Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sarap1985
ciao a tutti, vorrei sapere se con la 3100 scattando in raw sarebbe possibile stampare un cartellone circa 2x2, ovviamente abbassando leggermente i dpi..
qual'� il formato i stampa massimo che posso ottenere?

grazie 1000
Antonio Canetti
sei il 2x2 intendi 2metri x2metri con opporutne tecniche di stampa senza altro si.

un experience riguardo l'argomento lo trovi qua:

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php


Antonio
atostra
io ho fatto stampare con la D90 a 300 ppi su carta fuji 60x45. ovviamente hanno interpolato un po, ma i risultati sono OTTIMI, anche visti da vicino. ho fatto RAW e poi sviluppato il JPEG a piena risoluzione, il resto hanno fatto in laboratorio.

ho visto stampe su tela, a 12mpx di 100x75, con una buona qualit�, ovviamente un po limitata dal supporto. vista dalla giusta distanza � comunque piacevole.
attenzione che una immagine 200x200, essendo quadrata necessita un crop e il risultato sar� a circa 10 mpx, tagliando le 2 barre laterali del fotogramma. secondo me � un po esagerato... a meno di stampare con plotter con bassi PPI, tipo cartellone pubblicitario.
fedebobo
Due metri d'altezza sono un po' tantini. Io, con la mia D300, mi sono fermato a circa 1,8x1m da un unico fotogramma. Se invece fai un mosaico di diversi scatti si pu� certamente fare anche con una buona qualit�.

Saluti
Roberto
BrennerPuP
La D3100 va pi� che bene se l'ottica � all'altezza del compito. Ovviamente parliamo di uno scatto perfetto... No sfocato, no micromosso/mosso, no alte luci bruciate o ombre chiuse piene di rumore. Anche il soggetto conta, se � un paesaggio o una foto architettonica... Per le fiere ho stampato adesivi per pannelli di tutte le dimensioni su plotter e il risultato dipende anche da quale distanza vanno guardati. Su stampa fotografica tradizionale invece non andrei oltre il 60x90.
alkmenes
QUOTE(atostra @ Aug 1 2012, 05:20 PM) *
io ho fatto stampare con la D90 a 300 ppi su carta fuji 60x45. ovviamente hanno interpolato un po, ma i risultati sono OTTIMI, anche visti da vicino. ho fatto RAW e poi sviluppato il JPEG a piena risoluzione, il resto hanno fatto in laboratorio.

ho visto stampe su tela, a 12mpx di 100x75, con una buona qualit�, ovviamente un po limitata dal supporto. vista dalla giusta distanza � comunque piacevole.
attenzione che una immagine 200x200, essendo quadrata necessita un crop e il risultato sar� a circa 10 mpx, tagliando le 2 barre laterali del fotogramma. secondo me � un po esagerato... a meno di stampare con plotter con bassi PPI, tipo cartellone pubblicitario.


Un amico, fotografo di professione, mi ha consigliato di lavorare sempre in TIFF, per i file che son da stampare.
Il Jpeg, per quanto di buona qualit�, comprime sempre perdendo informazioni.

atostra
vero il tiff non comprime, ma non tutti i laboratori lo prendono. nel dubbio jpeg fine e sRGB. e comunque carta canta: stampa da jpeg 60x45 PERFETTA!
Antonio Canetti
QUOTE(atostra @ Aug 1 2012, 07:26 PM) *
vero il tiff non comprime, ma non tutti i laboratori lo prendono. nel dubbio jpeg fine e sRGB. e comunque carta canta: stampa da jpeg 60x45 PERFETTA!


qualora non l'accettasse cambiare laboratorio, perch� non � all'altezza o non attrezzato, pu� essere che il loboratorio non acetta il TIFF per delle banali stampe, ma per lavori importatanti deve essere ingrado di trattare anche i TIFF.


Antonio
BrennerPuP
Basta che lavori il file in .psd o .tif e alla fine al momento di farlo stampare lo salvi in jpeg qualit� massima una volta sola, tenendo il tiff da parte.
maxbunny
Interpolazioni a parte il calcolo da fare per sapere l'ingrandimento massimo l'ho scritto in quest'altra discussione
atostra
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 1 2012, 08:06 PM) *
qualora non l'accettasse cambiare laboratorio, perch� non � all'altezza o non attrezzato, pu� essere che il loboratorio non acetta il TIFF per delle banali stampe, ma per lavori importatanti deve essere ingrado di trattare anche i TIFF.
Antonio


vero, ma vedi io non ho esigenze particolari, stampo per appendere in camera mia, o come regalo per parenti ed amici, e qualche piccolissima mostra di giovani ed esordienti, la stampa coop ha una qualit� ottima (per le mie necessit�), superiore ad alcuni laboratori blasonati e commerciali (tipo la catena top photo a parma, che costa molto, prende tiff, ma non ha la stessa qualit� coop a livello di contrasti e nitidezza) e i 60x45 costano 5�....


QUOTE(pup @ Aug 1 2012, 09:02 PM) *
Basta che lavori il file in .psd o .tif e alla fine al momento di farlo stampare lo salvi in jpeg qualit� massima una volta sola, tenendo il tiff da parte.


io non uso photoshop, uso aperture, lavoro tutto su RAW e faccio una sola esportazione alla fine del processo, non lavoro su jpeg.
sarap1985
QUOTE(atostra @ Aug 1 2012, 10:43 PM) *
vero, ma vedi io non ho esigenze particolari, stampo per appendere in camera mia, o come regalo per parenti ed amici, e qualche piccolissima mostra di giovani ed esordienti, la stampa coop ha una qualit� ottima (per le mie necessit�), superiore ad alcuni laboratori blasonati e commerciali (tipo la catena top photo a parma, che costa molto, prende tiff, ma non ha la stessa qualit� coop a livello di contrasti e nitidezza) e i 60x45 costano 5�....
io non uso photoshop, uso aperture, lavoro tutto su RAW e faccio una sola esportazione alla fine del processo, non lavoro su jpeg.


grazie a tutti, la mia necessit� potrebbe essere quella di dei posterbblicitari o in un negozio.

mariano1985
QUOTE(sarap1985 @ Aug 2 2012, 09:22 AM) *
grazie a tutti, la mia necessit� potrebbe essere quella di dei posterbblicitari o in un negozio.


Allora di sicuro non hai problemi smile.gif

Per toglierti il dubbio, guadra un qualsiasi poster pubblicitario o un cartonato: la risoluzione DA VICINO � infima, ma da lontano l'effetto � ottimo.

Stessa cosa avverr� nel tuo caso: guardando la stampa da 20cm vedrai i pixels, ma in realt� una pubblicit� di 2 metri x 2 metri non si vede da 20cm, ma da qualche metro, ed in questo caso la qualit� sar� pi� che decente.
BrennerPuP
QUOTE(mariano1985 @ Aug 2 2012, 09:54 AM) *
Allora di sicuro non hai problemi smile.gif

Per toglierti il dubbio, guadra un qualsiasi poster pubblicitario o un cartonato: la risoluzione DA VICINO � infima, ma da lontano l'effetto � ottimo.

Stessa cosa avverr� nel tuo caso: guardando la stampa da 20cm vedrai i pixels, ma in realt� una pubblicit� di 2 metri x 2 metri non si vede da 20cm, ma da qualche metro, ed in questo caso la qualit� sar� pi� che decente.

Io stampo per lavoro su pannelli da fiera, stiamo tranquillamente sui 100 dpi, mentre per i 6x6 metri delle affissioni stradali scendiamo anche a 40-50 dpi tanto si vedono da metri e metri di distanza. Oltretutto la rasterizzazione a risoluzioni pi� elevate di grandi formati comporterebbe files enormi e tempi di attesa fuori dal mercato anche coi migliori PC. Qualche cliente folle fornisce files per manifesti 100x140 cm a 300 dpi, magari interpolato. Sai quanto pesa?!!
Se invece parliamo di stampa tipografica, una vecchia regola diceva che la risoluzione doveva essere proporzionale alla lineatura, quindi per un lavoro a 70 linee bisognava stare sui "300" dpi (risoluzione standard del rip, 11 punti al centimetro = 304,8 punti al pollice) mentre per un lavoro a 24 linee (tipo serigrafia su una scatola di cartone) bastava una foto a molto minore risoluzione (essendo i punti pi� distanti fra loro). La formuletta per il calcolo mi sfugge... tanto ormai non si usa pi�, il rip � evoluto e digerisce tutto...
Per finire, il laboratorio fotografico dove mando le stampe rasterizza a 240 dpi, quindi con la D3100 vai tranquillo.
Alessandro Castagnini
Ti allego un file Excel per il calcolo.
Basta che sostituisci i valori della dimensione del sensore in px e poi fai tutte le prove che desideri smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.