Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
adati
ho una d7000 fotografo salvando in formato jpeg perch� raw occupa molta memoria ma cos� facendo le modifiche le posso fare solo fino a quando le foto rimangono salvate nella macchina (bilanciamento del bianco)?
grazie per l'aiuto
alfredo
Antonio Canetti
il raw lo puoi modificare come e quando vuoi e ripetere la post produzione all'infinito senza che il file si rovini...fra cent'anni l'avrai ancora nuovo pronto a modificarlo

nel Jpg invece lo puoi e devi impostarlo prima dello scatto, dopo lo scatto le correzzioni sono pi� difficili, se non lavori su una copia il file, ad ogni salvataggio perdi la qualit� e soprattutto non puoi corregge, eventualmente il bilanciamento.

se hai ben chiaro la post che devi apporre applicare allora imposti per bene la fotocamera (contrasto, nitidezza,etcetera...) allora usi il JPG, mentre se hai delle indecisioni su come impostare la foto camera allora conviene usare il RAW dove puoi migliorare tutti i parametri davanti al PC, onguni poi al il suo modo di lavorare.


Antonio

Antonio
adati
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 11 2012, 11:52 AM) *
il raw lo puoi modificare come e quando vuoi e ripetere la post produzione all'infinito senza che il file si rovini...fra cent'anni l'avrai ancora nuovo pronto a modificarlo

nel Jpg invece lo puoi e devi impostarlo prima dello scatto, dopo lo scatto le correzzioni sono pi� difficili, se non lavori su una copia il file, ad ogni salvataggio perdi la qualit� e soprattutto non puoi corregge, eventualmente il bilanciamento.

se hai ben chiaro la post che devi apporre applicare allora imposti per bene la fotocamera (contrasto, nitidezza,etcetera...) allora usi il JPG, mentre se hai delle indecisioni su come impostare la foto camera allora conviene usare il RAW dove puoi migliorare tutti i parametri davanti al PC, onguni poi al il suo modo di lavorare.
Antonio

Antonio


dato che non sono esperto mi pare di capire che devo impostare al meglio possibile ma impostare comunque in RAW per le necessarie modifiche (sempre cche le sappia fare)?
Antonio Canetti
se sei inesperto (cosa che � capitata a tutti) per farti esperienza � meglio usare il raw ti sar� pi� facile e applicare le differenze di scelte, poi ti sar� pi� facile regolare il JPG prima dello scatto.


Antonio
adati
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 11 2012, 12:05 PM) *
se sei inesperto (cosa che � capitata a tutti) per farti esperienza � meglio usare il raw ti sar� pi� facile e applicare le differenze di scelte, poi ti sar� pi� facile regolare il JPG prima dello scatto.
Antonio

scusa Antonio, approfitto della tua esperienza:se ho capito bene, le impostazioni della macchina possono essere date indipendentemente dal fatto che la macchina poi le registri in JPG o RAW: il risultato dopo lo scatto sar� lo stesso. Con RAW si ha per� possibilit� di modifica con il pC
ho capito bene?
Antonio Canetti
QUOTE(adati @ Aug 11 2012, 12:11 PM) *
le impostazioni della macchina possono essere date indipendentemente dal fatto che la macchina poi le registri in JPG o RAW: il risultato dopo lo scatto sar� lo stesso. Con RAW si ha per� possibilit� di modifica con il pC
ho capito bene?


si esatto, col Jpg le impostazioni rimangono "indelebili" con il Raw puoi ritornare sui passi.

Antonio
chris.n4
E se sei un principiante come me ti assicuro che scattare in raw spesso salva degli scatti altrimenti da buttare rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Andiamo in Reflex.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: La sezione Primi Passi serve per postare le prime foto e chiedere consigli per migliorarsi smile.gif (vademecum di pubblicazione)
Enrico_Luzi
considera il raw come il vecchio rullino
giuliocirillo
QUOTE(chris.n4 @ Aug 11 2012, 01:01 PM) *
E se sei un principiante come me ti assicuro che scattare in raw spesso salva degli scatti altrimenti da buttare rolleyes.gif


Io penso che per arrivare ad avere una buona cultura fotografica gli scatti da buttare vanno buttati (raw o no).......chiaramente se stiamo parlando di qualche piccolo accorgimento.....oK.....

ciao
chris.n4
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 11 2012, 03:22 PM) *
Io penso che per arrivare ad avere una buona cultura fotografica gli scatti da buttare vanno buttati (raw o no).......chiaramente se stiamo parlando di qualche piccolo accorgimento.....oK.....

ciao



certo! � un'ottima regola: meglio ri-scattare che lavorare su un cattivo scatto... Sono d'accordo anche perch� non sono un'amante della PP eccessiva (anche perch� non sono poi cos� bravo ad eseguirla messicano.gif ) quindi parlavo solo di piccoli accorgimenti.
Per� a volte (personalmente) mi � capitato di cogliere un momento "irripetibile" e di non voler proprio rinunciare alla foto, anche se tecnicamente riuscita non benissimo!
Ad esempio faccio sempre fatica a "cestinare" le foto dei miei nipotini... smile.gif !!!
simonespe
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 11 2012, 03:22 PM) *
Io penso che per arrivare ad avere una buona cultura fotografica gli scatti da buttare vanno buttati (raw o no).......chiaramente se stiamo parlando di qualche piccolo accorgimento.....oK.....

ciao


Pollice.gif

ogni tanto qualcuno da quotare ce l'ho....

il raw diventa utile proprio quando si � acquisita una certa esperienza a 360 gradi....non il contrario... wink.gif

eutelsat
Il raw permette dei margini di correzione impossibili nel Jpeg, a volte un file da buttare con dettagli chiusi dalle ombre di un Jpeg per non parlare del bilanciamento del bianco...possono essere ripresi come per magia.
Se poi c'� un errata composizione, sfocato o eccesso in sovra/sottoesposizione allora rimane solo il cestino


Gianni
sarogriso
QUOTE(simonespe @ Aug 11 2012, 07:37 PM) *
il raw diventa utile proprio quando si � acquisita una certa esperienza a 360 gradi....non il contrario... wink.gif


Non ho quotato la tua affermazione con l'intento di evidenziarla come errata,
solo che la quantifico come una lecita opinione,
la mia mi mette all'opposto,nel senso che calcolo lo scatto in raw usato da i non fotografi,di cui faccio parte,come ottimo "corso" per imparare a scattare correttamente in jpg,anche se difficilmente mi convertir� a tale "religione" .

saro
simonespe
QUOTE(sarogriso @ Aug 11 2012, 09:13 PM) *
Non ho quotato la tua affermazione con l'intento di evidenziarla come errata,
solo che la quantifico come una lecita opinione,
la mia mi mette all'opposto,nel senso che calcolo lo scatto in raw usato da i non fotografi,di cui faccio parte,come ottimo "corso" per imparare a scattare correttamente in jpg,anche se difficilmente mi convertir� a tale "religione" .

saro

La mia � sicuramente un'opinione....
per me scattare in jpeg � veramente mortificante per l'attuale attrezzatura...

ma che i migliori forografi professionisti scattano ed elaborano i propri raw � un dato di fatto...

che per te siano paradossalmente tutti "non fotografi" torna ad essere un'opinione...la tua.
primo morandini
QUOTE(eutelsat @ Aug 11 2012, 08:01 PM) *
Il raw permette dei margini di correzione impossibili nel Jpeg, a volte un file da buttare con dettagli chiusi dalle ombre di un Jpeg per non parlare del bilanciamento del bianco...possono essere ripresi come per magia.
Se poi c'� un errata composizione, sfocato o eccesso in sovra/sottoesposizione allora rimane solo il cestino
Gianni

Cosa posso fare Gianni, pi� che quotarti?
Ti/Vi racconto una cosa che mi � successa a Natale. Qualche giorno prima avevo partecipato con amici
ad una seduta di stll life con lampade ad incandescenza e avevo messo di conseguenza tungsteno nel
bilanciamento del bianco. Sempre con gli stessi amici qualche giorno dopo andiamo a fotografare dei bel-
lissimi presepi, di giorno. Ebbene io fotografavo in raw e le foto, tutte bluastre, le ho potute recuperare
tutte. Un amico, che come me aveva dimenticato di cambiare il bilanciamento del bianco ed ha fotografato
in jpg, ha dovuto tornare sul posto perch� le sue foto erano inutilizzabili.
Buona luce.

1�
sarogriso
QUOTE(simonespe @ Aug 11 2012, 09:22 PM) *
La mia � sicuramente un'opinione....

che per te siano paradossalmente tutti "non fotografi" torna ad essere un'opinione...la tua.


forse mi sbaglio ma mi lasci con il dubbio....

e chi l'ha detto che sono tutti "non fotografi",
io ho messo il mio nome,chi si sente nella lista dei fotografi � giusto che ci resti,ci mancherebbe.

saro
simonespe
QUOTE(sarogriso @ Aug 11 2012, 09:53 PM) *
forse mi sbaglio ma mi lasci con il dubbio....

e chi l'ha detto che sono tutti "non fotografi",
io ho messo il mio nome,chi si sente nella lista dei fotografi � giusto che ci resti,ci mancherebbe.

saro


Allora avr� capito male wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(adati @ Aug 11 2012, 12:11 PM) *
scusa Antonio, approfitto della tua esperienza:se ho capito bene, le impostazioni della macchina possono essere date indipendentemente dal fatto che la macchina poi le registri in JPG o RAW: il risultato dopo lo scatto sar� lo stesso. Con RAW si ha per� possibilit� di modifica con il pC
ho capito bene?


...se durante lo scatto espone in malo modo il file che ne conseguir� sar� pessimo a prescindere dal formato di salvataggio!!!...
...ergo, in questo caso, il probema raw o jpeg non si pone quanto piuttosto quello delle capacita del fotografo di sfruttare i vantaggi (e gli svantaggi) dell'uno o dell'altro DOPO lo scatto, ma PRIMA bisogna mettersi in condizione di farne uno buono...
...una volta acquisita la tecnica, allora optare per un raw o un joeg e' solo una questione di comodit�...
...come si diceva in altra discussione, se vado a fare due foto al saggio di danza della bambina per avere un ricordo del momento senza voler necessariamente esprimere tutta la mia creativit�, allora posso anche scattare in jpeg conscio che comunque posso recuperare qualcosa...
...se vado a fare un paesaggio o, meglio ancora, un servizio "professionale" allora il raw - sempre posto quanto sopra - di consente un intervento pi� accurato e adeguato al risultato che bisogna ottenere...
Grazmel
Mai scattato in jpeg in vita mia smile.gif

Scatto sempre in RAW, poi a computer elimino quelli "usciti male" e tengo quelli buoni, che poi lavorer� a dovere e convertir� in jpeg.
Con il RAW puoi correggere in post sostanzialmente tutto quello che vuoi, con il jpeg sei molto pi� limitato.

Graziano
d.mino
Qualcosa sul bilanciamento del bianco la puoi recuperare anche dal jpg con Lightroom.
Antonio Canetti
col Jpg "qualcosa".... con il RAW invece il controllo � "totale"!!! � praticamente indifferente se regolarlo prima dello scatto o in post prorduzione.


Antonio
adati
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 12 2012, 06:01 PM) *
col Jpg "qualcosa".... con il RAW invece il controllo � "totale"!!! � praticamente indifferente se regolarlo prima dello scatto o in post prorduzione.
Antonio

Non per aggiungere carne al fuoco ma mentre con JPEG puoi sfruttare completamente le caratteristiche della macchina, con Raw hai forse qualche limite: esempio il Braketing bilanciamento del bianco con RAW non pu� essere attivato
Alfredo
fedebobo
QUOTE(adati @ Aug 13 2012, 05:57 PM) *
Non per aggiungere carne al fuoco ma mentre con JPEG puoi sfruttare completamente le caratteristiche della macchina, con Raw hai forse qualche limite: esempio il Braketing bilanciamento del bianco con RAW non pu� essere attivato
Alfredo


hmmm.gif
E che senso avrebbe attivarlo col RAW quando lo puoi modificare quanto e come vuoi col software di sviluppo?
wink.gif
Saluti
Roberto
M_Guerzo
premetto, sono completamente nuovo dell'ambiente fotografico, il perfetto inesperto, e sto cercando di documentarmi quanto pi� che posso per evitare errori in futuro, ho appena acquistato la mia prima reflex digitale, Nikon D3200, quindi vorrei evitare di commettere errori fin dall'inizio.
Se ho capito bene � meglio imparare a fotografare in Raw e non in jpeg per avere pi� possibilit� di recupero della foto?
Cesare44
QUOTE(adati @ Aug 13 2012, 05:57 PM) *
Non per aggiungere carne al fuoco ma mentre con JPEG puoi sfruttare completamente le caratteristiche della macchina, con Raw hai forse qualche limite: esempio il Braketing bilanciamento del bianco con RAW non pu� essere attivato
Alfredo

scusa quali sarebbero queste caratteristiche? Non certo il bracketing del WB, infatti, come dici tu scattando in raw non � attivabile.

Se funzionasse anche in raw ti farebbe sprecare solo delle foto, dato che il WB in raw � completamente recuperabile.

Pensa che come me, una moltitudine di fotografi scatta in raw, proprio per avere pi� informazioni dati rispetto al JPG, e converte con SW non Nikon, onde evitare le caratteristiche della reflex.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(adati @ Aug 13 2012, 05:57 PM) *
Non per aggiungere carne al fuoco ma mentre con JPEG puoi sfruttare completamente le caratteristiche della macchina, con Raw hai forse qualche limite: esempio il Braketing bilanciamento del bianco con RAW non pu� essere attivato
Alfredo




come ti hanno gia detto il braketing per il bilanciamento del bianco non serve lo recuperi in post produzionr, proprio in post produzioneche il Raw da grande sodisfazione, si recupera quasi tutto puoi giocare anche 2 valori di sovra/sotto esposizione, cosa impossibile col normale JPG.



antonio
Antonio Canetti
QUOTE(M_Guerzo @ Aug 13 2012, 06:22 PM) *
Se ho capito bene � meglio imparare a fotografare in Raw e non in jpeg per avere pi� possibilit� di recupero della foto?

per me si, � la migliore scuola per impare e conoscere: contrasto, nitidezza, saturazione e altro, con il Raw li puoi variare a piacere con la possibilt� di tornare indietro anche soprattutto dopo il salvataggio definitivo, vuoi fare delle versioni diverse dello stesso file lo puoi fare? lo puoi fare.

Con il JPG puoi fare ben poco in post se non le hai impostato correttamente il file prima dello scatto.

l'unico difetto che ha il RAW la scarsa condivibilit� del file, per cui a fine lavoro devi convertirlo in JPG, personalmente � un difetto che non mi pesa e scatto sempre in RAW +JPG giusto per avereuna visibilt� immediata, ma le correziooni li faccio sul RAW.





Antonio
M_Guerzo
Quindi la fotocamera in RAW+JPEG salva due file?
Cesare44
QUOTE(M_Guerzo @ Aug 13 2012, 07:37 PM) *
Quindi la fotocamera in RAW+JPEG salva due file?

mi pare evidente.

Se hai schede in abbondanza, puoi scattare in NEF+ fine.

Questa potrebbe essere una buona soluzione al problema, nel senso che una volta scaricati i files, decidi quali necessitino di interventi, limitando solo a quelli la post produzione da raw.

ciao
M_Guerzo
Grazie per le risposte. Provveder� all'acquisto di un paio di schede di memoria e inizier� a fare prove, scusate le domande ingenue.
Cesare44
non devi assolutamente scusarti, c'� sempre da imparare su questo forum, ma se proprio insisti puoi offrire a tutti da bere al Sushi bar.

ciao
rampy
anche scattare in jpeg cercando di non cannare completamente il WB potrebbe essere una buona scuola.... o no? hmmm.gif
Antonio Canetti
QUOTE(rampy @ Aug 13 2012, 08:38 PM) *
anche scattare in jpeg cercando di non cannare completamente il WB potrebbe essere una buona scuola.... o no? hmmm.gif


potrebbe essere... tutte le strade portano a Roma smile.gif


con il raw fai uno scatto solo e poi gli dai i parametri giusti in post, in JPG devi fare pi� foto con impostazioni diverse per essere sicuro di aver messo le impostazioni giuste e il monitor di una qualsiasi fotocamera non permette di dare un giudizio definitivo sul file.


Antonio
simonespe
QUOTE(adati @ Aug 13 2012, 05:57 PM) *
Non per aggiungere carne al fuoco ma mentre con JPEG puoi sfruttare completamente le caratteristiche della macchina, con Raw hai forse qualche limite: esempio il Braketing bilanciamento del bianco con RAW non pu� essere attivato
Alfredo


sarebbe esattamente l'opposto.... wink.gif

il raw permette di esaltare tutte le caratteristiche di tutta l'attrezzatura (macchine e lenti)....nonch� la tecnica di scatto wink.gif

QUOTE(M_Guerzo @ Aug 13 2012, 06:22 PM) *
Se ho capito bene � meglio imparare a fotografare in Raw e non in jpeg per avere pi� possibilit� di recupero della foto?


Tecnicamente � corretto.....ma secondo me concettualmente � sbagliato come approccio wink.gif

La forza del raw non � la possibilit� di recupero di un errore di scatto....l'errore "fatale" � irrecuperabile....e il semplice wb diciamocelo francamente.... difficilmente si canna...

la forza del raw a mio avviso � la possibilit� di esaltare uno scatto corretto riportando alla luce quei toni....contrasti....e dettagli che il nostro sensore cattura e che l'elaborazione della macchina inevitabilmente "sopprime" wink.gif
rampy
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 13 2012, 08:47 PM) *
potrebbe essere... tutte le strade portano a Roma smile.gif
con il raw fai uno scatto solo e poi gli dai i parametri giusti in post, in JPG devi fare pi� foto con impostazioni diverse per essere sicuro di aver messo le impostazioni giuste e il monitor di una qualsiasi fotocamera non permette di dare un giudizio definitivo sul file.
Antonio


beh, certo, il senso era proprio quello di "allenarsi" a trovare la giusta impostazione... smile.gif
certo che una foto un po' troppo fredda o viceversa calda anche se in jpg si pu� recuperare, diverso il caso di uno scatto completamente azzurrino, ma quello si vede anche "on camera"...

danielg45
Io scatto solo in raw, e salvo il file raw in archivio com'e. Poi faccio una copia e la modifico a piacimento convertendo in jpg per la stampa o altro. Ho un hd da due tb dedicato. Poi salvero' anche in bluray. L' importante e' anche scremare i raw. Selezione. Non sempre gli scatti imperfetti sono da buttare, anzi il contrario perche' alcuni possono essere convertiti in bw e altri danno un emozione del momento irripetibile e personale.
d.mino
Si, pero' devi avere anche un sw che ti permetta di svilupparlo. Ovvero NX2.
masolero@tin.it
QUOTE(M_Guerzo @ Aug 13 2012, 06:22 PM) *
premetto, sono completamente nuovo dell'ambiente fotografico, il perfetto inesperto, e sto cercando di documentarmi quanto pi� che posso per evitare errori in futuro, ho appena acquistato la mia prima reflex digitale, Nikon D3200, quindi vorrei evitare di commettere errori fin dall'inizio.
Se ho capito bene � meglio imparare a fotografare in Raw e non in jpeg per avere pi� possibilit� di recupero della foto?


Se mi � consentito, le REGOLE del buon fotografare prescindono comunque dal formato in cui si scatta ed IMPARARE A FOTOGRAFARE � un discorso.
Che, poi, esista la possibilit� di una maggiore o minor modifica del file (che in RAW, come ha gi� scritto qualcuno � una specie di negativo) � un discorso del tutto differente.
Anche ai tempi dell'argentico a chiunque pot� capitare di sbagliare le impostazioni relative alla sensibilit� della pellicola e di tentare un salvataggio nel corso dello sviluppo.
Credo di non sbagliare dicendo che pi� una foto � ben tarata al momento dello scatto, meno conteranno e meno saranno necessarie correzioni successive.
Quindi, riassumerei dicendo : IMPARIAMO a fotografare comunque bene, preferendo, come abitudine, le impostazioni RAW
M_Guerzo
QUOTE
Se mi � consentito, le REGOLE del buon fotografare prescindono comunque dal formato in cui si scatta ed IMPARARE A FOTOGRAFARE � un discorso.

QUOTE
Quindi, riassumerei dicendo : IMPARIAMO a fotografare comunque bene, preferendo, come abitudine, le impostazioni RAW

Credo di aver capito il senso, grazie!
( ma come si fa a quotare anche in nick name?)
danielg45
Pongo un riflessione importante : se non si ha un buon monitor si rischia di modificare troppo uno scatto gi� buono di per se. Me ne sto accorgendo vedendo gli scatti su un monitor IPS full hd da un precedente monitor TN film. Gli scatti che sembravano slavati e poco contrastati erano gi� belli di suo e mamma d90 gi� li rendeva perfetti. Per fortuna esiste il raw per cui si torna indietro. Io punto sempre allo scatto di qualit� da subito, cercando di ragionarci prima ma a volte per vari motivi non la si imbrocca anche perch� la macchina fa quello che gli diciamo noi. Piccole correzioni a volte sono necessarie a volte anche pesanti per recuperare scatti imperfetti che comunque hanno valore emoZionale superiore.
simonespe
Per quanto uno scatto possa gi� essere bello di suo....si rende sempre necessaria a mio avviso un'ottimizzazione dei toni...della nitidezza....del rumore...ecc...che porta l'immagine gi� buona a diventare ottima...

Proprio per questo motivo...ogni output ,web o stampa che sia ,necessita di una messa a punto fatta ad hoc.

Un buon pc e un monitor opportunamente tarato si rendono ,in tal senso ,indispensabili.

Nikonista fotoamatore
QUOTE(Cesare44 @ Aug 13 2012, 06:22 PM) *
Pensa che come me, una moltitudine di fotografi scatta in raw, proprio per avere pi� informazioni dati rispetto al JPG, e converte con SW non Nikon, onde evitare le caratteristiche della reflex.

ciao


Stracondivido alla grande, lo stesso faccio anche io ;-)

QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 20 2012, 03:06 PM) *
Se mi � consentito, le REGOLE del buon fotografare prescindono comunque dal formato in cui si scatta ed IMPARARE A FOTOGRAFARE � un discorso.
Che, poi, esista la possibilit� di una maggiore o minor modifica del file (che in RAW, come ha gi� scritto qualcuno � una specie di negativo) � un discorso del tutto differente.
Anche ai tempi dell'argentico a chiunque pot� capitare di sbagliare le impostazioni relative alla sensibilit� della pellicola e di tentare un salvataggio nel corso dello sviluppo.
Credo di non sbagliare dicendo che pi� una foto � ben tarata al momento dello scatto, meno conteranno e meno saranno necessarie correzioni successive.
Quindi, riassumerei dicendo : IMPARIAMO a fotografare comunque bene, preferendo, come abitudine, le impostazioni RAW


stracondivido anche con te, purtroppo mi � capitato spesso di punzecchiarmi con gente che crede che chi scatta in Jpg � un campione, mentre in Raw un fallito...Io sinceramente non ho comprato una D700 per far decidere tutto a lei, ma perch� so che scattando in Raw ti d� la possibilit� di far uscire il meglio da essa, partendo comunque ed ovviamente da uno scatto di base buono, che appunto comporta le minime conoscenze nel campo della Foto....

ciao
Clau_S
QUOTE(Nikonista fotoamatore @ Aug 21 2012, 03:19 PM) *
Io sinceramente non ho comprato una D700 per far decidere tutto a lei, ma perch� so che scattando in Raw ti d� la possibilit� di far uscire il meglio da essa, partendo comunque ed ovviamente da uno scatto di base buono, che appunto comporta le minime conoscenze nel campo della Foto....


D'accordo sulla conclusione, ma tecnicamente una fotocamera non decide proprio niente da s�. Tutto quello che fa lo fa in base alle impostazioni che noi abbiamo deciso. Se le decidiamo con criterio possiamo ottenere un buon risultato pure in jpeg. Logico che poi ti offre molta pi� versatilit� lavorare sul raw e impostare ad esempio la nitidezza tramite una maschera di contrasto (che ha migliaia di possibili combinazioni tra fattore, raggio e soglia) che non tramite i 9 valori della fotocamera. Lo stesso per luminosit�, contrasto, curve, colori (sulla fotocamera non si pu� agire sui singoli colori, nel convertitore si pu� agire con interventi settorializzati, se il convertitore lo permette), riduzione del rumore, correzione delle distorsioni della lente e quant'altro. Senza contare affinamenti dell'esposizione e recuperi di dettagli che scattando in jpeg non sarebbero possibili.
Una foto per� non � solo perfezione tecnica. Il valore comunicativo, che � (per me) il pi� importante e va saputo valorizzare tramite la tecnica, dipende dal contenuto e un jpeg ben scattato (discorso peraltro relativo) � in grado di esprimerlo.
Pensare al raw come la "manna degli incapaci" (seppur � vero che sicuramente ci aiuta) � assurdo quanto demonizzare il jpeg come "la foto non fatta da me".
Nikonista fotoamatore
QUOTE(Clau_S @ Aug 21 2012, 03:51 PM) *
D'accordo sulla conclusione, ma tecnicamente una fotocamera non decide proprio niente da s�. Tutto quello che fa lo fa in base alle impostazioni che noi abbiamo deciso. Se le decidiamo con criterio possiamo ottenere un buon risultato pure in jpeg. Logico che poi ti offre molta pi� versatilit� lavorare sul raw e impostare ad esempio la nitidezza tramite una maschera di contrasto (che ha migliaia di possibili combinazioni tra fattore, raggio e soglia) che non tramite i 9 valori della fotocamera. Lo stesso per luminosit�, contrasto, curve, colori (sulla fotocamera non si pu� agire sui singoli colori, nel convertitore si pu� agire con interventi settorializzati, se il convertitore lo permette), riduzione del rumore, correzione delle distorsioni della lente e quant'altro. Senza contare affinamenti dell'esposizione e recuperi di dettagli che scattando in jpeg non sarebbero possibili.
Una foto per� non � solo perfezione tecnica. Il valore comunicativo, che � (per me) il pi� importante e va saputo valorizzare tramite la tecnica, dipende dal contenuto e un jpeg ben scattato (discorso peraltro relativo) � in grado di esprimerlo.
Pensare al raw come la "manna degli incapaci" (seppur � vero che sicuramente ci aiuta) � assurdo quanto demonizzare il jpeg come "la foto non fatta da me".


Scusami ma mi sono espresso male :-P...effettivamente siamo noi ad impostare la macchina scattando in Jpg e non lei a fare tutto da se, per� come dici tu il Raw ti permette molto di pi�, quindi in un certo senso, ci si pu� permettere in fase di scatto di fare alcune scelte che non devono essere per� errori ovviamente, ma solo nostre convenienze date appunto dal Raw...assolutamente d'accordo sul fatto che la foto debba avere alla base il valore comunicativo.....
buona luce

Luca
simonespe
QUOTE(Nikonista fotoamatore @ Aug 21 2012, 03:19 PM) *
stracondivido anche con te, purtroppo mi � capitato spesso di punzecchiarmi con gente che crede che chi scatta in Jpg � un campione, mentre in Raw un fallito...

Sono coloro che non vogliono imparare l'elaborazione perch� non vogliono affrontare un discorso post-dipendente dal pc....

Per questo si autoconvincono che la fotografia sia finalizzata e abbia un senso solo on camera...ma allo stesso tempo continuano a domandarsi il perch� di certi risultati insoddisfacenti....

In genere neofiti....oppure navigati dell'analogico con scarsa voglia di aggiornarsi smile.gif
masolero@tin.it
QUOTE(simonespe @ Aug 21 2012, 05:47 PM) *
Sono coloro che non vogliono imparare l'elaborazione perch� non vogliono affrontare un discorso post-dipendente dal pc....

Per questo si autoconvincono che la fotografia sia finalizzata e abbia un senso solo on camera...ma allo stesso tempo continuano a domandarsi il perch� di certi risultati insoddisfacenti....

In genere neofiti....oppure navigati dell'analogico con scarsa voglia di aggiornarsi smile.gif


A mio avviso � sempre questione di buon senso e di capacit� di adattamento alle novit� del mondo.
Ricordo quanto avvenne in HI-FI audio all'uscita dei primi CD.
I sostenitori del vinile (oggi praticamente SPARITO) ritenevano che fosse una violenza a quanto si era sentito fino a quel momento ... il vinile era pi� bello, pi� corposo, meno artefatto, e cos� via.
In ambito fotografico, addirittura, lessi qualcosa tipo "la possibilit� di modificare l'inquadratura in post produzione (anche solo con un crop) distoglie il fotografo dalla ricerca del'inquadratura migliore sul campo" ... e tante altre amenit� del genere.
Io non sono giovane ed abbastanza navigato di argentico.
Peraltro nono ho MAI disprezzato (anzi!) tutte le possibilit� che il digitale mi offriva e le sfrutto alla grande (nel senso almeno del mio impegno).
E' utilissimo, quindi, se non fondamentale che anche chi fotografa o inizia a fotografare in digitale non abbandoni le considerazioni tecniche di base.
Una delle pi� grandi mistificazioni del mondo moderno � infatti rappresentato dall'assioma : elettronico/digitale = poich� "pensa" la macchina si ottiene tutto, bene e subito senza alcun impegno da parte nostra.
Nulla di pi� sbagliato, evidentemente.
La "macchina" non pensa mai. Il PC non � che un rapidissimo macchinario stupido
Il giorno in cui ci si impalli excel, conosceremo pure ancora le tabelline ....
simonespe
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 22 2012, 10:27 AM) *
E' utilissimo, quindi, se non fondamentale che anche chi fotografa o inizia a fotografare in digitale non abbandoni le considerazioni tecniche di base.

Su questo non vi � alcun dubbio.

Difatti ,secondo me ,� un errore limitarsi a considerare lo scatto in raw + elaborazione successiva....soltanto un flusso utile al rimedio di eventuali mancanze in fase di scatto...quando poi tra l'altro ci sono mancanze irrimediabili.

Non credo che il professionista oggi elabori i raw per tutelarsi da eventuali errori...evidendemente c'� dell'altro che il jpeg on camera non pu� dargli.
valerio.oddi
Io scelgo l'uno o l'altro in base al tipo di foto che devo fare e la loro destinazione, se per esempio ho bisogno della massima qualit�, oppure so gi� che scatter� in condizioni di luce difficile vado di raw. Se invece che so, la qualit� non conta molto ma � importante che siano pronti in poco tempo? Jpeg. Per default uso comunque il raw, perch� vengo dalla pellicola ed ho sempre rimpianto la mancata possibilit� dello sviluppo e stampa in casa (ho fatto solo sviluppo del bn, poi lentino e mandavo a stampare solo quelle che meritavano), mentre ora col digitale sapere che puoi manipolare la foto e farla esattamente come l'avevi immaginata nel momento in cui hai scattato � una cosa per me impagabile...e poi mi piace stare al pc analizzando le foto una per una, cercando i difetti ed il modo di correggerli.
Noto anche io tra i miei amici fotografi la tendenza a "demonizzare" la pp come se fosse un'eresia perch� "la foto si fa al momento dello scatto", salvo poi vederli cambiare in continuazione corpi e obiettivi "perch� non fanno le foto come dico io" laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.