Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
riccardobucchino.com
Ieri sono andato in montagna sul monte rosa al passo dei salati (3000 metri) e ho provato a fare degli scatti a pelo d'acqua, le foto non sono venute molto interessanti perch� la giornata non era bellissima ma � interessante la foto che una mia amica ha fatto alla mia reflex in condizioni di uso "normale"!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 160.3 KB
MrFurlox
per� vedo che la tenevi ben stretta per la tracolla ..... paura � !!!! biggrin.gif
Fotografo92
NOOOOOOOOOOOOOOOO !!!
Ma funziona ancora ? Non sono in grado di vedere questa foto ancora, possibile pericolo di infarto laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(MrFurlox @ Jul 29 2012, 03:36 PM) *
per� vedo che la tenevi ben stretta per la tracolla ..... paura � !!!! biggrin.gif


No, la tenevo tirata per la tracolla per avere la massima stabilit� possibile, se noti tiro con la mano sinistra ma ho un dito che poggia sulla slitta flash per creare tensione e quindi stabilizzare.

QUOTE(Fotografo92 @ Jul 29 2012, 03:47 PM) *
NOOOOOOOOOOOOOOOO !!!
Ma funziona ancora ? Non sono in grado di vedere questa foto ancora, possibile pericolo di infarto laugh.gif


Certo che funziona ancora, al mattino ha preso l'acqua dall'alto, al pomeriggio l'ha presa dal basso!
isvermilone
dai...io per queste cose porto una piccola veschettina tipo portasapone che calza a pennello al fondo della d700 non si sa mai... hmmm.gif
paolo192
beh ora per� vorremmo vedere il risultato...
simonespe
mah...
mi sembra pi� "un'americanata" che una vera esigenza di scatto....
per scattare a pelo d'acqua non serve mica immergerla cos�...tra l'altro a mano libera poi smile.gif
ulipao
QUOTE(simonespe @ Jul 29 2012, 04:52 PM) *
mah...
mi sembra pi� "un'americanata" che una vera esigenza di scatto....
per scattare a pelo d'acqua non serve mica immergerla cos�...tra l'altro a mano libera poi smile.gif


concordo
ifelix
Quando la manderai in LTR per le riparazioni.......
ci farai vedere anche la foto della fattura o in quel caso prevarr� la vergogna ?
___
Ma che senso ha fare certe cose con attrezzatura elettronica ?
E vantarsene pure !!!! Mah.... tongue.gif
maurizio angelin
Se proprio volessi scattare "a pelo d'acqua" mi porterei un pezzo di polistirolo delle dimensioni di fotocamera e ottica.
Peso e ingombro pressoch� nulli.
Poi ognuno � libero di farsi del male come meglio crede.
Ciao

Maurizio
Patrizio Gattabria
QUOTE(simonespe @ Jul 29 2012, 04:52 PM) *
mah...
mi sembra pi� "un'americanata" che una vera esigenza di scatto....
per scattare a pelo d'acqua non serve mica immergerla cos�...tra l'altro a mano libera poi smile.gif

Concordo appieno!...americanata per americanata, io avrei provato ad immergere anche l'obiettivo in acqua, per vedere 'la resistenza' dell'obiettivo e 'provare' ad ottenere una foto.. smile.gif
sarogriso
Per usi simili ho trovato un piccolo cavalletto,
regolabile da 30 a 64 cm in altezza,testa con sgancio rapido a tre movimenti quindi anche scatto verticale,peso 8 etti scarsi,prezzo 30 euro.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 23.6 KB

intendiamoci,non ci montate il 300 biggrin.gif

saro
paori
Oh va be' ma uno non puo' neanche giocare un po'? L'acqua era pure calma!
primo morandini
Se proprio dovessi farlo, ma non lo far� MAI, seguirei il saggio consiglio di Maurizio.

1�
ifelix
Vedo che in tanti siamo daccordo !!
__
Ti denunciamo per sevizie nei confronti della D700.....
si chiamano i servizi sociali fotografici e ti si fa togliere la patria potest� della Nikon !!!

Tanto uno qualsiasi che voglia adottare la tua fotocamera..........lo si trova alla velocit� della luce. tongue.gif laugh.gif
riccardobucchino.com
Le foto che ho fatto a pelo d'acqua non mi piacciono per niente per via del cielo grigio ma la cosa � simpatica e a volte vengono cose belline come la foto che posto qui sotto, nel caso dello scatto qui sotto ho ovviamente tenuto una distanza (seppur minima) di sicurezza perch� era mare e quindi con onde e ovviamente acqua salata.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 116.9 KB

QUOTE(IFelix68 @ Jul 29 2012, 06:26 PM) *
Quando la manderai in LTR per le riparazioni.......
ci farai vedere anche la foto della fattura o in quel caso prevarr� la vergogna ?
___
Ma che senso ha fare certe cose con attrezzatura elettronica ?
E vantarsene pure !!!! Mah.... tongue.gif


La macchina funziona perfettamente e non ha corso alcun rischio, appoggiarla in acqua � come lasciarla sotto la pioggia e la pioggia non gli fa nulla, � la pressione a far entrare l'acqua e li non c'era pressione.
Ti chiedi che senso ha fare ste cose con macchine elettroniche? io ti dico che con la FM2 non avrei mai e poi mai fatto la stessa cosa perch� sarebbe quasi sicuramente entrata acqua. Non sono giocattoli, sono macchine professionali pensate per resistere a condizioni atmosferiche pessime.

QUOTE(paori @ Jul 29 2012, 07:29 PM) *
Oh va be' ma uno non puo' neanche giocare un po'? L'acqua era pure calma!


Infatti

QUOTE(IFelix68 @ Jul 29 2012, 08:28 PM) *
Vedo che in tanti siamo daccordo !!
__
Ti denunciamo per sevizie nei confronti della D700.....
si chiamano i servizi sociali fotografici e ti si fa togliere la patria potest� della Nikon !!!

Tanto uno qualsiasi che voglia adottare la tua fotocamera..........lo si trova alla velocit� della luce. tongue.gif laugh.gif


La mia D700 sta benissimo, dovrebbero denunciare chi mette la reflex dentro un sacchetto perch� "altrimenti si bagna", io ho insacchettato qualche volta delle lenti ma il mio nuovo 70-200 II che � a prova di intemperie non lo insacchetter� mai perch� proteggerlo significa mettere in discussione le sue qualit�.

Cmq l'idea di ficcare la D700 in acqua mi � venuta per dimostrare ad un mio amico, che ieri stava tenendo la sua 7D con 24-105 in un sacchetto durante un temporale, che queste macchine non temono 4 gocce d'acqua da qualsiasi direzione arrivino!
ifelix
Riccardo..........tranquillo, scherzavo..........ci credo che non l'avresti fatto se avessi rischiato di danneggiarla davvero !! tongue.gif
__
Bellissima la foto del ragazzino sull'acqua !!!

p.s. Dici che il cielo grigio � un problema ? Certi problemi ormai sono di facilissima soluzione.........sostituisci il cielo !!! wink.gif
gianlucaf
stupenda!
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 30 2012, 01:53 AM) *
La mia D700 sta benissimo, dovrebbero denunciare chi mette la reflex dentro un sacchetto perch� "altrimenti si bagna", io ho insacchettato qualche volta delle lenti ma il mio nuovo 70-200 II che � a prova di intemperie non lo insacchetter� mai perch� proteggerlo significa mettere in discussione le sue qualit�.

ho provato un 70-200 VR I che si � fatto parecchi giri nel deserto: quando giri le ghiere macina sabbia che � una delizia
Paolo66
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 30 2012, 01:53 AM) *
Le foto che ho fatto a pelo d'acqua non mi piacciono per niente per via del cielo grigio ma la cosa � simpatica e a volte vengono cose belline come la foto che posto qui sotto, nel caso dello scatto qui sotto ho ovviamente tenuto una distanza (seppur minima) di sicurezza perch� era mare e quindi con onde e ovviamente acqua salata.


Visualizza sul GALLERY : 116.9 KB
La macchina funziona perfettamente e non ha corso alcun rischio, appoggiarla in acqua � come lasciarla sotto la pioggia e la pioggia non gli fa nulla, � la pressione a far entrare l'acqua e li non c'era pressione.
Ti chiedi che senso ha fare ste cose con macchine elettroniche? io ti dico che con la FM2 non avrei mai e poi mai fatto la stessa cosa perch� sarebbe quasi sicuramente entrata acqua. Non sono giocattoli, sono macchine professionali pensate per resistere a condizioni atmosferiche pessime.

Sono della stessa idea anch'io, con le dovute accortezze si pu� osare anche la foto al "limite" (per� senza poi lamentarsi sulla qualit� della macchina se succede qualche "patarak"!)
QUOTE
Infatti
La mia D700 sta benissimo, dovrebbero denunciare chi mette la reflex dentro un sacchetto perch� "altrimenti si bagna", io ho insacchettato qualche volta delle lenti ma il mio nuovo 70-200 II che � a prova di intemperie non lo insacchetter� mai perch� proteggerlo significa mettere in discussione le sue qualit�.

...si ma: occhio che quel 20 mm non lo �! laugh.gif

QUOTE
Cmq l'idea di ficcare la D700 in acqua mi � venuta per dimostrare ad un mio amico, che ieri stava tenendo la sua 7D con 24-105 in un sacchetto durante un temporale, che queste macchine non temono 4 gocce d'acqua da qualsiasi direzione arrivino!

B�, la 7D non lo so, ma del 24-105L ho avuto prova di un'ottima costruzione e tropicalizzazione, anche per questo mi ha deluso il nikkor 24-120/4, che costa pure di pi�! dry.gif
mko61
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 30 2012, 01:53 AM) *
...
La macchina funziona perfettamente e non ha corso alcun rischio, appoggiarla in acqua � come lasciarla sotto la pioggia e la pioggia non gli fa nulla, � la pressione a far entrare l'acqua e li non c'era pressione.
...


Beh insomma, � come per gli orologi, quelli "water resistant" possono prendere la pioggia, ma andare a mollo no. La D700 � la stessa cosa. In particolare, il vano batteria non � a tenuta stagna e pur senza pressione il rischio che trafili acqua c'�. Rovesciando poi la macchina potrebbe andare in giro.

Da parte mia non uso mai sacchetti, sono d'accordo, ma oltre certi limiti preferisco ... limitare la mia creativit�, diciamo.

Cesare44
il vano batteria della D700, non mi pare sia protetto totalmente, specie dove lo sportellino � incernierato.

Utilizzata in quelle condizioni, basta il minimo contatto con la superficie dell'acqua per avere un'infiltrazione.

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(IFelix68 @ Jul 30 2012, 07:51 AM) *
Riccardo..........tranquillo, scherzavo..........ci credo che non l'avresti fatto se avessi rischiato di danneggiarla davvero !! tongue.gif
__
Bellissima la foto del ragazzino sull'acqua !!!

p.s. Dici che il cielo grigio � un problema ? Certi problemi ormai sono di facilissima soluzione.........sostituisci il cielo !!! wink.gif


La foto di mio nipote in acqua non so quanti l'avrebbero scattata, qualcuno non avrebbe neppure portato la reflex, le onde erano alquanto imprevedibili, quella foto � parte di una piccola raffica, i primi scatti sono ad una quota pi� bassa poi viste le onde mi sono alzato sempre pi�.

Il cielo grigio porta a piattume su tutta la fotografia e riflessi brutti sull'acqua... fosse solo il cielo...

QUOTE(umby_ph @ Jul 30 2012, 10:05 AM) *
ho provato un 70-200 VR I che si � fatto parecchi giri nel deserto: quando giri le ghiere macina sabbia che � una delizia


La sabbia, specie del deserto � un problema anche per le migliori lenti tropicalizzate in effetti, ma a 3000 metri di quota c'� solo acqua purissima al limite del distillato e rocce grandi e spigolose che di sicuro non si infilano da nessuna parte, il rischio reale � inciampare e cadere devastando macchina e obiettivo!

QUOTE(mko61 @ Jul 30 2012, 10:46 AM) *
Beh insomma, � come per gli orologi, quelli "water resistant" possono prendere la pioggia, ma andare a mollo no. La D700 � la stessa cosa. In particolare, il vano batteria non � a tenuta stagna e pur senza pressione il rischio che trafili acqua c'�. Rovesciando poi la macchina potrebbe andare in giro.

Da parte mia non uso mai sacchetti, sono d'accordo, ma oltre certi limiti preferisco ... limitare la mia creativit�, diciamo.


Non possono andare a mollo perch� per esempio a 1 metro di profondit� la pressione � di 1 atmosfera superiore a quella dell'aria che � all'interno della reflex, quindi se tu immergi la reflex a 1 metro di profondit� (con una lente tropicalizzata) resiste per qualche secondo, magari anche 30 secondi ma poi l'acqua inizia ad entrare dalla baionetta e i punti deboli ossia i punti dove l'aria pu� facilmente uscire verso l'alto e poi entra anche negli altri posti, l'obiettivo � molto resistente perch� � quasi sempre costituito da elementi concentrici che scorrono uno sull'altro e sono lubrificati e si sa che gli oli sono idrorepellenti e l'acqua fa molta fatica ad entrare ma la baionetta � debole e anche la ghiera zoom non � molto sicura specie se a pompa, se la pressione aumenta ancora e si va per dire a 10 metri di profondit� dove la pressione � veramente elevata (10 kg/cm) anche se l'immersione � rapidissima l'acqua entra all'istante, all'aumentare della pressione diminuisce il tempo che ci impiega l'acqua ad entrare. A 2 cm sotto l'acqua la pressione � insignificante e basta la pressione interna alla macchina e uno sportellino non ermetico per non far entrare nulla. Se hai notato il filtro polar � a qualche millimetro sotto l'acqua ma l'acqua non lambisce il vetro, si vede proprio che la tensione superficiale permette al filtro di non bagnarsi. La fisica e una buona costruzione meccanica battono la paura insensata 1:0!
gio.67
sicuramente non e la stessa cosa...ma ieri ho avvicinato la mia D700 con su il 24-70 ad un rubinetto dell'acqua,che serviva a banare le foglie dei fiori di loto,in modo da osservare la loro idrorepellenza....questo e il risultato:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Enrico_Luzi
io sono uno di quelli da denunciare per l'utilizzo del sacchetto per congelatori...anzi a sto punto mi auto denuncio smile.gif perch� preferisco passare per un pazzo che insacchetta la macchina fotografica anzich� rischiare qualche problema elettrico/meccanico

ribaldo_51
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 30 2012, 11:40 AM) *
............... per esempio a 1 metro di profondit� la pressione � di 1 atmosfera superiore a quella dell'aria che � all'interno della reflex, quindi se tu immergi la reflex a 1 metro di profondit� (con una lente tropicalizzata) resiste per qualche secondo, magari anche 30 secondi ma poi l'acqua inizia ad entrare dalla baionetta e i punti deboli ossia i punti dove l'aria pu� facilmente uscire verso l'alto e poi entra anche negli altri posti, l'obiettivo � molto resistente perch� � quasi sempre costituito da elementi concentrici che scorrono uno sull'altro e sono lubrificati e si sa che gli oli sono idrorepellenti e l'acqua fa molta fatica ad entrare ma la baionetta � debole e anche la ghiera zoom non � molto sicura specie se a pompa, se la pressione aumenta ancora e si va per dire a 10 metri di profondit� dove la pressione � veramente elevata (10 kg/cm) anche se l'immersione � rapidissima l'acqua entra all'istante, all'aumentare della pressione diminuisce il tempo che ci impiega l'acqua ad entrare. A 2 cm sotto l'acqua la pressione � insignificante e basta la pressione interna alla macchina e uno sportellino non ermetico per non far entrare nulla. Se hai notato il filtro polar � a qualche millimetro sotto l'acqua ma l'acqua non lambisce il vetro, si vede proprio che la tensione superficiale permette al filtro di non bagnarsi. La fisica e una buona costruzione meccanica battono la paura insensata 1:0!


La fisica quando l'ho studiata io era un po' diversa! messicano.gif
nell'acqua una atmosfera circa ogni 10 metri non ogni uno................ per il resto ognuno � libero di usare la roba sua come gli pare.
Fridrick
Mi chiedo se sia veramente il caso di farsi tanti problemi...

http://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw...player_embedded

Ad esempio il sacchetto per un p� di pioggia lo vedo un p� inutile!
marcobedo
x carita ognuno utilizza la propria attrezzatura come vuole, ma attenzione a non confondere la tropicalizzazione (che oltretutto non � dichiarata x le reflex Nikon come invece succede con Pentax) dall'immersione in acqua! ... anche una fotocamera dichiarata tropicalizzata non � detto che sia subacquea!
un conto � scattare sotto la pioggia, un conto � immergere in acqua tutto (o in parte) il corpo della reflex.
poi ognuno fa quello che meglio crede, ovvio... per� anche a me fa un po' male vedere quella "povera" d700!
isvermilone
Beh...ma solo a me � venuta una fitta al portafogli...?
undertaker
QUOTE(gio.67 @ Jul 30 2012, 05:42 PM) *
sicuramente non e la stessa cosa...ma ieri ho avvicinato la mia D700 con su il 24-70 ad un rubinetto dell'acqua,che serviva a banare le foglie dei fiori di loto,in modo da osservare la loro idrorepellenza....questo e il risultato:

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


potrebbe essere uno spunto per nuove macchine fotografiche idrorepellenti (e pc, cellulari, tablet...)
riccardobucchino.com
QUOTE(isvermilone @ Jul 31 2012, 05:20 PM) *
Beh...ma solo a me � venuta una fitta al portafogli...?


La mia esperienza in tanti anni con Nikon mi ha insegnato che le persone hanno pi� problemi a sopportare freddo, caldo, acqua e sabbia, pietre rispetto alle fotocamere. A -30� il mio dito anulare destro era ustionato dal freddo, la D80 no (la D700 per ora l'ho portata solo a -22)! Dopo 8 ore di pioggia io ero fradicio e avevo freddo, la D80 continuava a fare foto. A 44�C io facevo fatica a trascinarmi in giro mentre la D700 faceva il suo xxx lavoro come niente fosse. La sabbia di qualche spiaggia scozzese che ti viene proiettata negli occhi dall'immancabile vento non � divertente ma alla reflex non fa ne caldo ne freddo. Le pietre lanciate dai pneumatici di un'auto da rally non fanno bene alle persone ma alla reflex non danno problemi (se ci monti un filtro protettivo). Dopo tutte le pessime condizioni in cui l'ho usata dovrei aver paura di un goccio di fresca acqua di montagna? La mia D700 ha visto di peggio ma chiunque la guardi non lo direbbe mai perch� � pulitissima e non ha un solo difetto.

isvermilone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 1 2012, 12:32 AM) *
La mia esperienza in tanti anni con Nikon mi ha insegnato che le persone hanno pi� problemi a sopportare freddo, caldo, acqua e sabbia, pietre rispetto alle fotocamere. A -30� il mio dito anulare destro era ustionato dal freddo, la D80 no (la D700 per ora l'ho portata solo a -22)! Dopo 8 ore di pioggia io ero fradicio e avevo freddo, la D80 continuava a fare foto. A 44�C io facevo fatica a trascinarmi in giro mentre la D700 faceva il suo xxx lavoro come niente fosse. La sabbia di qualche spiaggia scozzese che ti viene proiettata negli occhi dall'immancabile vento non � divertente ma alla reflex non fa ne caldo ne freddo. Le pietre lanciate dai pneumatici di un'auto da rally non fanno bene alle persone ma alla reflex non danno problemi (se ci monti un filtro protettivo). Dopo tutte le pessime condizioni in cui l'ho usata dovrei aver paura di un goccio di fresca acqua di montagna? La mia D700 ha visto di peggio ma chiunque la guardi non lo direbbe mai perch� � pulitissima e non ha un solo difetto.

Perdonami l'ironia...ma � evidente che � il mio portafogli a soffrire di dolori cronici... mad.gif
Cesare44
QUOTE(ribaldo_51 @ Jul 31 2012, 11:14 AM) *
La fisica quando l'ho studiata io era un po' diversa! messicano.gif
nell'acqua una atmosfera circa ogni 10 metri non ogni uno................ per il resto ognuno � libero di usare la roba sua come gli pare.

Anche ai miei tempi la pressione in acqua era pari a 1 Atm ogni 10 metri, a cui ovviamente devi sommare 1 Atm dovuta alla pressione a livello del mare, per cui a 10 metri hai 2 Atm, a 20 3 Atm e cos� via...

ciao
Paolo66
QUOTE(Fridrick @ Jul 31 2012, 12:08 PM) *
Mi chiedo se sia veramente il caso di farsi tanti problemi...

http://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw...player_embedded

Ad esempio il sacchetto per un p� di pioggia lo vedo un p� inutile!


Pentax sta puntando proprio sulla tropicalizzazione di corpi e macchine, forse per crearsi una nicchia di mercato, imbottendo di guarinizioni anche prodotti entry level.
Nikon un po' meno, soprattutto per gli obiettivi devi rivolgerti a prodotti di punta.

Comunque, sempre "cum grano salis", le Nikon sono ben costruite e possono sopportare qualche "strapazzo": ad esempio ricordo su un rifugio in montagna, qualche anno fa, mentre cercavo di fotografare il cielo stellato ad oltre -20�C con la D80+18-70 sul cavalletto. Purtroppo c'era molto vento e le lunghe esposizioni venivano uno schifo e tentai diverse volte ma la macchina funzionava benissimo, mentre all'amico con la 40D erano andati in tilt i display e non riusciva ad usarla.

Soprattutto in inverno tutte le macchine che ho usato hanno sempre sopportato la neve senza mai nessun segno di cedimento, anche qualche goccia di pioggia...ma per cose pi� serie mi ero costruito un riparo volante ricavato dalla manica di un k-way strappato. A me hanno dato molti pi� problemi polvere e sabbia, per questo speravo in qualche sforzo in pi� di Nikon per un po' di tropicalizzazione degli obiettivi, almeno per un "anello oro" come il 24-120/f4.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 89.4 KB
fra_bruni
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 1 2012, 12:32 AM) *
La mia esperienza in tanti anni con Nikon mi ha insegnato che le persone hanno pi� problemi a sopportare freddo, caldo, acqua e sabbia, pietre rispetto alle fotocamere. A -30� il mio dito anulare destro era ustionato dal freddo, la D80 no (la D700 per ora l'ho portata solo a -22)! Dopo 8 ore di pioggia io ero fradicio e avevo freddo, la D80 continuava a fare foto. A 44�C io facevo fatica a trascinarmi in giro mentre la D700 faceva il suo xxx lavoro come niente fosse. La sabbia di qualche spiaggia scozzese che ti viene proiettata negli occhi dall'immancabile vento non � divertente ma alla reflex non fa ne caldo ne freddo. Le pietre lanciate dai pneumatici di un'auto da rally non fanno bene alle persone ma alla reflex non danno problemi (se ci monti un filtro protettivo). Dopo tutte le pessime condizioni in cui l'ho usata dovrei aver paura di un goccio di fresca acqua di montagna? La mia D700 ha visto di peggio ma chiunque la guardi non lo direbbe mai perch� � pulitissima e non ha un solo difetto.


Non sono sicuro che scriverai tutto questo nella descrizione di quando venderai la macchina...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(simonespe @ Jul 29 2012, 04:52 PM) *
mah...
mi sembra pi� "un'americanata" che una vera esigenza di scatto....
per scattare a pelo d'acqua non serve mica immergerla cos�...tra l'altro a mano libera poi smile.gif


....per questa volta sono concorde messicano.gif ...
bergat@tiscali.it
QUOTE
La mia D700 sta benissimo, dovrebbero denunciare chi mette la reflex dentro un
sacchetto perch� "altrimenti si bagna", io ho insacchettato qualche volta delle
lenti ma il mio nuovo 70-200 II che � a prova di intemperie non lo insacchetter�
mai perch� proteggerlo significa mettere in discussione le sue
qualit�.

Cmq l'idea di ficcare la D700 in acqua mi � venuta per
dimostrare ad un mio amico, che ieri stava tenendo la sua 7D con 24-105 in un
sacchetto durante un temporale, che queste macchine non temono 4 gocce d'acqua
da qualsiasi direzione
arrivino!


Mi sa che non comprero' usato neanche uno spillo da te tongue.gif
ifelix
Gi�.........ha ragione chi ha scritto prima !!!
Quando la metterai in vendita........cambiati il nickname.
Io di certo la tua D700 non la comprerei........................................ tongue.gif laugh.gif
aculnaig1984
Spendiamo molti soldi per avere reflex tropicalizzate (oltre che performanti), poi se si tratta di fargli prendere un goccio d'acqua non le tiriamo fuori dalla borsa? per carit�, io sono il primo a cui prenderebbe una tachicardia a tenerla sotto un'acquazzone, ma sono costruite anche per funzionare in queste occasioni e non riportare danni. E' inutile spendere tanti soldi per un guscio protettivo da montagna che non fa passare l'acqua se poi quando piove non lo usiamo per paura di bagnarlo.
Forse Riccardo ha rischiato un p�, ma pi� per la baionetta dell'obiettivo che era vicino al pelo d'acqua che per il resto...
Questo naturalmente � un mio parere personale...
bergat@tiscali.it
QUOTE(Fridrick @ Jul 31 2012, 12:08 PM) *
Mi chiedo se sia veramente il caso di farsi tanti problemi...

http://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw...player_embedded

Ad esempio il sacchetto per un p� di pioggia lo vedo un p� inutile!





Vorrei proprio vedere dopo qualche giorno se ancora funzionano. Sono da buttare. Del resto credete che quelle due fotocamere siano sue? laugh.gif

QUOTE(truni @ Aug 1 2012, 10:01 AM) *
Non sono sicuro che scriverai tutto questo nella descrizione di quando venderai la macchina...



Io per questo motivo , non compro mai macchine usate a meno che non conosca molto bene chi la vende rolleyes.gif
Paolo66
C'� di peggio, chi si ricorda di questo? biggrin.gif


Cesare44
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 1 2012, 11:32 AM) *
Spendiamo molti soldi per avere reflex tropicalizzate (oltre che performanti), poi se si tratta di fargli prendere un goccio d'acqua non le tiriamo fuori dalla borsa? per carit�, io sono il primo a cui prenderebbe una tachicardia a tenerla sotto un'acquazzone, ma sono costruite anche per funzionare in queste occasioni e non riportare danni. E' inutile spendere tanti soldi per un guscio protettivo da montagna che non fa passare l'acqua se poi quando piove non lo usiamo per paura di bagnarlo.
Forse Riccardo ha rischiato un p�, ma pi� per la baionetta dell'obiettivo che era vicino al pelo d'acqua che per il resto...
Questo naturalmente � un mio parere personale...

domenica scorsa ho scattato alcune foto alle cascate delle Marmore.

Chi le conosce sa di cosa parlo, in alcuni punti spruzzi e vapore acqueo sono inevitabili.

Unica protezione, un filtro davanti alla lente e paraluce.

Ma a mio parere, la situazione dell'autore del 3D, mi sembra diversa come probabilit� di infiltrazioni.

ciao
Rai63
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 1 2012, 11:39 AM) *
Vorrei proprio vedere dopo qualche giorno se ancora funzionano. Sono da buttare. Del resto credete che quelle due fotocamere siano sue? laugh.gif
Io per questo motivo , non compro mai macchine usate a meno che non conosca molto bene chi la vende rolleyes.gif

straquoto al 2000% . E poi aveva anche una 9 mm al fianco , e poteva ( per finire il test in bellezza ) tirargli almeno un paio di caricatori per reflex e a distanze diverse , cosi questo ( stupido ) ??? filmato potevano magari definirlo scientifico ... Comunque in caso di combattimento corpo a corpo con i talebani ( se finiscono le munizioni )possono tirargli addosso per prima la pi� pesante ( ha un maggiore stopping power) . . .
riccardobucchino.com
QUOTE(Paolo66 @ Aug 1 2012, 10:00 AM) *
Soprattutto in inverno tutte le macchine che ho usato hanno sempre sopportato la neve senza mai nessun segno di cedimento, anche qualche goccia di pioggia...ma per cose pi� serie mi ero costruito un riparo volante ricavato dalla manica di un k-way strappato. A me hanno dato molti pi� problemi polvere e sabbia, per questo speravo in qualche sforzo in pi� di Nikon per un po' di tropicalizzazione degli obiettivi, almeno per un "anello oro" come il 24-120/f4.

Visualizza sul GALLERY : 89.4 KB


Riga oro non significa nulla, vai a vedere il 18-55 VR e scoprirai che ha la riga color oro! E' solo per estetica, non indica nulla!


QUOTE(truni @ Aug 1 2012, 10:01 AM) *
Non sono sicuro che scriverai tutto questo nella descrizione di quando venderai la macchina...


Questa � la cosa divertente, quando vendo le cose dico sempre tutto e la cosa rassicura parecchio il compratore, chi ha comprato cose usate da me non si � mai lamentato di niente, anzi tutti entusiasti. La mia D700 esclusa una piccola sverniciatura della levetta che chiude il mirino ottico � perfetta e indistinguibile dal nuovo, funziona in ogni sua parte e l'ho sempre fatta pulire e controllare da LTR service, io piuttosto che per 2 goccie d'acqua mi preoccuperei di quelli che puliscono il sensore con strumenti di dubbia qualit�.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 1 2012, 11:29 AM) *
Mi sa che non comprero' usato neanche uno spillo da te tongue.gif


E fai molto male!

QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 1 2012, 11:32 AM) *
Spendiamo molti soldi per avere reflex tropicalizzate (oltre che performanti), poi se si tratta di fargli prendere un goccio d'acqua non le tiriamo fuori dalla borsa? per carit�, io sono il primo a cui prenderebbe una tachicardia a tenerla sotto un'acquazzone, ma sono costruite anche per funzionare in queste occasioni e non riportare danni. E' inutile spendere tanti soldi per un guscio protettivo da montagna che non fa passare l'acqua se poi quando piove non lo usiamo per paura di bagnarlo.
Forse Riccardo ha rischiato un p�, ma pi� per la baionetta dell'obiettivo che era vicino al pelo d'acqua che per il resto...
Questo naturalmente � un mio parere personale...


Proteggere una fotocamera in maniera eccessiva � alquanto stupido ed � un insulto nei confronti di chi l'ha progettata, � un po' come mettere la tela cerata sul tavolo della cucina, per 30 anni ti tieni sto tavolo bello nascosto sotto una fantasia floreale di dubbio gusto e quando lo vendi � perfetto, senza una riga ma lo vendi comunque a 30� ad un disgraziato che non ha i soldi per un tavolo nuovo e non gle ne fregherebbe nulla delle righe, cos� non ti sei goduto il tavolo e non ci hai guadagnato niente. La D700 � nata per fare le foto, non usarla per paura di rovinarla � una cosa molto stupida, io ora ho comprato il 70-200 VRII proprio per poter usare almeno una lente anche quando piove senza sacchetti e bojate.

Cmq non ho rischiato nulla, dalla baionetta all'acqua c'era parecchia distanza!
simonespe
Qui non si tratta di avere fiducia o meno sulla costruzione di certe macchine smile.gif

brata
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 1 2012, 07:01 PM) *
Riga oro non significa nulla, vai a vedere il 18-55 VR e scoprirai che ha la riga color oro! E' solo per estetica, non indica nulla!
Questa � la cosa divertente, quando vendo le cose dico sempre tutto e la cosa rassicura parecchio il compratore, chi ha comprato cose usate da me non si � mai lamentato di niente, anzi tutti entusiasti. La mia D700 esclusa una piccola sverniciatura della levetta che chiude il mirino ottico � perfetta e indistinguibile dal nuovo, funziona in ogni sua parte e l'ho sempre fatta pulire e controllare da LTR service, io piuttosto che per 2 goccie d'acqua mi preoccuperei di quelli che puliscono il sensore con strumenti di dubbia qualit�.
E fai molto male!
Proteggere una fotocamera in maniera eccessiva � alquanto stupido ed � un insulto nei confronti di chi l'ha progettata, � un po' come mettere la tela cerata sul tavolo della cucina, per 30 anni ti tieni sto tavolo bello nascosto sotto una fantasia floreale di dubbio gusto e quando lo vendi � perfetto, senza una riga ma lo vendi comunque a 30� ad un disgraziato che non ha i soldi per un tavolo nuovo e non gle ne fregherebbe nulla delle righe, cos� non ti sei goduto il tavolo e non ci hai guadagnato niente. La D700 � nata per fare le foto, non usarla per paura di rovinarla � una cosa molto stupida, io ora ho comprato il 70-200 VRII proprio per poter usare almeno una lente anche quando piove senza sacchetti e bojate.


Sono molto d'accordo. Direi, parafrasando il Segretario fiorentino, che la macchina fotografica "...� donna; ed � necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla."
ikond700
Forse in casa Canon dal punto di protezione dagli agenti atmosferici sono molto piu' avanti dei Nikon wink.gif questo mi fa avere pensieri molto oscuri
ikond700
Forse in casa Canon dal punto di protezione dagli agenti atmosferici sono molto piu' avanti dei Nikon wink.gif questo mi fa avere pensieri molto oscuri
ifelix
Cmq non ho rischiato nulla, dalla baionetta all'acqua c'era parecchia distanza!
___
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhh...............ma allora hai barato ?
E ti sei preso beatamente gioco di noi rimbambiti che trattiamo le nostre reflex come fossero di cristallo di boheme !!! tongue.gif

Riccardo, perdonami se continuo ad essere scherzosamente sarcastico...............
ma ho la certezza assoluta che ci� che funziona a corrente ( in questo caso batteria ) non pu� andare daccordo con l'acqua.

A prescindere da qualsiasi forma di tropicalizzazione....
una fotocamera tropicalizzata non � mica una fotocamera subacquea !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
ikond700
Usatele queste benedette D700 che una volta consumate o rotte se ne comprano delle nuove e facciamo girare questa dannata economia wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.