Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro pischedda
Mi Son sempre chiesto questa cosa, come molti, e siccome non lo fa neanche Canon l'unica cosa che mi viene in mente e' che c'è un tacito accordo con chi produce, per es, i pocket wizard che nel caso risulterebbero inutili.
D' altronde Nikon non produce trasmittenti o altro Pero' fornisce i codici a pocket wizard.
Volendo non e' che non saprebbe farli figuriamoci.
Insomma il fatto che nessun produttore di macchine faccia anche questo genere di cose e' troppo strano per essere un caso.

Cosa ne pensate voi?
MrFurlox
se nikon proponesse un sistema radio sicuramente lo integrerebbe dentro i corpi dei flash e dentro i body delle reflex .... ora vedendo l' abbozzo di tecnologia rado che ha proposto canon ed i suoi rispettivi costi e considerando la dovuta riproggettazione di almeno 4 fotocamere ( pro e semi pro sia Dx che Fx ) per accontentare la maggior parte di fruitori del sistema CLS ( ho lasciato volutamente fuori le entry level in quanto non dotate di commander e per via della piccola probabilità di un possessore di entry level di sfruttare un' illuminazione complessa composta da uno o più flash off camera ..... capiamoci non sto dicendo che non c'è nessuno ma la maggior parte che ha queste esigenze è un professionista/amatore evoluto ) .

ritengo che sia una mera questione di costi ... investire parecchie decine di milioni di euro per implementare il parco reflex ( con la riproggettazione dovrebbero introdurre inevitabilmente altre news nelle fotocamere e visto le uscite recenti di D4 e D800 lo vedo improbabile ) e progettare ex novo almeno due flash ( un top tipo SB910 , uscito anche lui da poco , e uno tipo SB-700 ) oltre a produrre un dispositivo tipo l' SU-800 per chi avesse solo bisogno del trasmettitore senza voler aggiungere altra luce ( se il flash on camera fa parte del set ) o semplicemente altro peso sulla slitta flash .....


insomma tutto questo poema per dire che è più facile passare qualche codice ( sotto ovvio pagamento ) che impiegare milioni di euro per sviluppare una features in più dato che il CLS è comunque ancora un sistema molto valido ( seppur con tutte le limitazioni che conosciamo )



Marco
max.pel
il nuovo flash canon è gestibile via radio
MrFurlox
QUOTE(max.pel @ Aug 1 2012, 02:06 AM) *
il nuovo flash canon è gestibile via radio


come ho scritto sopra è vero ... peccato che non ci sia nessuna macchina in grado di comandarlo e non esiste un apparecchio per comandarlo .... insomma hanno implementato una tecnologia che ad oggi non possono utilizzare appieno


Marco
alessandro pischedda
Infatti con canon devi comunque comprare un accessorio.
Marco non so davvero...mi e' sempre sembrata una cosa stranissima.
D'altronde mettono il gps e wifi integrati nelle coolpix e non in macchine da varie mila euro..
E' tutta una questione commerciale per me piu' che di progettazione.
Volendo potrebbero anche vendere dei loro pocket wizard marchiati nikon per dire, ma non lo fanno..non lo fa nessuno, e' quello che mi fa nascere la curiosita'..!:)
Marcus Fenix
Nikon è partita con la tecnologia IR, quindi usare il radio presenta diversi problemi che ne sconsigliano l'introduzione:

- Retrocompatibilità: Deve riprogettare tutto il sistema da zero rendendo di fatto incompatibili i prodotti già acquistati dal pubblico.
- Economici/omologazioni: Ci sono problemi di standard di paese in paese sulla banda da usare per le trsmissioni di elettronica di consumo, oltre ad omologazioni specifiche per ogni fascia territoriale, quindi anche economicamente onerosa per Nikon.
- Affidabilità/affollamento: La banda 2.4 GHz quella del BT e del WIfi per intenderci è sovraffollata con problematiche quindi di usabilità in certi ambienti popolati da un gran numero di dispositivi connessi, e dalla potenza con cui questi emettono.
alessandro pischedda
scusa, pero' sono gli stessi problemi che si dovrebbero porre i pw o pixel knight..
Marcus Fenix
QUOTE(alessandro pischedda @ Aug 1 2012, 10:06 AM) *
scusa, pero' sono gli stessi problemi che si dovrebbero porre i pw o pixel knight..



Una marca di trigger "cinesona", può anche vendere senza omologazioni tramite internet con importazioni più o meno lecite sui mercati dove non è economico omologare i prodotti, fare il suo business mordi e fuggi, non ha un sistema di fotocamere e flash già installati sul mercato PRO ed amatoriale, e sopratutto non ha una posizione di mercato reflex da difendere ed ampliare, insomma non ha nulla da perdere ma tutto da guadagnare. Nikon secondo può applicare le stesse politiche?

Loro vendono un trasmettitore ed un ricevitore, quali controindicazioni vedi?
mko61
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 1 2012, 08:40 AM) *
Nikon è partita con la tecnologia IR, quindi usare il radio presenta diversi problemi che ne sconsigliano l'introduzione:

- Retrocompatibilità: Deve riprogettare tutto il sistema da zero rendendo di fatto incompatibili i prodotti già acquistati dal pubblico.
- Economici/omologazioni: Ci sono problemi di standard di paese in paese sulla banda da usare per le trsmissioni di elettronica di consumo, oltre ad omologazioni specifiche per ogni fascia territoriale, quindi anche economicamente onerosa per Nikon.
- Affidabilità/affollamento: La banda 2.4 GHz quella del BT e del WIfi per intenderci è sovraffollata con problematiche quindi di usabilità in certi ambienti popolati da un gran numero di dispositivi connessi, e dalla potenza con cui questi emettono.


A parte la retrocompatibiilità, per la banda di frequenza si usa tranquillamente la LPD433, quella dei telecomandi delle macchine per intendersi, fatta apposta per questo tipo di dispositivi ... e infatti la usano i cinesi, che non sono affatto fuori regola.



Andrea Meneghel
è solo questione di tempo smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(bluesun77 @ Aug 1 2012, 02:14 PM) *
è solo questione di tempo smile.gif


oppure questione di marketing, o concorrenza e forse in ultima analisi la domanda da parte dei propri clienti o chissà?


Antonio
alessandro pischedda
no dai, non credo questione di tempo..l'avrebbero gia' fatto.
Ci sono motivazioni ben precise, opinione personale.
Retrocompatibilita'? Volendo sai cosa ci voleva a vendere una ricevente da attaccare al flash non "radio ready"?
Mattia BKT
Per poter continuare a mettere il flashettino della morte su certi corpi...

laugh.gif

Mah, credo che Marcus abbia già detto tutto.
Marcus Fenix
QUOTE(mko61 @ Aug 1 2012, 12:39 PM) *
A parte la retrocompatibiilità, per la banda di frequenza si usa tranquillamente la LPD433, quella dei telecomandi delle macchine per intendersi, fatta apposta per questo tipo di dispositivi ... e infatti la usano i cinesi, che non sono affatto fuori regola.



Ogni dispositivo che emette onde radio necessita di omologazioni aggiuntive, non sono io a dirlo ma il 90% dei paesi al mondo, più omologazioni = più costi, per cosa? per ottenere un risultato più o meno assimilabile?
P.S. non ho detto che non si può fare, ho elencato una serie di motivi per cui non è conveniente farlo a nikon.
Andrea Meneghel
QUOTE(alessandro pischedda @ Aug 1 2012, 03:11 PM) *
no dai, non credo questione di tempo..l'avrebbero gia' fatto.
Ci sono motivazioni ben precise, opinione personale.
Retrocompatibilita'? Volendo sai cosa ci voleva a vendere una ricevente da attaccare al flash non "radio ready"?


questione di tempo perchè fintanto i concorrenti non vanno ad introdurre nuove tecnologie per Nikon non ha senso entrare nel mercato con prodotti di questo tipo, ma sicuramente hanno gia tutto pronto o quasi per non farsi trovare impreparati...insomma siamo nel 2012 il wireless ormai la fa da padrone e l'infrarosso è altresì obsoleto e limitante.
Per la retrocompatibilità .. beh avete idea di quanto sia ingombrante l'infrarosso comprensivo di circuiteria ? praticamente è come se non ci fosse quindi i due sistemi potranno sicuramente convivere..i moduli radio all'interno dei cellulari sono piccolissimi e consumano molto poco.

QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 1 2012, 04:15 PM) *
Ogni dispositivo che emette onde radio necessita di omologazioni aggiuntive, non sono io a dirlo ma il 90% dei paesi al mondo, più omologazioni = più costi, per cosa? per ottenere un risultato più o meno assimilabile?
P.S. non ho detto che non si può fare, ho elencato una serie di motivi per cui non è conveniente farlo a nikon.


risultato assimilabile ? portata e libertà di posizionamento nel campo fotografico non sono poca cosa..altro che assimilabili sono due mondi l'IR e la trasmissione radio completamente imparagonabili..sopratutto per quantità e velocità di dati trasmessi ( poco importanti in questo caso )
Canali utilizzabili infiniti, criptatura del segnale, un walkietalkie costa meno di 20€ ed è omologato..e costerà si e no 2€ farlo

l'unico motivo valido per sperare in una NON evoluzione di questo tipo sono i prezzi esagerati che Nikon fa pagare per ogni suo modulo .. vedi GPS e Wifi, improponibili se rapportati alle prestazioni in linea con ogni altro prodotto della concorrenza
Marcus Fenix
QUOTE(bluesun77 @ Aug 1 2012, 04:27 PM) *
questione di tempo perchè fintanto i concorrenti non vanno ad introdurre nuove tecnologie per Nikon non ha senso entrare nel mercato con prodotti di questo tipo, ma sicuramente hanno gia tutto pronto o quasi per non farsi trovare impreparati...insomma siamo nel 2012 il wireless ormai la fa da padrone e l'infrarosso è altresì obsoleto e limitante.
Per la retrocompatibilità .. beh avete idea di quanto sia ingombrante l'infrarosso comprensivo di circuiteria ? praticamente è come se non ci fosse quindi i due sistemi potranno sicuramente convivere..i moduli radio all'interno dei cellulari sono piccolissimi e consumano molto poco.
risultato assimilabile ? portata e libertà di posizionamento nel campo fotografico non sono poca cosa..altro che assimilabili sono due mondi l'IR e la trasmissione radio completamente imparagonabili..sopratutto per quantità e velocità di dati trasmessi ( poco importanti in questo caso )
Canali utilizzabili infiniti, criptatura del segnale, un walkietalkie costa meno di 20€ ed è omologato..e costerà si e no 2€ farlo

l'unico motivo valido per sperare in una NON evoluzione di questo tipo sono i prezzi esagerati che Nikon fa pagare per ogni suo modulo .. vedi GPS e Wifi, improponibili se rapportati alle prestazioni in linea con ogni altro prodotto della concorrenza


Pro e contro dei due mezzi trasmissivi:
-IR non necessita di omologazioni specifiche, è assolutamente immune a saturazione della banda radio
-Radio si usa in forte luce senza problemi, ha maggior copertura a distanza, anche decine/centinaia di metri, cosa non eccessivamente essenziale vista la portata del lampo.

Non esiste il meglio in assoluto, ma il meglio in certe situazioni.

Per il prezzo di moduli wifi non entro nel merito, ognuno posiziona i suoi prodotti a prezzi che ritiene più opportuni, se fa business ha comunque ragione.
Andrea Meneghel
che abbia ragione è sicuro, come per altre case se la mole di vendita è alta nonostate il prezzo fanno solo bene....sicuro che essendo prodotti non di nicchia ma di uso comune io spero che nel caso introducano questa tecnologia i prezzi restino in linea con gli attuali.
Enrico_Luzi
quanto costa l'su-800 ?
implementare una cosa del genere aumenterebbe i costi per le case produttrici nonchè dei consumatori
hroby7
QUOTE(Enrico Luzi @ Aug 1 2012, 04:49 PM) *
quanto costa l'su-800 ?


Troppo,99 + Iva biggrin.gif

Ciao
Roberto
atostra
QUOTE(alessandro pischedda @ Aug 1 2012, 08:13 AM) *
Infatti con canon devi comunque comprare un accessorio.
Marco non so davvero...mi e' sempre sembrata una cosa stranissima.
D'altronde mettono il gps e wifi integrati nelle coolpix e non in macchine da varie mila euro..
E' tutta una questione commerciale per me piu' che di progettazione.
Volendo potrebbero anche vendere dei loro pocket wizard marchiati nikon per dire, ma non lo fanno..non lo fa nessuno, e' quello che mi fa nascere la curiosita'..!:)


wifi e gps, 2 cose in + che si possono rompere.
se sei un amatore difficilmente sono indispensabili, se sei un professionista (con magari 6 o 7 mila E di materiale) puoi spendere anche qualche soldo per wifi, e trigger....
mariano1985
QUOTE(hroby7 @ Aug 1 2012, 05:03 PM) *
Troppo,99 + Iva biggrin.gif

Ciao
Roberto


Veramente costa quasi 300 euri tongue.gif
...sulla baya il minimo prezzo è 253 euro + 16 euro di spedizione dalla scozia...
...tutti gli altri lo vendono sui 290 euri, e non è nital! tongue.gif
Antonio Canetti
QUOTE(mariano1985 @ Aug 1 2012, 05:41 PM) *
Veramente costa quasi 300 euri tongue.gif
..


appunto "troppo virgola novantanove" + iva messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Antonio
Andrea Meneghel
apprendo che in tanti hanno sempre troppo timore dei cambiamenti, ma se cosi non fosse avremmo ancora sensori da 1mpixel ed altri limiti tecnologici...

Anni fa si diceva 12mpixel sono troppi ci saranno sempre piu pixel bruciati ecc ecc.... biggrin.gif

rassegnatevi tutto è destinato ad evolversi biggrin.gif
MrFurlox
QUOTE(bluesun77 @ Aug 1 2012, 06:16 PM) *
apprendo che in tanti hanno sempre troppo timore dei cambiamenti, ma se cosi non fosse avremmo ancora sensori da 1mpixel ed altri limiti tecnologici...

Anni fa si diceva 12mpixel sono troppi ci saranno sempre piu pixel bruciati ecc ecc.... biggrin.gif

rassegnatevi tutto è destinato ad evolversi biggrin.gif


io non ho nessun timore ho solo detto che AD OGGI non è conveniente per Nikon farlo .... se 7-8 anni fa Nikon avesse preposto un Cmos Fx da 36 megapixel con un range iso da 100 a 6400 e con un modulo AF a 51 punti con i punt centrali sensibili fino a f/8 mentre quelli a croce fino a f/5.6 pensi che l' avrebbe fatta pagare "solo" 2800 € ovvero il costo attuale di una D800 ?


Marco
Andrea Meneghel
Certo che no..ma il tuo esempio è errato, il wifi è fuori da anni..molti anni...non è certo una novità..non stai proponendo al cliente "l'innovazione tecnologica"; e i moduli radio li puoi pure montare da solo a casa con Arduino spendendo meno di 60€ per lo shield...non stiamo parlando di innovazione tecnologica ma semplice "strada alternativa" tutt'altro che costosa..
alessandro pischedda
senza polemica..ma non credo che nikon abbia paura dei costi dell'omologazione.
Saro' dietrologista, ma per me e' lo stesso motivo per cui sulle coolpix c'e' il wifi e il gps integrato e sulle ammiraglie no. Il dover comprare all'occorrenza altro.

Stessa cosa per i pocket wizard che, sia per nikon che per canon, probabilmente hanno una bella "convenzione".
Magari sbaglio...

ps. circa la retrocompatibilita'..ma perche' agli attuali sb non ci mettete il pw sotto e funzionano? Quale sarebbe dunque il problema..
Marcus Fenix
QUOTE(Enrico Luzi @ Aug 1 2012, 04:49 PM) *
quanto costa l'su-800 ?
implementare una cosa del genere aumenterebbe i costi per le case produttrici nonchè dei consumatori


L'SU800 non è altro che un flashino +IR mascherato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.