Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nicoiba
Ciao a tutti!! smile.gif

Sono a porvi un quesito per pura curiosit�: secondo voi � meglio fotografare in modalit� M o A?
Io ho sempre fotografato in M e sinceramente non ho mai visionato le altre modalit� della mia D5100 (Auto, S, ecc ecc) ma quando sono andato in vacanza ho voluto sperimentare la modalit� A (priorit� di diaframmi) e devo dire che mi sono trovato molto bene anche perch� avevo anche inserito gli ISO minimi (100) e massimi (1600) con il tempo di posa minimo (1/30 per obiettivo Tamron 17-50 non VC) e per l'esposizione giocavo con la compensazione..
La domanda sorge spontanea: ma la modalit� A da sempre soddisfazioni o a volte fa cilecca? Voi con cosa preferite scattare?


Grazie mille!! grazie.gif

Attendo pareri smile.gif
Antonio Canetti
il risultato in se stesso non cambia sia che usi M oppure A e di conseguenza S tutti e tre portano a zero l'esposimetro, usare l'uno o altro dipende quale ci conviene per una determinata foto, la creativit� non � usare M , ma bens� di quanto sovra/sottoesponi in tutti e tre i modi d'esposizione.


Antonio
ffrabo
io sempre in A, escluso quando ho necessit� di un tempo particolare che uso la S o quando mi voglio godere uno scatto tranquillo o con il flash che uso la M, uso pochissimo la P.
La modalit� A mi permettere di gestire rapidamente la messa a fuoco, cio� quanti piani voglio che siano a fuoco, uso pochissimo l'auto iso perch� con la D700 preferisco sceglierlo io, in genere per cose un p� serie, mentre con la D7000 gli ISO s'impostano rapidamente con la rotellina.
nicoiba
QUOTE(ffrabo @ Jul 30 2012, 07:32 PM) *
io sempre in A, escluso quando ho necessit� di un tempo particolare che uso la S o quando mi voglio godere uno scatto tranquillo o con il flash che uso la M, uso pochissimo la P.
La modalit� A mi permettere di gestire rapidamente la messa a fuoco, cio� quanti piani voglio che siano a fuoco, uso pochissimo l'auto iso perch� con la D700 preferisco sceglierlo io, in genere per cose un p� serie, mentre con la D7000 gli ISO s'impostano rapidamente con la rotellina.



Con la mia D5100 ho impostato il tasto "fn" sin dall'inizio per l'impostazione ISO e quindi per me cambiare gli ISO � come cambiarli con la D700 (premere il tastino e ruotare la ghiera). Quindi meglio cambiarli manualmente gli ISO? E' meglio non fidarsi dell'automatismo in questo caso?
bergat@tiscali.it
QUOTE
ma la modalit� A da sempre soddisfazioni o a volte fa cilecca? Voi con cosa preferite scattare?


Talvolta fa cilecca nel senso che potrei scegliere un valore di diaframma incompatibile col tempo che poi mi serve. Esempio f8 e tempo poi mi risulta 1/15. Chiaramente dovro' abdicare per un F4, perlomeno
danielg45
A per comodit�
M quando uso flash esterno tipo f8 iso 400 1/60-150
s quasi mai o associato a iso automatici limited 1600
P abbandonato da tempo anche se a volte porta a buoni risultati
sarogriso
QUOTE(nicoiba @ Jul 30 2012, 07:10 PM) *
Ciao a tutti!! smile.gif

Sono a porvi un quesito per pura curiosit�: secondo voi � meglio fotografare in modalit� M o A?


Su questo uso una mia teoria fatta di concetti terra-terra,
M o A alla fine non � che faccia questa gran differenza, il modo in cui � illuminata la scena da riprendere prevale su tutto,
luce costante con pochissime varianti va bene quasi tutto,
dove sono presenti grandi differenze se uso A faccio una misurazione mirata,blocco e ricompongo,
in M e la stessa cosa,il blocco viene fatto di conseguenza sulla coppia tempo/apertura fissata,
una scelta tra spot e ponderata,niente compensazioni ev e iso impostati a valore fisso.
Per questo posso giustamente essere definito "cavernicolo" ma cos� mi ci trovo.

saro
Mattia BKT
Se c'� luce, assolutamente in A con ISO Auto (con regolazione tempo minimo di scatto, e ISO massimi).
Se non c'� luce o ce n'� poca, rigorosamente in M sempre con ISO Auto (con massimale pre-imposto).

S la uso poche volte, P mai usata invece.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(nicoiba @ Jul 30 2012, 07:10 PM) *
Ciao a tutti!! smile.gif

Sono a porvi un quesito per pura curiosit�: secondo voi � meglio fotografare in modalit� M o A?


...secondo me non e' solo una questione di comodit�...
...se s'ha furia di scattare (foto ad eventi, per esempio) allora i semiautomatismi velocizzano la fase di scatto, ma per avere un totale controllo della scena in tutte le sue componenti (foto di paesaggio, ad esempio) allora la manualit� e' impareggiabile...
...persoalmemente mi sforzo di scattare in M anche durante gli eventi...
ffrabo
QUOTE(nicoiba @ Jul 30 2012, 07:41 PM) *
Con la mia D5100 ho impostato il tasto "fn" sin dall'inizio per l'impostazione ISO e quindi per me cambiare gli ISO � come cambiarli con la D700 (premere il tastino e ruotare la ghiera). Quindi meglio cambiarli manualmente gli ISO? E' meglio non fidarsi dell'automatismo in questo caso?

l'esposizione corretta � la combinazione di diaframma, tempo di esposizione e ISO, io preferisco avere il controllo di tutti e tre i parametri.
Mattia BKT
QUOTE(ffrabo @ Jul 30 2012, 08:53 PM) *
l'esposizione corretta � la combinazione di diaframma, tempo di esposizione e ISO, io preferisco avere il controllo di tutti e tre i parametri.


Per me non � del tutto cos�, nel senso che l'importante � avere il controllo su almeno due parametri poich� il terzo (grazie all'esposimetro e agli eventuali automatismi) � la diretta conseguenza degli altri due. Quindi sia in A che in M con ISO Auto, agisco PRIMA (nell'eventualit� che voglia sottoesporre e sovraesporre) sulla ghiera di compensazione esposizione.

Secondo me si tratta di abitudine, e sono daccordo con Vincenzo che in ogni situazione c'� una modalit� per noi pi� comoda e veloce.

Poi personalmente quando ho davvero tutto il tempo che voglio per scattare (vedi landscape, foto di relax nel tempo libero..) vado completamente in manuale. Addirittura mi sto divertendo con un'ottica completamente manuale in questi giorni: MaF e diaframmi regolabili solo manualmente dall'ottica...
danielg45
Allora: parlo ai pro....situazione matrimonio...foto dopo cerimonia...macchina d700 o simile....scatti in tutta sincerit� in A? Parlo senza flash.....
eutelsat
Quando non ho fretta scatto in "M" , viceversa quando ho un idea dei settaggi da usare uso in semiautomatico "A" o "S" smile.gif



Gianni
GiulianoPhoto
Sempre solo in M da quando usavo la pellicola.... wub.gif

Perch� esistono altre impostazioni?? cool.gif
Diego_arge
Dipende da che tipo di foto vuoi realizzare. In genere io personalmente uso, facendo un rapido calcolo a spanne, A per 80%, il 10% in S e il 10% in M.

Quindi preferisco di gran lunga A, preferisco ragionare prima sulla PdC che voglio ottenere e poi setto di conseguenza il tempo. Se ci sto dentro bene, altrimenti alzo gli ISO (uso poco gli ISO Auto) di conseguenza.

Solo se proprio non ci sto (scena troppo buia) allora ripenso l'apertura. S lo uso quando ho un soggetto in movimento e voglio congelare, sport, bimbi in movimento, volatili, etc.

M quando scatto di notte con pose lunghe, oppure quando ho bisogno di compensare, spesso preferisco M piuttosto che settare la compensazione.

P lo uso davvero poco, praticamente quasi mai.

Ciao
GiulianoPhoto
Siete troppo esposimetro dipendenti...

il 90% degli scatti che faccio non � mai uguale alla lettura esposimetrica della reflex, mi immagino quindi l'incubo di dover affidare i tempi alla macchina..idem gli iso, mai messi una sola volta automatici.

Masochismo? in parte si e probabilmente mi sono perso tante foto belle ma � un'abitudine troppo radicata per cambiarla, ereditata dalla F100. L'unico caso in cui uso A � nella caccia fotografica ma anche qui dipende, se uso i fissi la luce � quella e vado in manuale.

Sarebbe fantastica una modalit� M/A che appaia i tempi con l'esposimetro con un tasto ma possono essere cambiati entrambi i valori prima dello scatto
Clood
Prediligo in A
danielg45
Secondo me A � la modalit� pi� riassuntivamente pratica perch� specialmente con obiettivi luminosi ti permette di impostare ovviamente la PDC voluta istintivamente in base alla luce esterna o della scena. La macchina ti viene incontro cercando l'esposizione migliore, da controllare naturalmente. E qui cade l'asino perch� a me succede spesso che anche se si sa, e in particolar modo con il fantastico 180mm f2.8 di andare sempre con 2.8 ma purtroppo poi scattare in 1/60 - 1/100. e direi che qui siamo appena ma proprio di poco sotto il tempo di sicurezza con quest'ottica. Naturalmente non compensando con gli iso il micromosso � li che ti aspetta tranne qualche raro caso
danielg45
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2012, 11:12 PM) *
Secondo me A � la modalit� pi� riassuntivamente pratica perch� specialmente con obiettivi luminosi ti permette di impostare ovviamente la PDC voluta istintivamente in base alla luce esterna o della scena. La macchina ti viene incontro cercando l'esposizione migliore, da controllare naturalmente. E qui cade l'asino perch� a me succede spesso che anche se si sa, e in particolar modo con il fantastico 180mm f2.8 di andare sempre con 2.8 ma purtroppo poi scattare in 1/60 - 1/100. e direi che qui siamo appena ma proprio di poco sotto il tempo di sicurezza con quest'ottica. Naturalmente non compensando con gli iso il micromosso � li che ti aspetta tranne qualche raro caso

La mia � retorica naturalmente
cranb25
quasi sempre M :-)
Mattia BKT
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2012, 11:12 PM) *
E qui cade l'asino perch� a me succede spesso che anche se si sa, e in particolar modo con il fantastico 180mm f2.8 di andare sempre con 2.8 ma purtroppo poi scattare in 1/60 - 1/100.


Beh, a meno che non sei al buio non succede se attivando ISO Auto, nel suo men�, imposti il tempo minimo di scatto a 1/200" e gli ISO massimi a quanto vuoi tu... Se hai un FX, abbonda pure cos� ti lasci un buon margine.

Edit: vedo ora che hai una D90... non ricordo con certezza se era possibile settare il tempo di scatto nel men� ISO Auto... credo di s�, a memoria... Prova a vedere.
Rivedi anche il tempo minimo di scatto a quel punto, non quale sia il tuo margine di sicurezza col 180mm su APS-C...
MrFurlox
uso prevalentemente A nell' uso generico/ritratti per sport solitamente S mentre relego il modo M agli scatti con i flash wink.gif


Marco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2012, 10:41 PM) *
Allora: parlo ai pro....situazione matrimonio...foto dopo cerimonia...macchina d700 o simile....scatti in tutta sincerit� in A? Parlo senza flash.....


...sicuramente in M...poi dipende dallo stile...
paori
sport: s + iso automatici ( spesso)
latian
Scatto in M solo quando uso il flash, altrimenti di solito in A e all'occorrenza in S.
Mai avuto problemi, a parte quando sbaglio io!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.