QUOTE(xmartinoxv @ Aug 3 2012, 09:00 PM)

Ora sono dentro una camera con la luce accesa,lo sai che se guardo quelle tacche e seguo ciò che mi dice devo scattare a 10 secondi con f/8?
E poi non è assolutamente corretta l'esposizione perchè assolutamente non è sullo zero e varia in continuazione.
Quindi non credo sia qualcosa da seguire ,sempre che uno non abbia un cavalletto e almeno 1/2 ora di tempo per regolare la macchina e fare una foto.
Il mio caso è diverso,credevo fosse chiaro che devo fare foto in disco(due link ho postato) quindi non è molto fattibile stare mezza ora per cercare la tacca sullo 0 e in tutta la serata fare magari un massimo di 4 foto.
la digitale che hai comprato, come tutte le DSRL, sembrano complicate all'inizio, ma dopo una buona lettura ai punti salienti del manuale, tutto a poco a poco diventa più comprensibile.
Non ho la D800, ma come ti hanno già detto, scattando in manuale troverai ne mirino una barra con da una parte il segno + e dalla parte opposta il segno - . Al centro è posizionato lo zero che indica la corretta esposizione per la scena che stai riprendendo.
Dentro una stanza, è evidente che le tacche continuino a spostarsi, perché ogni minima variazione di luce viene percepita dalla reflex. Fermati su un punto e gira la ghiera principale nel verso giusto (quella posteriore ), fino a far sparire le tacche, così da avere l'esposizione giusta. Credo che con quella principale cambino i tempi di scatto.
Con quella anteriore o secondaria, cambi i diaframmi, almeno credo sia così.
Vedrai che quando avrai preso confidenza, troverai la giusta esposizione con un attimo.
Mi fermo qui perché di carne al fuoco mi sa che ne dovrai mettere parecchia.
Non conosco le tue esperienze nel campo fotografico, ma mi sento di consigliarti delle buone letture sul funzionamento delle fotocamere e sulle tecniche fotografiche.
ciao