QUOTE(matteoganora @ Feb 1 2006, 02:33 PM)
Con il NEF, se disponi di Capture 4.4, prova a fare così:
Prendi il NEF, lo sottoesponi fino a recuperare il cielo (con il 4.4 dovresti riuscire), lo esporti in Photoshop e lo rinomini (ad es. con il duplica immagine)
Ritorni su Capture e port l'esposizione su valori corretti per la zona in ombra, dopodichè lo esporti nuovamente in PS.
Sovrapponi le due immagini e o con le selezioni o con la gomma cancelli la parte sovraesposta del fotogramma esposto sulle ombre, oppure, se hai CS2 usi la funziona HDR.
Il metodo sopra descritto dei due o più scatti, infine, è molto utile in queste situazioni, prendi nota e ricorda per il futuro che un bracketing di più scatti sul medesimo soggetto può sempre essere utile per esposizioni complesse come questa.

La tecnica spiegata da Matteo è quella che utilizzo anche io con estrema soddisfazione.
Con il Nikon Capture 4.4 la cosa è abbastanza veloce. le versioni precedenti non permettono questo recupero delle info perse.
Se hai un capture versione precedente puoi fare la stessa cosa descritta da Matteo con Photoshop e camera raw, importando il NEF e diminuendo di almeno due stop l'esposizione di una delle due foto...poi il seguito è lo stesso.
ciao!