Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
giuseppe1977
Vorrei un info sul battery grip MB-D200 che ho appena acquistato e che mi deve arrivare nei prox giorni.

Ho bisogno di un adattore per utilizzarlo con le sei stilo o è gia pronto per l'uso?

Inoltre posso usare il battery anche utilizzando una sola batteria dedicata?

Grazie mille in anticipo
Evil_Jin
si puoi usare una sola batteria enel3e oppure le sei stilo con l'adattatore in dotazione all' mb-d200 !!
giuseppe1977
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 31 2006, 03:22 PM)
si puoi usare una sola batteria enel3e oppure le sei stilo con l'adattatore in dotazione all' mb-d200 !!
*




grazie gentilissimo.

Ke dire, prezzo ragionevole, adattatore incluso... bene Nikon e bene Nital grazie.gif
giannizadra
Evil ha risposto perfettamente.
Aggiungo solo che se usi l'MBD-200 con due batterie in sede, a menù hai le indicazioni separate selle codizioni, carica e scatti di entrambe.
giuseppe1977
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2006, 03:36 PM)
Evil ha risposto perfettamente.
Aggiungo solo che se usi l'MBD-200 con due batterie in sede, a menù hai le indicazioni separate selle codizioni, carica e scatti di entrambe.
*




quindi cio vuol dire che lui utilizza una batteria per volta??? quando si scarica una attacca l'altra?
Evil_Jin
esatto, dovrebbe essere cosi' , te lo faro' sapere in settimana appena mi arrivano le altre batterie smile.gif !!
Giallo
Scusate, in listino non ho visto quando diamine costa questo MB D200: mi sapreste dare l'informazione?
smile.gif
logon
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 31 2006, 02:22 PM)
si puoi usare una sola batteria enel3e oppure le sei stilo con l'adattatore in dotazione all' mb-d200 !!
*


scusa ma l'adattatore per le pile a stilo non è venduto a parte?
giannizadra
QUOTE(logon @ Jan 31 2006, 03:06 PM)
scusa ma l'adattatore per le pile a stilo non è venduto a parte?
*



No, Logon, è incluso nella confezione (senza pile).
Anzi, per essere precisi, in origine è in sede nell' MBD-200.
logon
QUOTE(giannizadra @ Jan 31 2006, 03:24 PM)
No, Logon, è incluso nella confezione (senza pile).
Anzi, per essere precisi, in origine è in sede nell' MBD-200.
*


grazie.gif
lorenzo8376
QUOTE(Giallo @ Jan 31 2006, 02:56 PM)
Scusate, in listino non ho visto quando diamine costa questo MB D200: mi sapreste dare l'informazione?
smile.gif
*





stando a quello che so io dovrebbe aggirarsi intorno ai 150/160 euro ivato...
ciao
enrico
Mi dite per cortesia, in MP il prezzo? Ho fatto una ricerca ma non sono riuscito a trovarlo.
Grazie
Enrico
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(giuseppe1977 @ Jan 31 2006, 02:50 PM)
quindi cio vuol dire che lui utilizza una batteria per volta??? quando si scarica una attacca l'altra?
*



Direi che le batterie vengono consumate contemporaneamente, ciò dovrebbe garantire maggiore autonomia anche rispetto all'uso delle batterie una dopo l'altra...(sennò a che servirebbe...). cool.gif
andreazinno
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 2 2006, 12:44 AM)
Direi che le batterie vengono consumate contemporaneamente, ciò dovrebbe garantire maggiore autonomia anche rispetto all'uso delle batterie una dopo l'altra...(sennò a che servirebbe...). cool.gif
*



Se usi le 6 stilo ricaribili da 1,2 allora, essendo queste collegate in parallelo per raggiungere i 7,2 volt necessari, il consume delle pile avviene contemporaneamente.

Se invece usi le due EN-EL3e, che sono collegate in serie, allora se ne scarica prima una e poi l'altra. Personalmente ritengo migliore questa soluzione, dato che se uno ha solamente due batterie (cosa comune a molti - io che sono ansioso me ne sono prese 4 biggrin.gif ), ne scarica una, la toglie e la ricarica mentre la'ltra fa il suo dovere, e poi la inserisce nuovamente potendo poi caricare quell'altra. Se si scaricassero in parallelo rischieresti di trovarti all'improvviso con due pile scariche senza poter far nulla.

A presto.
gandalef
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 2 2006, 12:44 AM)
Direi che le batterie vengono consumate contemporaneamente, ciò dovrebbe garantire maggiore autonomia anche rispetto all'uso delle batterie una dopo l'altra...(sennò a che servirebbe...). cool.gif
*



anch'io avevo letto che veniva utilizzata prima una batteria e poi l'altra, non so ovviamente come la cosa sia gestita dall'elettronica. Ad esempio se ho due batterie con percentuale di carica diversa mi aspetto che utilizzi prima quella con minore carica. Appena farò delle prove ve lo saprò dire.
A cosa serve, beh, potrebbe servire al fatto di non dover togliere e mettere una seconda batteria all'occasione, quindi per comodità.
giuseppe1977
salve ragzzi ho gia chiesto a gandalef il quale mi ha garantito che il suo nonfa questo problema che vi espongo.

La ghiera d'avvitamento del bg sulla macchina anche se si avvita saldamente e bene quando è avvitata a fine corsa fa un gioco di 1 cm a destra e sinistra ... a voi lo fa?

nulla di anaormale non è un prblema ma una curiosità...
gandalef
QUOTE(giuseppe1977 @ Feb 6 2006, 10:30 PM)
salve ragzzi ho gia chiesto a gandalef il quale mi ha garantito che il suo nonfa questo problema  che vi espongo.

La ghiera d'avvitamento del bg sulla macchina anche se si avvita saldamente  e bene quando è avvitata a fine corsa  fa un gioco di 1 cm a destra e sinistra ... a voi lo fa?

nulla di anaormale non è un prblema ma una curiosità...
*



Giuseppe, correggo quanto detto per telefono, ho controllato adesso il BP, ho capito il giogo a cui ti riferisci, anche il mio BP lo fa. Avevo equivocato. A questo punto sono curioso anch'io di sapere se è normale.
_Lucky_
QUOTE(andreazinno @ Feb 2 2006, 07:23 AM)
Se usi le 6 stilo ricaribili da 1,2 allora, essendo queste collegate in parallelo per raggiungere i 7,2 volt necessari, il consume delle pile avviene contemporaneamente.
Se invece usi le due EN-EL3e, che sono collegate in serie, allora se ne scarica prima una e poi l'altra. Personalmente ritengo migliore questa soluzione, dato che se uno ha solamente due batterie (cosa comune a molti - io che sono ansioso me ne sono prese 4  biggrin.gif ), ne scarica una, la toglie e la ricarica mentre la'ltra fa il suo dovere, e poi la inserisce nuovamente potendo poi caricare quell'altra. Se si scaricassero in parallelo rischieresti di trovarti all'improvviso con due pile scariche senza poter far nulla.
A presto.
*



E' l'esatto contrario, Andrea..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
le stilo ricaricabili sono in serie (6x1,2=7,2V) mentre le ENEL3e (da 7,2V ciascuna)sono in parallelo...
il punto e' che come tutti i circuiti in parallelo, la corrente viene erogata contemporaneamente da entrambi gli accumulatori, a meno che l'elettronica del BG non preveda uno switch elettronico comandato dalla logica della macchina che le commuti una alla volta, cosa poco credibile allo stato....
Ciao
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(luckymore @ Feb 6 2006, 11:17 PM)
E' l'esatto contrario, Andrea.....  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
le stilo ricaricabili sono in serie (6x1,2=7,2V) mentre le ENEL3e (da 7,2V ciascuna)sono in parallelo...
il punto e' che come tutti i circuiti in parallelo, la corrente viene erogata contemporaneamente da entrambi gli accumulatori, a meno che l'elettronica del BG non preveda uno switch elettronico comandato dalla logica della macchina che le commuti una alla volta, cosa poco credibile allo stato....
Ciao
*



Santocielo, ognuno dice una cosa, e adesso come si fa a capire chi ha ragione...io propendo per la scarica contemporanea delle due batterie...
Dico questo perchè sulla D100 con Mb-D100 accade così....
Quali sono le vostre fonti? ohmy.gif
giuseppe1977
QUOTE(luckymore @ Feb 7 2006, 12:17 AM)
E' l'esatto contrario, Andrea.....  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
le stilo ricaricabili sono in serie (6x1,2=7,2V) mentre le ENEL3e (da 7,2V ciascuna)sono in parallelo...
il punto e' che come tutti i circuiti in parallelo, la corrente viene erogata contemporaneamente da entrambi gli accumulatori, a meno che l'elettronica del BG non preveda uno switch elettronico comandato dalla logica della macchina che le commuti una alla volta, cosa poco credibile allo stato....
Ciao
*




quoto

Nel collegamento in serie tra GENERATORI, si ottiene più disponibilità di alimentazione. In C.C., la tensione ai morsetti del circuito risulta essere la somma delle tensioni dei singoli generatori.

6*1.2 = 7.2 V

Nel collegamento in parallelo di GENERATORI si ottiene lo scopo di ottenere più potenza di alimentazione. Conviene che i generatori abbiano tutti la stessa tensione, che corrisponde poi alla tensione che si ha ai morsetti del circuito.. e quindi dovrebbe essere anche secondo me un alimentazione simultanea ....
andreazinno
QUOTE(giuseppe1977 @ Feb 7 2006, 01:12 AM)
quoto

Nel collegamento in serie  tra GENERATORI, si ottiene più disponibilità di alimentazione. In C.C., la tensione ai morsetti del circuito risulta essere la somma delle tensioni dei singoli generatori.

6*1.2 = 7.2 V

Nel collegamento in parallelo di GENERATORI si ottiene lo scopo di ottenere più potenza di alimentazione. Conviene che i generatori abbiano tutti la stessa tensione, che corrisponde poi alla tensione che si ha ai morsetti del circuito.. e quindi dovrebbe essere anche secondo me un alimentazione simultanea ....
*



Sulla confusione tra "serie" e "parallelo" chiedo venia guru.gif

Sul consumo delle batterie, però, credo ancora nello "scarico" alternato; ho appena acceso la mia D200, che ha l'MB-D200 e nel quale avevo inserito qualche giorno fa 2 batterie EN-EL3e perfettamente cariche; controllando lo stato di carica dell 2 batterie dal menù ho notato che lo stato di carica è, rispettivamente, 0% (scarica) e 80%, cosa che dovrebbe confermare il fatto che si è prima scaricata una batteria e poi si è passata all'altra.

Un saluto.
giannizadra
Di queste cose non ho mai capito molto..
Comunque il mio MB-D200, con due batterie in sede, mi fa vedere a menù i seguenti dati: slot 1: scatti 247, carica residua 42%; slot 2: scatti 0, carica residua 98%. La seconda batteria è in sede da tre giorni (dopo la ricarica). Da allora ho fatto un centinaio di scatti, tutti conteggiati a menù sulla prima batteria.
Giuseppe Maio
QUOTE(giannizadra @ Feb 7 2006, 09:14 AM)
Comunque il mio MB-D200, con due batterie in sede, mi fa vedere a menù i seguenti dati: slot 1: scatti 247, carica residua 42%; slot 2: scatti 0, carica residua 98%. La seconda batteria è in sede da tre giorni (dopo la ricarica). Da allora ho fatto un centinaio di scatti, tutti conteggiati a menù sulla prima batteria.
*


Confermo che viene per prima usata la corrente fornita dalla batteria posta nello Slot 1 quindi quella della batteria nello Solot 2. La scelta è legata alla volontà di evitare di scaricare parzialmente due accumulatori per non "complicare" le successive ricariche.
In questo modo si esaurisce in primis un accumulatore che sarà quello da gestire in carica...

Per capire cosa effettivamente avviene durante il passaggio da una batteria scarica all'altra... vi chiedo di verificare.

Giuseppe Maio
www.nital.it
-missing
Soluzione molto intelligente. Per la curiosità, viene adottata anche su altri modelli?
Giallo
Un'altra cosa carina sarebbe sapere cosa succede in questa sequenza:

ho due pile cariche negli slot 1 e 2

fotografo fino ad esaurire la pila dello slot 1, e continuo a scattare con quella nello slot2, che, diciamo, a fine giornata residua ancora un bel 75% di carica.

A sera torno a casa, tolgo la pila slot 1 e la ricarico.

La rimetto carica nello slot 1

Ricomincio a fotografare: stando a quanto sopra, l'ambaradan dovrebbe cominciare ad utilizzare di nuovo slot 1, lasciando lo slot 2 come riserva, ma al 75% (residuo carica precedente).

E' così? Bisogna tenerne conto per gestire il degrado dei vari elementi al litio che si hanno a disposizione...

smile.gif
Franco_
QUOTE(Giallo @ Feb 7 2006, 09:46 AM)
Un'altra cosa carina sarebbe sapere cosa succede in questa sequenza:

ho due pile cariche negli slot 1 e 2

fotografo fino ad esaurire la pila dello slot 1, e continuo a scattare con quella nello slot2, che, diciamo, a fine giornata residua ancora un bel 75% di carica.

A sera torno a casa, tolgo la pila slot 1 e la ricarico.

La rimetto carica nello slot 1

Ricomincio a fotografare: stando a quanto sopra, l'ambaradan dovrebbe cominciare ad utilizzare  di nuovo slot 1, lasciando lo slot 2 come riserva, ma al 75% (residuo carica precedente).

E' così? Bisogna tenerne conto per gestire il degrado dei vari elementi al litio che si hanno a disposizione...

smile.gif
*



La mia è solo un'ipotesi, ma estrapolando quanto ha detto Maio credo che la fotocamera continui ad utilizzare la batteria nello slot2 fino a scaricarla completamente, per poi tornare ad utilizzare quella nello slot1.
Realizzare una cosa così non è complicato e mi sembra del tutto logico.
Ma non ho la D200 per fare la verifica e quindi la mia resta solo una supposizione, non me ne vogliate smile.gif

Giuseppe Maio
QUOTE(Giallo @ Feb 7 2006, 09:46 AM)
...stando a quanto sopra, l'ambaradan dovrebbe cominciare ad utilizzare di nuovo slot 1, lasciando lo slot 2 come riserva, ma al 75% (residuo carica precedente).
E' così?
*


Penso che la logica porti a continuare ad utilizzare (in questo esempio) la pila iniziata nello Slot 2 fino alla sua scarica a meno che non la togliamo. Ma stiamo supponendo...

Solo delle concrete prove sul campo potranno dare risposte a questi aspetti articolati, non essenziali ma certamente frutto di giustificata curiosità non soddisfabile con le informazioni fornite dal manuale.

Giuseppe Maio
www.nital.it
logon
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 7 2006, 09:59 AM)
Penso che la logica porti a continuare ad utilizzare (in questo esempio) la pila iniziata nello Slot 2 fino alla sua scarica a meno che non la togliamo. Ma stiamo supponendo...

Solo delle concrete prove sul campo potranno dare risposte a questi aspetti articolati, non essenziali ma certamente frutto di giustificata curiosità non soddisfabile con le informazioni fornite dal manuale.

*



Vorrei fare una ipotesi.
Se non vado errato il terzo contatto aggiunto sulla batteria dovrebbe servire alla macchina per comunicare con il chip interno alla pila stessa .
Ora se dentro la pila c'è un chip dotato di memoria (come le pile Sony per Handycam) i dati riguardanti l'autonomia residua dovrebbero risiedere nella memoria della pila e quindi anche togliendo e reinserendo la batteria dalla fotocamera quest'ultima dovrebbe lo stesso essere in grado di rilevarne lo stato di carica e di decidere quale pila usare nel caso ne venissero inserite due. hmmm.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(logon @ Feb 7 2006, 01:49 PM)
...i dati riguardanti l'autonomia residua dovrebbero risiedere nella memoria della pila  e quindi anche togliendo e reinserendo la batteria dalla fotocamera quest'ultima dovrebbe lo stesso essere in grado di rilevarne lo stato di carica e di decidere quale pila usare nel caso ne venissero inserite due. hmmm.gif
*


Corretto... ma ciò sposterebbe solo il nostro ragionamento fino ad adesso dato con priorità allo Slot 1, invece che alla batteria più scarica.

Solo le auspicate prove potranno darci risposte certe...

Giuseppe Maio
www.nital.it
paolo.torrielli@tiscali.it
Ma alla fine, questa impugnatura, oltre a fornire un pulsante di scatto verticale e a migliorare la presa, a fornire un alimentazione stilo opzionale...è in grado di far aumentare l'autonomia data da due en-el3e rispetto all'utilizzo delle stesse senza di essa??
Nel caso lo slot 1 sia sempre lo slot preferenzale per il consumo dell'energia, cosa converrà fare al fine di garantire la massima vta alle batterie...spostarle oppure tenere sempre la seconda dentro allo slot 2 fino a che non si scarica....?
Giallo
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 7 2006, 02:29 PM)
Solo le auspicate prove potranno darci risposte certe...
*



A chi lo dici...se e quando l'MB200 arriverà dal mio fornitore (Milano città, non Forlimpopoli biggrin.gif ) sarò lieto di effettuare le auspicate prove...
Giallo
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 7 2006, 03:43 PM)
Ma alla fine, questa impugnatura, ...è in grado di far aumentare l'autonomia data da due en-el3e rispetto all'utilizzo delle stesse senza di essa??


Guarda, probabilmente non ho capito la domanda; ma se la risposta a come l'ho intesa io fosse "sì" avremmo probabilmente risolto il problema del fabbisogno energetico nazionale: in virtù di che cosa l'autonomia delle due pile usate separatamente dovrebbe aumentare se le stesse due pile vengono collocate nel portapile?

Ripeto, non ho capito la domanda smile.gif
Evil_Jin
Giallo, ho sentito qualcuno sul forum affermare che l'mb della D100 garantiva un' autonomia maggiore delle due batterie rispetto al loro utilizzo separato !
Favole ? Boh !!!
Io per ora ho l'mb-d200 e aspetto le batterie extra , dovrebbero arrivare in settimana, faro' delle prove e vi diro' ! Ciao
Giallo
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 7 2006, 04:06 PM)
Giallo, ho sentito qualcuno sul forum affermare che l'mb della D100 garantiva un' autonomia maggiore delle due batterie rispetto al loro utilizzo separato !
Favole ? Boh !!!


Alzo le mani, ma mi sembra strano: scusa, l'MB è una costosa e sofisticata contattiera, nient'altro: non contiene nè genera energia.
Le due Enel 3 dovrebbero avere circa 1500 milliampere ciascuna, e se 1500x2 fa 3000, quelli sono e restano.
Non capisco come possano aumentare...
Comunque sia, se ciò avviene davvero, non sono certo io quello in grado di spiegarlo...
biggrin.gif
Evil_Jin
anche per me e' stranissimo, non so che dire , aspettiamo e vediamo !
cuomonat
Scusate, qualcuno ha provato ad utilizzare 6 stilo NiMH (diciamo da 2100 mAh) al posto delle batterie?
Ed ha notato una minore o maggiore autonomia rispetto alle 2 EN EL in parallelo?
Sempre ovviamente dopo avert settato nel menù la diversa alimentazione?
Diogene
Scusate, esco un pò fuori tema. Non ho ancora l'MB-D200. Con la sola batteria, ormai alla 6/7 ricarica completa, non riesco a fare più di 250/300 scatti. Considerando che non uso quasi mai il flash e abbastanza poco il play e comunque il display posteriore, comincio a pensare di aver trovato una batteria "scarsa".
Quanti scatti ci fate con una batteria?
Grazie
macchiar
QUOTE(cuomonat @ Feb 22 2006, 09:03 PM)
Scusate, qualcuno ha provato ad utilizzare 6 stilo NiMH (diciamo da 2100 mAh) al posto delle batterie?
Ed ha notato una minore o maggiore autonomia rispetto alle 2 EN EL in parallelo?
Sempre ovviamente dopo avert settato nel menù la diversa alimentazione?
*




Io sto provando con 6 batterie da 2500mA e non sono ancora riuscito scaricarle (non so però quanti scatti ho fatto, comunque almeno qualche centinaio; peccato che il contatore con le batterie a stilo non funzioni). In aggiunta l'indicatore di carica è ancora sul massimo.

Pino
cuomonat
QUOTE(macchiar @ Feb 22 2006, 10:26 PM)
...
peccato che il contatore con le batterie a stilo non funzioni...
Pino
*


Grazie Pino, ma non ho capito: quale contatore non funziona, quello dei fotogrammi? blink.gif
macchiar
QUOTE(cuomonat @ Feb 23 2006, 01:00 PM)
Grazie Pino, ma non ho capito: quale contatore non funziona, quello dei fotogrammi? blink.gif
*



Quello del numero di scatti effettuati dall'inserimento della batteria (EN-EL3e). Tutto il menu in questione (setup, informazioni batteria) non è accessibile quando si usano batterie a stilo con l'MB-D200.
cuomonat
QUOTE(macchiar @ Feb 23 2006, 05:57 PM)
Quello del numero di scatti effettuati dall'inserimento della batteria (EN-EL3e). Tutto il menu in questione (setup, informazioni batteria) non è accessibile quando si usano batterie a stilo con l'MB-D200.
*


Grosso limite...
Scoraggia il ricorso alle stilo se non in casi d'emergenza dry.gif .
Giuseppe Maio
QUOTE(cuomonat @ Feb 23 2006, 05:15 PM)
Grosso limite...
Scoraggia il ricorso alle stilo se non in casi d'emergenza dry.gif .
*


Attenzione, è ovvio che con alimentazioni diverse dalla EN-EL3e il menu di stato batteria e scatti effettuati non si rende disponibile. È infatti una potenzialità offerta dal terzo contatto che comunica con una CPU all'interno dell'accumulatore.

Usando fonti diverse si abilita però con l'MB-D200 un dedicato menu all'interno del quale è necessario specificare se si stanno utilizzando alcaline, Ni-MH ecc. ecc.
Fornendo alla D200 queste informazioni (che non possiamo che dirgli solo noi) la D200 adeguerà, nel limite del possibile, l'indicazione di stato carica data sul diaplay superiore della D200.

Giuseppe Maio
www.nital.it
cuomonat
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 9 2006, 01:10 PM)
...
Usando fonti diverse si abilita però con l'MB-D200 un dedicato menu all'interno del quale è necessario specificare se si stanno utilizzando alcaline, Ni-MH ecc. ecc.
Fornendo alla D200 queste informazioni (che non possiamo che dirgli solo noi) la D200 adeguerà, nel limite del possibile, l'indicazione di stato carica data sul diaplay superiore della D200.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Anche il numero di scatti, almeno il contafotogrammi? grazie.gif
max16vj
Mi è appena arrivato Mb-d200...fa quasi paura...in settimana arriva anche la 2a batteria, quindi poi come diceva il sig. Giuseppe Maio proverò sul campo l'effettiva durata delle batterie..e faro sapere...

cmq ad oggi solo d200 carica piena della batteria, uso flash incorporto, uso sb800, vari menu per settaggi, etc etc.. circa 240 scatti in raw&jpek/s.....
ziosampordenone
Certo che se l'MB-D200 passa da una batteria all'altra, e viceversa la cosa si fà molto interessante, infatti fina ad oggi non mi ha mai interessato perchè pensavo che usasse tutte e sue le batterie assieme, con il rischio comunque di restare a piedi. Se invece posso togliere una delle batterie e caricarla per poi fare lo stesso con l'altra quando si scarica mi sa che lo compro !!! biggrin.gif
ziosampordenone
Miii, ho visto il prezzo su un sito, beh, mah, insomma valuterò anche perchè i vantaggi credo siano il pulsante di scatto e le ghiere per l'autonomia per il momento magari quando si scarica la cambio io hihihihi tongue.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Ce l'ho oramai da molti scatti, funziona in questo modo: consuma sempre per prima la batteria meno carica...!
Nikon62
Ciao a tutti,
desideravo sapere se ci sono limitazioni, o anche solo indicazioni - consigli, in merito all'amperaggio da utilizzare per le batterie ricaricabili da utilizzare nel MB- D200.
Grazie.
Nikon62
Tra l'altro, sul sito Nital..MB-D200

Il Pack ergonomico multi batteria MB-D200 è progettato per estendere la stabilità e migliorare lo scatto verticale. Alimenta la camera attraverso batterie tipo AA o due batterie EN-EL3e. Quando vengono utilizzate 2 batterie EN-EL3e l'assorbimento è progressivo e le batterie si scaricheranno consecutivamente in modo da poter essere sostituite indipendentemente. E' dotato di una extra ghiera superiore e di un tasto di scatto alternativo. L'MB-D200 pesa approssimativamente : 230g ed ha dimensioni di circa 147.5 (W) x 72.5 (D) x 110 (H) mm.


grazie.gif
macchiar
QUOTE(Nikon62 @ Mar 27 2006, 09:49 PM)
Ciao a tutti,
desideravo sapere se ci sono limitazioni, o anche solo indicazioni - consigli, in merito all'amperaggio da utilizzare per le batterie ricaricabili da utilizzare nel MB- D200.
Grazie.
*



Puoi usare qualsiasi batteria ricaricabile in formato AA. Sono però consigliabili quelle al NiMH con la capacità più alta disponobile. Io sto usando quelle da 2500 mA e non sono ancora riuscito a scaricarle (in realtà le uso solo qualdo mi trovo con la EN-EL3e scarica); ho comunque superato sicuramente i 300 scatti e l'inidcatore di carica è sempre al max.


Ciao

Pino
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.