Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
martino papesso
Ciao,
prendo come esempio una foto dove il bilanciamento del bianco � stato effettuato in modo errato :
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=441...e=1&theater
(bisogner� forse avere un account facebook per vedere la foto)
Tecnicamente,impostare il corretto bilanciamento del bianco significa neutralizzare la sfumatura colorata della luce,come se l'intera scena fosse illuminata solo da una pura luce bianca.
Esiste il pannello dal un lato bianco e dall'altro grigio (esempio questo http://www.lastolite.it/target-di-calibrazione).
Nel caso in questione aprendo il pannello ,mettendolo davanti alla scena(qualcuno lo deve tenere in mano),lasciando che la luce verde lo colpisca ,faccio una premisurazione manuale sul bianco del pannello colpito dalla luce verde con la mia fotocamera.
A questo punto scatto con il valore di premisurazione manuale memorizzato e ottengo la scena con un corretto bilanciamento del bianco,quindi il tutto risulter� come se fosse illuminato da una normale luce bianca.
Invece per la regolazione dell'esposizione come funziona il tutto?
Se uso matrix usando modalit� A(priorit� diaframmi) oppure S (priorit� tempi),per esempio,da che momento preciso la fotocamera memorizza tutti i dati per alterare la scena reale che magari essendo troppo scura deve essere resa pi� chiara cosicch� tutti i dettagli siano leggibili,o viceversa se la scena inizialmente � troppo chiara.Lo fa sempre (purch� sia accesa) oppure solo dopo che ho premuto fino a met� corsa il pulsante di scatto?
Ad esempio se ho diaframma impostato f/5 e non tocco il pulsante di scatto (essendo in A e matrix) la fotocamera in continuazione,senza nemmeno io tocchi il pulsante di scatto -mi dice: se vuoi un corretto bilanciamento dell'esposizione (dimodoch� la foto che stai inquadranto sia perfettamente in equilibrio fra il bianco e il nero non essendo ne troppo scura ne troppo chiara) dovrai usare questi tempi....XXXX ?
MrFurlox
la misurazione parte dal momento che accendi la fotocamera fino a quando non entra in standby ( si spegne l' esposimetro .... verifichi da men� quanti secondi hai impostato ) e si regola ponendo come grigio medio il punto di maf selezionato se lavori in spo , l' area centrale del fotogramma se lavori in ponderata centrale mentre cerca di bilanciare le alteluci con le ombre se lavori in matrix ....

occhio a non fare confuzione con il bilanciamento del bianco che � un parametro che si stabilisce ( arbitrariamente in quanto non esiste quello "giusto" ma quello che ci piace di pi� ) solamente a foto avvenuta


Marco
martino papesso
QUOTE(MrFurlox @ Aug 5 2012, 03:53 PM) *
il bilanciamento del bianco che � un parametro che si stabilisce ( arbitrariamente in quanto non esiste quello "giusto" ma quello che ci piace di pi� ) solamente a foto avvenuta

Cosa intendi dire?
MrFurlox
QUOTE(xmartinoxv @ Aug 5 2012, 04:06 PM) *
Cosa intendi dire?


intendo dire fai click , la fotocamera registra la foto ( raw ) e gli applica il picture control e il WB che hai deciso on camera ( oppure segli il wb che ritiene giusto se l' hai lasciato in auto ) a quel punto ti fa vedere ( in camera ) il jpeg estratto dal raw con i parametri applicati , stessa cosa al PC se lavori su software nikon .....

comunque il bilanciamento del bianco � una regolazione che puoi variare come ti pare al PC ... lo decidi arbitrariamente perch� magari la tua foto con il bianco "giusto" non ti dice niente ... magari � una foto notturna dove � "giusto" che il bianco sia ingiallito come le luci dei lampioni cittadini oppure vuoi creare una luce surreale e "sbagli" il WB facendo risultare la foto tutta blu o con qualche dominante strana .... insomma solo tu ricordi come era la luce per quella foto quindi sarai tu a decidere quale sar� il WB pi� adeguato

Marco
martino papesso
Allo scopo di vedere la differenza che c'� fra matrix ,spot e semi-spot sono state realizzate delle foto di esempio fatte prima con matrix poi con spot e poi con semi-spot?
Ho gi� fatto pi� foto in medesima illuminazione usando prima spot poi matrix e poi semi-spot ma non percepivo differenze.
Quindi chiedevo se sono state realizzate foto per casi estremi al solo fine di far vedere che succede se si usa spot o matrix ecc.
MrFurlox
QUOTE(xmartinoxv @ Aug 5 2012, 05:18 PM) *
Allo scopo di vedere la differenza che c'� fra matrix ,spot e semi-spot sono state realizzate delle foto di esempio fatte prima con matrix poi con spot e poi con semi-spot?
Ho gi� fatto pi� foto in medesima illuminazione usando prima spot poi matrix e poi semi-spot ma non percepivo differenze.
Quindi chiedevo se sono state realizzate foto per casi estremi al solo fine di far vedere che succede se si usa spot o matrix ecc.


allora aspetta , spot , ponderata e matrix influenzano SOLO l' esposizione .... quindi il bilanciamento per ora lasciamolo da parte ....

prendi un foglio A4 e al pc coloralo met� nero e met� lascialo bianco .... ora cerca di fargli "riempire" la foto usando la focale e la distanza che trovi pi� appropriate : inizia con la spot .... punta con un selettore di maf in pieno nero ( focheggia a mano perch� probabilmente non aggancer� ... ) poi fai la stessa cosa in pieno bianco e guarda le differenze ... poi usa la ponderata e punta al centro e successivamente matrix misurando sul nero , sul bianco e al centro ..... poi vedi le differenze wink.gif


Marco
martino papesso
QUOTE(MrFurlox @ Aug 5 2012, 05:34 PM) *
allora aspetta , spot , ponderata e matrix influenzano SOLO l' esposizione .... quindi il bilanciamento per ora lasciamolo da parte ....

Chiaro Pollice.gif
satifal
Si per� se continui a postare foto da feisbuc escludi automaticamente tutti coloro che non hanno un account. Poi fai un po' come ti pare dry.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.