QUOTE(IFelix68 @ Aug 6 2012, 12:00 PM)

Premesso che dei 400 scatti a settimana, potresti e dovresti fare una scrematura tenendo solo il meglio !!!
Questo e` uno dei primi obiettivi della mia crescita fotografica, imparare a cancellare le foto. Un mio amico mi dice che non si impara a fare foto finche non si impara a cancellarle!
QUOTE(eutelsat @ Aug 6 2012, 12:21 PM)

I file iniziano a occupare molto spazio e molti passeranno al dimenticatoio proprio per l'enorme quantità da visionare

, meglio una buona cernita e mantenere raw a 14bit senza perdita nei casi dove i dettagli la fanno da padrone..in ogni caso meglio sempre "senza perdita" per evitare artefatti

Gianni
Leggendo tutte le vostre risposte, E COLGO L' OCCASIONE PER RINGRAZIARVI TUTTI, penso di aver maturato l' idea che scattero` a 12 bit senza perdita le foto "normali", quando invece il soggetto/panorama merita una particolare attenzione allora passero` ai 14 bit sempre senza perdita.
QUOTE(Cesare44 @ Aug 6 2012, 02:00 PM)

certo ti capisco benissimo, ma se l'80% delle tue foto riguardano, il tuo bambino, alla fine avrai molti doppioni.
Allora, un po di coraggio e scegli solo gli scatti migliori, secondo me, aumenteranno anche i complimenti dei tuoi amici, di fronte al meglio dei tuoi scatti.
Inoltre, comprare un HD da 1TB ogni 2 anni, non mi pare una spesa eccessiva rispetto al costo delle attrezzature fotografiche e al PC.
ciao
Non e` una spesa eccessiva infatti, e` solo una questione di gestione... tutto riporta al fatto che devo imparare a cancellare piu` foto.
QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 02:11 PM)

Secondo me per foto generiche (gitarelle con figli al fine settimana) il Jpeg è più che sufficente. poi se capita la scatto impegnativo (panorama o quant'altro) si passa al raw. Quello che allego è un Jpeg, cosa avrebbe dato in più il raw?
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MBQUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 04:49 PM)

Ma perchè bisogna "rielaborare" a tutti i costi? se fotografo mia figlia al fine settimana all'oratorio cosa devo "rielaborare"??
Roby, penso che scattare in raw sia sempre piu` conveniente, nella peggiore delle ipotesi, quando vai a casa prendi i raw e li converti in jpg "dritto per dritto" senza modifiche, ma se sbagli un bilanciamento del bianco, o dimentichi un settaggio attivato (e a me capita spesso), a sistemarlo e` un attimo.
Poi ti voglio fare i complimenti per le foto, oltre che per il 70-200, prima o poi mettero` un rene su ebay e me lo compro!!!!!
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 6 2012, 11:30 PM)

...la mia considerazione e' che difficilmente riesco a capire e giustificare così tanti scatti in un fine settimana se non col fatto che tanto col digitale non costa nulla scattare a "rotta di collo" prescindendo da quello che dovrebbe essere il motivo e il senso vero di uno scatto...
...400 scatti manca poco non li faccio nemmeno durante un reportage di matrimonio..
...in un mese e mezzo di vacanza appena finite sono tornato a casa con 537 foto tenendo presente che sono stato "costretto" a fare un book a quasi tutti i bambini della spiaggia amichetti di mio nipote (soggetto principale), ho presenziato come fotografo accreditato a due eventi di folklore (processioni, infiorare e fiaccolate) e, cosa principale, sono partito da casa con un progetto fotografico di reportage sui luoghi che sarà oggetto di una mostra fotografica e che credo di aver realizzato egreggiamente...
Vero, ti quoto in pieno, non sono il tipo che scatta a "capocchiatantoconildigitalenoncostanulla", ma uso spesso la raffica per catturare espressioni o attimi, e poi ho serie difficolta` a cancellare gli scatti, anche quelli molto simili/uguali....
N.