Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele.calistri
Metto la discussione in questa sessione perch� in parte mi sono gi� dato una risposta ma vorrei un vostro parere.
Generalmente scatto foto di paesaggi, citt�, ritratti e qualche macro e ultimamente quasi eslcuvamente con D70s con AFS17-55f2.8, AFD80-200f2.8, AFD50f1.4, AFD 60 micro. Stampo generalmente max 30x45 con alcuni 50x70 e 70x100. Mi capita di fare dei crop del 60-70% del fotogramma e poi stampare nei formati sopra detti.
Della qualit� che ottengo sono soddisfatto ma una machina come la D200 mi alletta non poco. Penso sopratutto quando mi capita di alzare un p� gli iso o devo fare dei crop. Avrei risultati visibilmente migliori?
Mi allettano per� anche almeno due ottiche che insieme costano altrettanto: AFD85f1.4 e AFS12-24 che credo sfrutterei bene anche con la D70s e forse mi darebbero pi� soddisfazione che una machina nuova. Sono per� due ottiche a cui posso, almeno in parte, sopperire con il mio corredo attuale... per cui.. che fare?

Attendo suggerimenti,
grazie.gif

Non mi dite tutte e due le cose che non ci arrivo, almeno per ora... dry.gif
marcelus
le ottiche restano,
le fotocamere passano
Franco_
QUOTE(dcalistri @ Jan 31 2006, 09:07 PM)
...
AFD85f1.4 e AFS12-24 che credo sfrutterei bene anche con la D70s e forse mi darebbero pi� soddisfazione che una machina nuova. Sono per� due ottiche a cui posso, almeno in parte, sopperire con il mio corredo attuale... per cui.. che fare?
...
*



La risposta � dentro di te, per� ... � giusta laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non credo che con le ottiche che possiedi possa sostituire il 12-24. Dal punto di vista del grandangolo quei 5 millimetri di differenza (12-24 vs 17-55) corrispondono a circa 20� sulla diagonale e ti garantisco che non sono affatto pochi.
Inoltre tu stesso dici di essere soddisfatto dei risultati che ottieni oggi con la D70, quindi ... come dice anche il buon Marcello: "Le ottiche restano, le fotocamere passano".
Luca Zeta
QUOTE(dcalistri @ Jan 31 2006, 10:07 PM)
Metto la discussione in questa sessione perch� in parte mi sono gi� dato una risposta ma vorrei un vostro parere.
Se fossi nelle tue condizioni non rinuncerei al 12-24. Infatti quando si � trattato di prendere una decisione, l'ho comprato. Considero la D70/s una fotocamera con livello di prestazioni funzionali pi� che discreto. Tra le caratteristiche della macchina, quella che mi manca di pi� � il pre-sollevamento dello specchio.

*proposta-al-costruttore ON*
per ringiovanire un modello ancora attuale si potrebbe produrre un aggiornamento SW che prevedesse il sollevamento dello specchio quando fosse attivato il temporizzatore per l'autoscatto. Il concetto sarebbe che una volta premuto lo scatto smette di essere indispensabile controllare la scena dal mirino. Tanto vale alzare lo specchio e risparmiarsi qualche vibrazione. Modifica lieve, impatto trascurabile, vantaggio elevato.
*proposta-al-costruttore OFF*

La mia idea � che potresti ottenere foto diverse e migliori, pi� aggiungendo ottiche che sostituendo il corpo. Questo concetto � quello che mi aspetto sia maggiormente condiviso se non si � vittime anche al livello irrazionale dell'indiscusso fascino dei nuovi corpi.

... la carne � debbole e a nessuno piace soffrire !!

smile.gif
agonelli
ciao
quoto Franco al 100%

saluti

Andrea
Marvin
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jan 31 2006, 09:14 PM)
le ottiche restano,
le fotocamere passano
*



Non s� se lo stesso detto vale anche per i dx...
carfora
La D200 e' una bella macchina, ma io andrei sulle ottiche ...
ciao
Roberto_59
io vado controcorrente...

ho rinunciato all'acquisto di ottiche pro..ho venduto la D70S..e mi sono accattato una D200..
della scelta non sono pentito..e credo che nel digitale Il "corpo" abbia pi� rilevanza ripetto alle ottiche di quanto non ne avesse nella "pellicola"..

la foto la fa sempre il fotografo..ma il "file" la macchina..e ti assicuro che i "file" realizzati dalla D200 sono migliori di quelli prodotti dalla D70

Roberto

maxter
QUOTE(dcalistri @ Jan 31 2006, 10:07 PM)
Stampo generalmente max 30x45 con alcuni 50x70 e 70x100. Mi capita di fare dei crop del 60-70% del fotogramma e poi stampare nei formati sopra detti.
Della qualit� che ottengo sono soddisfatto ma una machina come la D200 mi alletta non poco. Penso sopratutto quando mi capita di alzare un p� gli iso o devo fare dei crop. Avrei risultati visibilmente migliori?
... dry.gif
*



Non trascurerei questa parte della domanda di dcalistri nella fornitura di consigli wink.gif
salvatore_
Sempre per esperienza mia diretta e di consigli:

- nuove ottiche ti danno la possibilit� di effettuare nuove riprese ...
- nuova macchina con le stesse ottiche invece no ...

naturalmente l'ideale sarebbe averli tutti e due!!
messicano.gif
daniele.calistri
QUOTE(dcalistri @ Jan 31 2006, 10:07 PM)
Stampo generalmente max 30x45 con alcuni 50x70 e 70x100. Mi capita di fare dei crop del 60-70% del fotogramma e poi stampare nei formati sopra detti.
Della qualit� che ottengo sono soddisfatto ma una machina come la D200 mi alletta non poco. Penso sopratutto quando mi capita di alzare un p� gli iso o devo fare dei crop. Avrei risultati visibilmente migliori?


QUOTE(maxter @ Jan 31 2006, 11:11 PM)
Non trascurerei questa parte della domanda di dcalistri nella fornitura di consigli� wink.gif
*



Infatti l'unico dubbio � legato proprio a questo aspetto. Se non avessi questo dubbio avrei gi� deciso di prendermi le due ottiche in questione.. mi rimane per� questo piccolo tarlo. Considerato che le ottiche attuali non fanno proprio schifo!

grazie.gif a tutti per i consigli!
giannizadra
Il tuo attuale corredo � qualitativamente idoneo all'impiego con la D200, che ti restituirebbe file migliori di quelli della D70s.
Solo tu puoi decidere: il grandangolare spinto � un'ottica che prima o poi ti dovrai procurare, visti i generi fotografici che pratichi (soprattutto per r�portage urbano e street). I ritratti sono pi� gestibili con l'85/1,4 che con l'80-200.
Io ho deciso per la D200, ma l'unica ottica che mi poteva mancare era il fisheye.. rolleyes.gif
abyss
Io sono uno di quelli convinti che prima o poi il DX andr� in pensione in favore di sensori pi� grandi. Quindi anche le ottiche DX...
Nonostante questo ho preso il 12-24 DX e ne sono soddisfattissimo in accoppiata con la D70.
Anche io guardo con MOLTO interesse la D200, mi piace tantissimo, ma credo che la prender� quando sar� alla soglia del 'pensionamento' in favore della D300 (o quello che sar�!). Infatti nel frattempo la D70 ce l'ho e mi soddisfa: scatta pi� che bene!
Insomma, alla fine mi verrebbe di consigliarti di prendere le ottiche adesso e poi, tra un po' (un bel po'... biggrin.gif ), anche una D200 a prezzo "basso".
Nel frattempo puoi continuare atirare il collo alla D70!
agonelli
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2006, 10:54 AM)
Io ho deciso per la D200, ma l'unica ottica che mi poteva mancare era il fisheye.. rolleyes.gif
*



Pollice.gif
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Feb 1 2006, 09:54 AM)
Io ho deciso per la D200, ma l'unica ottica che mi poteva mancare era il fisheye.. rolleyes.gif
*



a me qualche altra ottica purtroppo manca, forse proprio un 12-24 che ancora non mi convince. Il fish-eye l'ho avuto ed utilizzato pochino, l'ho rivenduto e non credo lo ricomprer�.
Per� la D200 l'ho presa lo stesso rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(dcalistri @ Jan 31 2006, 09:07 PM)
Penso sopratutto quando mi capita di alzare un p� gli iso o devo fare dei crop. Avrei risultati visibilmente migliori?
*



Alzando gli ISO, credo di no, data la maggior densit� dei pixel sul sensore della D200; invece, e per lo stesso motivo, facendo dei crop, decisamente s�, data appunto la maggior quantit� di informazioni disponibili a parit� di superficie.

Sulle priorit� fotocamera - obiettivi:
pur sostenendo in genere il giusto concetto della priorit� alle ottiche, nel tuo caso, dati appunto gli ottimi obiettivi di cui disponi, tutto sommato farei ora il salto sulla D200.

Almeno in previsione, per�, prima dell'85 io punterei sul 12-24, o, avendo gi� tu l'eccellente 17-35, addirittura sul 14mm.

Buona luce

smile.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
ho rinunciato all'acquisto di ottiche pro..ho venduto la D70S..e mi sono accattato una D200..
della scelta non sono pentito..e credo che nel digitale Il "corpo" abbia pi� rilevanza ripetto alle ottiche di quanto non ne avesse nella "pellicola"..

la foto la fa sempre il fotografo..ma il "file" la macchina..e ti assicuro che i "file" realizzati dalla D200 sono migliori di quelli prodotti dalla D70


Il discorso fila a parit� di ottiche PRO,cio� uno scatto con d70 e 85 1.4 restituisce un file qualitativamente inferiore di un fatto con D200 e medesima ottica. Solo chi possiede ottiche di livello degno pu� pensare di cambiare il corpo macchina,io la vedo cos� la scalata...prima il vetro e poi il file,avendo esperienza di macchine ora obsolete (d1,D1X,d100) che dotate di vetri top restituiscono immagini di altissimo livello (e figuriamoci un raw avanzato come quello della D200). Nel tuo caso hai un buon parco ottiche ma ti manca un bel grandangolo...la scelta si fa difficile,io non riuscirei a rinunciare alla focale 12mm smile.gif
daniele.calistri
Grazie mille per i consigli. Pendo sempre pi� per l'idea di partire con l'acquisto di ottiche anche se l'ottica che mi alletta di pi� � quella meno votata da voi: l'85 f1.4. Per il mio modo di fotografare 17mm sono gi� abbastanza, non disdegnerei ovviamente il 12-24 (l'ho messo io tra i desideri!) ma paradossalmente sono sicuro che con l'85 farei pi� foto e lascerei a casa l'80-200 pi� volte. Uscite "leggero", 17-55, 85 D70 e SB800, per pomeriggi senza mal di schiena. Oltre ovviamente a foto in interni a f1.4-2.
Poi pi� avanti, probabilmente in quest'ordine, 12-24 e D200.
Oppure D200 e 12-24 Tokina insieme? hmmm.gif

Per� � anche vero che proprio in questi giorni mi sono ricordato che tempo usavo con molta soddisfazione il 60 micro anche per fare ritratti.....
B� funziona benissimo anche con la D70s a questo scopo.. quindi forse � meglio partire dal 12-24 blink.gif hmmm.gif


Se continua cos� non sceglier� mai cerotto.gif !


padrino
Se vuoi uscire leggero, allora, molto meglio l'85 f1.8 del bellissimo f1.4!!! Mantieni altissima qualit� e peso leggero. Cmq, sinceramente, con le ottiche che hai, propenderei per la D200...
Simone Cesana
ciao...
le ottiche sono importanti per me pi� del corpo...� come avere un'auto sportiva e metterci pneumatici scadenti, nella guida ti accorgi...e nella fotografia ti accorgi se hai un obiettivo di qualit� come lo sono quelli in tuo possesso...
per la d200 ci penserei p� avanti...
e come grandangolare il 12-24 o il 14...
se invece vuoi l'85, con la versione f/1.4 sei al top; non che la versione f/1.8 non vada bene, anzi, ma l'1.4 � un'altra cosa...
ciao
simone cesana
padrino
QUOTE(cesa89 @ Feb 1 2006, 07:44 PM)
ciao...
le ottiche sono importanti per me pi� del corpo...� come avere un'auto sportiva e metterci pneumatici scadenti, nella guida ti accorgi...e nella fotografia ti accorgi se hai un obiettivo di qualit� come lo sono quelli in tuo possesso...
per la d200 ci penserei p� avanti...
e come grandangolare il 12-24 o il 14...
se invece vuoi l'85, con la versione f/1.4 sei al top; non che la versione f/1.8 non vada bene, anzi, ma l'1.4 � un'altra cosa...
ciao
simone cesana
*



Simone, sono pienamente daccordo con Te, ma il nostro amico ha gi� un parco ottiche di tutto rispetto, e la D200 gli farebbe fare un bel salto in avanti, per quanto riguarda il fattore qualit�.

l'1.4 � bellissimo, ma assolutamente non � tutto altro mondo, fidaTi... E' superiore, ma non in maniera abissale, fino ad f4, poi il fratellino � anche pi� nitido, ma di una nitidezza "morbida", che aiuta moltissimo nei ritratti...

Sono due ottiche, per me, bellissime!!
carfora
io continuo a pensare che avendo la D70 in qualita' di foto il salto non sara' cosi' elevato da giustificare la spesa, cosi' come nell'ergonomia, e se non e' che ti serve un autofocus piu' veloce (anche se non velocissimo) ed una raffica piu' elevata (a me e' piu' che sufficiente ad esempio quella della D70) la reflex che hai ti andra' piu' che bene ancora per un po' ... un'altra lente, ad esempio vedo che ti interessa il 12-24, invece potrebbe essere un qualcosa che ti da veramente un qualcosa in piu' che non hai...
ciao

PS
io considererei anche il 14mm ...
Rita PhotoAR
QUOTE
ma il nostro amico ha gi� un parco ottiche di tutto rispetto, e la D200 gli farebbe fare un bel salto in avanti, per quanto riguarda il fattore qualit�.


Infatti ho detto che � una scelta difficilissima ph34r.gif . 12-24 o D200...Ti auguro di acquistarle tutte e due,meritano il sacrificio Pollice.gif
praticus
.....la scelta � ardua, ma io preferirei il 12-24dx.........questa lente porterebbe nuovi stimoli e divertimenti al mio hobby, la D200 porterebbe senz'altro qualche miglioramento alla qualit� del file, ma non aggiungerebbe niente alla creativit� ed alla fantasia del fotografo.......

Ergo.....12-24dx.......

Ciao...
ang84
io posso dire la mia ;da quando ho preso l'80-200 f2.8 ho "riscoperto" la mia D70s.. dettaglio allucinante ,colori brillanti... prima fotografavo con il 70-300G (voi direte e grazie al c.... biggrin.gif ) per� � cos�! � una vera gioia per me scattare con un obiettivo cos�... quindi meglio investire nelle ottiche x me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.