mariomarcotullio
Aug 4 2012, 02:10 PM
Facendo qualche conto, vendendo il kit D7k+18-105, con l'aggiunta di 7-800 euro posso prendere una D700. Ma � anche vero che con la stessa cifra prenderei, sul mercatino, un 17-55 f2.8, che sarebbe la ciliegina sulla torta al mio corredo. Adesso mi/vi chiedo: la differenza di qualit� delle immagini, fra la D700 e D7000, sarebbe tale da giustificare il passaggio?
Per completezza d'informazioni aggiungo di ritenermi un fotografo di medie/discrete capacit� con tanta voglia di crescere e con un paio di amici bravi e che non lesinano consigli. Ho studiato a fondo le funzioni della D7k tanto che riesco sempre a portare a casa lo scatto. Al momento non mi viene in mente niente che mi possa indurre a cambiare corpo se non, ovviamente, un passaggio a FX. Non ho un genere fotografico preferito. Sono del tipo "cogli l'attimo"; questa sera, per esempio, sar� a fotografare una gara/esibizione di arrampicata, domenica prossima potrei essere a Roma a spasso nei vicoli di Trastevere oppure in escursione sul Gran Sasso. Concludo scrivendo che, oltre alle ottiche in firma, ho anche un 28-80 (kit F70) e un Sigma 24-70 f2.8 che non mi hanno soddisfatto sulla 7000 e che quindi stanno, al momento, prendendo polvere.
Il senso del mio post non � tanto:"aiuto, non so cosa fare", ma avere delle valutazioni tecniche che mi possano aiutare a decidere.
Ciao a grazie a tutti.
megthebest
Aug 4 2012, 02:20 PM
ci sono alcune d700 sul mercatino, anche a 1300� ..
la tua la rivendi, con il 18-105 e il 35 a 1000� almeno..
con 300� fai il passaggio, hai un corpo FX pro e riutilizzi, forse con pi� successo, il sigma 24-70.
il fatto � questo: a te serve o no una fx? sono fondamentali le doti della d700, o ancora devi spremere a dovere la 7000?
Vincenzo Ianniciello
Aug 4 2012, 02:26 PM
....ma come si fa a fare ancora queste domande???....
...ma come si fa a paragonare due reflex cos� diverse per due formati cos� diversi???...
...suvvia...ma leggiamolo il forum ogni tanto anzich� postare sempre le solite domande le cui risposte sono sparse nelle migliaia di discussioni di questa sezione e non solo!!!...
mariomarcotullio
Aug 4 2012, 03:21 PM
QUOTE(megthebest @ Aug 4 2012, 03:20 PM)

ci sono alcune d700 sul mercatino, anche a 1300� ..
la tua la rivendi, con il 18-105 e il 35 a 1000� almeno..
con 300� fai il passaggio, hai un corpo FX pro e riutilizzi, forse con pi� successo, il sigma 24-70.
il fatto � questo: a te serve o no una fx? sono fondamentali le doti della d700, o ancora devi spremere a dovere la 7000?
Sinceramente non capisco cosa vuol dire spremere dovere; come ho scritto conosco a fondo le funzioni della macchina tanto che non ho problemi a scattare nelle pi� diverse condizioni, dallo sport ai concerti live, all'architettura: cosa gli dovrei fare? 😊
Poi, se le doti a cui ti riferisci sono la tropicalizzazione, ergonomia o disposizione dei comandi sinceramente sono a posto con la 7k, se, invece, ti riferisci alla qualit� delle foto, ne possiamo parlare........
megthebest
Aug 4 2012, 03:26 PM
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 4 2012, 04:21 PM)

Sinceramente non capisco cosa vuol dire spremere dovere; come ho scritto conosco a fondo le funzioni della macchina tanto che non ho problemi a scattare nelle pi� diverse condizioni, dallo sport ai concerti live, all'architettura: cosa gli dovrei fare? 😊
Poi, se le doti a cui ti riferisci sono la tropicalizzazione, ergonomia o disposizione dei comandi sinceramente sono a posto con la 7k, se, invece, ti riferisci alla qualit� delle foto, ne possiamo parlare........
semplicemente vuol dire che per sentire l'esigenza di una reflex full frame, trovi dei limiti nella d7000 che non te la fanno pi� considerare come reflex adatta al tuo modo di fotografare...
non credo di aver scritto eresie...
ciao
Max
Vincenzo Ianniciello
Aug 4 2012, 03:40 PM
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 4 2012, 04:21 PM)

....se, invece, ti riferisci alla qualit� delle foto, ne possiamo parlare........
...la miglior qualit� delle immagini e' il punto di forza del pieno formato, se tu metti un dubbio ci� e dici di essere gi� soddisfatto dei tuoi risultati in DX allora di cosa stiamo parlando???...
...fa' caldo...parecchio!!!...
mariomarcotullio
Aug 4 2012, 03:51 PM
QUOTE(megthebest @ Aug 4 2012, 04:26 PM)

semplicemente vuol dire che per sentire l'esigenza di una reflex full frame, trovi dei limiti nella d7000 che non te la fanno pi� considerare come reflex adatta al tuo modo di fotografare...
non credo di aver scritto eresie...
ciao
Max
Nessuna eresia, � che si tratta di un concetto molto ostico......non sono cose che si misurano con il metro.
mariomarcotullio
Aug 4 2012, 04:10 PM
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 4 2012, 03:26 PM)

....ma come si fa a fare ancora queste domande???....
...ma come si fa a paragonare due reflex cos� diverse per due formati cos� diversi???...
...suvvia...ma leggiamolo il forum ogni tanto anzich� postare sempre le solite domande le cui risposte sono sparse nelle migliaia di discussioni di questa sezione e non solo!!!...
Infatti, non le sto paragonando ma sto cercando di valutare se passare da una all'altra. Le discussioni a cui ti riferisci le ho lette tutte e in nessuna si � giunti ad una conclusione univoca, forse, perch� non esiste; e qui ti do ragione: ho fatto una grossa ######### a ripostare, anche se in forma diversa, la stessa domanda. Comunque il forum vive sulle "solite domande": "Acquisto prima reflex...", "D3000 o,3100?", "D300 la compro?", ecc. Ecc. Ecc....😊
MrPaulson79
Aug 4 2012, 04:13 PM
Lasciando stare le risposte date tanto per aumentare il numerino sotto il nick ... alla luce delle potenzialit� dei nuovi sensori le differenze tra FX e DX stanno via via assottigliandosi (mi ero confrontato con un altro utente del forum su un'altra discussione che non riesco a recuperare e dopo decine di scambi di opinioni mi sono accorto che quella nettissima superiorit� che credevo insita nell'FX, seppur esistente, non era poi cos� abissale).
Vantaggi FX
1) Utilizzo della focale nominale (questo evita, soprattutto alle focali pi� basse spiacevoli distorsioni che la lunghezza dell'ottica si porta dietro ... 24mm su DX e 35 su FX hanno angoli di campo inquadrato simili, ma le distorsioni del 24 sono pi� marcate di quelle del 35).
2) Profondit� di campo minore su FF; a parit� li lunghezza dell'ottica con l'FX posso stare pi� vicino al soggetto, ottenendo una profondit� di campo minore.
3) Con l'utilizzo di ottiche grandangolari ottengo angoli di campo maggiori (e comunque vero che il 10-24 DX oggi consente un angolo di campo similare al 14-24 su FX, ma � altrettanto vero che nessuna ottica ha la qualit� del RE).
Vantaggi DX
4) Utilizzo della sola parte centrale dell'ottica con il ritaglio dei bordi (dove di solito sono pi� evidenti i difetti);;
5) Il fattore di moltiplicazione nell'utilizzo di focali lunghe ... che per qualcuno pu� valere quanto la somma dei punti 1-2-3 su menzionati.
A questo punto sta a te dire se e cosa sia pi� importante.
Anche le differenze tra D700 e D7000 possono essere individuate in quelle su elencate. A questo ci devi aggiungere a favore della D700 un corpo interamente tropicalizzato, quello della d7000 ha una tropicalizzazione solo parziale (ma ti serve?), mentre a favore della pi� piccola grazie ai 16 Mpx astrattamente (ma qui il discorso � pi� complesso) potresti avere stampe pi� grandi. Agli alti ISO hanno tenute pi� o meno simili con un leggero vantaggio della D700.
Autofocus a 51 punti per la D700 mentre � a 39 quello della D7000.
Come vedi non � solo una questione di sensore, ma devi piuttosto valutare l'insieme per decidere se e quale macchina � pi� utile alla tua causa ...
Parere personale (quindi nulla di tecnico, ma solo una questione di preferenze) ... tra una d7000 con il 17-55 e una d700 con un sigma 24-70 preferisco di gran lunga la prima soluzione.
mariomarcotullio
Aug 4 2012, 04:23 PM
QUOTE(MrPaulson79 @ Aug 4 2012, 05:13 PM)

Lasciando stare le risposte date tanto per aumentare il numerino sotto il nick ... alla luce delle potenzialit� dei nuovi sensori le differenze tra FX e DX stanno via via assottigliandosi (mi ero confrontato con un altro utente del forum su un'altra discussione che non riesco a recuperare e dopo decine di scambi di opinioni mi sono accorto che quella nettissima superiorit� che credevo insita nell'FX, seppur esistente, non era poi cos� abissale).
Vantaggi FX
1) Utilizzo della focale nominale (questo evita, soprattutto alle focali pi� basse spiacevoli distorsioni che la lunghezza dell'ottica si porta dietro ... 24mm su DX e 35 su FX hanno angoli di campo inquadrato simili, ma le distorsioni del 24 sono pi� marcate di quelle del 35).
2) Profondit� di campo minore su FF; a parit� li lunghezza dell'ottica con l'FX posso stare pi� vicino al soggetto, ottenendo una profondit� di campo minore.
3) Con l'utilizzo di ottiche grandangolari ottengo angoli di campo maggiori (e comunque vero che il 10-24 DX oggi consente un angolo di campo similare al 14-24 su FX, ma � altrettanto vero che nessuna ottica ha la qualit� del RE).
Vantaggi DX
4) Utilizzo della sola parte centrale dell'ottica con il ritaglio dei bordi (dove di solito sono pi� evidenti i difetti);;
5) Il fattore di moltiplicazione nell'utilizzo di focali lunghe ... che per qualcuno pu� valere quanto la somma dei punti 1-2-3 su menzionati.
A questo punto sta a te dire se e cosa sia pi� importante.
Anche le differenze tra D700 e D7000 possono essere individuate in quelle su elencate. A questo ci devi aggiungere a favore della D700 un corpo interamente tropicalizzato, quello della d7000 ha una tropicalizzazione solo parziale (ma ti serve?), mentre a favore della pi� piccola grazie ai 16 Mpx astrattamente (ma qui il discorso � pi� complesso) potresti avere stampe pi� grandi. Agli alti ISO hanno tenute pi� o meno simili con un leggero vantaggio della D700.
Autofocus a 51 punti per la D700 mentre � a 39 quello della D7000.
Come vedi non � solo una questione di sensore, ma devi piuttosto valutare l'insieme per decidere se e quale macchina � pi� utile alla tua causa ...
Parere personale (quindi nulla di tecnico, ma solo una questione di preferenze) ... tra una d7000 con il 17-55 e una d700 con un sigma 24-70 preferisco di gran lunga la prima soluzione.
Pi� chiaro di cos�....... grazie.
eutelsat
Aug 4 2012, 06:28 PM
FX � sempre un vantaggio rapportato alla DX , a partire dalla reale visione delle cose sul mirino

Gianni
Cesare44
Aug 4 2012, 06:46 PM
QUOTE(eutelsat @ Aug 4 2012, 07:28 PM)

FX � sempre un vantaggio rapportato alla DX , a partire dalla reale visione delle cose sul mirino

Gianni
quando � uscita la prima reflex full frame a prezzi "umani", mi sono buttato a capofitto, proprio per questo motivo.
Il 35mm che ridiventava un 35 e il 180mm che tornava ad essere la focale che utilizzavo con le analogiche Nikon.
ciao
ifelix
Aug 4 2012, 07:41 PM
Mario.........
il tuo ragionamento � assolutamente comprensibile, tutti quelli che fotografano ambiscono a passare al Full Frame !!!
E' un p� come passare dal giocare a calcetto a giocare a calcio.
Quello che invece stai completamente sbagliando.....
sono i tempi...
la Nikon sta rivoluzionando il suo parco macchine e tu.......
vendi la D7000 per comprare una D700 ???
Giusto ora che tra qualche mese le D700 verranno svalutate e probabilmente messe fuori produzione ?
___
Calma e sangue freddo.
Anche io devo passare dalla D7000 al Full Frame Nikon......
ma con la sostituta della D700,
che ormai sta per arrivare !!!
Aspetta...che si aspetta insieme....e si aspetta in tanti !!!

Piuttosto portati avanti con almeno una ottica adatta.....e non � il 17-55 perch� DX............
Enrico_Luzi
Aug 4 2012, 07:52 PM
quando sono passato da D7k a D700 la prima non mi stava stretta ma sinceramente sentivo "strozzati" i nikon 24-70 e 70-200.
Non mi sono pentito del cambio anzi...mi si sono aperti nuovi orizzonti.
� magnifico usare il 24-70 a 24mm poi ho goduto di pi� quando ho aggiunto il 16-35
DighiPhoto
Aug 5 2012, 12:17 PM
Ciao, ti scrivo da possessore di D7000 + MB D11 e 17-55 2.8. Oltre a 35 1.8, 18-105, SB 700.
Utilizzo inoltre molto spesso una D700 + BG Meike (non mia) equipaggiata di Nikon 24-70, 50 1.4D, 80-200D.
Quella che andr� a farti io � una recensione molto "alla buona" come suol dire!
Personalmente non trovo nulla nella D700 da farmi pensare di vendere la mia D7000 a favore della stessa D700.
Il 17-55 � un'ottica professionale, costosa, pesante. Sappilo. Ma il sensore della D7000 necessita di ottiche di questo tipo e ti garantisco che regala delle grandissime soddisfazioni.
Avere inoltre qualche Mpx in pi� secondo me non guasta...
Per quanto riguarda l'ergonomia: la D700 con BG la sento pi� piena, pi� giusta per le mie mani, la D7000 equipaggiata con l'MB D11 da parte sua si difende benissimo ed in pi� pesa quel qualcosa in meno che non guasta mai!
Comunque, con D7000 + MB D11 + 17-55 (il BG se lo si possiede non si riesce a staccarlo dalla macchina neanche sotto tortura!) scordati le tanto pronunciate "uscite leggere": � un bel peso e portarsela in giro � una bella fatica...Questa � la realt�!
Proprio in questi giorni pensavo a cosa dovrei acquistare per fare un significativo salto di qualit� (del quale ho realmente bisogno? Del quale ne avverto veramente la necessit�? Boh!): bene, sono giunto alla conclusione che ci� sarebbe possibile SOLO con una D3s o meglio con la nuova D4.
I vantaggi del DX e del FX ti sono gi� stati ricordati molto bene in precedenza pertanto non mi soffermo.
Se ti pu� essere utile, ti racconto la mia esperienza: pochi mesi fa avevo il dubbio se prendere la D7000 o la D700. Avevo la possibilit� (= euro) di prendere sia una che l'altra ma alla fine mi sono orientato sulla D7000, vuoi per il mirino al 100% (per me "vitale"), vuoi per una tecnologia pi� nuova e qualche Mpx in pi� che mi permettono crop pazzeschi, vuoi per le ottiche gi� in mio possesso (18-105 e 35 1.8 che mi aveva regalato la morosa pochi giorni prima!), vuoi per le memorie (avevo e ho solo SD), vuoi per il doppio slot memorie, vuoi per la poca differenza ad alti ISO tra i due corpi e vuoi infine per il prezzo inferiore.
Non mi sono mai pentito della scelta fatta, soprattutto dopo aver fatto la pazzia per il 17-55 2.8, veramente il massimo.
Avessi preso la D700 avrei dovuto comprare subito un 50 1.8 e un 24-120 3.5-5-6 usato, due ottiche che per valide possano essere non saranno mai "per sempre". Avrei quindi speso dei soldi in modo forzato e solo per essere coperto nelle focali che utilizzo maggiormente.
Io non sono di quelli che spinge per quello che possiede, sinceramente non me ne frega niente, cerco piuttosto di aiutare chi deve fare un scelta o prendere una decisione sulla base delle mie esperienze/conoscenze.
Vengo al dunque: per quanto ti riguarda hai tutte le strade aperte, vendere D7000 + 18-105 non sar� un problema.
Qualora decidessi per la D700 ti consiglio di tenerti un po' di soldi da parte per un buon obiettivo, il sigma 24-70 ti andr� bene per un po' ma poi ti verr� voglia di sostituirlo con una lente pi� professionale, del livello del nuovo corpo macchina.
Almeno un 50 f/1.8 o un 35 f/2 conta di prenderlo subito.
Se invece preferisci risparmiare qualche moneta, tieni la D7000 e se trovi un 17-55 usato come nuovo, prendilo al volo. Quando lo vorrai vendere ci rimetterai pochissimo (se non addirittura niente) e nel frattempo ti godi una lente pazzesca.
Spero di esserti stato utile...
Alessandro
mariomarcotullio
Aug 5 2012, 02:32 PM
QUOTE(DUTUR @ Aug 5 2012, 01:17 PM)

Ciao, ti scrivo da possessore di D7000 + MB D11 e 17-55 2.8. Oltre a 35 1.8, 18-105, SB 700.
Utilizzo inoltre molto spesso una D700 + BG Meike (non mia) equipaggiata di Nikon 24-70, 50 1.4D, 80-200D.
Quella che andr� a farti io � una recensione molto "alla buona" come suol dire!
Personalmente non trovo nulla nella D700 da farmi pensare di vendere la mia D7000 a favore della stessa D700.
Il 17-55 � un'ottica professionale, costosa, pesante. Sappilo. Ma il sensore della D7000 necessita di ottiche di questo tipo e ti garantisco che regala delle grandissime soddisfazioni.
Avere inoltre qualche Mpx in pi� secondo me non guasta...
Per quanto riguarda l'ergonomia: la D700 con BG la sento pi� piena, pi� giusta per le mie mani, la D7000 equipaggiata con l'MB D11 da parte sua si difende benissimo ed in pi� pesa quel qualcosa in meno che non guasta mai!
Comunque, con D7000 + MB D11 + 17-55 (il BG se lo si possiede non si riesce a staccarlo dalla macchina neanche sotto tortura!) scordati le tanto pronunciate "uscite leggere": � un bel peso e portarsela in giro � una bella fatica...Questa � la realt�!
Proprio in questi giorni pensavo a cosa dovrei acquistare per fare un significativo salto di qualit� (del quale ho realmente bisogno? Del quale ne avverto veramente la necessit�? Boh!): bene, sono giunto alla conclusione che ci� sarebbe possibile SOLO con una D3s o meglio con la nuova D4.
I vantaggi del DX e del FX ti sono gi� stati ricordati molto bene in precedenza pertanto non mi soffermo.
Se ti pu� essere utile, ti racconto la mia esperienza: pochi mesi fa avevo il dubbio se prendere la D7000 o la D700. Avevo la possibilit� (= euro) di prendere sia una che l'altra ma alla fine mi sono orientato sulla D7000, vuoi per il mirino al 100% (per me "vitale"), vuoi per una tecnologia pi� nuova e qualche Mpx in pi� che mi permettono crop pazzeschi, vuoi per le ottiche gi� in mio possesso (18-105 e 35 1.8 che mi aveva regalato la morosa pochi giorni prima!), vuoi per le memorie (avevo e ho solo SD), vuoi per il doppio slot memorie, vuoi per la poca differenza ad alti ISO tra i due corpi e vuoi infine per il prezzo inferiore.
Non mi sono mai pentito della scelta fatta, soprattutto dopo aver fatto la pazzia per il 17-55 2.8, veramente il massimo.
Avessi preso la D700 avrei dovuto comprare subito un 50 1.8 e un 24-120 3.5-5-6 usato, due ottiche che per valide possano essere non saranno mai "per sempre". Avrei quindi speso dei soldi in modo forzato e solo per essere coperto nelle focali che utilizzo maggiormente.
Io non sono di quelli che spinge per quello che possiede, sinceramente non me ne frega niente, cerco piuttosto di aiutare chi deve fare un scelta o prendere una decisione sulla base delle mie esperienze/conoscenze.
Vengo al dunque: per quanto ti riguarda hai tutte le strade aperte, vendere D7000 + 18-105 non sar� un problema.
Qualora decidessi per la D700 ti consiglio di tenerti un po' di soldi da parte per un buon obiettivo, il sigma 24-70 ti andr� bene per un po' ma poi ti verr� voglia di sostituirlo con una lente pi� professionale, del livello del nuovo corpo macchina.
Almeno un 50 f/1.8 o un 35 f/2 conta di prenderlo subito.
Se invece preferisci risparmiare qualche moneta, tieni la D7000 e se trovi un 17-55 usato come nuovo, prendilo al volo. Quando lo vorrai vendere ci rimetterai pochissimo (se non addirittura niente) e nel frattempo ti godi una lente pazzesca.
Spero di esserti stato utile...
Alessandro
Alessandro, intanto grazie per avermi spiegato in modo tanto dettagliato il tuo punto di vista, che poi non fa una grinza. Credo che lascer� perdere la D700 e aspetter� le prossime uscite, nel frattempo, seguendo il tuo consiglio, mi procurer� una buona ottica.
DighiPhoto
Aug 5 2012, 08:48 PM
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 5 2012, 03:32 PM)

Alessandro, intanto grazie per avermi spiegato in modo tanto dettagliato il tuo punto di vista, che poi non fa una grinza. Credo che lascer� perdere la D700 e aspetter� le prossime uscite, nel frattempo, seguendo il tuo consiglio, mi procurer� una buona ottica.
Sono contento di esserti stato utile! A presto! Ciao!
Vincenzo Ianniciello
Aug 5 2012, 10:22 PM
QUOTE(MrPaulson79 @ Aug 4 2012, 05:13 PM)

Lasciando stare le risposte date tanto per aumentare il numerino sotto il nick ...
...la tua risposta invece ha portato una ventata di novit�...grazie di essere intervenuto!!!...
...si cerca univocit� di pareri all'interno di un forum cos� variegato composta da migliaia di utenti...
...ma io continuo a leggere di d300vsd7000 e di d700vsd800 in cui ciascuno tira l'acqua al proprio mulino continuando a copiare/incollare le specifiche tecniche di ogni singola reflex che sono online alla portata di tutti...
...mah...
...intanto ho aumentato il ranking
Clood
Aug 5 2012, 11:04 PM
QUOTE(DUTUR @ Aug 5 2012, 01:17 PM)

Ciao, ti scrivo da possessore di D7000 + MB D11 e 17-55 2.8. Oltre a 35 1.8, 18-105, SB 700.
Utilizzo inoltre molto spesso una D700 + BG Meike (non mia) equipaggiata di Nikon 24-70, 50 1.4D, 80-200D.
Quella che andr� a farti io � una recensione molto "alla buona" come suol dire!
Personalmente non trovo nulla nella D700 da farmi pensare di vendere la mia D7000 a favore della stessa D700.
Il 17-55 � un'ottica professionale, costosa, pesante. Sappilo. Ma il sensore della D7000 necessita di ottiche di questo tipo e ti garantisco che regala delle grandissime soddisfazioni.
Avere inoltre qualche Mpx in pi� secondo me non guasta...
Per quanto riguarda l'ergonomia: la D700 con BG la sento pi� piena, pi� giusta per le mie mani, la D7000 equipaggiata con l'MB D11 da parte sua si difende benissimo ed in pi� pesa quel qualcosa in meno che non guasta mai!
Comunque, con D7000 + MB D11 + 17-55 (il BG se lo si possiede non si riesce a staccarlo dalla macchina neanche sotto tortura!) scordati le tanto pronunciate "uscite leggere": � un bel peso e portarsela in giro � una bella fatica...Questa � la realt�!
Proprio in questi giorni pensavo a cosa dovrei acquistare per fare un significativo salto di qualit� (del quale ho realmente bisogno? Del quale ne avverto veramente la necessit�? Boh!): bene, sono giunto alla conclusione che ci� sarebbe possibile SOLO con una D3s o meglio con la nuova D4.
I vantaggi del DX e del FX ti sono gi� stati ricordati molto bene in precedenza pertanto non mi soffermo.
Se ti pu� essere utile, ti racconto la mia esperienza: pochi mesi fa avevo il dubbio se prendere la D7000 o la D700. Avevo la possibilit� (= euro) di prendere sia una che l'altra ma alla fine mi sono orientato sulla D7000, vuoi per il mirino al 100% (per me "vitale"), vuoi per una tecnologia pi� nuova e qualche Mpx in pi� che mi permettono crop pazzeschi, vuoi per le ottiche gi� in mio possesso (18-105 e 35 1.8 che mi aveva regalato la morosa pochi giorni prima!), vuoi per le memorie (avevo e ho solo SD), vuoi per il doppio slot memorie, vuoi per la poca differenza ad alti ISO tra i due corpi e vuoi infine per il prezzo inferiore.
Non mi sono mai pentito della scelta fatta, soprattutto dopo aver fatto la pazzia per il 17-55 2.8, veramente il massimo.
Avessi preso la D700 avrei dovuto comprare subito un 50 1.8 e un 24-120 3.5-5-6 usato, due ottiche che per valide possano essere non saranno mai "per sempre". Avrei quindi speso dei soldi in modo forzato e solo per essere coperto nelle focali che utilizzo maggiormente.
Io non sono di quelli che spinge per quello che possiede, sinceramente non me ne frega niente, cerco piuttosto di aiutare chi deve fare un scelta o prendere una decisione sulla base delle mie esperienze/conoscenze.
Vengo al dunque: per quanto ti riguarda hai tutte le strade aperte, vendere D7000 + 18-105 non sar� un problema.
Qualora decidessi per la D700 ti consiglio di tenerti un po' di soldi da parte per un buon obiettivo, il sigma 24-70 ti andr� bene per un po' ma poi ti verr� voglia di sostituirlo con una lente pi� professionale, del livello del nuovo corpo macchina.
Almeno un 50 f/1.8 o un 35 f/2 conta di prenderlo subito.
Se invece preferisci risparmiare qualche moneta, tieni la D7000 e se trovi un 17-55 usato come nuovo, prendilo al volo. Quando lo vorrai vendere ci rimetterai pochissimo (se non addirittura niente) e nel frattempo ti godi una lente pazzesca.
Spero di esserti stato utile...
Alessandro
in effetti il Nikkor 17/55 � il mio dream nel cassetto..forse l ho trovato usato dal mio vennditore a 650..se gli entra lo prendo subito e lo incollo alla 7000
complimenti x la tua recensione su dx fx..la 700 e 7000 son eccellenti fotocamere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.