Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marmotta_attenta
Domenica ho provato a fare alcuni scatti con la D50 (di cui sono parecchio soddisfatta dopo una Coolpix 4300) e il 18-55 del kit.
Nella situazione della foto allegata (piuttosto pessima di per se stessa...) la macchina non riusciva a mettere a fuoco in automatico.
E' normale? Quali errori ho fatto?

grazie in anticipo.

P.S. La foto è stata scattata in RAW, e poi ridimensionata e salvata in JPEG.
skywilly
probabilmente il punto di focus scelto non era percettibile (condizioni visive) dalla fotocamera....in questi casi se non riesci in autofocus prova a focheggiare in manuale....secondo me se avessi scelto come modalità di focus soggetto più vicino saresti riuscito a mettere a fuoco in automatico sugli alberi......però io questa modalità non la uso mai perchè mi trovo bene con l'area singola.....

bye
brusa69
Probabilmente la foschia e la neve non hanno permesso di trovare un punto abbastanza contrastato sul quale mettere a fuoco nell'area prescelta.
Soluzioni :
- Senza cambiare inquadratura, cambiare area AF con il selettore
- Cambiare inquadratura, trovare punto di fuoco nell'area selezionata e ricomporre.
- L' AF manuale come ultima opzione, ma personalmente mai AF su soggetto piu' vicino

ciao
marmotta_attenta
Grazie per la spiegazione e i consigli alternativi al focus manuale ... che mi preoccupa sempre un po' essendo pesantemente astigmatica smile.gif
Dino Giannasi
Salve,

io sono miope, astigmatico e presbite: il fuoco manuale si può usare lo stesso.
Comunque oltre a quanto detto prima considera come funziona l'autofocus della D50, delle 5 zone quella centrale è l'unica con il sensore a croce, le altre sono solo in verticale (ai lati) e orizzontale (sopra e sotto).
In pratica hai bisogno di "qualcosa" con un contrasto in una di queste zone perchè la macchina possa mettere a fuoco.

Per capire come funziona fai una prova semplice: inquadra una parete uniformemente bianca e vedrai che l'autofocus ronza di continuo cercando un'area di contrasto; sempre con il pulsante premuto spostati verso un quadro, lo stipite di una porta, ecc, mettici sopra una zona autofocus e vedrai cosa succede...

saluti, Dino
Michelangelo_ITA
Sara' ma io questa foto non la vedo fuori fuoco... o meglio, forse e' stata scattata a f/8 e quindi non ne ha particolarmente giovato il dettaglio sullo sfondo. Se a questo aggiungi che c'e' comunque della foschia, l'effetto percepito potrebbe essere quello di un fuori fuoco.

Nel dubbio comunque io sarei passato al fuoco manuale e zzzac.... e possibilmente, se le condizioni di luce lo permettono (e l'ottica) scalare in su scegliendo un'apertura (anzi chiusura, pardon) di diaframma diversa... ad esempio f/16 per dare corpo quanto piu' possibile ai dettagli nello sfondo.

Spero di non aver detto castronerie e di averti aiutata!

Buoni scatti!!!!
marmotta_attenta
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Jan 31 2006, 09:32 PM)
Sara' ma io questa foto non la vedo fuori fuoco... o meglio, forse e' stata scattata a f/8 e quindi non ne ha particolarmente giovato il dettaglio sullo sfondo. Se a questo aggiungi che c'e' comunque della foschia, l'effetto percepito potrebbe essere quello di un fuori fuoco.

Nel dubbio comunque io sarei passato al fuoco manuale e zzzac.... e possibilmente, se le condizioni di luce lo permettono (e l'ottica) scalare in su scegliendo un'apertura (anzi chiusura, pardon) di diaframma diversa... ad esempio f/16 per dare corpo quanto piu' possibile ai dettagli nello sfondo.

Spero di non aver detto castronerie e di averti aiutata!

Buoni scatti!!!!
*



infatti alla fine la foto è stata scattata con il fuoco manuale ... ed era la prima volta che facevo una cosa del genere! Mi interessava capire se la situazione era cosi' problematica o se avevo sbagliato qualche impostazione...
Adesso penso di aver capito che la causa principale fosse la nebbia.

Grazie ancora a tutti per l'aiuto. E' molto utile poter chiarire i propri dubbi in tempo reale smile.gif
fdpdesign
su sfondi indefiniti (come la tua foto) in effetti la macchina fa fatica a mettere a fuoco, il mio consiglio è focheggiare manualmente oppure chiudere molto il diaframma per avere maggiore profondità di campo e puntare l'autofocus su qualche oggetto più definito e poi ricomporre l'immagine
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.