Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marino_de_Falco
Leggendo la luce con un esposimetro esterno Lunasix 3 Gossen e con quello della D70 vedo che c'� una differenza: questo dipende dal sistema esposimetrico della D70?!? Ho verificato che il Lunasix sia allineato allo zero con le istruzioni, le batterie sono cariche. Penso che cmq posso utilizzare ugualmente il Lunasix e scattando in RAW provvedo poi in PP alla correzione del diaframma, giusto?
VampirSergio
La butto gi� cos� essendo un non esperto...La differenza pu� esser data dal fatto che la lettura esposimetrica della D70 viene fatta attraverso le lenti? Se pur perfette un assorbimento di luce lo han anche loro...o sbaglio?

Ciao
_Led_
QUOTE(bladerunner @ Jan 31 2006, 05:03 PM)
Leggendo la luce con un esposimetro esterno Lunasix 3 Gossen e con quello della D70 vedo che c'� una differenza: questo dipende dal sistema esposimetrico della D70?!? ...
*



Se usi il Matrix penso proprio di si.
Se usi la misurazione spot dovrebbe essere uguale (l'esposimentro della D70 in spot � perfetto).
Il Lunasix legge la luce riflessa o la luce incidente?
giannizadra
L'esposimetro della D70 legge attraverso l'obiettivo (TTL) in Spot, Semispot o Matrix; il lunasix fa una lettura "media" di un campo (se ben ricordo) di 45�.
E' quindi ovvio che le letture risultino diverse tra loro.
Inoltre l'esposimetro D70 � tarato in sottoesposizione per salvaguardare le alte luci.
Non ho capito perch� vuoi impostare tempo e diaframma sui parametri forniti dal Lunasix: se � per ottiche non-AF, soffietti e tubi (con questi devi tener conto dell'allungamento e quindi del diaframma effettivo anzich� del valore che leggi) la cosa si spiega..
d.visca
Ciao Blade

ma com'e' che appena mi collego al forum (molto saltuariamente, a dire il vero) becco qualche tuo intervento?

Cerco di rispondere alla tua domanda...con un'altra domanda.

Non dici che tipo di misurazione hai effettuato: incidente o riflessa?

In linea di massima (ed a mio parere) la misurazione in luce incidente e' la piu' accurata, poiche' rileva la quantita' di luce ricevuta dal soggetto, senza essere influenzata da quella (la luce) riflessa dal soggetto.

Se la misurazione e' stata eseguita in luce riflessa, invece, tieni conto che - quasi sicuramente - l'angolo di lettura della cellula dell'esposimetro sara' diverso dall'angolo di campo dell'ottica da te utilizzata. Il che implicher� includere o meno fonti di luce che nella immagine possono esserci o meno.

Dalla mia esperienza, utilizzando la lettura in luce incidente, non ho mai dovuto eseguire correzioni in post produzione.

Spero di esserti stato utile.

Ciao ciao DVD ;-)
Pesante
Sopratutto, aggiungerei, l'esposimetro interno della D70 o di qualsiasi altra REFLEX fortnisce una coppia tempo diaframma (quindi uno specifico valore EV) dando per "scontato" un soggetto inquadrato con riflessione di luce pari ad un grigio 18%. Il lunasix leggendo la quantit� di luce in maniera "incidente" attraverso la cellula al silicio coperta dal cupolino opalino fornisce gi� questo tipo di lettura a prescindere dal soggetto inquadrato. Per verificare l'efficacia dell'esposimetro della D70,(a questo punto forse pi� del Lunasix, se probabilmente un po' datato)
misurando per luce incidente con il LUNASIX e misurando con la D70 in modo TTL per luce riflessa su un cartoncino grigio 18%, dovresti ritrovarti con lo stesso valore di EV, quindi, a parit� di sensibilit� impostata, la stessa coppia tempo-diaframma.
Un saluto.
Michele Pesante
ideal
QUOTE(Pesante @ Jan 31 2006, 04:27 PM)
Sopratutto, aggiungerei, l'esposimetro interno della D70 o di qualsiasi altra REFLEX fortnisce una coppia tempo diaframma (quindi uno specifico valore EV) dando per "scontato" un soggetto inquadrato con riflessione di luce pari ad un grigio 18%. Il lunasix leggendo la quantit� di luce in maniera "incidente" attraverso la cellula al silicio coperta dal cupolino opalino fornisce gi� questo tipo di lettura a prescindere dal soggetto inquadrato. Per verificare l'efficacia dell'esposimetro della D70,(a questo punto forse pi� del Lunasix, se probabilmente un po' datato)
misurando per luce incidente con il LUNASIX e misurando con la D70 in modo TTL per luce riflessa su un cartoncino grigio 18%, dovresti ritrovarti con lo stesso valore di EV, quindi, a parit� di sensibilit� impostata, la stessa coppia tempo-diaframma.
Un saluto.
Michele Pesante
*



Concordo anche io, poich� quando la lettura viene effettuata con l'esposimetro della fotocamera, anche in modalit� spot entra in gioco la riflettanza del soggetto, pensa che basta anche il solo colore della carnagione (es. carnagione latina Vs carnagione anglosassone) a far differenziare le letture effettuate.

saluti Gigi
Marino_de_Falco
Grazie a tutti per le risposte precise e veloci!

Per Gianni: ho recuperato il Lunasix e mi � venuto di confrontare le letture a luce riflessa, non per altro. Al limite mi riservavo di usarlo per riprese particolari, per le quali la D70 potesse non dare l'esposizione. smile.gif

Forse mi sar� fatto una pippa mentale?!? dry.gif tongue.gif wink.gif

Per Davide, e scusate l'O.T., ma che fine hai fatto? Ci siamo ritrovati sul Forum e poi sei scomparso! Per la lettura, s� ho usato la lettura a luce riflessa non incidente.

Per Michele, ho capito la faccenda della luce incidente, far� una prova di lettura per vedere davvero se il Lunasix � tarato! smile.gif

grazie.gif a tutti!
coli333
QUOTE(bladerunner @ Jan 31 2006, 04:03 PM)
Leggendo la luce con un esposimetro esterno Lunasix 3 Gossen e con quello della D70 vedo che c'� una differenza: questo dipende dal sistema esposimetrico della D70?!? Ho verificato che il Lunasix sia allineato allo zero con le istruzioni, le batterie sono cariche. Penso che cmq posso utilizzare ugualmente il Lunasix e scattando in RAW provvedo poi in PP alla correzione del diaframma, giusto?
*



Se utilizzi il matrix e' difficile fare un paragone con il lunasix.Ricordati che il matrix oltre alla misurazione della luce riflessa chiede aiuto anche ad un database che contiene un certo numero di situazioni standard.
Il lunasix potrebbe esserti utile(misurando in luce incidente) in casi di estremi contrasti come per esempio un campo di neve contenete soggetti scuri.
Marino_de_Falco
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.