Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sarap1985
ciao a tutti vorrei un risultato di luci simile a questo
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 271.6 KB

e ho a disposizione un softbox casalingo 40x40 con 130watt potenza e 2 luci da cantiere 500w..
come posso fare..
qualcuno può aiutarmi?
(nikon d3100)

grazie 1000
Antonio Canetti
due punti luce per la luce a farfalla

un punto luce a desdra frontale a 45° per creare l'ombra del naso

ed eventualmente un pannello riflettente sulla sinistra per non rendere troppo dura l'ombra del naso.

ed infine post produzione per dare un tono di colore diverso dal solito.


Antonio
sarap1985
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2012, 12:36 PM) *
due punti luce per la luce a farfalla

un punto luce a desdra frontale a 45° per creare l'ombra del naso

ed eventualmente un pannello riflettente sulla sinistra per non rendere troppo dura l'ombra del naso.

ed infine post produzione per dare un tono di colore diverso dal solito.
Antonio



per luce a farfalla intendi quelli dietro? secondo te bastano i 2 faretti da cantiere che hanno però luce calda?
e davanti il softbox che ho descritto?

grazie
maxiclimb
Con quello che hai a disposizione non ci sono mica tante alternative possibili! smile.gif
Basta che segui lo schema che hai postato: softbox davanti un po' spostato a destra, e i due faretti dietro a circa 30-40° di angolazione.
La distanza e l'angolazione precisa devi ricavarla per tentativi, anche perchè i fari da cantiere non hanno regolazione di potenza e quindi devi giocare con la distanza dal soggetto.
Il softbox dici che ha 130w, ma non specifichi se è un flash o una luce continua e di che tipo, e con quale temperatura colore.

Se ha luce daylight, dovresti usare una gelatina di correzione per portarlo ad un valore simile ai faretti (però se è a luce continua la gelatina fonde per il calore, e servirebbero quelle cinematografiche)

Altrimenti accetti il fatto di avere luci di colori diversi... al limite se converti il ritratto in BN il problema lo elimini alla radice!

La luce "a farfalla" è una semplice luce frontale un po' dall'alto, che crea un'ombra sotto il naso che ricorda appunto una farfalla.
Nel tuo esempio però la luce principale è spostata un po' sul lato.
sarap1985
QUOTE(maxiclimb @ Jul 30 2012, 11:57 AM) *
Con quello che hai a disposizione non ci sono mica tante alternative possibili! smile.gif
Basta che segui lo schema che hai postato: softbox davanti un po' spostato a destra, e i due faretti dietro a circa 30-40° di angolazione.
La distanza e l'angolazione precisa devi ricavarla per tentativi, anche perchè i fari da cantiere non hanno regolazione di potenza e quindi devi giocare con la distanza dal soggetto.
Il softbox dici che ha 130w, ma non specifichi se è un flash o una luce continua e di che tipo, e con quale temperatura colore.

Se ha luce daylight, dovresti usare una gelatina di correzione per portarlo ad un valore simile ai faretti (però se è a luce continua la gelatina fonde per il calore, e servirebbero quelle cinematografiche)

Altrimenti accetti il fatto di avere luci di colori diversi... al limite se converti il ritratto in BN il problema lo elimini alla radice!

La luce "a farfalla" è una semplice luce frontale un po' dall'alto, che crea un'ombra sotto il naso che ricorda appunto una farfalla.
Nel tuo esempio però la luce principale è spostata un po' sul lato.



ciao grazie dalla risposta, la luce del softbox è continua e bianca metre quelle da cantiere gialle, secondo te in post posso poi riuscire ad ovviare al colore diverso delle luci? oppure mi sapresti dare una soluzione migliore senza salassarmi economicamente?

grazie
maxiclimb
Come ti ho già detto, con il tuo materiale non hai alternative.
Compensare la differente tonalità delle luci, su un ritratto, è una faccenda complicata anche per un esperto di Photoshop.
Qualcosa si può fare ma è molto difficile mantenere una buona naturalezza della pelle.

Comunque non è detto che l'effetto sia sgradevole a prescindere, a volte anzi si usano proprio delle luci differenti volutamente per scopi espressivi/creativi. Magari non nel ritratto classico, ma tanto vale provare.

Le soluzioni possibili prevedono tutte l'acquisto di qualche cosa:

1. una gelatina cinematografica per la luce principale oppure per i faretti (difficili da reperire, il prezzo lo ignoro)
2. un terzo faro da cantiere per sostituire la luce principale (se riesci a montarci il softbox e facendo molta attenzione al surriscaldamento)
3. oppure puoi cercare una lampadina adatta al tuo softbox che invece di essere daylight abbia temperatura Tungsteno
4. la soluzione migliore: un kit di flash da studio
5. la soluzione 4 ma più economica: dei flash normali da comandare con fotocellula/radiotrigger

Insomma, non si scappa, per certe foto un minimo di attrezzatura è indispensabile.

Io ti consiglierei di provare come abbiamo detto prima senza acquistare niente, vedi cosa succede, poi se vorrai e se lo crederai opportuno potrai decidere in base anche alla tua disponibilità economica.
sarap1985
[quote name='maxiclimb' date='Jul 30 2012, 05:12 PM' post='3079784']
Come ti ho già detto, con il tuo materiale non hai alternative.
Compensare la differente tonalità delle luci, su un ritratto, è una faccenda complicata anche per un esperto di Photoshop.
Qualcosa si può fare ma è molto difficile mantenere una buona naturalezza della pelle.

Comunque non è detto che l'effetto sia sgradevole a prescindere, a volte anzi si usano proprio delle luci differenti volutamente per scopi espressivi/creativi. Magari non nel ritratto classico, ma tanto vale provare.

Le soluzioni possibili prevedono tutte l'acquisto di qualche cosa:

1. una gelatina cinematografica per la luce principale oppure per i faretti (difficili da reperire, il prezzo lo ignoro)
2. un terzo faro da cantiere per sostituire la luce principale (se riesci a montarci il softbox e facendo molta attenzione al surriscaldamento)
3. oppure puoi cercare una lampadina adatta al tuo softbox che invece di essere daylight abbia temperatura Tungsteno
4. la soluzione migliore: un kit di flash da studio
5. la soluzione 4 ma più economica: dei flash normali da comandare con fotocellula/radiotrigger

Insomma, non si scappa, per certe foto un minimo di attrezzatura è indispensabile.


grazie sei stato molto gentile..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.