Scusate, un dubbio, dato che la mia esperienza con l'analogico � 0, quindi magari chi ha scattato o scatta a pellicola il problema non se lo pone....io mi chiedevo: Leggo spesso che quando si scatta si mette a fuoco e si ricompone l'immagine.
Ora per quello che ho capito misuro l'esposizione in un dato punto, generalmente sul soggetto della foto, poi decido dove piazzare il soggetto e quindi magari lo metto a destra dell'inquadratura o a sinistra.....ma a questo punto non conviene usare il selettore che mi permettere di mettere a fuoco\misurare l'esposizione sul soggetto senza ricomporre ? o ci sono dei vantaggi che non riesco a capire?