Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
warsaw1980
Salve a tutti,
Possiedo da poco pi� di 2 mesi una d90 presa in kit con un 18-105, premetto che per problemi di budget non ho potuto comprare ottiche aggiuntive (consigliatemi da voi del forum: un 35mm/50mm, un 50-300, ecc) e che nei prossimi giorni andr� ad una mostra canina serale, a svariati concerti (sempre con luce notturna) e sfilate, vorrei chiedervi:
come posso settare al meglio la macchina, incluso l'uso del flash pop up di cui dispone?
Il tipo di illuminazione presente sar� quella tipica della strada, luci ad incandescenza color ambra (che a me piace enfatizzare aumentando la temperatura colore...).
Grazie per i consigli che saprete darmi.
Carlo
Antonio Canetti
io odio i flash pop up perch� creano luce diretta e sparata con risultati non sempre ottimi, sul 18-105 non montare il paraluce potrebbe provocare un ombre sul terreno, se spara troppo, magari sottoesponi un po' il flah, ci dovrebbe (non ho la D90) un tastino con una saetta lo schiacci e girando una delle due roptelli sovra/sottoesponi il flash.

per i concerti � buona norma non usare il flash o non servono o rovinile luci dello spettacolo.


Antonio
eutelsat
Il pop ip � utile in emergenza o come commander per altri flash
Nel caso lo usassi, prova ad inserire un diffusore per renderlo + morbido, artigianalmente � ottimo anche un bicchierino di plastica del caff� ( usa e getta ) , sulla bai ci sono dei diffusori da inserire sulla slitta a posto del flash pro biggrin.gif


Gianni
warsaw1980
QUOTE(eutelsat @ Aug 6 2012, 12:23 PM) *
Il pop ip � utile in emergenza o come commander per altri flash
Nel caso lo usassi, prova ad inserire un diffusore per renderlo + morbido, artigianalmente � ottimo anche un bicchierino di plastica del caff� ( usa e getta ) , sulla bai ci sono dei diffusori da inserire sulla slitta a posto del flash pro biggrin.gif
Gianni


Come si "monta" il bicchierino?
Altra domanda da un milione di dollari: ma l'apertura del diaframma, cosa cambia nella composizione della foto?
Ho provato a scattare delle foto di un identico panorama con apertura 5.6 prima e 8, 14, e via cos�, ma ad occhi la differenza non riesco a capirla...so che pi� il diaframma � chiuso, pi� sono gli oggetti a fuoco nell'inquadratura, ma in quel caso (panorama in riva al mare all'imbrunire) non noto la differenza.
Grazie
Antonio Canetti
QUOTE(warsaw1980 @ Aug 6 2012, 12:36 PM) *
Come si "monta" il bicchierino? prova � giusto che provi, ma non te lo consiglio, il pop up� gia poco potente mettendo qualcosa davanti la potenza cala notevolmente.

Altra domanda da un milione di dollari: ma l'apertura del diaframma, cosa cambia nella composizione della foto? pi� aperto il diaframma pi� illumini lontano se la domanda � rivolta per l'uso col flash, sena za lash pi� chiudi il diaframma pi� hai una zona di messa a fuoco "lunga"

Ho provato a scattare delle foto di un identico panorama con apertura 5.6 prima e 8, 14, e via cos�, ma ad occhi la differenza non riesco a capirla...so che pi� il diaframma � chiuso, pi� sono gli oggetti a fuoco nell'inquadratura, ma in quel caso (panorama in riva al mare all'imbrunire) non noto la differenza. su un panorama � pi� difficile notare l'aumento della profondit� di campo, prova con oggetti pi� vicono alla fotocamera, dovresti vedere meglio le differenza
Grazie


Antonio
mariano1985
Diciamo che ti serve leggere un buon libro di foto per prendere confidenza con la fotografia, in modo da comprendere i concetti essenziali.

Chiudendo il diaframma ottieni maggiore profondit� di campo, ma di contro aumenti i tempi (in quanto entra meno luce). Se chiudi troppo possono verificarsi problemi di diffrazione.

Per quanto riguarda il flash pop-up credo che in concerto sia quasi inutilizzabile: solo se sei appena sotto al palco riesci ad illuminare i soggetti, altrimenti riesci ad illuminare solo pochi metri.
Se metti il diffusore � ancora peggio, perch� � vero che ottieni una luce meno tagliente, ma di contro diminuisci ancora di pi� l'esigua potenza del popup
warsaw1980
QUOTE(mariano1985 @ Aug 6 2012, 12:55 PM) *
Diciamo che ti serve leggere un buon libro di foto per prendere confidenza con la fotografia, in modo da comprendere i concetti essenziali.

Chiudendo il diaframma ottieni maggiore profondit� di campo, ma di contro aumenti i tempi (in quanto entra meno luce). Se chiudi troppo possono verificarsi problemi di diffrazione.

Per quanto riguarda il flash pop-up credo che in concerto sia quasi inutilizzabile: solo se sei appena sotto al palco riesci ad illuminare i soggetti, altrimenti riesci ad illuminare solo pochi metri.
Se metti il diffusore � ancora peggio, perch� � vero che ottieni una luce meno tagliente, ma di contro diminuisci ancora di pi� l'esigua potenza del popup


Che testo/i mi consiglieresti?
eutelsat
Il bicchierino si appoggia come copertura, per mantenerlo devi inventarti qualcosa, � pur sempre una cosa artigianale ma in emergenza � meglio di nulla.
Per� vedo che prima dovresti prendere confidenza con la stessa fotocamera prima di entrare a governare il flash che � un mondo tutto a se, non facile da gestire ... comunque il pop up permette di schiarire volti a pochi mt di distanza, non interi scenari come mostre o palco di concerti , qui ci vorrebbero i flash a slitta, e magari + di 1 biggrin.gif



Gianni
mariano1985
Io personalmente ho iniziato con un testo che mi hanno regalato, preso da mediaworld... quindi niente di professionale, eppure qualcosa l'ho imparato! tongue.gif
Molti qui sul forum ritengono che siano ottimi i libri di scott kelby. Il primo volume dovrebbe essere quello generale, mentre il secondo e il terzo approfondiscono dei concetti entrando nello specifico.

Alla fine credo che la cosa fondamentale sia prendere confidenza con i concetti essenziali, per sapere cosa succede quando vado ad agire su dei parametri. Con la reflex haifatto il salto di qualit�, non hai tra le mani una semplice compattina!! smile.gif

In secondo luogo � molto utile leggere il manuale della fotocamera: appena presi la mia reflex, ero spaesato da tutte le opzioni presenti nel men�, ed il manuale in dotazione � ben chiaro su tutte le funzioni che la reflex ha, quindi dopo una lettura avrai molta pi� confidenza con la tua macchina.

...e poi si tratta di sperimentare! smile.gif
Dopo aver letto qualcosa, conviene fare degli scatti di prova per fissare il concetto.

Vedrai che quando avrai la padronanza della reflex, avrai molta pi� soddisfazione dello scattare, in quanto saprai, in linea di massima, come comportarti in ogni situazione.

...poi per fare foto belle non basta la reflex e la tecnica, serve il fotografo dietro l'occhiello, la sua passione e la sua sensibilit� nello scegliere l'inquadratura. Ma questo non si impara con i libri!

Ad esempio nel mio caso mi sento abbastanza ferrato nella tecnica (mi piace molto frequentare anche il forum e leggere qualche rivista specialistica proprio per approfondire questi aspetti) tuttavia il 99,99% delle mie foto ancora non mi piace, e le reputo scadenti rispetto a quelle che spesso osservo nelle gallerie fotografiche qui sul forum.
warsaw1980
QUOTE(mariano1985 @ Aug 6 2012, 02:48 PM) *
Io personalmente ho iniziato con un testo che mi hanno regalato, preso da mediaworld... quindi niente di professionale, eppure qualcosa l'ho imparato! tongue.gif
Molti qui sul forum ritengono che siano ottimi i libri di scott kelby. Il primo volume dovrebbe essere quello generale, mentre il secondo e il terzo approfondiscono dei concetti entrando nello specifico.

Alla fine credo che la cosa fondamentale sia prendere confidenza con i concetti essenziali, per sapere cosa succede quando vado ad agire su dei parametri. Con la reflex haifatto il salto di qualit�, non hai tra le mani una semplice compattina!! smile.gif

In secondo luogo � molto utile leggere il manuale della fotocamera: appena presi la mia reflex, ero spaesato da tutte le opzioni presenti nel men�, ed il manuale in dotazione � ben chiaro su tutte le funzioni che la reflex ha, quindi dopo una lettura avrai molta pi� confidenza con la tua macchina.

...e poi si tratta di sperimentare! smile.gif
Dopo aver letto qualcosa, conviene fare degli scatti di prova per fissare il concetto.

Vedrai che quando avrai la padronanza della reflex, avrai molta pi� soddisfazione dello scattare, in quanto saprai, in linea di massima, come comportarti in ogni situazione.

...poi per fare foto belle non basta la reflex e la tecnica, serve il fotografo dietro l'occhiello, la sua passione e la sua sensibilit� nello scegliere l'inquadratura. Ma questo non si impara con i libri!

Ad esempio nel mio caso mi sento abbastanza ferrato nella tecnica (mi piace molto frequentare anche il forum e leggere qualche rivista specialistica proprio per approfondire questi aspetti) tuttavia il 99,99% delle mie foto ancora non mi piace, e le reputo scadenti rispetto a quelle che spesso osservo nelle gallerie fotografiche qui sul forum.



Grazie per i consigli.
Riguardo al manuale, leggerlo � stata la prima cosa che ho fatto una volta presa la macchina, ma � vero che le maggiori soddisfazioni le ho nello sperimentare con gli scatti come dici tu.
Credo che un buon libro da tenere sempre dietro sia importante...cercher�.
Carlo
the.stan
QUOTE(warsaw1980 @ Aug 6 2012, 03:23 PM) *
Grazie per i consigli.
Riguardo al manuale, leggerlo � stata la prima cosa che ho fatto una volta presa la macchina, ma � vero che le maggiori soddisfazioni le ho nello sperimentare con gli scatti come dici tu.
Credo che un buon libro da tenere sempre dietro sia importante...cercher�.
Carlo


Ciao,
Sul manuale della tua D90, nella sezione che parla dei modi esposizione P,A,S,M troverai gi� un'introduzione su cosa si ottiene cambiando le impostazioni del diaframma o del tempo di scatto. Dopodich�, sicuramente un buon libro potr� aprirti un mondo ma anche una buona selezione di articoli su Internet potr� aiutarti.
Buone foto e salutami i cagnoloni!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.