Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
urek
Temo di fare una domanda poco intelligente: se riprendo una scena con una fotocamera APS avr� un ritaglio dell'immagine rispetto alla ripresa con un sensore a formato pieno. Come mai quando le vado a visualizzare su monitor hanno entrambe la stessa dimensione.
Grazie.
bergat@tiscali.it
non vedo perch� un sensore aps-c dovrebbe avere un ritaglio dell'immagine rispetto a una ff. hmmm.gif Che io sappia le macchine dotate di sensore aps-c non fotagrafano solo una parte dell'immagine, ma hanno le stesse possibilit� di una full frame
urek
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 8 2012, 12:20 AM) *
non vedo perch� un sensore aps-c dovrebbe avere un ritaglio dell'immagine rispetto a una ff. hmmm.gif Che io sappia le macchine dotate di sensore aps-c non fotagrafano solo una parte dell'immagine, ma hanno le stesse possibilit� di una full frame

Scusami, ma se fotografo una scena con un obiettivo (p.es. 105 mm) con una fotocamera a sensore FF e mi pongo ad una distanza x , se poi mi metto alla stessa distanza con lo stesso obiettivo ma con una fotocamera APS avr� un ritaglio dell'immagine . Per avere la stessa inquadratura della FF devo posizionarmi un p� pi� distante , di circa una volta e mezza. Se rimango per� alla stessa distanza dovrei avere, con l'APS un' immagine pi� piccola, che corrisponde al ritaglio. Nella visualizzazione a monitor le vedo uguali : perch�? E' il software della fotocamera che me la fa diventare pi� grande ?
GRAZIE.
bergat@tiscali.it
E perch� tu ci monti lo stesso obiettivo? se monti un 105 con una fx, con la dx devi montare un 70mm per avere alla stessa distanza la stessa immagine; come vedi l'immagine dell'fx � uguale a quella di una dx... (basta metterci focali differenti rolleyes.gif biggrin.gif )... e se prendi anche una coolpix che ha un sensore microscopico, con la giusta focale hai la stessa immagine della fx e della dx.
MrFurlox
io ho capito quello che intendi .....

1� se guardi le dimensioni di una fotografia ( sia essa Dx che Fx ) di una fotocamera recente ( diciamo dai 12 megapixel in su ) ti renderai conto che � almeno il triplo di quelli che ti fa visualizzare il tuo monitor ....

2� a parit� di obiettivo e distanza dal soggetto il sensore taglia la parte che non riesce a vedere quindi ti "ingrandir�" lo scatto come se usassi una focale pi� lunga ....


Marco
Vittorio.tonazzi
Perch� la risoluzione del monitor � inferiore a quella delle due macchine fotografiche.

Se tu guardi tutta la foto l'immagine viene ricampionata alla risoluzione del monitor per permetterti la visione completa. Ovviamente non stai guardando le foto al 100%.

Se ho capito bene quello che intendi.

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 8 2012, 12:47 AM) *
E perch� tu ci monti lo stesso obiettivo? se monti un 105 con una fx, con la dx devi montare un 70mm per avere alla stessa distanza la stessa immagine; come vedi l'immagine dell'fx � uguale a quella di una dx... (basta metterci focali differenti rolleyes.gif biggrin.gif )... e se prendi anche una coolpix che ha un sensore microscopico, con la giusta focale hai la stessa immagine della fx e della dx.


...pero' io a volte certe tue risposte proprio non le capisco!!!...
...per quanto banale possa essere una domanda, uno se sa risponde, se non sa farebbe meglio a evitare piuttosto che fare lo spiritoso!!!...

...ad ogni modo, se ho inteso il senso, credo che la risposta di MrFurlox sia quella giusta!!!...
urek
QUOTE(MrFurlox @ Aug 8 2012, 01:28 AM) *
io ho capito quello che intendi .....

1� se guardi le dimensioni di una fotografia ( sia essa Dx che Fx ) di una fotocamera recente ( diciamo dai 12 megapixel in su ) ti renderai conto che � almeno il triplo di quelli che ti fa visualizzare il tuo monitor ....

2� a parit� di obiettivo e distanza dal soggetto il sensore taglia la parte che non riesce a vedere quindi ti "ingrandir�" lo scatto come se usassi una focale pi� lunga ....
Marco

Grazie a Mr Furlox, era quello che volevo sapere.
urek
QUOTE(MrFurlox @ Aug 8 2012, 01:28 AM) *
io ho capito quello che intendi .....

1� se guardi le dimensioni di una fotografia ( sia essa Dx che Fx ) di una fotocamera recente ( diciamo dai 12 megapixel in su ) ti renderai conto che � almeno il triplo di quelli che ti fa visualizzare il tuo monitor ....

2� a parit� di obiettivo e distanza dal soggetto il sensore taglia la parte che non riesce a vedere quindi ti "ingrandir�" lo scatto come se usassi una focale pi� lunga ....
Marco

Pongo un altro quesito: cosa � che fa ingrandire l'immagine "il software della fotocamera o che cos'altro? Se ho capito bene si tratta di un ingrandimento digitale "e non ottico" come quello che si verifica utilizzando lo zoom digitale di una compatta?
Grazie.
Clau_S
QUOTE(urek @ Aug 8 2012, 11:46 AM) *
Pongo un altro quesito: cosa � che fa ingrandire l'immagine "il software della fotocamera o che cos'altro? Se ho capito bene si tratta di un ingrandimento digitale "e non ottico" come quello che si verifica utilizzando lo zoom digitale di una compatta?
Grazie.


Non c'� nessun ingrandimento reale, solo differenza di dettaglio. Un conto � la porzione di scena inquadrata dal sensore e un conto � la risoluzione della foto. Se due fotocamere hanno 12 megapixel ciascuna i due file saranno di uguale dimensione al pc (per dire un formato a caso, 4000 per 3000 pixel). A parit� di obiettivo e distanza dal soggetto il fattore di crop del sensore pi� piccolo fa s� che l'angolo di campo inquadrato sia minore. Per forza di cose lo stesso soggetto (mettiamo ad esempio un albero sullo sfondo) occuper� pi� pixel sul sensore pi� piccolo perch� per avere pari risoluzione deve avere una densit� di ricettori maggiore. A tutto schermo lo vedrai pi� grande nella foto derivata da APS che in quella da FF. Ci� che chiami ingrandimento mi pare di capire che sia questo. Ma lo stesso vale per fotocamere con sensore di pari grandezza. Una APS da 4 megapixel sar� per forza meno dettagliata di una APS da 12 anche se la scena inquadrata � esattamente la stessa. I file della seconda, visti al pc al 100% risulteranno pi� grandi perch� semplicemente composti da pi� pixel. In una parola si chiama appunto risoluzione. Pi� risoluzione (quindi maggiore densit�) vuol dire pi� dettaglio (qualit� ottica e altre variabili permettendo).

Non c'� nessun reale ingrandimento, solo differenza di dettaglio. Un conto � la porzione di scena inquadrata dal sensore e un conto � la risoluzione della foto. Se due fotocamere hanno 12 megapixel ciascuna i due file saranno di uguale dimensione al pc (per dire un formato a caso, 4000 per 3000 pixel). A parit� di obiettivo e distanza dal soggetto per� il fattore di crop del sensore pi� piccolo fa s� che l'angolo di campo inquadrato sia minore. Per forza di cose lo stesso soggetto (mettiamo ad esempio un albero sullo sfondo) occuper� pi� pixel sul sensore pi� piccolo perch� per avere pari risoluzione deve avere una densit� di ricettori maggiore. A tutto schermo lo vedrai pi� grande nella foto derivata da APS che in quella da FF. Ci� che chiami ingrandimento mi pare di capire che sia questo. Ma lo stesso vale per fotocamere con sensore di pari grandezza. Una APS da 4 megapixel sar� per forza meno dettagliata di una APS da 12 anche se la scena inquadrata � esattamente la stessa. I file della seconda, visti al pc al 100% risulteranno pi� grandi perch� semplicemente composti da pi� pixel. In una parola si chiama appunto risoluzione. Pi� risoluzione (quindi maggiore densit�) vuol dire pi� dettaglio (qualit� ottica e altre variabili permettendo).
cesare forni
al computer non interessa la dimensione del sensore ma solo il numero di pixel quindi se, come detto da Clau_S, ho un'immagine di 4000x3000 pixel, sia che venga da un telefonino con un sensore grande meno di un'unghia o da una D700 la vedr� della stessa dimensione a parit� di ingrandimento.
cambier� ovviamente la qualit�:dettaglio, rumore, nitidezza,ecc...
poi per il soggetto inquadrato li bisogna fare tutto il discorso su obiettivi, fattore di crop(!!!), angolo di campo, dimensione sensore, distanze,ecc...

a parole forse � pi� semplice da spiegare, scriverlo, almeno per me, diventa pi� difficile.

Ciao
Cesare
claudio.baron
QUOTE(urek @ Aug 8 2012, 11:46 AM) *
Pongo un altro quesito: cosa � che fa ingrandire l'immagine "il software della fotocamera o che cos'altro? Se ho capito bene si tratta di un ingrandimento digitale "e non ottico" come quello che si verifica utilizzando lo zoom digitale di una compatta?
Grazie.

Come detto da Clau_S: non c'� nessun "ingrandimento". Immaginiamo di avere una fotocamera con sensore con rapporto dei lati 3:2, e da 6 MPx effettivi. Fa un'immagine larga 3000 px ed alta 2000 px. Immaginiamo di avere un monitor da PC in formato esatto 3:2, con risoluzione 1920x1280. Chiaramente, questo monitor non sar� in grado di visualizzare l'immagine della fotocamera "uno-a-uno" cio� al 100%. Il massimo fattore di riproduzione sar� 1920/3000=0.64 cio� 64% (oppure lo stesso, 1280/2000=0.64, ovviamente date le premesse).
Se chiedi al programma di visualizzazione di farti vedere l'immagine al 100%, potrai vedere una porzione di 64% del lato lungo e altrettanto del lato corto, vale a dire un'area del 41% di quella totale dell'immagine. In altri termini, l'immagine reale "ha un'area 2.44 volte pi� grande del monitor".
Bada: il ragionamento � valido qualsiasi sia la macchina che ha tirato fuori l'immagine 3000x2000, sia essa una reflex con sensore APS-C, sia essa una compatta col sensore da 1/2.8". Ragioniamo sempre a parit� di campo inquadrato, questo � stato assodato. Conseguenza: le due immagini appariranno grandi esattamente uguali (come dimensione, dico; quanto a qualit� � un altro discorso...), non c'entra niente il sensore e le sue dimensioni fisiche: il sensore della compatta "stipa" 3000 pixels in cinque mm, mentre quello dell'APS-C li "spalma" su 24 mm (il che spiega i limiti della compatta...), tutto qui.
Se prendessi una vecchissima digitale da 0.35 MPx, che fornisca immagini (ipotizziamo sempre in formato 3:2, anche se non � vero nella realt�...) 720x480 px, ecco che l'immagine gi� al 100% non occuperebbe neanche tutta l'area del monitor, bens� una sua frazione del 14% circa (ogni lato dell'immagine essendo il 37% circa del corrispettivo lato del monitor).
La "chiave" di tutto il discorso � che ovviamente il monitor ha risoluzione fissa e contemporaneamente... dimensioni fisse !!! Se tu volessi "vedere" le due immagini "grandi uguali" sul monitor grande ipoteticamente 60x40 cm, e prendendo a riferimento i 1920x1280 px di risoluzione per la prima immagine visualizzata al 64% (cio� occupa lo schermo per intero), quando tu passassi a guardare la seconda immagine (quella da 0.35 Mpx) dovresti ridurre le impostazioni di risoluzione del monitor a 720x480, ammesso che la scheda grafica e i drivers te lo lascino fare... In ambedue i casi, dal punto di vista qualitativo viene un minestrone perch� nel primo caso il software di visualizzazione interpola tra i pixels dell'immagine originaria, con conseguente scadimento qualitativo (tutto sommato limitato al giorno d'oggi visti gli algoritmi sofisticati di cui dispongono i principali programmi), mentre nel secondo caso il pannello del monitor visualizzerebbe un numero di pixels che non corrispondono alla sua matrice (l'operazione per cui il driver "riempie" i pixels � a tutti gli effetti anch'essa un'interpolazione e va se non sbaglio sotto il nome di "downscaling"), con conseguente scadimento qualitativo anche peggiore (su alcuni monitors il risultato � inguardabile... stesso motivo per cui i TV HD molto economici visualizzano le normali trasmissioni a bassa definizione in modo peggiore di un televisore a tubo catodico di dieci anni fa...).
Bye!
Claudio
bergat@tiscali.it
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 8 2012, 10:39 AM) *
...pero' io a volte certe tue risposte proprio non le capisco!!!...
...per quanto banale possa essere una domanda, uno se sa risponde, se non sa farebbe meglio a evitare piuttosto che fare lo spiritoso!!!...

...ad ogni modo, se ho inteso il senso, credo che la risposta di MrFurlox sia quella giusta!!!...


Caro Vincenzo io non scherzo quando rispondo.Quella di mr furlox presuppone alcuni assiomi che l'autore del thread non ha precisato. Io ho risposto nel modo pi� completo e possibile.. Alla base sta il concetto che l'autore sa perch� l'ha provato che una medesima focale su dx e Fx inquadra una porzione differente di immaginee, ma non puo' dire che una dx non riesce ad inquadrare la stessa immagine, senza dire a parit� di focale di obiettivo.

Sar� la mia deformazione di ingegnere ma le parole hanno peso nel descrivere un fenomeno con le condizioni a contorno.

QUOTE
Pongo un altro quesito: cosa � che fa ingrandire l'immagine "il software della
fotocamera o che cos'altro? Se ho capito bene si tratta di un ingrandimento
digitale "e non ottico" come quello che si verifica utilizzando lo zoom
digitale di una compatta?
A quale ingrandimento ti riferisci? quello nella visione dell'immagine dopo scattato tramite i tastini pi� e meno? se � cos� � una feature software inserita nella macchina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.