Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FABRIZIO_DI_PRIMA
Dopo numerose foto, quello che credevo un errore isolato del sistema di esposizione della D800 con il mio 20mm AFD 2.8, � divenuto purtroppo una costante ed una certezza.

In pratica solo con questo obbiettivo succede che pi� chiudo il diaframma per aumentare la profondit� di campo, pi� le foto vengono sovraesposte in maniera sempre pi� evidente man mano che mi avvicino a f 22 (diaframma mai usato in condizioni normali).
Gi� da f 11 o f13 in su la foto � da buttare perch� tutta o quasi bruciata.
Ho provato a cambiare tipo di esposizione, usando lo spot e l'esposizione manuale, ma il risultato non cambia.
Con nessun altro obbiettivo dei miei, sebbene AFD, la D800 presenta questo strano problema.

Secondo voi � un'incompatibilit� con questo grandangolo oppure � un difetto dell'obbiettivo?
L'obbiettivo in questione � sempre stato trattato benissimo, non ha un graffio e non ha preso mai un minimo colpo e con la F100 non mi aveva mai dato tali problemi di nessun tipo, anzi solo soddisfazioni.

Cosa mi conviene fare? La D800 ovviamente � in garanzia, il 20mm non pi�.

Attendo fiducioso consigli, magari di qualcuno che ha provato quest'accoppiata.

Grazie!
faustocamb
E' molto probabile che il diaframma al momento dello scatto per un falso contatto non si chiuda al valore effettivo, prova ad impostare un diaframma chiuso tipo f11 e ad azionare il tasto anteprima della profondit� di campo, cos� da verificare se effettivamente si chiude al valore impostato.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(fcamb @ Aug 10 2012, 11:45 PM) *
E' molto probabile che il diaframma al momento dello scatto per un falso contatto non si chiuda al valore effettivo, prova ad impostare un diaframma chiuso tipo f11 e ad azionare il tasto anteprima della profondit� di campo, cos� da verificare se effettivamente si chiude al valore impostato.


Grazie del consiglio.
Il difetto � proprio quello indicato da te, ossia il diaframma � bloccato ad un certo valore (non so quale ma deve essere basso, visto che l'esposizione intorno a f4 � corretta). Infatti anche a f22, con l'anteprima della PDC, nel mirino non si vede nulla.
Non mi resta che mandarlo in assistenza.

Purtroppo per� questo obbiettivo non � Nital, anche se made in Japan.
In questi casi LTR come si comporta? Li ripara lo stesso?
alessandro pischedda
Succede in priorit� di diaframma?
Questo spiegherebbe perch� lavora al contrario..cioe' chiudendo il diaframma la macchina allunga i tempi. Il diaframma pero' e' fermo e quindi sovraespone.
Lo fa anche in M? Hai provato a comandare il diaframma direttamente dalla ghiera anzich� dalla macchina?
Prova anche a pulire i contatti.

Ciao!
Giorgio Baruffi
confermo, � un difettuccio del 20mm...

pensa, mi capitava ancora con la D200, lo avevo fatto sistemare con poco mi pare (ora non ricordo nemmeno quanto)... wink.gif
francesco spighi
Con il 35 AFD F2 ci ho messo dei giorni a capire cos'era. Smonta l'ottica e prova ad azionare il diaframma manualmente. Guarda a che velocit� tornano in dietro le lamelle al rislascio. E controlla in controluce. Le mie erano piene d'olio, che con la sua viscosit� ne rallentava la corsa. In pratica, scattavo sempre a F2.
monteoro
QUOTE(fabryzio @ Aug 11 2012, 12:21 AM) *
Grazie del consiglio.
Il difetto � proprio quello indicato da te, ossia il diaframma � bloccato ad un certo valore (non so quale ma deve essere basso, visto che l'esposizione intorno a f4 � corretta). Infatti anche a f22, con l'anteprima della PDC, nel mirino non si vede nulla.
Non mi resta che mandarlo in assistenza.

Purtroppo per� questo obbiettivo non � Nital, anche se made in Japan.
In questi casi LTR come si comporta? Li ripara lo stesso?


Certo che te lo ripara, se non lo facesse potresti reclamare con la Nikon.
LTR � indicata come assistenza Nikon in Italia e quindi non pu� rifiutarsi di effettuare la riparazione, l'unico inconveniente � che potrebbe impiegare pi� tempo per ripararlo in quanto hanno precedenza le riparazioni in garanzia e quindi potresti dover aspettare un po'.
Pu� darsi anche che la riparazione richieda pochissimo tempo e che quindi te la facciano rapidamente; dipende solo dal tipo di danno.

Saluti
Franco
fabco77
QUOTE(monteoro @ Aug 11 2012, 10:52 AM) *
Certo che te lo ripara, se non lo facesse potresti reclamare con la Nikon.
LTR � indicata come assistenza Nikon in Italia e quindi non pu� rifiutarsi di effettuare la riparazione, l'unico inconveniente � che potrebbe impiegare pi� tempo per ripararlo in quanto hanno precedenza le riparazioni in garanzia e quindi potresti dover aspettare un po'.
Pu� darsi anche che la riparazione richieda pochissimo tempo e che quindi te la facciano rapidamente; dipende solo dal tipo di danno.

Saluti
Franco


E perch� mai dovrebbero avere la precedenza? La garanzia fa si che il cliente che ne usufruisce non paghi, non che venga servito prima, altrimenti, essendoci praticamente sempre dei pezzi in garanzia in LTR (visto che � l'unico in Italia), gli altri non verrebbero mai serviti. Per i tempi, credo valga semplicemente l'ordine di arrivo. O almeno cos� mi � sembrato di capire quando ho telefonato a LTR.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Ragazzi grazie di cuore a tutti per le indicazioni, anche a quelle ricevute via PM.

Purtroppo i contatti li avevo puliti due volte prima di aprire questa discussione, ma niente!
Ho provato con il pulsante dell'anteprima della profondit� di campo e tutto rimane immutato nel mirino a qualunque diaframma.
La ghiera ruota perfettamente come un orologio senza incertezze o inceppamenti e anche la levetta si muove perfettamente.
Purtroppo guardando le lenti il foro rimane costante, cio� il diaframma e completamente bloccato e non si muove per niente.

Credo dipenda dal fatto che ormai era in pensione da pi� di un anno e che l'obbiettivo l'ho acquistato ormai dieci anni fa, anche se a vederlo e toccarlo � indistinguibile da uno nuovo.

Siccome non � Nital e siccome vivo vicino Milano, ho deciso che lo consegner� di persona o al centro Pravo (di Milano appunto) o a quello Bames di Vimercate.
Su quest'ultimo ho letto su Internet pareri ottimi. Mi auguro che abbiano risolto i problemi con i propri dipendenti, perch� fino a qualche mese fa la questione sembrava tragica (cassa integrazione).

Adesso incrocio le dita solo per il costo dell'operazione e spero che non sia troppo elevato.

Giorgio Baruffi
QUOTE(fabco77 @ Aug 11 2012, 03:45 PM) *
E perch� mai dovrebbero avere la precedenza? La garanzia fa si che il cliente che ne usufruisce non paghi, non che venga servito prima, altrimenti, essendoci praticamente sempre dei pezzi in garanzia in LTR (visto che � l'unico in Italia), gli altri non verrebbero mai serviti. Per i tempi, credo valga semplicemente l'ordine di arrivo. O almeno cos� mi � sembrato di capire quando ho telefonato a LTR.



corretto... la precedenza viene riservata solamente agli NPS poich� trattasi di professionisti, per il resto vale l'ordine di arrivo e LTR solitamente � molto veloce... wink.gif
Sergio.56
QUOTE(fabryzio @ Aug 11 2012, 07:12 PM) *
Ragazzi grazie di cuore a tutti per le indicazioni, anche a quelle ricevute via PM.

Purtroppo i contatti li avevo puliti due volte prima di aprire questa discussione, ma niente!
Ho provato con il pulsante dell'anteprima della profondit� di campo e tutto rimane immutato nel mirino a qualunque diaframma.
La ghiera ruota perfettamente come un orologio senza incertezze o inceppamenti e anche la levetta si muove perfettamente.
Purtroppo guardando le lenti il foro rimane costante, cio� il diaframma e completamente bloccato e non si muove per niente.

Credo dipenda dal fatto che ormai era in pensione da pi� di un anno e che l'obbiettivo l'ho acquistato ormai dieci anni fa, anche se a vederlo e toccarlo � indistinguibile da uno nuovo.

Siccome non � Nital e siccome vivo vicino Milano, ho deciso che lo consegner� di persona o al centro Pravo (di Milano appunto) o a quello Bames di Vimercate.
Su quest'ultimo ho letto su Internet pareri ottimi. Mi auguro che abbiano risolto i problemi con i propri dipendenti, perch� fino a qualche mese fa la questione sembrava tragica (cassa integrazione).

Adesso incrocio le dita solo per il costo dell'operazione e spero che non sia troppo elevato.


E' successa la stessa identica cosa al mio 20mm f2.8 Afd!
Lamelle del diaframma bloccate alla massima apertura, dopo un periodo di inutilizzo lunghetto.
L'ho affidato ad un vecchio noto fotoriparatore di Napoli e dopo un paio di giorni mi � tornato come nuovo, con una spesa di 40 euro.
Saluti.

Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.