Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MongiBonghi
Ciao a tutti,
continuo con lo studio della mia D700, e sono arrivato al setting del formato raw. Le opzioni disponibili sono:

- 14 bit compressione senza perdita
- 14 bit compressione maggiore
- 14 bit senza compressione
- 12 bit compressione senza perdita
- 12 bit compressione maggiore
- 12 bit senza compressione

Considerando che sono un semplice amatore, ed il massimo del guadagno che ottengo dalle mie foto, sono gli eventuali complimenti degli amici, e fermo restando che e` naturale che in assoluto il formato migliore e` il 14 bit senza compressione, RAGIONEVOLMENTE, qual' e` la combinazione di miglior compromesso tra dimensioni del file e usabilita`. Il problema e` meno banale di quanto sembri, io sto` scattando sempre in raw, ogni weekend faccio 3/400 scatti (di cui l' 80% al mio bambino), e tra un file di 9MB (12 bit compressione maggiore) ed uno da 26MB (14 bit senza compressione), ci sono circa 7GB di spazio disco di differenza ogni weekend, che significa (considerando le vecanze in cui si scatta di piu`) un Hard Disk da 500GB l' anno di differenza.

Che ne dite?

N. grazie.gif
maurizio angelin
Normalmente ho settato D3s e D3x a 12bit e compressione senza perdita.
Se poi mi trovo a che fare con una macro, un volatile o un paesaggio a cui tengo particolarmente setto 14 bit compressione senza perdita.
Ciao

Maurizio
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(NikoNik @ Aug 6 2012, 09:52 AM) *
Che ne dite?

N. grazie.gif


...dico che la risposta te la sei data da solo: se non vuoi ingolfare HD e non hai necessita particolari continua a fare come hai fatto finirà...
...ci sarebbe da fare una considerazione suo 400 scatti a week end...ma ognuno fa come meglio crede...
MongiBonghi
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 6 2012, 11:18 AM) *
...dico che la risposta te la sei data da solo: se non vuoi ingolfare HD e non hai necessita particolari continua a fare come hai fatto finirà...
...ci sarebbe da fare una considerazione suo 400 scatti a week end...ma ognuno fa come meglio crede...


Anche questo e` interessante, per favore Vincenzo, faresti la considerazione sui 400 scatti a weeked? smile.gif
Cesare44
sono scelte e considerazioni personali.

Io preferisco scattare a 14 bit per avere maggiori informazioni sui colori, e uso la funzione predefinita Compressione senza perdita.

Ti faccio solo una domanda basata su quello che riferisci. Ma tu su 400 scatti a week end, conservi tutto, oppure fai una selezione scartando doppioni o foto che non ritieni abbastanza valide?

ciao
MongiBonghi
QUOTE(Cesare44 @ Aug 6 2012, 11:31 AM) *
sono scelte e considerazioni personali.

Io preferisco scattare a 14 bit per avere maggiori informazioni sui colori, e uso la funzione predefinita Compressione senza perdita.

Ti faccio solo una domanda basata su quello che riferisci. Ma tu su 400 scatti a week end, conservi tutto, oppure fai una selezione scartando doppioni o foto che non ritieni abbastanza valide?

ciao


Detto sinceramente, non riesco a cancellare le foto fatte al bambino, se non quelle palesemente mosse, sfuocate, o con gli occhi chiusi... tradotto... archivio 250/300 foto a colpo...

Mi chiedo, uno che non lo fa` di mestiere, quando la domenica esce con la famiglia, porta la reflex? Se si, scatta in raw o in jpg?
ifelix
Premesso che dei 400 scatti a settimana, potresti e dovresti fare una scrematura tenendo solo il meglio !!!
Ma anche se fosse....e se ti servisse un HD da 500 GB all'anno..............dove sarebbe il problema ?
_
Ormai....li vendono da 2 TB a meno di 200 euro ciascuno !!!!!

Comunque hanno ragione tutti quelli che hanno scritto prima.................
tieni solo il meglio del meglio e cancella tutto il resto !!!
Tanto..una settimana passa in fretta...............................anche troppo. tongue.gif
eutelsat
I file iniziano a occupare molto spazio e molti passeranno al dimenticatoio proprio per l'enorme quantità da visionare smile.gif , meglio una buona cernita e mantenere raw a 14bit senza perdita nei casi dove i dettagli la fanno da padrone..in ogni caso meglio sempre "senza perdita" per evitare artefatti smile.gif


Gianni
Cesare44
QUOTE(NikoNik @ Aug 6 2012, 11:57 AM) *
Detto sinceramente, non riesco a cancellare le foto fatte al bambino, se non quelle palesemente mosse, sfuocate, o con gli occhi chiusi... tradotto... archivio 250/300 foto a colpo...

Mi chiedo, uno che non lo fa` di mestiere, quando la domenica esce con la famiglia, porta la reflex? Se si, scatta in raw o in jpg?

certo ti capisco benissimo, ma se l'80% delle tue foto riguardano, il tuo bambino, alla fine avrai molti doppioni.

Allora, un po di coraggio e scegli solo gli scatti migliori, secondo me, aumenteranno anche i complimenti dei tuoi amici, di fronte al meglio dei tuoi scatti.

Inoltre, comprare un HD da 1TB ogni 2 anni, non mi pare una spesa eccessiva rispetto al costo delle attrezzature fotografiche e al PC.

ciao
roby-54
QUOTE(NikoNik @ Aug 6 2012, 11:57 AM) *
Detto sinceramente, non riesco a cancellare le foto fatte al bambino, se non quelle palesemente mosse, sfuocate, o con gli occhi chiusi... tradotto... archivio 250/300 foto a colpo...

Mi chiedo, uno che non lo fa` di mestiere, quando la domenica esce con la famiglia, porta la reflex? Se si, scatta in raw o in jpg?


Secondo me per foto generiche (gitarelle con figli al fine settimana) il Jpeg è più che sufficente. poi se capita la scatto impegnativo (panorama o quant'altro) si passa al raw. Quello che allego è un Jpeg, cosa avrebbe dato in più il raw?
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
ifelix
QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 02:11 PM) *
Secondo me per foto generiche (gitarelle con figli al fine settimana) il Jpeg è più che sufficente. poi se capita la scatto impegnativo (panorama o quant'altro) si passa al raw. Quello che allego è un Jpeg, cosa avrebbe dato in più il raw?

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Per conto mio.....il tuo ragionamento non ha molto senso !!!
Il RAW ti da la possibilità di rielaborare con molta più facilità senza i limiti del JPEG....a prescindere dai soggetti fotografati.
smile.gif
roby-54
QUOTE(IFelix68 @ Aug 6 2012, 03:09 PM) *
Per conto mio.....il tuo ragionamento non ha molto senso !!!
Il RAW ti da la possibilità di rielaborare con molta più facilità senza i limiti del JPEG....a prescindere dai soggetti fotografati.
smile.gif

Ma perchè bisogna "rielaborare" a tutti i costi? se fotografo mia figlia al fine settimana all'oratorio cosa devo "rielaborare"??
Cesare44
QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 04:49 PM) *
Ma perchè bisogna "rielaborare" a tutti i costi? se fotografo mia figlia al fine settimana all'oratorio cosa devo "rielaborare"??

non è questione di rielaborare a tutti i costi, ma scattare in raw è preferibile per ragioni oggettive che non ti sto a descrivere, in quanto argomento trito e ritrito.

Se ti ritieni soddisfatto dei tuoi scatti in JPG, fai bene a continuare così, le scelte personali non si discutono, ma quella è una scelta soggettiva, se si parla di qualità tra raw e JPG, la seconda non è certamente la scelta migliore.

ciao
ifelix
QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 04:49 PM) *
Ma perchè bisogna "rielaborare" a tutti i costi? se fotografo mia figlia al fine settimana all'oratorio cosa devo "rielaborare"??


Continuo a non capire !!! smile.gif
__
Se tu dicessi che hai scelto a prescindere di scattare in JPEG e basta, allora avrebbe molto più senso !!!

Ma quello che non torna è la tua stessa ammissione che per scattare paesaggi sia meglio il RAW...........................
ma allora
se il RAW ti da dei non ben precisati vantaggi sulle foto paesaggistiche perchè mai non dovrebbe essere lo stesso anche su tutte le altre foto ?

_____
Ma lo vogliamo capire o no.....che avere il RAW è come avere molteplici versioni dello scatto.....tutte valide ? tongue.gif
roby-54
QUOTE(IFelix68 @ Aug 6 2012, 06:45 PM) *
Continuo a non capire !!! smile.gif
__
Se tu dicessi che hai scelto a prescindere di scattare in JPEG e basta, allora avrebbe molto più senso !!!

Ma quello che non torna è la tua stessa ammissione che per scattare paesaggi sia meglio il RAW...........................
ma allora
se il RAW ti da dei non ben precisati vantaggi sulle foto paesaggistiche perchè mai non dovrebbe essere lo stesso anche su tutte le altre foto ?

_____
Ma lo vogliamo capire o no.....che avere il RAW è come avere molteplici versioni dello scatto.....tutte valide ? tongue.gif


Anchio non ti capisco, come fai ad essere così rigido e non ammettere che per certi scatti il jpeg sia sufficente!
Non hai però risposto a quanto ho chiesto prima, ho inserito una foto e ho chiesto che cosa avrebbe dato in più il raw, mi puoi rispondere per favore, te la rimetto qui sotto.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
roby-54
Anzi, te ne metto un altra, rigidamente jpeg, cosa avrebbe dato in più il raw?
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

non sono ancora contento, guarda questo jpeg!!!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
ifelix
Roby..........ti rispondo assolutamente. smile.gif
___
Probabilmente tu hai un gran bel manico che io per pochissima esperienza non posso avere.

E quindi, tu le foto le imbrocchi tutte perfettamente in fase di scatto..........................................
Ma qualcuna la sbagli anche tu...
e quando qualcuna la sbagli e non hai il RAW ma solo il JPEG....non puoi recuperarla in modo ottimale.

Io invece ne sbaglio parecchie ma ne butto davvero poche....metto a posto elaborando il RAW !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non serve scendere negli aspetti tecnici della questione, sono sicuro che entrambi sappiamo cosa permette di fare il RAW.
Cose che con il JPEG puoi fare solo in modo abbastanza limitato.

Morale >
la questione non deve essere cosa ti da in aggiunta il RAW quando il JPEG va bene dopo lo scatto..............
ma cosa ti darebbe nel caso in cui il JPEG non andasse bene dopo lo scatto.
Mi pare che questo sia molto chiaro. tongue.gif
roby-54
QUOTE(IFelix68 @ Aug 6 2012, 08:54 PM) *
Roby..........ti rispondo assolutamente. smile.gif
___
Probabilmente tu hai un gran bel manico che io per pochissima esperienza non posso avere.

E quindi, tu le foto le imbrocchi tutte perfettamente in fase di scatto..........................................
Ma qualcuna la sbagli anche tu...
e quando qualcuna la sbagli e non hai il RAW ma solo il JPEG....non puoi recuperarla in modo ottimale.

Io invece ne sbaglio parecchie ma ne butto davvero poche....metto a posto elaborando il RAW !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non serve scendere negli aspetti tecnici della questione, sono sicuro che entrambi sappiamo cosa permette di fare il RAW.
Cose che con il JPEG puoi fare solo in modo abbastanza limitato.

Morale >
la questione non deve essere cosa ti da in aggiunta il RAW quando il JPEG va bene dopo lo scatto..............
ma cosa ti darebbe nel caso in cui il JPEG non andasse bene dopo lo scatto.
Mi pare che questo sia molto chiaro. tongue.gif


Ok, concordo con te per questo punto di vista!

Ma io amo il jpeg perchè se non sbagli...........

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
simonespe
QUOTE(IFelix68 @ Aug 6 2012, 08:54 PM) *
Io invece ne sbaglio parecchie ma ne butto davvero poche....metto a posto elaborando il RAW !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


che concetto riduttivo di elaborazione....non è proprio così che funziona wink.gif

QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 09:02 PM) *
Ok, concordo con te per questo punto di vista!

Ma io amo il jpeg perchè se non sbagli...........


Se non sbagli ti sei cmq precluso tante possibilità...anche perché se sbagli...raw o no hai cmq sbagliato smile.gif

Ai tuoi occhi ,i tuoi scatti possono apparire bellissimi.....ma questo non vuol dire che siano perfetti o non migliorabili...

Ai miei occhi ,queste tue foto sono palesemente poco contrastate...e poco brillanti ,direi quasi spente...per non parlare dei colori scialbi smile.gif

L'elaborazione riporta alla luce aspetti latenti di uno scatto che la macchina nella "sua" di elaborazione non può arrivare a far riemergere.

Che poi tu possa ritenere questo superfluo in certi frangenti è una tua scelta wink.gif
roby-54
QUOTE(simonespe @ Aug 6 2012, 10:29 PM) *
che concetto riduttivo di elaborazione....non è proprio così che funziona wink.gif
Se non sbagli ti sei cmq precluso tante possibilità...anche perché se sbagli...raw o no hai cmq sbagliato smile.gif

Ai tuoi occhi ,i tuoi scatti possono apparire bellissimi.....ma questo non vuol dire che siano perfetti o non migliorabili...

Ai miei occhi ,queste tue foto sono palesemente poco contrastate...e poco brillanti ,direi quasi spente...per non parlare dei colori scialbi smile.gif

L'elaborazione riporta alla luce aspetti latenti di uno scatto che la macchina nella "sua" di elaborazione non può arrivare a far riemergere.

Che poi tu possa ritenere questo superfluo in certi frangenti è una tua scelta wink.gif


Hai notato che sono tutti contro luce? E' logico che i colori siano più tenui. Cosa pretenderesti, colori sgargianti tipo clown?

Ma chiacchierare è facile, facci vedere qualche tuo ritratto.....in raw....ovviamente!!!
Spero vivamente che siano decisamente più belle delle mie!

Io ho sposato la politca di "meno parole più foto"!!!

PS. eccone una..... colorata!
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 959.1 KB
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(NikoNik @ Aug 6 2012, 11:24 AM) *
Anche questo e` interessante, per favore Vincenzo, faresti la considerazione sui 400 scatti a weeked? smile.gif


...la mia considerazione e' che difficilmente riesco a capire e giustificare così tanti scatti in un fine settimana se non col fatto che tanto col digitale non costa nulla scattare a "rotta di collo" prescindendo da quello che dovrebbe essere il motivo e il senso vero di uno scatto...
...400 scatti manca poco non li faccio nemmeno durante un reportage di matrimonio..
...in un mese e mezzo di vacanza appena finite sono tornato a casa con 537 foto tenendo presente che sono stato "costretto" a fare un book a quasi tutti i bambini della spiaggia amichetti di mio nipote (soggetto principale), ho presenziato come fotografo accreditato a due eventi di folklore (processioni, infiorare e fiaccolate) e, cosa principale, sono partito da casa con un progetto fotografico di reportage sui luoghi che sarà oggetto di una mostra fotografica e che credo di aver realizzato egreggiamente...
simonespe
QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 11:09 PM) *
Hai notato che sono tutti contro luce? E' logico che i colori siano più tenui. Cosa pretenderesti, colori sgargianti tipo clown?

Ma chiacchierare è facile, facci vedere qualche tuo ritratto.....in raw....ovviamente!!!
Spero vivamente che siano decisamente più belle delle mie!

Io ho sposato la politca di "meno parole più foto"!!!

PS. eccone una..... colorata!


Che siano controluce non vuol dire niente e la prima e la terza che hai postato non lo sono smile.gif

La tua politica è anche la mia....
ma le foto vanno postate nei topic appositi dove possono essere commentate....qui non stai facendo altro che inquinare il 3d.

Poi sarebbero sicuramente meno belle delle tue wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 11:09 PM) *
Io ho sposato la politca di "meno parole più foto"!!!


...insomma...anche te a chiacchiere stai messo bene...
...sarei curioso di vedere TUTTA la serie di questi scatti per vedere se sono venuti tutti jpeg come quelli postati, alcuni dei quali, seppur buoni, mancano di vivacità cromatica...
...spezzando una lancia in tuo favore, essendo queste foto ben esposte, potrebbero essere recuperare in "brillantezza" anche sulla base del jpeg...
...ergo, il RAW e' indubbiamente meglio ma il suo uso non lo ha ordinato il dottore perché anche il jpeg, quando si e' certi di cosa e come fotografare, da ottimi risultati...
giuliocirillo
QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 09:02 PM) *
Ok, concordo con te per questo punto di vista!

Ma io amo il jpeg perchè se non sbagli...........


Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


A prescindere del fatto che secondo me hai approfittato di questo 3D per farci vedere le tue foto.....cosa buona ma avresti dovuto farlo in apposito 3D aperto per l'occasione........poi non capisco proprio dove vuoi andare ad apparare......che significa "amo il jpeg perchè se non sbagli......"...perchè se con il raw non sbagli la qualità è peggio del jpeg....non riesco a capire. Il raw è il negativo di una volta. Perchè scattare in jpeg?......per far entrare 10000 scatti in una scheda.....per non perdere 5min al pc per la conversione....oppure sei convinto che scattare in jpeg ti dia una qualità migliore della foto.
Ognuno è libero di scattare come vuole.....ma secondo me scattare in jpeg con le moderne reflex ed i moderni software è riduttivo.....
A meno che subentrino altri fattori....esempio: molti fotografi sportivi professionisti ed anche fotoreporter a volte scattano in jpeg ma sono costretti dai tempi veloci.......subito dopo gli scatti mandano i file alle testate giornalistiche quindi non possono permettersi pesanti file e lunghi tempi per eventuali conversioni.....ma di solito parliamo di foto di uso giornalistico.

Poi tu continua a scattare come preferisci........

ciao

ah....dimenticavo...

QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 07:53 PM) *
Anchio non ti capisco, come fai ad essere così rigido e non ammettere che per certi scatti il jpeg sia sufficente!
Non hai però risposto a quanto ho chiesto prima, ho inserito una foto e ho chiesto che cosa avrebbe dato in più il raw, mi puoi rispondere per favore, te la rimetto qui sotto.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


.....avrebbe dato il file in raw in più...... dry.gif

ciao di nuovo
ifelix
Io ho cercato di spiegarglielo con...........la dolcezza !!!
Voi ci siete andati giù come le corna di un toro contro il muro. tongue.gif
__
Simone....
che concetto riduttivo di elaborazione....non è proprio così che funziona
ho solo cercato di spostare la questione su un punto che poteva stargli a cuore.
So bene cosa riesce a darti il RAW rispetto al semplice JPEG !!! wink.gif

Che ci vogliamo fare ? Speriamo che abbia capito..............
Basterebbe sedersi assieme allo stesso PC e prendere una sua ottima foto JPEG della quale abbia anche il RAW....
poi capirebbe meglio e .......................subito. smile.gif

WALLS
QUOTE(NikoNik @ Aug 6 2012, 09:52 AM) *
Ciao a tutti,
continuo con lo studio della mia D700, e sono arrivato al setting del formato raw. Le opzioni disponibili sono:

- 14 bit compressione senza perdita
- 14 bit compressione maggiore
- 14 bit senza compressione
- 12 bit compressione senza perdita
- 12 bit compressione maggiore
- 12 bit senza compressione

Considerando che sono un semplice amatore, ed il massimo del guadagno che ottengo dalle mie foto, sono gli eventuali complimenti degli amici, e fermo restando che e` naturale che in assoluto il formato migliore e` il 14 bit senza compressione, RAGIONEVOLMENTE, qual' e` la combinazione di miglior compromesso tra dimensioni del file e usabilita`. Il problema e` meno banale di quanto sembri, io sto` scattando sempre in raw, ogni weekend faccio 3/400 scatti (di cui l' 80% al mio bambino), e tra un file di 9MB (12 bit compressione maggiore) ed uno da 26MB (14 bit senza compressione), ci sono circa 7GB di spazio disco di differenza ogni weekend, che significa (considerando le vecanze in cui si scatta di piu`) un Hard Disk da 500GB l' anno di differenza.

Che ne dite?

N. grazie.gif


Dico che nemmeno un ergastolano avrebbe il tempo di elaborare 400 raw alla settimana... e conservare tutte le foto che fai in formato raw non ha senso, perché la maggior parte sicuramente non le toccherai mai più, rimarranno sull'hard disk esterno (a testimonianza imperitura del livello tecnologico raggiunto dall'umanità, casomai un giorno sbarcassero gli alieni)... Scherzi a parte, per le foto di famiglia il jpeg max qualità basta e avanza.
MongiBonghi
QUOTE(IFelix68 @ Aug 6 2012, 12:00 PM) *
Premesso che dei 400 scatti a settimana, potresti e dovresti fare una scrematura tenendo solo il meglio !!!


Questo e` uno dei primi obiettivi della mia crescita fotografica, imparare a cancellare le foto. Un mio amico mi dice che non si impara a fare foto finche non si impara a cancellarle! rolleyes.gif

QUOTE(eutelsat @ Aug 6 2012, 12:21 PM) *
I file iniziano a occupare molto spazio e molti passeranno al dimenticatoio proprio per l'enorme quantità da visionare smile.gif , meglio una buona cernita e mantenere raw a 14bit senza perdita nei casi dove i dettagli la fanno da padrone..in ogni caso meglio sempre "senza perdita" per evitare artefatti smile.gif
Gianni


Leggendo tutte le vostre risposte, E COLGO L' OCCASIONE PER RINGRAZIARVI TUTTI, penso di aver maturato l' idea che scattero` a 12 bit senza perdita le foto "normali", quando invece il soggetto/panorama merita una particolare attenzione allora passero` ai 14 bit sempre senza perdita.

QUOTE(Cesare44 @ Aug 6 2012, 02:00 PM) *
certo ti capisco benissimo, ma se l'80% delle tue foto riguardano, il tuo bambino, alla fine avrai molti doppioni.

Allora, un po di coraggio e scegli solo gli scatti migliori, secondo me, aumenteranno anche i complimenti dei tuoi amici, di fronte al meglio dei tuoi scatti.

Inoltre, comprare un HD da 1TB ogni 2 anni, non mi pare una spesa eccessiva rispetto al costo delle attrezzature fotografiche e al PC.

ciao


Non e` una spesa eccessiva infatti, e` solo una questione di gestione... tutto riporta al fatto che devo imparare a cancellare piu` foto.

QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 02:11 PM) *
Secondo me per foto generiche (gitarelle con figli al fine settimana) il Jpeg è più che sufficente. poi se capita la scatto impegnativo (panorama o quant'altro) si passa al raw. Quello che allego è un Jpeg, cosa avrebbe dato in più il raw?

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 04:49 PM) *
Ma perchè bisogna "rielaborare" a tutti i costi? se fotografo mia figlia al fine settimana all'oratorio cosa devo "rielaborare"??


Roby, penso che scattare in raw sia sempre piu` conveniente, nella peggiore delle ipotesi, quando vai a casa prendi i raw e li converti in jpg "dritto per dritto" senza modifiche, ma se sbagli un bilanciamento del bianco, o dimentichi un settaggio attivato (e a me capita spesso), a sistemarlo e` un attimo.
Poi ti voglio fare i complimenti per le foto, oltre che per il 70-200, prima o poi mettero` un rene su ebay e me lo compro!!!!! messicano.gif

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 6 2012, 11:30 PM) *
...la mia considerazione e' che difficilmente riesco a capire e giustificare così tanti scatti in un fine settimana se non col fatto che tanto col digitale non costa nulla scattare a "rotta di collo" prescindendo da quello che dovrebbe essere il motivo e il senso vero di uno scatto...
...400 scatti manca poco non li faccio nemmeno durante un reportage di matrimonio..
...in un mese e mezzo di vacanza appena finite sono tornato a casa con 537 foto tenendo presente che sono stato "costretto" a fare un book a quasi tutti i bambini della spiaggia amichetti di mio nipote (soggetto principale), ho presenziato come fotografo accreditato a due eventi di folklore (processioni, infiorare e fiaccolate) e, cosa principale, sono partito da casa con un progetto fotografico di reportage sui luoghi che sarà oggetto di una mostra fotografica e che credo di aver realizzato egreggiamente...


Vero, ti quoto in pieno, non sono il tipo che scatta a "capocchiatantoconildigitalenoncostanulla", ma uso spesso la raffica per catturare espressioni o attimi, e poi ho serie difficolta` a cancellare gli scatti, anche quelli molto simili/uguali.... unsure.gif

N.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 7 2012, 04:29 AM) *
A prescindere del fatto che secondo me hai approfittato di questo 3D per farci vedere le tue foto.....cosa buona ma avresti dovuto farlo in apposito 3D aperto per l'occasione........poi non capisco proprio dove vuoi andare ad apparare......che significa "amo il jpeg perchè se non sbagli......"...perchè se con il raw non sbagli la qualità è peggio del jpeg....non riesco a capire. Il raw è il negativo di una volta. Perchè scattare in jpeg?......per far entrare 10000 scatti in una scheda.....per non perdere 5min al pc per la conversione....oppure sei convinto che scattare in jpeg ti dia una qualità migliore della foto.
Ognuno è libero di scattare come vuole.....ma secondo me scattare in jpeg con le moderne reflex ed i moderni software è riduttivo.....
A meno che subentrino altri fattori....esempio: molti fotografi sportivi professionisti ed anche fotoreporter a volte scattano in jpeg ma sono costretti dai tempi veloci.......subito dopo gli scatti mandano i file alle testate giornalistiche quindi non possono permettersi pesanti file e lunghi tempi per eventuali conversioni.....ma di solito parliamo di foto di uso giornalistico.


...perdonami, ma anche te sei andato fuori dal seminato...

...il RAW e' una opportunità in piu offerta dal digitale (per i PRO una soluzione irrinunciabile) per i motivi che tutti sappiamo, ma non sta scritto da nessuna parte che solo in RAW si fanno foto migliori e che il RAW sia l'unico formato concepibile da porre alla base di una buona sessione di fotografia...
...il nostro amico ha fatto giustamente notare un aspetto importante su cui non vi siete soffermati: a che serve scattare in raw se vado a fare due foto alla figliola mentre gioca a pallavolo???...
...all'uopo, le sue foto sono dimostrative della sua tesi e non un volersi mettere in mostra...
...e tutto sommato, in questo senso ha ragione: se devo scattare due foto ricordo "al volo" e so di poterlo fare bene senza successivi interventi, perché uno si dovrebbe creare il problema di scattare in raw per poi convertire un file su cui non metterà le mani???...io mi trovo concorde...in questo caso...
...come giustamente faceva notare simonespe, la post-produzione non dovrebbe essere concepita come quello strumento che recupera le magagne del fotografo incompetente, ovvero quello che scatta senza tenere conto dei tecnicismi della reflex e senza porsi il problema di cercare la luce migliore per uno scatto buono e artistico perché "tanto poi ce Photoshop"...
...d'accordo che ci sono occasioni in cui qualche errore tecnico (esposizione, diaframma, MAF) lo commette anche il pro o il cd Fotoamatore evoluto (pensate a un reportage di matrimonio, ad esempio, in cui, sepecie se si opera in uno, devi stare dietro a mille cose, e talvolta un errore si fa!!!) ed e' in tal senso che la post produzione deve servire a recuperare ma essa dovrebbe essere principalmente uno strumento per dare modo al fotografo di esprimere la propria creatività, come era una volta la camera oscura...

...in conclusione, scattare in jpeg non e' un delitto!!!
gargasecca
QUOTE(roby-54 @ Aug 6 2012, 04:49 PM) *
Ma perchè bisogna "rielaborare" a tutti i costi? se fotografo mia figlia al fine settimana all'oratorio cosa devo "rielaborare"??


Hai ragione sul tuo ragionamento...anche io mi baso sull' evento...cmq...sicocme ho parechcie memorie...scatto sempre in RAW...poi se l' evento non è di molto "interesse"...prendo tutta la cartella e la converto in .Jpg cancellando i RAW...tipo...recita di fine anno delle bimbe...oppure il compleanno di mia nonna...ecc.

Il .JPG è + che "sufficente" x vedere scatti che cmq non stamperò MAI...discorso diverso per scatti interessanti che potrei stampare...e doppioni delle figlie...ne ho sicuramente tanti...tantissimi...quando sentirò l' esigenza di recuperare spazio...convertirò e/o scremerò gli scatti.

grazie.gif

giuliocirillo
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 7 2012, 10:10 AM) *
...perdonami, ma anche te sei andato fuori dal seminato...

...il RAW e' una opportunità in piu offerta dal digitale (per i PRO una soluzione irrinunciabile) per i motivi che tutti sappiamo, ma non sta scritto da nessuna parte che solo in RAW si fanno foto migliori e che il RAW sia l'unico formato concepibile da porre alla base di una buona sessione di fotografia...
...il nostro amico ha fatto giustamente notare un aspetto importante su cui non vi siete soffermati: a che serve scattare in raw se vado a fare due foto alla figliola mentre gioca a pallavolo???...
...all'uopo, le sue foto sono dimostrative della sua tesi e non un volersi mettere in mostra...
...e tutto sommato, in questo senso ha ragione: se devo scattare due foto ricordo "al volo" e so di poterlo fare bene senza successivi interventi, perché uno si dovrebbe creare il problema di scattare in raw per poi convertire un file su cui non metterà le mani???...io mi trovo concorde...in questo caso...
...come giustamente faceva notare simonespe, la post-produzione non dovrebbe essere concepita come quello strumento che recupera le magagne del fotografo incompetente, ovvero quello che scatta senza tenere conto dei tecnicismi della reflex e senza porsi il problema di cercare la luce migliore per uno scatto buono e artistico perché "tanto poi ce Photoshop"...
...d'accordo che ci sono occasioni in cui qualche errore tecnico (esposizione, diaframma, MAF) lo commette anche il pro o il cd Fotoamatore evoluto (pensate a un reportage di matrimonio, ad esempio, in cui, sepecie se si opera in uno, devi stare dietro a mille cose, e talvolta un errore si fa!!!) ed e' in tal senso che la post produzione deve servire a recuperare ma essa dovrebbe essere principalmente uno strumento per dare modo al fotografo di esprimere la propria creatività, come era una volta la camera oscura...

...in conclusione, scattare in jpeg non e' un delitto!!!


Perdonami ....ma rileggi meglio ciò che ho detto...non ho mai detto che scattare in jpeg è un delitto.......ma ho solo risposto all'amico....che perdonami di nuovo non capisco proprio: dire che utilizzare il jpeg può essere per qualcuno meglio...per varie motivazioni OK, ma cosa significa postare foto per far vedere la qualità del jpeg....ripeto non ha senso....una foto bella e ben esposta lo rimane in qualsiasi formato scattiamo....la differenza tra jpeg e raw è una differenza più tecnica che estetica (diciamo che il raw è un valore aggiunto). Poi io sono uno di quelli che se uno scatto è out lo cestina e basta, quindi non uso il raw per cercare di far diventare una foto errata un capolavoro.....

in conclusione.....ognuno scatta come è abituato a fare, come riesce a gestire le proprio foto, ma mettere in mezzo le foto per far vedere di cosa è capace il jpeg......MAAAAAH......

ciao
gfirmani
QUOTE(NikoNik @ Aug 6 2012, 09:52 AM) *
Ciao a tutti,
continuo con lo studio della mia D700, e sono arrivato al setting del formato raw. Le opzioni disponibili sono:

- 14 bit compressione senza perdita
- 14 bit compressione maggiore
- 14 bit senza compressione
- 12 bit compressione senza perdita
- 12 bit compressione maggiore
- 12 bit senza compressione

Considerando che sono un semplice amatore, ed il massimo del guadagno che ottengo dalle mie foto, sono gli eventuali complimenti degli amici, e fermo restando che e` naturale che in assoluto il formato migliore e` il 14 bit senza compressione, RAGIONEVOLMENTE, qual' e` la combinazione di miglior compromesso tra dimensioni del file e usabilita`. Il problema e` meno banale di quanto sembri, io sto` scattando sempre in raw, ogni weekend faccio 3/400 scatti (di cui l' 80% al mio bambino), e tra un file di 9MB (12 bit compressione maggiore) ed uno da 26MB (14 bit senza compressione), ci sono circa 7GB di spazio disco di differenza ogni weekend, che significa (considerando le vecanze in cui si scatta di piu`) un Hard Disk da 500GB l' anno di differenza.

Che ne dite?

N. grazie.gif


Uso 14 bit compressione senza perdita. Se però escludi di are grosse lavorazioni in post produzione, 12 bit possono anche andare. Con la d3 non noto rallentamenti e quindi scelgo 14 bit
BrennerPuP
Anche io faccio fatica a cancellare le foto non particolarmente riuscite fatte ai miei figli, d'altra parte sono dei diavoletti che non stanno fermi, ma ogni loro espressione o smorfia ha un senso per me. Di tutti gli altri soggetti, moglie compresa, cancello senza pietà le foto meno riuscite! Sarà un problema ancestrale, sangue del mio sangue. Detto questo, ho sempre scattato in Raw 12 bit senza perdita e forse avrei dovuto far di meglio qualche volta.
L'unica cosa importante che volevo dire è che avendo scattato con lungimiranza in RAW ancora ai tempi della D70, con le nuove versioni dei software tipo Capture NX riesco a tirar fuori maggior qualità da quegli scatti RAW di 8 anni fa. La D70 aveva un "dynamic range" ridotto, bastava un riflesso sulla pelle sudata per bruciare le alte luci. Col RAW a disposizione si hanno ancora margini di intervento. Ovviamente se devo fotografare un oggetto da mettere su ebay scatto in jpeg e chi se ne importa!
MongiBonghi
QUOTE(WALLS @ Aug 7 2012, 07:45 AM) *
Dico che nemmeno un ergastolano avrebbe il tempo di elaborare 400 raw alla settimana...


Questa mi era sfuggita, troppo bella!!! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.