QUOTE(DEVILMAN 79 @ Aug 12 2012, 03:32 PM)

Sono veramente daccordo, io ovviamente ho estremizzato ma, consigliare di vendere tutto e poi magari per il suo metro di giudizio v� bene, me sembra esagerato. Dopotutto, a logica, se per lui andava bene sulla D90, non vedo perche non possa andare altrettanto bene sulla D800.
La mia scelta � stata di tenere la D90 e 16-85vr (unica mia ottica DX) ed usare la D800 con quello che gi� possedevo. le ottiche FX che possiedo sono solo migliorate come resa, nessuna secondo il mio occhio risulta peggiore di prima o addirittura un fondo di bottiglia.
Questo, sempre nel pieno rispetto delle opinioni altrui, � solo il mio punto di vista, su quello che mi sembra stia diventando una "demonizzazione" della D800.
Vincenzo.
Lessicalmente perfetto ! "DEMONIZZAZIONE" credo sia il termine pi� corretto per i problemi di difficile convivenza che la povera D800 dimostra di patire nei confronti di molti appassionati. Se ci pensi, l'arnese ha una storia un po' sui generis. Nato come sorta di "ottava meraviglia del mondo", per una sorta di legge del contrappasso � stato seriamente tarato nella sua simpatia da innumerevoli problematiche tecniche, come i blocchi improvvisi e tutto l'ambarad�n legato all'autofocus di sinistra [personalmente io sono tra coloro che sono stati graziati da queste problematiche per pura fortuna].
Sta di fatto che credo NESSUNO possa negare che � una macchina SPLENDIDA, ma decisamente difficilina da usare, perch� � tanto precisa da perdonare assai poco, micromosso in primis.
Tutti questi fenomeni hanno portato ad una vera insurrezione di utenti relativamente poco soddisfatti al primo approccio. Quelli che hanno anche penato per farsi ri-tarare gli appareccchi in assistenza (alcuni, anche pi� di una volta, a quanto si legge) si sono veramente imbestialiti ed a mio avviso non a torto. Altri sono stati delusi ex abrupto e l'hanno rivenduta quasi subito. Per altri ancora, invece, � stato necessario procedere con un bagno di umilt�, per imparare a familiarizzare con l'attrezzo. Io mi pongo in quel numero. Ma poich� non sono un professionista e non ho alcuna esigenza economica di rapida produzione, accetto l'idea che anche questa "rivisitazione" faccia parte del nostro hobby (che economicamente non � neppure cos� indifferente) e quindi sono contento di rimettermi a "studiare".