Ciao,
prendo come esempio una foto dove il bilanciamento del bianco � stato effettuato in modo errato :
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=441...e=1&theater
(bisogner� forse avere un account facebook per vedere la foto)
Tecnicamente,impostare il corretto bilanciamento del bianco significa neutralizzare la sfumatura colorata della luce,come se l'intera scena fosse illuminata solo da una pura luce bianca.
Esiste il pannello dal un lato bianco e dall'altro grigio (esempio questo http://www.lastolite.it/target-di-calibrazione).
Nel caso in questione aprendo il pannello ,mettendolo davanti alla scena(qualcuno lo deve tenere in mano),lasciando che la luce verde lo colpisca ,faccio una premisurazione manuale sul bianco del pannello colpito dalla luce verde con la mia fotocamera.
A questo punto scatto con il valore di premisurazione manuale memorizzato e ottengo la scena con un corretto bilanciamento del bianco,quindi il tutto risulter� come se fosse illuminato da una normale luce bianca.
Invece per la regolazione dell'esposizione come funziona il tutto?
Se uso matrix usando modalit� A(priorit� diaframmi) oppure S (priorit� tempi),per esempio,da che momento preciso la fotocamera memorizza tutti i dati per alterare la scena reale che magari essendo troppo scura deve essere resa pi� chiara cosicch� tutti i dettagli siano leggibili,o viceversa se la scena inizialmente � troppo chiara.Lo fa sempre (purch� sia accesa) oppure solo dopo che ho premuto fino a met� corsa il pulsante di scatto?
Ad esempio se ho diaframma impostato f/5 e non tocco il pulsante di scatto (essendo in A e matrix) la fotocamera in continuazione,senza nemmeno io tocchi il pulsante di scatto -mi dice: se vuoi un corretto bilanciamento dell'esposizione (dimodoch� la foto che stai inquadranto sia perfettamente in equilibrio fra il bianco e il nero non essendo ne troppo scura ne troppo chiara) dovrai usare questi tempi....XXXX ?