Io personalmente ho iniziato con un testo che mi hanno regalato, preso da mediaworld... quindi niente di professionale, eppure qualcosa l'ho imparato!
Molti qui sul forum ritengono che siano ottimi i libri di scott kelby. Il primo volume dovrebbe essere quello generale, mentre il secondo e il terzo approfondiscono dei concetti entrando nello specifico.
Alla fine credo che la cosa fondamentale sia prendere confidenza con i concetti essenziali, per sapere cosa succede quando vado ad agire su dei parametri. Con la reflex haifatto il salto di qualit�, non hai tra le mani una semplice compattina!!

In secondo luogo � molto utile leggere il manuale della fotocamera: appena presi la mia reflex, ero spaesato da tutte le opzioni presenti nel men�, ed il manuale in dotazione � ben chiaro su tutte le funzioni che la reflex ha, quindi dopo una lettura avrai molta pi� confidenza con la tua macchina.
...e poi si tratta di sperimentare!

Dopo aver letto qualcosa, conviene fare degli scatti di prova per fissare il concetto.
Vedrai che quando avrai la padronanza della reflex, avrai molta pi� soddisfazione dello scattare, in quanto saprai, in linea di massima, come comportarti in ogni situazione.
...poi per fare foto belle non basta la reflex e la tecnica, serve il fotografo dietro l'occhiello, la sua passione e la sua sensibilit� nello scegliere l'inquadratura. Ma questo non si impara con i libri!
Ad esempio nel mio caso mi sento abbastanza ferrato nella tecnica (mi piace molto frequentare anche il forum e leggere qualche rivista specialistica proprio per approfondire questi aspetti) tuttavia il 99,99% delle mie foto ancora non mi piace, e le reputo scadenti rispetto a quelle che spesso osservo nelle gallerie fotografiche qui sul forum.