QUOTE(AldoGermano @ Aug 2 2012, 01:45 PM)

Correggerei così la prima riga, su tutto il resto concordo.

No volevo proprio dire che il sensore è in grado di acquisire molti più particolari a parità di area rispetto al sensore FX, ciò comporta che l'obiettivo DEVE essere in grado di "nutrire" di informazioni il sensore, altrimenti l'immagine risulterà meno dettagliata in fase di stampa.
QUOTE(sarogriso @ Aug 2 2012, 02:12 PM)

Se non variamo la distanza tra corpo e soggetto l'unico sistema per avere un maggiore ingrandimento è aumentare la lunghezza focale,
la dimensione del sensore è un'altra unità di misura,
se riprendiamo una persona alta 1,8 mt e sul sensore viene riprodotta alla grandezza di 1 cm questa misura non varierà certo con il cambio della dimensione del supporto,
se vogliamo aumentarla o ci avviciniamo o aumentiamo la focale,
per cui ingrandimento e inquadratura sono due cose ben diverse,crop e densità pure.
Forse il mio concetto sarà troppo elementare ma ci credo.
saro
Molto dipende da cosa guardi, se ti fermi a guardare l'immagine sul sensore, si ha il medesimo ingrandimento, se guardi invece due stampe provenienti da formati diversi con medesima focale e distanza di ripresa, la foto stampata da DX è più "ingrandita" o come vorresti chiamare sta cosa poco importa.
Per me il risultato è la foto finita non la tecnica che ci sta dietro.
QUOTE(cassinet @ Aug 2 2012, 04:24 PM)

Quello che io volevo capire era in termini di qualità effettiva quanto questo incideva, ma capisco che è una domanda a cui è difficile rispondere perchè entrano in gioco troppi fattori.
Ti ho già ampiamente risposto, la qualità finale è più facile ottenerla su FX perchè:
-Tira meno il collo alla capacità di risolvere dell'obiettivo
-Ha meno problemi di diffrazione
-Hai meno problemi di micromosso per la minor densità
-Puoi giocare di più con la profondità di campo