QUOTE(TinoBarbu93 @ Jul 31 2012, 09:50 AM)

Ciao a tutti! Stasera parto e vado in montagna per qualche giorno e il mio obiettivo � quello di riuscire a fare buone foto alle stelle in quanto la non avr� problemi di inquinamento luminoso!
Le foto le far� con la mia D3000, il 18-55 e il telecomando ml-l3. So che l mia attrezzatura non � proprio il meglio, anzi, per� vorrei qualche consiglio da voi, che siete sicuramente pi� esperti di me, in merito a che impostazioni mettere sulla macchina.
Io, da novellino, ho pensato di impostare ovviamente il BULB, di chiudere al massimo il diaframma e di abbassare gli ISO al minimo; � giusto? ci sono altri accorgimenti di cui dovrei tener conto?
Grazie mille in anticipo per i consigli che so che saranno molto utili

Il discorso sull'astrofotografia � piuttosto complesso, le impostazioni e le tecniche cambiano molto a seconda di cosa vuoi fotografare. Fatti un giro nella sezione astrofotografia cos� ti fai un'idea di come funziona.
Per esempio nel tuo caso avedo un 18-55 puoi fare delle "panoramiche" magari cercando di catturare la striscia bianca della via lattea, una lunga esposizione come dici tu � corretta dal punto di vista della luce, ma in questo modo a meno che non fotografi in parallelo ad un telescopio con testa equatoriale otterrai delle strisciate, non punti luminosi, a causa della rotazione terrestre (per quanto anche queste ultime hanno il loro fascino se fatte bene). Per ovviare a questo problema si preferisce fare tanti scatti da 1" e sommarli con appositi software (tipo Astroart).