Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andrea.giovinazzi
salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno aveva provato qualche vecchio obiettivo, tipo AIs, per capirsi quelli usati sulle vecchie fm,fe ecc su una D200 , poich� sembrerebbe che con questo corpo macchina l'esposimetro funziona a patto di specificare l'obiettvo usato e la sua luminosit� massima. Mi interessava sapere se si pu� lavorare in A e che qualit� si raggiunge.

Grazie a tutti

Andrea
sizonzi
QUOTE(andrea.giovinazzi @ Feb 1 2006, 09:59 AM)
salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno aveva provato qualche vecchio obiettivo, tipo AIs, per capirsi quelli usati sulle vecchie fm,fe ecc su una D200 , poich� sembrerebbe che con questo corpo macchina l'esposimetro funziona a patto di specificare l'obiettvo usato e la sua luminosit� massima. Mi interessava sapere se si pu� lavorare in A e che qualit� si raggiunge.

Grazie a tutti

Andrea
*


vai tranquillo io uso la D200 col 28 PC e con il 50/1,4 e 105/2,5 entrambi modificati Ai e va benissimo sia in manuale che in automatismo. Ciao Silvano da Treviso
Carlo Macinai
Confermo anch'io per l'esperienza che ho avuto con un Relfex Nikkor 500mm f8, espone perfettamente!

Ciao

Carlo
andrea.giovinazzi
grazie infinite e complimenti per il sito guru.gif
Franz
Non solo funziona l'esposimetro, ma impostando focale e apertura max relativa puoi utilizzare il color matrix II (come su F6 e D2)
Sulla F100 ad esempio la misurazione matrix non � utilizzabile, ma questo non vuol dire nulla: la media ponderata e lo spot vanno BENISSIMO smile.gif

Lorenzo
giannizadra
Ti confermo che con le ottiche AI e AIS puoi usare la D200 nei modi d'esposizione A e M, con Matrix, Spot e Semispot, il tutto in TTL e in i-TTL coi flash dedicati.
Nessun problema.
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Feb 2 2006, 09:55 AM)
Ti confermo che con le ottiche AI e AIS puoi usare la D200 nei modi d'esposizione A e M, con  Matrix, Spot e Semispot, il tutto in TTL e in i-TTL coi flash dedicati.
Nessun problema.
*



Gianni, mi confermi che funziona al 100% anche l'i-TTL con l'SB800?
Non c'� il problema della lettura delle distanze di messa a fuoco? o i prelampi garantiscono comunque il corretto valore esposimetrico?
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Feb 2 2006, 01:49 PM)
Gianni, mi confermi che funziona al 100% anche l'i-TTL con l'SB800?
Non c'� il problema della lettura delle distanze di messa a fuoco? o i prelampi garantiscono comunque il corretto valore esposimetrico?
*



Il manuale dichiara la compatibilit� di AI e AIS col flash incorporato ( implicitamente quindi anche con SB-600 e 800).
Non ho mai provato la combinazione, ma a lume di logica il tutto dovrebbe funzionare come con le ottiche AF non-D.
Vale a dire che dovrebbero esserci problemi solo ove un elemento (riflettente l'emissione del flash) fosse interposto tra SB e soggetto.
Riuscir� a essere pi� preciso tra qualche giorno: devo infatti provare un 35/1,4 AIS usato (mio vecchio amore, visto che Nikon non mi fa l'AF, almeno per ora..).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.