QUOTE(IFelix68 @ Jul 30 2012, 07:51 AM)

Riccardo..........tranquillo,
scherzavo..........ci credo che non l'avresti fatto se avessi rischiato di danneggiarla davvero !!
__
Bellissima la foto del ragazzino sull'acqua !!!
p.s. Dici che il cielo grigio � un problema ? Certi problemi ormai sono di facilissima soluzione.........sostituisci il cielo !!!

La foto di mio nipote in acqua non so quanti l'avrebbero scattata, qualcuno non avrebbe neppure portato la reflex, le onde erano alquanto imprevedibili, quella foto � parte di una piccola raffica, i primi scatti sono ad una quota pi� bassa poi viste le onde mi sono alzato sempre pi�.
Il cielo grigio porta a piattume su tutta la fotografia e riflessi brutti sull'acqua... fosse solo il cielo...
QUOTE(umby_ph @ Jul 30 2012, 10:05 AM)

ho provato un 70-200 VR I che si � fatto parecchi giri nel deserto: quando giri le ghiere macina sabbia che � una delizia
La sabbia, specie del deserto � un problema anche per le migliori lenti tropicalizzate in effetti, ma a 3000 metri di quota c'� solo acqua purissima al limite del distillato e rocce grandi e spigolose che di sicuro non si infilano da nessuna parte, il rischio reale � inciampare e cadere devastando macchina e obiettivo!
QUOTE(mko61 @ Jul 30 2012, 10:46 AM)

Beh insomma, � come per gli orologi, quelli "water resistant" possono prendere la pioggia, ma andare a mollo no. La D700 � la stessa cosa. In particolare, il vano batteria non � a tenuta stagna e pur senza pressione il rischio che trafili acqua c'�. Rovesciando poi la macchina potrebbe andare in giro.
Da parte mia non uso mai sacchetti, sono d'accordo, ma oltre certi limiti preferisco ... limitare la mia creativit�, diciamo.
Non possono andare a mollo perch� per esempio a 1 metro di profondit� la pressione � di 1 atmosfera superiore a quella dell'aria che � all'interno della reflex, quindi se tu immergi la reflex a 1 metro di profondit� (con una lente tropicalizzata) resiste per qualche secondo, magari anche 30 secondi ma poi l'acqua inizia ad entrare dalla baionetta e i punti deboli ossia i punti dove l'aria pu� facilmente uscire verso l'alto e poi entra anche negli altri posti, l'obiettivo � molto resistente perch� � quasi sempre costituito da elementi concentrici che scorrono uno sull'altro e sono lubrificati e si sa che gli oli sono idrorepellenti e l'acqua fa molta fatica ad entrare ma la baionetta � debole e anche la ghiera zoom non � molto sicura specie se a pompa, se la pressione aumenta ancora e si va per dire a 10 metri di profondit� dove la pressione � veramente elevata (10 kg/cm) anche se l'immersione � rapidissima l'acqua entra all'istante, all'aumentare della pressione diminuisce il tempo che ci impiega l'acqua ad entrare. A 2 cm sotto l'acqua la pressione � insignificante e basta la pressione interna alla macchina e uno sportellino non ermetico per non far entrare nulla. Se hai notato il filtro polar � a qualche millimetro sotto l'acqua ma l'acqua non lambisce il vetro, si vede proprio che la tensione superficiale permette al filtro di non bagnarsi. La fisica e una buona costruzione meccanica battono la paura insensata 1:0!