Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
plusalpha
Internet � un mostro cattivo... Il caos nella mia testa � molto simile a ci� che � successo a Fukushima.
Avete presente quello tsunami di informazioni che a un certo punto non riesci pi� a gestire?

E' ora di pensionare (o meglio usare come secondo corpo...) la mia D3000, mi sta troppo stretta, � come se senti di poter scalare l'Everest ma non hai niente di meglio di un paio di corde.

La mia dotazione attuale comprende:
D3000 + 18-55
Nikkor AF-S 70-300 VR f/4,5-5,6
Sigma DC 10-20 f/4-5,6

Mi sono messo a cercare informazioni su internet per un futuro acquisto e ho pi� o meno un'idea di quello che mi interessa. Il problema � che leggi valanghe di recensioni e opinioni che non fanno altro che smentirsi a vicenda, ed arrivi ad avere lo stesso identico prodotto eccezionale e disgustoso al tempo stesso. Quindi mi son detto "fottitene e senti che ne pensa la gente che di foto ci vive".

Non mi sento troppo pronto, dal punto di vista economico, a passare alle FX. Ma questo non significa non potercisi avvicinare. Ho pensato quindi, al posto di una D700, di puntare su una D7000 (che in caso di passaggio a FX sostituir� la D3000) pi� qualcosina che appunto mi spinga a non rifare questo discorso tra 1-2 anni.

La mia idea di acquisto:
D7000
Nikkor 50mm 1,8G
Tamron 28-75 Di 2,8
Nikon SB-700
Battery Grip originale + Seconda Batteria

Spiegazioni:
Per il grandangolo mi rimane il Sigma
Il Tamron va a "sostituire" il 18-55 (ed � Di quindi compatibile FF per un futuro... e su questo sono indeciso, meglio il nuovo 24-85 nikon?)
Il 50mm lo trovo un acquisto obbligato
L'SB-700 inizia a servirmi troppo, a parte che detesto il flash integrato, ma con il Sigma ad esempio, essendo 77mm, mi fa una stupenda ombra nera nel margine inferiore. wink.gif
Il b-grip semplicemente per sfizio, sai quando ti stufi di fare l'uomo ragno per una foto in verticale? E poi fa figo. x)

E qui chiedo a voi, ha senso "avvicinarsi" al FF cos�? Evito spese extra e magari punto ad una D700? Aspetto eventuali D600 D7100 D8000?
Il mio pensiero "Meglio il 50mm 1,8... non vale la pena spendere per il fratello maggiore" � corretto o no?
Insomma, vi chiedo cortesemente di criticare/appoggiare le mie scelte, ho troppa confusione in testa.

Grazie!
rodolfo.c
Posso capire il tuo momento di confusione, capita anche a me: si chiama "sindrome da acquisto compulsivo", nel senso che prima o poi, e pi� spesso o meno spesso, sentiamo l'impellente necessit� di aggiornare / migliorare / incrementare il nostro corredo fotografico, talvolta anche senza che ce ne sia la reale necessit�. In fin dei conti, qualche vizio bisogna pure averlo, no ?! messicano.gif
Finita questa breve disgressione, cercher� in qualche modo di rispondere a qualcuno dei tuoi quesiti.
Innanzitutto, solo tu sai quali sono le tue esigenze, che dipendono in primis dal tuo modo di fotografare: quindi sai quanto il passaggio a FX ti sia utile o indispensabile. Tieni presente che FX significa corpi pi� costosi, pi� ingombranti, pi� pesanti; stesso discorso pu� valere per le lenti, con la considerazione che sarebbe assurdo avere un bel corpo FX e attaccarci un vetraccio di scarsa qualit�.
Circa l'opportunit� di acquistare adesso un corpo FX, potrebbe essere una ghiotta occasione per risparmiare, dal momento che la D700 sembra sar� rimpiazzata tra poco, e quindi la si potr� trovare nuova a prezzi interessanti, oppure usata in ottimo stato, grazie a tutti quelli (e non sono pochi) che non appena uscir� il nuovo oggetto del desiderio venderanno la loro D700 - macchina che � tuttora ancora molto ma molto valida.
Il consiglio che ne consegue � quello di poter eventualmente risparmiare qualcosina sul corpo, per poi magari investirlo in una buona lente che la macchina senza dubbio di merita.
Se invece vuoi rimanere su DX, la D7000 � sicuramente un'ottima macchina, che ha tutto quello che puoi chiedere a un corpo che non sia "pro" e non sia FX: quindi, sarebbe un acquisto che ti porteresti avanti comodamente per un certo tempo, e che domani potresti magari tenere come secondo corpo quando deciderai di passare a FX.
Circa la tua scelta di obiettivi, mi viene da dire che su DX il 50mm lo trovo un po' lungo e quindi poco sfruttabile (ma � un'opinione basata sul mio modo di fotografare), e quindi potresti ripiegare sui 35mm: il 35/1,8 DX che non potresti sfruttare su FX (ma che comunque sarebbe rivendibilissimo), il 35/2 che � FX, oppure lo splendido (e costoso) 35/1,4.
Il nuovo 24-85 Nikon non lo conosco, ma in caso di passaggio a FX ti darebbe quei 24mm che nella maggior parte dei casi ti sarebbero gi� utili come grandangolo: i 28mm del 28-75 sarebbero troppo lunghi, anche nella considerazione che il 10-20 Sigma � un DC e quindi non idoneo all'uso su FX (ti servirebbe un "DG").
Spero di non aver ulteriormente alimentato la tua confusione smile.gif
Clood
QUOTE(plusalpha @ Aug 6 2012, 08:24 PM) *
Internet � un mostro cattivo... Il caos nella mia testa � molto simile a ci� che � successo a Fukushima.
Avete presente quello tsunami di informazioni che a un certo punto non riesci pi� a gestire?

E' ora di pensionare (o meglio usare come secondo corpo...) la mia D3000, mi sta troppo stretta, � come se senti di poter scalare l'Everest ma non hai niente di meglio di un paio di corde.

La mia dotazione attuale comprende:
D3000 + 18-55
Nikkor AF-S 70-300 VR f/4,5-5,6
Sigma DC 10-20 f/4-5,6

Mi sono messo a cercare informazioni su internet per un futuro acquisto e ho pi� o meno un'idea di quello che mi interessa. Il problema � che leggi valanghe di recensioni e opinioni che non fanno altro che smentirsi a vicenda, ed arrivi ad avere lo stesso identico prodotto eccezionale e disgustoso al tempo stesso. Quindi mi son detto "fottitene e senti che ne pensa la gente che di foto ci vive".

Non mi sento troppo pronto, dal punto di vista economico, a passare alle FX. Ma questo non significa non potercisi avvicinare. Ho pensato quindi, al posto di una D700, di puntare su una D7000 (che in caso di passaggio a FX sostituir� la D3000) pi� qualcosina che appunto mi spinga a non rifare questo discorso tra 1-2 anni.

La mia idea di acquisto:
D7000
Nikkor 50mm 1,8G
Tamron 28-75 Di 2,8
Nikon SB-700
Battery Grip originale + Seconda Batteria

Spiegazioni:
Per il grandangolo mi rimane il Sigma
Il Tamron va a "sostituire" il 18-55 (ed � Di quindi compatibile FF per un futuro... e su questo sono indeciso, meglio il nuovo 24-85 nikon?)
Il 50mm lo trovo un acquisto obbligato
L'SB-700 inizia a servirmi troppo, a parte che detesto il flash integrato, ma con il Sigma ad esempio, essendo 77mm, mi fa una stupenda ombra nera nel margine inferiore. wink.gif
Il b-grip semplicemente per sfizio, sai quando ti stufi di fare l'uomo ragno per una foto in verticale? E poi fa figo. x)

E qui chiedo a voi, ha senso "avvicinarsi" al FF cos�? Evito spese extra e magari punto ad una D700? Aspetto eventuali D600 D7100 D8000?
Il mio pensiero "Meglio il 50mm 1,8... non vale la pena spendere per il fratello maggiore" � corretto o no?
Insomma, vi chiedo cortesemente di criticare/appoggiare le mie scelte, ho troppa confusione in testa.

Grazie!

B� il salto sia con la 7000 o con la 700 � notevole..in qualsiasi dei due casi..se hai idea di passare in seguito a fx..(se ti serve)prendi la 700 senza esitazioni..ma dovrai mettergli almeno due belle ottiche ..e costano e pesano..se invece fai il salto alla 7000 sara necessario un paio di lenti di Qualit� ..ma ne trovi anke usate ottime..io sto aspettando il 17/55 x la mia 7000.. e credo che in questo format Dx, � sicuramente al top..avanzata e ben costruita
plusalpha
QUOTE(rodolfo.c @ Aug 6 2012, 09:42 PM) *
Posso capire il tuo momento di confusione, capita anche a me: si chiama "sindrome da acquisto compulsivo", nel senso che prima o poi, e pi� spesso o meno spesso, sentiamo l'impellente necessit� di aggiornare / migliorare / incrementare il nostro corredo fotografico, talvolta anche senza che ce ne sia la reale necessit�. In fin dei conti, qualche vizio bisogna pure averlo, no ?! messicano.gif
Finita questa breve disgressione, cercher� in qualche modo di rispondere a qualcuno dei tuoi quesiti.
Innanzitutto, solo tu sai quali sono le tue esigenze, che dipendono in primis dal tuo modo di fotografare: quindi sai quanto il passaggio a FX ti sia utile o indispensabile. Tieni presente che FX significa corpi pi� costosi, pi� ingombranti, pi� pesanti; stesso discorso pu� valere per le lenti, con la considerazione che sarebbe assurdo avere un bel corpo FX e attaccarci un vetraccio di scarsa qualit�.
Circa l'opportunit� di acquistare adesso un corpo FX, potrebbe essere una ghiotta occasione per risparmiare, dal momento che la D700 sembra sar� rimpiazzata tra poco, e quindi la si potr� trovare nuova a prezzi interessanti, oppure usata in ottimo stato, grazie a tutti quelli (e non sono pochi) che non appena uscir� il nuovo oggetto del desiderio venderanno la loro D700 - macchina che � tuttora ancora molto ma molto valida.
Il consiglio che ne consegue � quello di poter eventualmente risparmiare qualcosina sul corpo, per poi magari investirlo in una buona lente che la macchina senza dubbio di merita.
Se invece vuoi rimanere su DX, la D7000 � sicuramente un'ottima macchina, che ha tutto quello che puoi chiedere a un corpo che non sia "pro" e non sia FX: quindi, sarebbe un acquisto che ti porteresti avanti comodamente per un certo tempo, e che domani potresti magari tenere come secondo corpo quando deciderai di passare a FX.
Circa la tua scelta di obiettivi, mi viene da dire che su DX il 50mm lo trovo un po' lungo e quindi poco sfruttabile (ma � un'opinione basata sul mio modo di fotografare), e quindi potresti ripiegare sui 35mm: il 35/1,8 DX che non potresti sfruttare su FX (ma che comunque sarebbe rivendibilissimo), il 35/2 che � FX, oppure lo splendido (e costoso) 35/1,4.
Il nuovo 24-85 Nikon non lo conosco, ma in caso di passaggio a FX ti darebbe quei 24mm che nella maggior parte dei casi ti sarebbero gi� utili come grandangolo: i 28mm del 28-75 sarebbero troppo lunghi, anche nella considerazione che il 10-20 Sigma � un DC e quindi non idoneo all'uso su FX (ti servirebbe un "DG").
Spero di non aver ulteriormente alimentato la tua confusione smile.gif

Infatti il discorso che avevo fatto era del tipo "per ora tampono con la D7000, poi passer� a FX", quindi ho pensato di avvicinarmi all'FX scartando in primis il 18-55 per ovvi motivi. Prendendo come punto di riferimento i soli mm, pensavo quindi di passare alla D7000 con il range 10-20/28-75/70-300/50mm. Cos� da avere un 10-300 e un obiettivo luminoso per le altre necessit�. E' proprio per il mio "voler passare a FX" che non ho ancora acquistato il 35mm 1,8 DX. Quello che per� mi preoccupa � sempre il costo delle lenti FX...
La D7000 insomma la userei come bridge. In effetti i 28mm del Tamron potrebbero essere troppo lunghi (dici che quei 4mm si sentono tanto?) e poi il 24-85 Nikon che dovrebbe essere uscito ma che non trovo da nessuna parte dovrebbe costare pi� o meno lo stesso, quindi Tamron via (non potete immaginare quante volte ho detto o pensato "Tamron via" in vita mia... Ma prima o poi quel macro 90mm tanto famoso lo devo provare!). Il discorso principale che faccio � che comunque ti leggi 75 mila recensioni ma davvero non riesci a capire se stai spendendo bene i tuoi soldi! Ad esempio il 10-20 sigma lo acclamano praticamente tutti, e credimi, mi soddisfa, ma a nitidezza �... poverino, a mio parere. E' vero che di questo passo rimangono solo i "pesi massimi", che comunque non potrei permettermi. A conti fatti la spesa che avevo in preventivo era di circa 2000 � (la lista del primo post 1908 �) ma vale la pena pensare "mi faccio un corredo compatibile con le FX" comprando lenti da 300/500 �?
mariomarcotullio
QUOTE(plusalpha @ Aug 6 2012, 08:24 PM) *
Internet � un mostro cattivo... Il caos nella mia testa � molto simile a ci� che � successo a Fukushima.
Avete presente quello tsunami di informazioni che a un certo punto non riesci pi� a gestire?

E' ora di pensionare (o meglio usare come secondo corpo...) la mia D3000, mi sta troppo stretta, � come se senti di poter scalare l'Everest ma non hai niente di meglio di un paio di corde.

La mia dotazione attuale comprende:
D3000 + 18-55
Nikkor AF-S 70-300 VR f/4,5-5,6
Sigma DC 10-20 f/4-5,6

Mi sono messo a cercare informazioni su internet per un futuro acquisto e ho pi� o meno un'idea di quello che mi interessa. Il problema � che leggi valanghe di recensioni e opinioni che non fanno altro che smentirsi a vicenda, ed arrivi ad avere lo stesso identico prodotto eccezionale e disgustoso al tempo stesso. Quindi mi son detto "fottitene e senti che ne pensa la gente che di foto ci vive".

Non mi sento troppo pronto, dal punto di vista economico, a passare alle FX. Ma questo non significa non potercisi avvicinare. Ho pensato quindi, al posto di una D700, di puntare su una D7000 (che in caso di passaggio a FX sostituir� la D3000) pi� qualcosina che appunto mi spinga a non rifare questo discorso tra 1-2 anni.

La mia idea di acquisto:
D7000
Nikkor 50mm 1,8G
Tamron 28-75 Di 2,8
Nikon SB-700
Battery Grip originale + Seconda Batteria

Spiegazioni:
Per il grandangolo mi rimane il Sigma
Il Tamron va a "sostituire" il 18-55 (ed � Di quindi compatibile FF per un futuro... e su questo sono indeciso, meglio il nuovo 24-85 nikon?)
Il 50mm lo trovo un acquisto obbligato
L'SB-700 inizia a servirmi troppo, a parte che detesto il flash integrato, ma con il Sigma ad esempio, essendo 77mm, mi fa una stupenda ombra nera nel margine inferiore. wink.gif
Il b-grip semplicemente per sfizio, sai quando ti stufi di fare l'uomo ragno per una foto in verticale? E poi fa figo. x)

E qui chiedo a voi, ha senso "avvicinarsi" al FF cos�? Evito spese extra e magari punto ad una D700? Aspetto eventuali D600 D7100 D8000?
Il mio pensiero "Meglio il 50mm 1,8... non vale la pena spendere per il fratello maggiore" � corretto o no?
Insomma, vi chiedo cortesemente di criticare/appoggiare le mie scelte, ho troppa confusione in testa.

Grazie!


IMHO:
1� - In qualsiasi caso aspetterei un altro mesetto per, l'eventuale, presentazione della D600 o come si chiamer�. Discorso diverso per la D7100, 8000 (ma poi ci sar� anche la D3y-z e la D5-6-7 ecc.) per le quali, penso, ci sar� da aspettare ancora parecchio, quindi non ci penserei pi� di tanto;
2� - Non � vero che FX = per forza buone ottiche, DX = ottiche scadenti. Se optterai per la 7k tieni presente che i risulati saranno direttamente proporzionali alle ottiche che ci attaccherai, quindi, secondo me, niente che non sia Nikon. Ok il tuo 70-300 VR. Lascia perdere il 50, su DX � corto come medio tele e lungo per un uso generico. Per i fissi vai di 35 f1.8 e 85 0 105. Il 24-85, la cui resa, pare, sia buona, sempre per il fattore crop, diventa troppo lungo su DX. Il top � il 17-55 f2.8 che sar� il mio prossimo acquisto a meno di cambio formato (torna al punto 1�).
Gabriele1983
Riesumo il thread avendo gli stessi dubbi.. Ora ho una d40 che sta iniziando a starmi stretta pur regalando sempre grandi soddisfazioni.

Ottiche 35mm 1.8 55-300 vr e 18-55 d kit.

Passo a d7000 oppure cerco una d700 usata? Io sarei piu per la d7000 nuova garanzia Europa. Pero su questa macchina se ne leggono di tutti i tipi, dal focus che fa le bizze alla mancanza di nitidezza.

Che fare?
enkova
io ho la d7000 e anche la 40x ti assicuro che il salto � molto grande in tutti i sensi putroppo a parte il 18 55 che ho ma non uso maigli altri obbiettivi non li ho e quindi non posso aiutarti per sapere come vanno sulla 7000
per il resto secondo me � una gran macchina e solo per muovere i primi passi devi fare parecchie prove (almeno io ho dato parecchie facciate )per� alla fine adesso me la sento bene nelle mani
discorso sopra del 50 e lenti non nikon io ho il 50 1,4 nikkor e non mi sembra lungo anzi per fare ritratti lo trovo un p� corto poi ho anche 2 ottiche sigma quella che mi ha dato pi� soddisfazioni � il 70-200 che ho preso perch� il suo corrispetivo nikkor costa mille euri in pi� e il 150-500 che non mi ha soddisfatto fino in fondo ma dinuovo i suoi corrispettivi nikkor sono innaviccinabili
se fai il passo metti in preventivo un p� di gavetta le differenze con la 40 sono abissali
Gabriele1983
QUOTE(enkova @ Sep 16 2012, 09:36 PM) *
io ho la d7000 e anche la 40x ti assicuro che il salto � molto grande in tutti i sensi putroppo a parte il 18 55 che ho ma non uso maigli altri obbiettivi non li ho e quindi non posso aiutarti per sapere come vanno sulla 7000
per il resto secondo me � una gran macchina e solo per muovere i primi passi devi fare parecchie prove (almeno io ho dato parecchie facciate )per� alla fine adesso me la sento bene nelle mani
discorso sopra del 50 e lenti non nikon io ho il 50 1,4 nikkor e non mi sembra lungo anzi per fare ritratti lo trovo un p� corto poi ho anche 2 ottiche sigma quella che mi ha dato pi� soddisfazioni � il 70-200 che ho preso perch� il suo corrispetivo nikkor costa mille euri in pi� e il 150-500 che non mi ha soddisfatto fino in fondo ma dinuovo i suoi corrispettivi nikkor sono innaviccinabili
se fai il passo metti in preventivo un p� di gavetta le differenze con la 40 sono abissali


Quello che piu mi preme � affiancargli ottiche buone. Ho letto che con le altre la resa � pessima. Alcuni lamenta del micromosso anche a 1/640 in pieno sole
hmmm.gif

Con la d40 scatto anche a 1/30 a 35mm e micromosso manco l'ombra..

Con il 55-300 non vorrei trovarmi a litigare per avere foto accettabili a 300mm..
enkova
per il micromosso se stai nei tempi di sicurezza non ci sono problemi io scatto spesso anche senza vr senza problemi al limite alzi gli iso con la 40 non � che puoi alzare tanto ma con la 7000 vai tanquillo foto ottimi fino a 1600-3200 poi dipende che foto,che luce ecc ecc con la 40 io pi� di 800 non ho mai usato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.