Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
will_
Ciao a tutti,

Vorrei invitarvi a dare una occhiata a queste immagini

http://www.flickr.com/photos/10742500@N06/.../in/photostream

http://www.flickr.com/photos/10742500@N06/.../in/photostream

Solitamente ottengo un effetto simile creando due o più livelli + filtro movimento + cancellando/sfumando dove mi interessa.
In questo caso però le ruote girano (correttamente) in senso circolare. Come posso arrivare a questo risultato?

Grazie.
bergat@tiscali.it
QUOTE(WillEno @ Jul 31 2012, 10:57 PM) *
Ciao a tutti,

Vorrei invitarvi a dare una occhiata a queste immagini

http://www.flickr.com/photos/10742500@N06/.../in/photostream

http://www.flickr.com/photos/10742500@N06/.../in/photostream

Solitamente ottengo un effetto simile creando due o più livelli + filtro movimento + cancellando/sfumando dove mi interessa.
In questo caso però le ruote girano (correttamente) in senso circolare. Come posso arrivare a questo risultato?

Grazie.


Nella prima è stato sfruttata la tecnica del panning. La seconda è stata scattata all'inteno di un'altra vettura che seguiva. La porsche è nitida in quanto ripetto all'altra macchina è praticamente ferma. Le ruote invece girano alla velocita imposta dal motore.
eutelsat
Devi provare in PP selettivamente

In Photoshop , Filtro--->Sfocatura---->Radiale---->Rotazione

esegui + volte la procedura a piccoli passi smile.gif



Gianni
will_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 31 2012, 11:01 PM) *
Nella prima è stato sfruttata la tecnica del panning. La seconda è stata scattata all'inteno di un'altra vettura che seguiva. La porsche è nitida in quanto ripetto all'altra macchina è praticamente ferma. Le ruote invece girano alla velocita imposta dal motore.


Bergat,

Grazie per la risposta, ma non credo che si possa parlare di panning.
Non credo nemmeno che la seconda foto sia stata scattata secondo la procedura che hai individuato.

In entrambi i casi infatti, alcune parti delle immagini sembrano ferme (interno curva alle 4 e pala eolica per l'Audi, alcune piante e tutta la parte a sinistra della foto per la Porsche); questo non sarebbe stato possibile se fossero state scattate come dici tu.

Posso sempre sbagliarmi.

Ciao.
bergat@tiscali.it
Probabilmente la prima è stata fatta anche come la seconda. Penso che siano state fatte da macchina fotografica montata su un'altra autovettura che viaggiava alla medesima velocità . Scattate probabilmente a tempi inferiori a 1/4000 e in tal caso molti particolari vengono fermi, ma non certo i raggi della ruota.
xx_rambo_xx
QUOTE(WillEno @ Jul 31 2012, 11:23 PM) *
Bergat,

Grazie per la risposta, ma non credo che si possa parlare di panning.
Non credo nemmeno che la seconda foto sia stata scattata secondo la procedura che hai individuato.

In entrambi i casi infatti, alcune parti delle immagini sembrano ferme (interno curva alle 4 e pala eolica per l'Audi, alcune piante e tutta la parte a sinistra della foto per la Porsche); questo non sarebbe stato possibile se fossero state scattate come dici tu.

Posso sempre sbagliarmi.

Ciao.


Concordo con Bergat, la foto è stata scattata da un'altra auto in viaggio alla stessa velocità di quella da fotografare. Non concordo con i tempi che penso siano dell'ordine del 1/250 di sec o giù di li. Gli oggetti lontani non hanno l'effetto movimento perchè per effetto della parallasse li vediamo muoversi più lentamente di quelli vicini; la loro velocità è quindi insifficiente per creare l'effetto movimento sul fotogramma.
Antonio Canetti
per me sono tre foto diverse e montate per dare un bel effetto finale

1) la prima è il fondo con il fondo mooso

2) la autovettura è bella ferma il parabrezza e ben polarizzato (farlo in movimento lo vedo difficile)

3) cerchioni fotografati in movimento

il tutto ben montato.


Antonio
Faroth
Avevo letto un articolo da qualche parte... Vengono scattate da un'altra autovettura che viaggia alla stessa velocità!! La bravura sta nel controllo del riflesso fra le due autovetture e la scelta adeguata dei tempi anche rispetto alla velocità dei veicoli stessi. Più è alta la velocità più si otterrà un effetto mosso anche all'orizzonte e così via dicendo... smile.gif
will_
QUOTE(xx_rambo_xx @ Aug 1 2012, 08:36 PM) *
Concordo con Bergat, la foto è stata scattata da un'altra auto in viaggio alla stessa velocità di quella da fotografare... Gli oggetti lontani non hanno l'effetto movimento perchè per effetto della parallasse li vediamo muoversi più lentamente di quelli vicini...


QUOTE(Faroth @ Aug 1 2012, 10:42 PM) *
...Più è alta la velocità più si otterrà un effetto mosso anche all'orizzonte e così via dicendo... smile.gif


Grazie per le risposte, ma provate a guardare questa

http://www.flickr.com/photos/10742500@N06/.../in/photostream

Posto che abbia utilizzato la stessa tecnica delle foto sopra, se avesse operato come dite voi, come spiegate il punto di ripresa? Così in basso da una macchina in movimento mi sembra oltremodo pericoloso. Seppure a bassa velocità.
Inoltre la zona alle 4 e tutta la parte in alto mi sembrano molto statiche rispetto alla parte sinistra del frame.

Scusate se insisto, ma mi piacerebbe dare dinamicità alle foto di vetture/camion.
Finora sono arrivato a risultati come questo

http://www.flickr.com/photos/scaniacommerc.../in/photostream

Qui non ho dedicato grande tempo alla pp, ritengo quindi che ci siano margini di miglioramento.
Vorrei capire.

Antonio e Gianni, grazie per le risposte.

Ciao.







Antonio Canetti
QUOTE(WillEno @ Aug 1 2012, 11:45 PM) *
Posto che abbia utilizzato la stessa tecnica delle foto sopra, se avesse operato come dite voi, come spiegate il punto di ripresa? Così in basso da una macchina in movimento mi sembra oltremodo pericoloso. Seppure a bassa velocità.


c'è ne sono di soluzione, non c'è limite alla fantasia: le più semplici applicare la fotocamera con ventose alla lamiera della autovettura o rimorchietti, o bracci speciali, tutto dipende da idee e budget.

comunque la tua realizzazione mi piace.

Antonio
will_
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 2 2012, 12:20 AM) *
c'è ne sono di soluzione, non c'è limite alla fantasia...


Antonio,

Sai che mi piacerebbe contattarlo? Purtroppo però non ha l'aria di un simpaticone.
Sarà che (con)viviamo con loro sul Gardasee per gran parte dell'anno, ma con i conterranei di Angela, non ho mai avuto un grande feeling cool.gif

Adesso gli scrivo; poi vi faccio sapere.

Ciao.
Antonio Canetti
QUOTE(WillEno @ Aug 2 2012, 12:29 AM) *
Purtroppo però non ha l'aria di un simpaticone.
.


immagino che non ha voglia di divulgare le proprie tecniche, non sono foto da un click e via, ma dove c'è tanta preparazione in tutte le fasi di produzione: prima, durante e dopo lo scatto.

grazie della cortesia di farmi sapere la sua risposta,


Antonio
bergat@tiscali.it
Nella foto con la ferrari Dino, penso invece che si tratti di un fotomontaggio. La strada è in movimento mentre la Dino e la staggionata ferma hmmm.gif
eutelsat
si, quoto il fotomontaggio o l'unione di 2 scatti per la Dino, un pò "irreale" come scena smile.gif


Gianni
will_
Ho scritto al nostro fotografo teutonico.
Finora nessuna risposta; vi terrò aggiornati.

Io intanto, grazie al suggerimento di Gianni, sono arrivato fino a qui

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 457.5 KB


Ciao.
will_
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 2 2012, 12:41 AM) *
...
grazie della cortesia di farmi sapere la sua risposta
...


Ho contattato Roman chiedendo spiegazioni riguardo alla foto della Dino.
Ecco la sua risposta:
"
Hello,
you need two cars and two drivers. I'm in the car that ist in front of the car of which you want to take a photo. The speed is ca. 60 km/h and I'm in the boot with open boot lid. I set the exposure time between 1/20 and 1/40.
Important is, that the following car has exactly the same speed.

That's it. Could I help you?

Ciao
/r.
"

A quanto pare, bergat ci aveva visto giusto.
Due vetture, due autisti e lui nel bagagliaio...
Fondamentale che i mezzi procedano alla stessa velocità.

Ciao.

valerio.oddi
QUOTE(WillEno @ Aug 3 2012, 03:00 PM) *
Ho contattato Roman chiedendo spiegazioni riguardo alla foto della Dino.
Ecco la sua risposta:
"
Hello,
you need two cars and two drivers. I'm in the car that ist in front of the car of which you want to take a photo. The speed is ca. 60 km/h and I'm in the boot with open boot lid. I set the exposure time between 1/20 and 1/40.
Important is, that the following car has exactly the same speed.

That's it. Could I help you?

Ciao
/r.
"

A quanto pare, bergat ci aveva visto giusto.
Due vetture, due autisti e lui nel bagagliaio...
Fondamentale che i mezzi procedano alla stessa velocità.

Ciao.


Confermo che si fa così, un mio amico fa questo tipo di scatti per una nota rivista di auto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.