QUOTE(simonespe @ Aug 21 2012, 05:47 PM)

Sono coloro che non vogliono imparare l'elaborazione perch� non vogliono affrontare un discorso post-dipendente dal pc....
Per questo si autoconvincono che la fotografia sia finalizzata e abbia un senso solo on camera...ma allo stesso tempo continuano a domandarsi il perch� di certi risultati insoddisfacenti....
In genere neofiti....oppure navigati dell'analogico con scarsa voglia di aggiornarsi

A mio avviso � sempre questione di buon senso e di capacit� di adattamento alle novit� del mondo.
Ricordo quanto avvenne in HI-FI audio all'uscita dei primi CD.
I sostenitori del vinile (oggi praticamente SPARITO) ritenevano che fosse una violenza a quanto si era sentito fino a quel momento ... il vinile era pi� bello, pi� corposo, meno artefatto, e cos� via.
In ambito fotografico, addirittura, lessi qualcosa tipo "la possibilit� di modificare l'inquadratura in post produzione (anche solo con un crop) distoglie il fotografo dalla ricerca del'inquadratura migliore sul campo" ... e tante altre amenit� del genere.
Io non sono giovane ed abbastanza navigato di argentico.
Peraltro nono ho MAI disprezzato (anzi!) tutte le possibilit� che il digitale mi offriva e le sfrutto alla grande (nel senso almeno del mio impegno).
E' utilissimo, quindi, se non fondamentale che anche chi fotografa o inizia a fotografare in digitale non abbandoni le considerazioni tecniche di base.
Una delle pi� grandi mistificazioni del mondo moderno � infatti rappresentato dall'assioma : elettronico/digitale = poich� "pensa" la macchina si ottiene tutto, bene e subito senza alcun impegno da parte nostra.
Nulla di pi� sbagliato, evidentemente.
La "macchina" non pensa mai. Il PC non � che un rapidissimo macchinario stupido
Il giorno in cui ci si impalli excel, conosceremo pure ancora le tabelline ....