Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
romi_m
ciao a tutti! sono da poco passata da una normale compatta ad una nikon d3100. sto cominciando ad imparare ora ad usarla e vorrei alcune delucidazioni. ieri ho provato a fare qualche foto in un lago, erano le 19 circa, e mettendo la modalit� s non riuscivo a fare nessuna foto xke mi diceva soggetto troppo chiaro, nonostante chiudessi il diaframma e cercassi di compensare l'esposizione. qualche consiglio?
ho provato a fare anche selle foto a delle papere in movimento mettendo in modo di messa a fuoco dinamico ma venivano sfocate...
MarcoD5
Prima di utilizzare la macchina � sempre consigliato una buona lettura del libricino di istruzione, solo conoscendo a fondo i propri strumenti si ottengono ottimi risultati, la priorit� S � solo sui tempi in automatico imposta il diaframma.

Devi mettere si A priorit� sul diaframma ed in automatico imposta il tempo pi� opportuno.

Ciaoo e buona lettura
mariano1985
in modalit� S devi regolare i tempi... abbassali per scattare (al diaframma ci pensa la reflex).
Controlla inoltre di non avere gli iso troppo alti: se sei ad esempio a 3200 iso di giorno, ottieni foto bianche.

La modalit� AF-C di solito funziona bene, soprattutto con soggetti relativamente lenti come delle papere che sguazzano.
Avevi puntato un soggetto al momento della messa a fuoco? (la reflex non capisce da sola quale papera deve seguire)

Cesare44
QUOTE(romi_m @ Aug 3 2012, 12:13 PM) *
ciao a tutti! sono da poco passata da una normale compatta ad una nikon d3100. sto cominciando ad imparare ora ad usarla e vorrei alcune delucidazioni. ieri ho provato a fare qualche foto in un lago, erano le 19 circa, e mettendo la modalit� s non riuscivo a fare nessuna foto xke mi diceva soggetto troppo chiaro, nonostante chiudessi il diaframma e cercassi di compensare l'esposizione. qualche consiglio?
ho provato a fare anche selle foto a delle papere in movimento mettendo in modo di messa a fuoco dinamico ma venivano sfocate...

benvenuta sul forum.

mi sembra alquanto strano che alle 19 , anche in estate, non sei riuscita a scattare per troppa luce.

Intanto metti gli ISO al minino , se non baglio, su D3100 200 ISO nativi, poi se preferisci scattare in mode S, usa un tempo di almeno 1/320, in modo da fermare le papere che si muovono nell'acqua,

AF -C con priorit� alla MAF e Area Dinamica.

Controlla che il diaframma del tuo obiettivo sia chiuso almeno di 1 stop e se non bastasse, alza gli ISO e se stavi in modalit� ISO auto ON, sposta su OFF.

ciao
mko61
QUOTE(romi_m @ Aug 3 2012, 12:13 PM) *
ciao a tutti! sono da poco passata da una normale compatta ad una nikon d3100. sto cominciando ad imparare ora ad usarla e vorrei alcune delucidazioni ...


Scusa ma c'� qualcosa che "tocca": in modo "S" come hai fatto ad operare per chiudere il diaframma? questo lo stabilisce la macchina in funzione di luce e tempo impostato.

In generale comunque � difficile delucidarti senza avere le foto: ci potrebbero essere problemi derivanti dal setup utilizzato e solo vedendo lo scatto e leggendone i parametri si pu� dire qualcosa di fondato ... il resto � tutto un forse sarebbe potrebbe prova a, ma � come giocare alla battaglia navale, le variabili sono diverse e si pu� solo sperare di centrare il problema.

PS: poi cosa vuole dire che la macchina dice "soggetto troppo chiaro" (NB non ho la D3100) ... ?
eutelsat
Puoi inserire una foto per leggere i dati di scatto? Non � che per errore l'hai inserita in M ?



Gianni
romi_m
QUOTE(marcomc76 @ Aug 3 2012, 12:18 PM) *
Prima di utilizzare la macchina � sempre consigliato una buona lettura del libricino di istruzione, solo conoscendo a fondo i propri strumenti si ottengono ottimi risultati, la priorit� S � solo sui tempi in automatico imposta il diaframma.

Devi mettere si A priorit� sul diaframma ed in automatico imposta il tempo pi� opportuno.

Ciaoo e buona lettura

il manuale l'ho letto, mi sono spiegata male, lo so che il diaframma si imposta automaticamente...

QUOTE(mariano1985 @ Aug 3 2012, 12:29 PM) *
in modalit� S devi regolare i tempi... abbassali per scattare (al diaframma ci pensa la reflex).
Controlla inoltre di non avere gli iso troppo alti: se sei ad esempio a 3200 iso di giorno, ottieni foto bianche.

La modalit� AF-C di solito funziona bene, soprattutto con soggetti relativamente lenti come delle papere che sguazzano.
Avevi puntato un soggetto al momento della messa a fuoco? (la reflex non capisce da sola quale papera deve seguire)

avevo selezionato il punto della messa a fuoco e poi ho premuto il pulsante per scattare. Quando scrivi al "momento della messa a fuoco" vuoi dire che va bene come ho fatto o che devo prima premere il pulsante a met� scatto e poi selezionare il soggetto?

QUOTE(Cesare44 @ Aug 3 2012, 12:47 PM) *
benvenuta sul forum.

mi sembra alquanto strano che alle 19 , anche in estate, non sei riuscita a scattare per troppa luce.

Intanto metti gli ISO al minino , se non baglio, su D3100 200 ISO nativi, poi se preferisci scattare in mode S, usa un tempo di almeno 1/320, in modo da fermare le papere che si muovono nell'acqua,

AF -C con priorit� alla MAF e Area Dinamica.

Controlla che il diaframma del tuo obiettivo sia chiuso almeno di 1 stop e se non bastasse, alza gli ISO e se stavi in modalit� ISO auto ON, sposta su OFF.

ciao

gli iso erano a 100...cmq si c'era troppa luce...difatti non capisco!

QUOTE(mko61 @ Aug 3 2012, 01:50 PM) *
Scusa ma c'� qualcosa che "tocca": in modo "S" come hai fatto ad operare per chiudere il diaframma? questo lo stabilisce la macchina in funzione di luce e tempo impostato.

In generale comunque � difficile delucidarti senza avere le foto: ci potrebbero essere problemi derivanti dal setup utilizzato e solo vedendo lo scatto e leggendone i parametri si pu� dire qualcosa di fondato ... il resto � tutto un forse sarebbe potrebbe prova a, ma � come giocare alla battaglia navale, le variabili sono diverse e si pu� solo sperare di centrare il problema.

PS: poi cosa vuole dire che la macchina dice "soggetto troppo chiaro" (NB non ho la D3100) ... ?

quando cambio i tempi mi dice soggetto troppo chiaro oppure soggetto troppo scuro e non riesco mai a fare una foto con il tempo desiderato

quanto prima metter� le foto! (anche qui ho problemi xke devo comprare il cavetto e il pc non legge la scheda di memoria) grazie a tutti....
mko61
QUOTE(romi_m @ Aug 3 2012, 04:07 PM) *
...
quando cambio i tempi mi dice soggetto troppo chiaro oppure soggetto troppo scuro e non riesco mai a fare una foto con il tempo desiderato
...


Vuoi quindi dire che la macchina DECIDE che il soggetto non � esposto come pare a lei e si rifiuta di scattare??????

Se le mie facessero cos� sarebbero volate dalla finestra. Dev'essere frutto di qualche malefico modo auto, che ti consiglio di togliere immediatamente per riprendere il controllo della situazione. Nella relazione umano-macchina, l'umano decide e la macchina esegue. Se le cose si invertono, c'� qualcosa che non funziona.

WALLS
QUOTE(romi_m @ Aug 3 2012, 12:13 PM) *
ciao a tutti! sono da poco passata da una normale compatta ad una nikon d3100. sto cominciando ad imparare ora ad usarla e vorrei alcune delucidazioni. ieri ho provato a fare qualche foto in un lago, erano le 19 circa, e mettendo la modalit� s non riuscivo a fare nessuna foto xke mi diceva soggetto troppo chiaro, nonostante chiudessi il diaframma e cercassi di compensare l'esposizione. qualche consiglio?
ho provato a fare anche selle foto a delle papere in movimento mettendo in modo di messa a fuoco dinamico ma venivano sfocate...


Probabilmente, come ipotizzato da altri amici del forum, hai la macchina in modalit� M (manuale) con una coppia tempo/diaframma inadeguata ed un settaggio (a men�) con priorit� 'messa a fuoco'; se � cos�, la macchina non scatta se non riesce a mettere a fuoco. Con un settaggio (sempre a men�) con priorit� 'scatto', invece, la macchina scatta comunque, anche se non riesce a mettere a fuoco (e produce immagini - appunto - sfuocate). Prova a regolare la rotellina dei modi (in alto a destra) su 'AUTO' (scritta in verde) e scatta qualche foto; la macchina 'prender� il controllo' e produrr� foto decenti, decidendo autonomamente tempo e apertura. Tutto questo in condizioni di normale utilizzo. Chiudo, con una raccomandazione che altri ti hanno fatto: leggi il manuale (l'hai pagato, ha tante pagine scritte apposta per essere lette) e magari fatti dare qualche lezione da un amico esperto, che ti potr� seguire con attenzione da vicino. Purtroppo, la fotografia digitale (che ha tanti meriti) ha un grande difetto: lascia intendere che chiunque possa prendere una macchina in mano e fare foto senza studiare, cosa abbastanza vera con le compatte (che sono pure loro macchine complesse) ma certamente non vera per le reflex, che presuppongono un livello maggiore di consapevolezza. Cordialmente.

MarcoD5
Soggetto troppo chiaro???
Prova a -2EV,

Troppo scuri aumenta gli EV
romi_m
QUOTE(WALLS @ Aug 3 2012, 06:13 PM) *
Probabilmente, come ipotizzato da altri amici del forum, hai la macchina in modalit� M (manuale) con una coppia tempo/diaframma inadeguata ed un settaggio (a men�) con priorit� 'messa a fuoco'; se � cos�, la macchina non scatta se non riesce a mettere a fuoco. Con un settaggio (sempre a men�) con priorit� 'scatto', invece, la macchina scatta comunque, anche se non riesce a mettere a fuoco (e produce immagini - appunto - sfuocate). Prova a regolare la rotellina dei modi (in alto a destra) su 'AUTO' (scritta in verde) e scatta qualche foto; la macchina 'prender� il controllo' e produrr� foto decenti, decidendo autonomamente tempo e apertura. Tutto questo in condizioni di normale utilizzo. Chiudo, con una raccomandazione che altri ti hanno fatto: leggi il manuale (l'hai pagato, ha tante pagine scritte apposta per essere lette) e magari fatti dare qualche lezione da un amico esperto, che ti potr� seguire con attenzione da vicino. Purtroppo, la fotografia digitale (che ha tanti meriti) ha un grande difetto: lascia intendere che chiunque possa prendere una macchina in mano e fare foto senza studiare, cosa abbastanza vera con le compatte (che sono pure loro macchine complesse) ma certamente non vera per le reflex, che presuppongono un livello maggiore di consapevolezza. Cordialmente.

non le scatta e appena posso verifico se, come mi hai detto tu, la priorit� � su messa a fuoco o su scatto. poi se le scatta sono o scurissime o troppo bianche...cmq appena posso metto le foto cos� magari potete aiutarmi meglio...grazie ancora

QUOTE(marcomc76 @ Aug 3 2012, 06:15 PM) *
Soggetto troppo chiaro???
Prova a -2EV,

Troppo scuri aumenta gli EV

provato ma non risolvo molto...o almeno nelle condizioni in cui ho provato
mariano1985
Non ho la D3100, ma il fatto che non scatti mi fa pensare pi� che non sia riuscita a mettere a fuoco.

Almeno la mia D5000 (ma presumo tutte le reflex) scatta comunque se la foto � sotto o sovra esposta, salvo poi avere una foto scura o troppo chiara.

Hai notato se si sente il motore di messa a fuoco andare avanti e indietro per poi fermarsi senza essere riusti a mettere a fuoco? Guardando nell'occhiello dovresti vedere il pallottino verde sulla sinistra lampeggiante o spento, mentre quando � acceso vuol dire che la macchina ha messo a fuoco correttamente.

Il non riuscire a mettere a fuoco pu� capitare puntando un soggetto omogeneo, senza variazioni di colori (come ad esempio un muro o il cielo senza nuvole). In quel caso o si cambia il punto di messa a fuoco su un soggetto contrastato posto alla stessa distanza di ci� che si vuole fotografare, o si mette a fuoco manualmente.
MarcoD5
forse sull'obiettivo hai messo manuale, prova a guardare?

magari in qualche movimento hai spostato il cursore su M, della ottica?
WALLS
QUOTE(romi_m @ Aug 3 2012, 07:53 PM) *
non le scatta e appena posso verifico se, come mi hai detto tu, la priorit� � su messa a fuoco o su scatto. poi se le scatta sono o scurissime o troppo bianche...cmq appena posso metto le foto cos� magari potete aiutarmi meglio...grazie ancora
provato ma non risolvo molto...o almeno nelle condizioni in cui ho provato


Riassunto: la macchina (o l'obiettivo) fa le bizze, manca il cavo usb, il pc non legge le schede... escludendo una congiura delle papere... Romi, datte da fa'... a questo punto ne facciamo una questione d'onore, dobbiamo venirne a capo. Ti aspettiamo con notizie fresche!
romi_m
eccomi! inserisco le foto, la prima con tempi lunghi, dove veniva troppo chiara, poi qualcuna con le papere...IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
romi_m
aggiungo IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Maurizio.lb
non trovo molti riscontri con il tuo primo messaggio.
Le foto che hai messo sono scattate in priorita' diaframma. Come era configurata l'esposizione, in matrix?

Parlando solo di esposizione:
la prima foto non mi sembra troppo chiara.
la seconda mi sembra la migliore del gruppo.
la terza hai usato un tempo di esposizione troppo lento (con diaframma f/8 la macchina ha scelto 1/40s) e le papere sono venute mosse, era questo che volevi ottenere? Se volevi le papere ferme avresti dovuto usare priorita' al tempo e scegliere un tempo superiore (o controllare al diaframma che usavi che il tempo fosse abbastanza veloce).
nella quarta la fotocamera ha fatto una media tra lo sfondo molto chiaro ed il primo piano molto scuro.
la quinta e' esposta per il primo piano dando uno sfondo bruciato.

Quali sono i tuoi dubbi su queste foto?
Visto che hai gia' letto il manuale, puoi dare una letta a questa pagina sull'esposizione
Nital Esposizione
Ciao
Maurizio
romi_m
QUOTE(Maurizio.lb @ Aug 7 2012, 03:59 PM) *
non trovo molti riscontri con il tuo primo messaggio.
Le foto che hai messo sono scattate in priorita' diaframma. Come era configurata l'esposizione, in matrix?

Parlando solo di esposizione:
la prima foto non mi sembra troppo chiara.
la seconda mi sembra la migliore del gruppo.
la terza hai usato un tempo di esposizione troppo lento (con diaframma f/8 la macchina ha scelto 1/40s) e le papere sono venute mosse, era questo che volevi ottenere? Se volevi le papere ferme avresti dovuto usare priorita' al tempo e scegliere un tempo superiore (o controllare al diaframma che usavi che il tempo fosse abbastanza veloce).
nella quarta la fotocamera ha fatto una media tra lo sfondo molto chiaro ed il primo piano molto scuro.
la quinta e' esposta per il primo piano dando uno sfondo bruciato.

Quali sono i tuoi dubbi su queste foto?
Visto che hai gia' letto il manuale, puoi dare una letta a questa pagina sull'esposizione
Nital Esposizione
Ciao
Maurizio

innanzitutto grazie per la risposta...allora le foto le ho scattate in priorit� tempi xke volevo dare un effetto mosso, soprattutto quando ho scattato le foto all'acqua, il problema � che con tempi lunghi la macchina mi diceva soggetto troppo chiaro, ed il risultato � tipo quello della quinta foto dove lo sfondo era completamente bianco
WALLS
QUOTE(romi_m @ Aug 7 2012, 12:20 PM) *


La 1 e la 3 sembrano 'velate' da troppa luce (sicuramente non hai usato il paraluce e probabilmente hai scattato nel tardo pomeriggio). La 2 mi sembra sicuramente la migliore. Per la 4 e la 5, come ha osservato Maurizio, il cielo troppo luminoso ha 'pesato' troppo sull'esposizione media ed ha prevalso sulla zona in primo piano (fogliame scuro e privo di dettaglio). Va detto che da quella posizione ti sarebbe stato impossibile avere un bel panorama (il paesaggio in lontananza sembra un fondale teatrale slavato, troppa luce, foschia...). Io ti consiglio di scattare un bel po' di foto in completo automatismo (scritta AUTO verde) e di vedere poi - a posteriori - quali impostazioni sceglie la macchina di volta in volta.
Saluti.
romi_m
QUOTE(WALLS @ Aug 7 2012, 04:54 PM) *
La 1 e la 3 sembrano 'velate' da troppa luce (sicuramente non hai usato il paraluce e probabilmente hai scattato nel tardo pomeriggio). La 2 mi sembra sicuramente la migliore. Per la 4 e la 5, come ha osservato Maurizio, il cielo troppo luminoso ha 'pesato' troppo sull'esposizione media ed ha prevalso sulla zona in primo piano (fogliame scuro e privo di dettaglio). Va detto che da quella posizione ti sarebbe stato impossibile avere un bel panorama (il paesaggio in lontananza sembra un fondale teatrale slavato, troppa luce, foschia...). Io ti consiglio di scattare un bel po' di foto in completo automatismo (scritta AUTO verde) e di vedere poi - a posteriori - quali impostazioni sceglie la macchina di volta in volta.
Saluti.

quindi era proprio la posizione che non andava bene, da quanto ho capito...devo ancora capire bene dove e quando posso fare delle foto decenti. lo stesso problema dei tempi lunghi con troppa luce l'ho riscontrato anche altre volte, ad esempio in piscina o, al contrario di poca luce, nel fotografare una fontana in un parco...
WALLS
QUOTE(romi_m @ Aug 8 2012, 12:13 AM) *
quindi era proprio la posizione che non andava bene, da quanto ho capito...devo ancora capire bene dove e quando posso fare delle foto decenti. lo stesso problema dei tempi lunghi con troppa luce l'ho riscontrato anche altre volte, ad esempio in piscina o, al contrario di poca luce, nel fotografare una fontana in un parco...


Ti ho consigliato l'automatismo (o lo scatto PROGRAM/P), che � antipatico perch� si vorrebbe avere da subito il pieno controllo della situazione, ma � utile soprattutto agli inizi, perch� aiuta a rendersi conto (esaminati i dati della foto) di come ragiona la macchina e di quali differenze producono le variazioni. Sicuramente le prime tre immagini ti danno maggiori spunti di riflessione. Per le ultime due foto, il punto di scatto (la tua posizione) certamente non ha aiutato: sembrano scattate da dentro una lavatrice - se capisci quel che intendo - la cornice degli alberi 'incombe' su tutta l'immagine e fa venire voglia di avere un machete digitale per levarla di torno e uscire dalla foresta... Stay tuned.
Maurizio.lb
QUOTE(romi_m @ Aug 8 2012, 12:13 AM) *
quindi era proprio la posizione che non andava bene, da quanto ho capito...devo ancora capire bene dove e quando posso fare delle foto decenti. lo stesso problema dei tempi lunghi con troppa luce l'ho riscontrato anche altre volte, ad esempio in piscina o, al contrario di poca luce, nel fotografare una fontana in un parco...
Concordo con i suggerimenti di Walls riguardo lo scattare inizialmente in auto o PROGRAM/P ed anche il commento sul punto di ripresa tipo oblo', ma questo rientra nella composizione, non nell'esposizione smile.gif
Punto di ripresa a parte, quando la differenza tra luci ed ombre e' eccessiva, il sensore non riesce a catturare tutta l'informazione e dovrai comunque scegliere se perdere dettagli nelle ombre o bruciare la alte luci, questo e' proprio il caso delle tue ultime 2 foto.

Hai scattato in priorita' diaframma mettendo f/8 (almeno in questa serie di foto), se la macchina ti dice che il soggetto e' troppo chiaro, vuol dire che il tempo di scatto necessario e' piu' rapido di quello che la macchina permette (credo 1/4000 oppure 1/8000). La prossima volta prova a chiudere di piu' il diaframma f/11 o superiore e vedere quando la macchina riesce a scattare.
Quando invece c'e' poca luce e non vuoi foto mosse, l'unico modo e' usare il flash o alzare gli iso

Riguardo il caso specifico dell'usare tempi lunghi per avere il mosso, quando c'e' troppa luce (ma non solo) si usano i Filtri ND, puoi leggerti l'experience qui
Ciao
Maurizio
WALLS
QUOTE(Maurizio.lb @ Aug 8 2012, 10:29 AM) *
Concordo con i suggerimenti di Walls riguardo lo scattare inizialmente in auto o PROGRAM/P ed anche il commento sul punto di ripresa tipo oblo', ma questo rientra nella composizione, non nell'esposizione smile.gif
Punto di ripresa a parte, quando la differenza tra luci ed ombre e' eccessiva, il sensore non riesce a catturare tutta l'informazione e dovrai comunque scegliere se perdere dettagli nelle ombre o bruciare la alte luci, questo e' proprio il caso delle tue ultime 2 foto.

Hai scattato in priorita' diaframma mettendo f/8 (almeno in questa serie di foto), se la macchina ti dice che il soggetto e' troppo chiaro, vuol dire che il tempo di scatto necessario e' piu' rapido di quello che la macchina permette (credo 1/4000 oppure 1/8000). La prossima volta prova a chiudere di piu' il diaframma f/11 o superiore e vedere quando la macchina riesce a scattare.
Quando invece c'e' poca luce e non vuoi foto mosse, l'unico modo e' usare il flash o alzare gli iso

Riguardo il caso specifico dell'usare tempi lunghi per avere il mosso, quando c'e' troppa luce (ma non solo) si usano i Filtri ND, puoi leggerti l'experience qui
Ciao
Maurizio



Quoto. Detto tra noi, non avrei mai scattato da l�, nemmeno fossi stato sicuro di ottenere un'esposizione corretta (gusti miei, intendiamoci).
Il risultato di leggere riviste, visitare mostre e frequentare forum � che si diventa ipercritici: io scatto pochissimo e cestino molto, senza rimorsi.
Forse - ogni tanto - un bel po' di punta e clicca... Saluti.
Maurizio.lb
QUOTE(WALLS @ Aug 8 2012, 01:58 PM) *
Quoto. Detto tra noi, non avrei mai scattato da l�, nemmeno fossi stato sicuro di ottenere un'esposizione corretta (gusti miei, intendiamoci).
Il risultato di leggere riviste, visitare mostre e frequentare forum � che si diventa ipercritici: io scatto pochissimo e cestino molto, senza rimorsi.
Forse - ogni tanto - un bel po' di punta e clicca... Saluti.
Concordo, da li neanche io avrei scattato, ma la foto "dallo spioncino" e' un classico da cartolina, in questo caso manca un soggetto interessante smile.gif
Anche io scatto molto meno rispetto all'inizio, ma anche studiando, i miei risultati mi sembrano sempre mediocri!
Ciao
Mau
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.