Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucafornasari
ciao a tutti..
ho strariletto il manuale della fotocamera...potete togliermi un dubbio?
Non riesco a capire che differenza c� tra la AF-A automatico con modo area AF punto singolo; e AF-S singolo con modo area AF punto singolo.....cio�,con la MAF automatica che senso ha selezionare un punto singolo? che differenza c� con l'AF-S?
E poi un'altra cosa...per fare paesaggi o comunque soggetti fermi � corretto usare AF a punto singolo?
Grazie per eventuali risposte
mko61

Io non riesco a capire l'AF-A in generale: porta la macchina a mattere a fuoco sulla cosa pi� vicina, che non � affatto detto che sia il soggetto della foto.

Ti consiglio quindi di dimenticarlo.

Per i soggetti statici, paesaggi in primis, AF-S punto singolo � la modalit� pi� indicata.

lucafornasari
Ti ringrazio...
eutelsat
AF-A lo ritengo quasi inutile, preferisco decidere io quale impostazione preferire e non lasciarlo fare all'automatismo che decide quando inseguire un soggetto e quale mettere a fuoco smile.gif

Per i paesaggi � corretto mettere a fuoco dove serve di riprendere smile.gif


Gianni
lucafornasari
Ok fin qui ho capito...
ma per� io chiedevo qual � la differenza tra i due modi? alla fine non son la stessa cosa? se anche in AF-A posso scegliere io il punto di MAF.....
eutelsat
In AF A sceglie sempre lei il punto... il pi� vicino credo


Gianni
alfomos
In AF-Automatico la fotocamera seleziona automaticamente l�autofocus singolo quando
il soggetto � fermo e l�autofocus continuo quando il soggetto � in movimento.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(lucafornasari @ Aug 6 2012, 07:15 PM) *
ciao a tutti..
ho strariletto il manuale della fotocamera...potete togliermi un dubbio?
Non riesco a capire che differenza c� tra la AF-A automatico con modo area AF punto singolo; e AF-S singolo con modo area AF punto singolo.....cio�,con la MAF automatica che senso ha selezionare un punto singolo? che differenza c� con l'AF-S?
E poi un'altra cosa...per fare paesaggi o comunque soggetti fermi � corretto usare AF a punto singolo?
Grazie per eventuali risposte



...sei sicuro di aver letto bene il manuale???....non so che reflex usi, ma se hai la d700 a pag. 74 e' scritto tutto chiaramente...
...in AF-S, una volta che hai scelto il fuoco singolo mediante la l'effetto a lato dell'innesto lente, sei tu a scegliere il punto di messa a fuoco tra quelli che hai deciso di usare (9, 21, 51)...
...nel modo area AF-A e' la reflex a scegliere il punto di MAF pi� vicino al soggetto inquadrato...
alfomos
QUOTE(alfomos @ Aug 6 2012, 11:05 PM) *
In AF-Automatico la fotocamera seleziona automaticamente l�autofocus singolo quando
il soggetto � fermo e l�autofocus continuo quando il soggetto � in movimento.


Mhhh! Modo area AF non Modo messa fuoco...
"Sbagliato mi sono!"
lucafornasari
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 6 2012, 11:17 PM) *
...sei sicuro di aver letto bene il manuale???....non so che reflex usi, ma se hai la d700 a pag. 74 e' scritto tutto chiaramente...
...in AF-S, una volta che hai scelto il fuoco singolo mediante la l'effetto a lato dell'innesto lente, sei tu a scegliere il punto di messa a fuoco tra quelli che hai deciso di usare (9, 21, 51)...
...nel modo area AF-A e' la reflex a scegliere il punto di MAF pi� vicino al soggetto inquadrato...


Io non vorrei insistere ma intendevo che con la messa a fuoco AUTOMATICA posso decidere di usare come modo area AF il punto singolo....� questa la cosa che non capisco....lo s� anchio che con AF-A decide tutto la fotocamera....ma dato che poi ho la possibilit� di poter scegliere il punto singolo anche con AF-A......mi sono spiegato!?
monteoro
E' molto semplice, e alfamos sbagliato non si �.

In modalit� AF-A puoi scegliere anche il modo area AF a punto singolo; perch� questo � possibile? molto semplice il modo area punto singolo ti consente di scegliere su cosa mettere a fuoco senza farlo scegliere agli automatismi (soggetto pi� vicino - riconoscimento volti se la fotocamera ha questa funzione), lasciando agli automatismi solo la scelta tra AF-C ed AF-S a seconda se il soggetto � in movimento o statico.

Per fare un esempio semplicistico due situazioni:
bimbo fermo sulla spiaggia mentre paletta e secchiello scava una buca - la fotocamera sceglier� lAF-S
bimbo che corre sulla spiaggia per inseguire una palla - la fotocamera sceglier� L'AF-C

Ovviamente essendo l'uomo dotato di raziocinio e la fotocamera no, nella maggior parte dei casi trovo l'AF-A inutile; ma ovviamente � una mia opinione questa.

Ciao
Franco
lucafornasari
Ok ho capito...finalmente! smile.gif
Grazie mille
sebras
QUOTE(lucafornasari @ Aug 7 2012, 11:12 AM) *
Ok ho capito...finalmente! smile.gif
Grazie mille


Posso aggiungere qualcosa.
Attenzione a non confondere la "modalit�" di messa a fuoco con l'"area" di messa a fuoco, delle quali esiste per entrambe lla funzione "auto".

La modalit� AF-Auto, � una via di mezzo tra modalit� AF-S e AF-C.
Si pu� usare con successo con la raffica.

in modalit� AF-A, premendo il pulsante di scatto a met�, blocca la messa a fuoco sul punto singolo (Area F punto singolo scelto da te, che incide anche sulla misurazione di esposizione) oppure sul punto scelto automaticamente dalla macchina all'interno della Area di messa a fuoco AF, punto pi� vicino)

Se stai usando la raffica, dopo che hai premuto il pulsante a fondo la prima volta (quindi avendo focheggiato sul punto singolo), la macchina si comporter� esattamente come in modalit� AF-C, quindi inseguendo il soggetto, e utilizzando i punti dell'area di AF selezionati per la modalit� AF-C, che sono (su d7000) 1, 9, 21, 39, 3d, oppure auto dove � la macchina a scegliere il pi� vicino.
Questo giustifica la possibilit� di poter selezionare in modalit� AF-A sia il punto singolo (come in AF-S) che tutte le altre possibilit� come in modalit� AF-C.

Tieni conto anche che in modalit� AF-A, dal secondo scatto in avanti, la macchina si comporta come in modalit� AF-C con priorit� alla messa a fuoco, che pu� rallentare la raffica perch� la macchina scatta solo se mette a fuoco il soggetto, anche se comunque tenta di inseguirlo (non come in modalit� AF-S in cui il fuoco rimane bloccato comunque).

puoi immaginare la scena in cui un soggetto viene verso di te ma � lontano.
in modalit� AF-A, puoi bloccare la distanza di messa a fuoco su un piano focale piu vicino (catturato su un altro soggetto) e tenere bloccata la messa a fuoco con il pulsante di scatto a met�. Quando il soggetto � arrivato a quel piano focale, premi a fondo il pusante e la macchina dopo il primo scatto, passa in modalit� "AF-C" e ti permette di inseguire il soggetto usando la raffica.

E infine diciamo che non puoi impostare la "priorit� allo scatto" che si usa in modalit� AF-A, che ti permette di mantenere la velocit� della raffica costante, anche se la macchina non mette a fuoco il soggetto, pur continuando a inseguirlo.

Forse sono stato un p� prolisso, ma l'autofocus Nikon (di d7000, la mia) e altre � piuttosto sofisticato e spesso � difficile da capire a fondo. probabilmente non ho neanche detto tutto�

Sebastiano
sebras
QUOTE(sebras @ Aug 7 2012, 01:48 PM) *
E infine diciamo che non puoi impostare la "priorit� allo scatto" che si usa in modalit� AF-A, che ti permette di mantenere la velocit� della raffica costante, anche se la macchina non mette a fuoco il soggetto, pur continuando a inseguirlo.

scusate errore, intendevo AF-C
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.