03:21 PM)

sono le prove estreme che portano alla conoscenza ed usare le cose al meglio e convinti di quello che si fa, anche io ero convinto fino a poco tempo fa che il pop up non emetteva una "flashata principale" anche se le cose non mi quadravano, se prima avevo un dubbio oggi ho una certezza.
Antonio
ognuno ha le sue convinzioni....
io uso l'attrezzatura per quello che mi serve....e solo su questi risultati d� le mie valutazioni.....fotografarmi allo specchio non m'interessa.
se non ti sei mai accorto che non emetteva "flashata principale" probabilmente come dicono i manuali non si tratta di "flashata principale"...
fai due scatti allo stesso soggetto....e a distanza chiaramente non estrema...
in uno setta il pop up -- nell'altro no....vedi se hai un'illuminazione diversa o meno...io dico di si
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 02:58 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 03:30 PM)

in uno setta il pop up -- nell'altro no....vedi se hai un'illuminazione diversa o meno...io dico di si

vedo che vuoi avere ragione a tutti costo anche davanti all'evidenza
siamo partiti dal concetto se il flash pop emette una "flashata principale" ti � stato dimostrato e detto da utenti pi� informati di me che l'emissione della flashata esiste, che essa sia pi� o meno influente sulla scena � un altro discorso, poi se vuoi negare l'esistenza continua pure.
Antonio
simonespe
Jul 27 2012, 03:06 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 03:58 PM)

vedo che vuoi avere ragione a tutti costo anche davanti all'evidenza
siamo partiti dal concetto se il flash pop emette una "flashata principale" ti � stato dimostrato e detto da utenti pi� informati di me che l'emissione della flashata esiste, che essa sia pi� o meno influente sulla scena � un altro discorso, poi se vuoi negare l'esistenza continua pure.
Antonio
non ti arrabbiare Antonio....non voglio avere ragione...
Sei tu che scrivi a grandezza
7 
Attilio non parla di flashata principale cos� come anche il link che ti ho postato io...
sono pre lampi che servono a comandare le unit� remote e con alcuni accorgimenti non inquinano l'illuminazione principale
Antonio Canetti
Jul 27 2012, 03:26 PM
QUOTE(Attilio PB @ Jul 27 2012, 02:50 PM)

Il lampo a potenza ridotta viene emesso comunque....
Mi sembra strano che la D7000 abbia un comportamento diverso, il protocollo di dialogo del sistema CLS � uno solo e se la D7000 non si uniformasse a quel protocollo non potrebbe innescare i flash remoti, che dopo essersi impostati con i prelampi di monitoraggio ed impostazione rimarrebbero in attesa del lampo di sincronizzazione. Se ne avete la possibilit� fate la medesima prova di Antonio allo specchio e vediamo come si comporta...
Se non � chiaro questo, Attilio a parlato al vento!
ciao
Antonio
MrFurlox
Jul 27 2012, 03:30 PM
QUOTE(simonespe @ Jul 27 2012, 04:06 PM)

non ti arrabbiare Antonio....non voglio avere ragione...
Sei tu che scrivi a grandezza
7 
Attilio non parla di flashata principale cos� come anche il link che ti ho postato io...
sono pre lampi che servono a comandare le unit� remote e con alcuni accorgimenti non inquinano l'illuminazione principale

confermo anche io quello detto da Antonio ... sia il pop-up sia un SB in slitta in modalit� master impostati su "---" emettono comunque una luce che in minima parte influenza la scena .... non serve uno specchio per vederlo basta fotografare nel buio pi� totale un oggetto ravvicinato .
che poi questo nel fotografare di tutti i giorni interessi pi� o meno quello dipende da cosa hai in mente chi scatta ma � assolutamente impreciso sostenere che in "--" il pop-up non influenza in nessun modo la scena ( tesi che sostenevo anche io prima di aver effettuato le mie prove al riguardo )

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.