Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
RobMcFrey
La foto � a 6400 iso.. che ne dite di queste righe? mi hanno rovinato una bella serie di foto.....

Clicca per vedere gli allegati

E' "normale" o mi devo preoccupare???


p.s.
rispondo ad eventuali domande:
-si vedono anche nei raw
-si vedono anche con altri obiettivi, stessa cosa con 14mm samyang e 105 2.5 ais, oltre che 50 1.8 afs (foto in allegato)
Alessandro Castagnini
Ma la riga � sempre nello stesso posto?

Non � che hai beccato una stella cadente? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Cesare44
io ne vedo una sola in alto a DX.

Il problema lo fa solo a 6400 ISO oppure si manifesta anche a sensibilit� minori?

ciao
Giorgivs
QUOTE(xaci @ Aug 12 2012, 08:37 AM) *
Ma la riga � sempre nello stesso posto?

Non � che hai beccato una stella cadente? smile.gif

Ciao,
Alessandro.


O un satellite o un aereo....

Ieri sera sono andato pure io a fotografare il cielo e oltre alle stelle cadenti, anche molti "oggetti vvolanti" tongue.gif
Paolo56
La foto non ha gli exif allegati e quindi non si vede il tempo utilizzato, comunque, secondo me, � la traccia di un satellite.
Ciao
Cesare44
non sono in grado di dire cosa possa essere, ma se si trattasse di satelliti o di aerei, il cielo doveva essere molto trafficato, perch� l'utente riferisce di righe presenti in una serie di foto scattate anche con obiettivi diversi.

ciao
fabiopastori
Non credo che il problema siano le righe bianche, quelle possono essere stelle cadenti o satelliti. Io vedo 4 o 5 bande verticali che danno sul marrone e non so quale possa essere la causa.
bergat@tiscali.it
Certo che scattare a diaframma 1,8 cerotto.gif . Comunque forse c'� stato un uso esasperato del d-lighting, non desumibile dalla foto.
dimapant
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 12 2012, 06:35 AM) *
La foto � a 6400 iso.. che ne dite di queste righe? mi hanno rovinato una bella serie di foto.....

Clicca per vedere gli allegati

E' "normale" o mi devo preoccupare???
p.s.
rispondo ad eventuali domande:
-si vedono anche nei raw
-si vedono anche con altri obiettivi, stessa cosa con 14mm samyang e 105 2.5 ais, oltre che 50 1.8 afs (foto in allegato)



Se le hai scattate in questi giorni, potrebbero essere benissimo le note "stelle cadenti", le tracce sembrano tanto quelle.

Oppure qualcosa di diverso e luminoso che ha attraversato il cielo.

Un sensore non fa, almeno a conoscenza mia, righe luminose erratiche di quel tipo, molto ben definite, sottili e di lunghezza limitata, per un malfunzionamento, non l'ho mai visto o sentito dire dai tecnici, ma la mia � una conoscenza limitata.

Molto che esiste ma noi NON vediamo ad occhio, � registrato dai sensori, e tu puoi benissimo non aver visto le tracce luminose di polvere cosmica in caduta, ma il sensore s�.

Anche quelle nubi di gas ad occhio non le vedi, ma il sensore le registra.


Su foto diurne, ma fatte normalmente, ad esempio in casa, in ambiente normale poco luminoso, hai le stesse righe?


Se non le hai, era qualcosa in transito nel cielo.

Saluti cordiali
monteoro

Non credo che con diversi obiettivi la striscia o le strisce compaiono sempre nello stesso posto.
La striscia � senz'altro la scia creata dalle luci di un aereo o dal movimento di un satellite, o anche da una stella cadente.
Il tempo di scatto � di 8" e quindi rende possibile l'ipotesi dell'aereo o di un qualsiasi altro oggetto in movimento.
Il sensore � a posto; ovviamente secondo la mia opinione.
Franco
sarogriso
QUOTE(fabiopastori @ Aug 12 2012, 09:32 AM) *
Non credo che il problema siano le righe bianche, quelle possono essere stelle cadenti o satelliti. Io vedo 4 o 5 bande verticali che danno sul marrone e non so quale possa essere la causa.


Pure io credo si riferisca alle fasce a cui accenni,
si vedono abbastanza chiaramente,sono equidistanti e si notano maggiormente nella parte alta,
forse il sensore spinto al limite con un tempo abbastanza lungo pu� creare quel tipo di disturbo.

saro
eutelsat
QUOTE
La foto � a 6400 iso.. che ne dite di queste righe? mi hanno rovinato una bella serie di foto.....


Ma nelle diverse foto vedi le linee nello stesso punto?
Cmq stelle cadenti o satellite , il sensore � pienamente in forma Pollice.gif



Gianni
sarogriso
Servirebbe che l'autore della discussione si faccia vivo,
quando dice che il problema � visibile anche con altre ottiche mi porta a pensare che non si riferisce alle stelle cadenti o satelliti,
ogni volta che inquadra ne passa uno?

di quelle fasce che ha fatto notare Fabio che dite?
RobMcFrey
non avete capito il problema.. (o meglio fabiopastori si!) messicano.gif non mi riferisco a righe piccole ma a quelle onde di colore diverso,
sono orizzontali e parallele.. viene intervallato un colore giallastro ad un colore naturale..

un altro esempio: Clicca per vedere gli allegati

p.s.
riguardo le aperture e gli iso.. � normale che volevo pi� luce possibile per catturare la via lattea quindi non vado a diaframmare e uso iso pi� alti possibili per tenere i tempi bassi ed evitare il mosso della rotazione terrestre..

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 12 2012, 09:35 AM) *
Certo che scattare a diaframma 1,8 cerotto.gif . Comunque forse c'� stato un uso esasperato del d-lighting, non desumibile dalla foto.



non c'� d-lighting nelle foto.. le onde marroni\giallastre ci sono anche nei raw lisci non lavorati..

QUOTE(sarogriso @ Aug 12 2012, 10:24 AM) *
Pure io credo si riferisca alle fasce a cui accenni,
si vedono abbastanza chiaramente,sono equidistanti e si notano maggiormente nella parte alta,
forse il sensore spinto al limite con un tempo abbastanza lungo pu� creare quel tipo di disturbo.

saro


vorrei sapere infatti se � un problema del mio sensore.. o � normale in questo tipo di sensori.. perch� di foto alla via lattea con impostazioni simili � pieno, ma non vedo queste brutte onde :|
bergat@tiscali.it
Forse � bene che ci alleghi un nef... cos� capiamo meglio
Alessio Benedetti
Gi� provato ad usare un'altra scheda di memoria?

Prova a sostituirla con un'altra potrebbe anche essere un problema legato al salvataggio dei dati al momento dello scatto.
RobMcFrey
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 12 2012, 01:39 PM) *
Forse � bene che ci alleghi un nef... cos� capiamo meglio


guarda mi pare non ci sia bisogno.. son proprio ben visibili purtroppo...
RobMcFrey
QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 12 2012, 01:41 PM) *
Gi� provato ad usare un'altra scheda di memoria?

Prova a sostituirla con un'altra potrebbe anche essere un problema legato al salvataggio dei dati al momento dello scatto.


no questo non l'ho provato.. stanotte se ne ho l'occasione prover� l'altra scheda !
romeo87
sembrano quasi le tendine dell'otturatore...
RobMcFrey
QUOTE(montolivo87 @ Aug 12 2012, 02:09 PM) *
sembrano quasi le tendine dell'otturatore...


argh non me ne intendo.. ma non dovrebbe notarsi sempre ? io questo problema l'ho notato solo ora.. a 6400 iso e tanto buio..
ho sentito parlare di "banding problem" della d700.. ma non so se � questo il caso..

http://photo.net/nikon-camera-forum/00TTdv
bergat@tiscali.it
Beh il bending si ha ad alti valori di iso e apertura delle ombre troppo esagerata. Del resto la dinamica di un sensore non � estensibile all'infinito.NR su tempi lunghi era attivato? (per tempi superiori a 4 secondi � consigliabile)

Riduzione disturbo per astrofotografia su nx2 era attivato?
RobMcFrey
si il nr su tempi lunghi era attivato.. non uso nx2, ma lightroom..
comunque su view nx le onde sono comunque visibili

comunque non ho mai visto questo problema nelle varie fotografie alla via lattea che si trovano su internet.. i parametri di scatto spesso sono identici.. 6400iso f2.8 e 30sec di posa quando si usano 14mm ad esempio..
bergat@tiscali.it
Onestamente non ho mai fatto foto per tempi cos� lunghi a 6400 iso con la d700 e non so dirti se sia normale il leggero banding mostrato.

Prova a sentire LTR in merito.
Paolo56
QUOTE(montolivo87 @ Aug 12 2012, 02:09 PM) *
sembrano quasi le tendine dell'otturatore...

No l'otturatore non centa nulla � un classico banding del sensore dovuto alla lunga esposizione e alti iso.
Con quei parametri la D700 non lo dovrebbe fare pu� essere un problema del tuo esemplare, comunque � molto leggero.
RobMcFrey
Ho scritto a LTR, vi terr� informati sulla loro risposta.
RobMcFrey
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Chia, Su Giudeu - Milky & Falling Stars di Rob McFrey, su Flickr

questa � a 4000iso e le "onde anomale" ci sono ancora :|

ovviamente le righe che si vedono sono meteoriti, perseidi wink.gif
(su quella in alto son sicuro.. l'ho vista ad occhio nudo.. sull'altra in basso non tanto :\)
fabiopastori
Nell'ultima si notano molto meno ma ci sono. Non sono un esperto in questo tipo di foto ma esco spesso con il mio vicino che lui si, di foto del genere ne fa tante. Lui non usa mai iso cos� alti, anzi....

Penso che l'accoppiata con il tempo di esposizione lungo abbiano tirato un po' il collo al sensore.

Fai bene comunque a sincerarti su eventuali problemi. Se puoi, Prova con iso molto pi� bassi e poi regolati con i tempi per vedere se il problema si presenta lo stesso.

Le strischie bianche sono le Perseidi come hai detto tu.

Ciao
dimapant
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 12 2012, 04:47 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Chia, Su Giudeu - Milky & Falling Stars di Rob McFrey, su Flickr

questa � a 4000iso e le "onde anomale" ci sono ancora :|

ovviamente le righe che si vedono sono meteoriti, perseidi wink.gif
(su quella in alto son sicuro.. l'ho vista ad occhio nudo.. sull'altra in basso non tanto :\)


Sono con un portatile con schermo pioccolo e non avevo visto le bande.
E' il problema della D 700 ad ISO molto alti, quello che hai gi� citato tu con quel link, il "banding"

Prova a mandarla in assistenza, magari te lo ricalibrano, ma � noto da anni e se � noto, il problema � nelle radici, dunque ci sta che non se ne vada del tutto.

La D 700 � tecnologia assai vecchia oggi, quella ne � una prova, una delle tante, e non era certo all'avanguardia neppure quando � nata, ha 6400 ISO e 12 Mpx quando gi� c'erano gli stessi 6400 ISO e 21 Mpx e la risoluzione abbassa il rumore.

La D 700 ce l'ho anche io, non ti aspettare miracoli, ha fatto il suo tempo ormai da anni, non solo da adesso, buttala via e comprati la D 800 per fare quei lavori l�.

Saluti cordiali

Alessandro Castagnini
ohmy.gif
Paolo56
blink.gif blink.gif
eutelsat
hmmm.gif



Gianni
Enrico_Luzi
...il caldo fa brutti scherzi!

io ho avuto il problema del banding perch� avevo lasciato il d-lighting attivato ma non si presentava in quel modo ma con segni evidenti in verticale su ogni immagine su esposizioni da max 8sec e iso bassi.
chiesi a ltr allegando una fota e mi risposero che con quel genere di foto (fuochi d'artificio) � probabile che accada una cosa del genere specialmente con il d-lighting attivato
RobMcFrey
QUOTE(fabiopastori @ Aug 13 2012, 12:14 AM) *
Nell'ultima si notano molto meno ma ci sono. Non sono un esperto in questo tipo di foto ma esco spesso con il mio vicino che lui si, di foto del genere ne fa tante. Lui non usa mai iso cos� alti, anzi....

Penso che l'accoppiata con il tempo di esposizione lungo abbiano tirato un po' il collo al sensore.

Fai bene comunque a sincerarti su eventuali problemi. Se puoi, Prova con iso molto pi� bassi e poi regolati con i tempi per vedere se il problema si presenta lo stesso.

Le strischie bianche sono le Perseidi come hai detto tu.

Ciao


beh � ovvio che pi� gli iso sono bassi meglio � per� dipende da dove ti trovi.. l'ideale li era scattare intorno ai 4000 iso probabilmente.. per� il problema si presenta anche a quegli iso..

QUOTE(dimapant @ Aug 13 2012, 08:08 AM) *
Sono con un portatile con schermo pioccolo e non avevo visto le bande.
E' il problema della D 700 ad ISO molto alti, quello che hai gi� citato tu con quel link, il "banding"

Prova a mandarla in assistenza, magari te lo ricalibrano, ma � noto da anni e se � noto, il problema � nelle radici, dunque ci sta che non se ne vada del tutto.

La D 700 � tecnologia assai vecchia oggi, quella ne � una prova, una delle tante, e non era certo all'avanguardia neppure quando � nata, ha 6400 ISO e 12 Mpx quando gi� c'erano gli stessi 6400 ISO e 21 Mpx e la risoluzione abbassa il rumore.

La D 700 ce l'ho anche io, non ti aspettare miracoli, ha fatto il suo tempo ormai da anni, non solo da adesso, buttala via e comprati la D 800 per fare quei lavori l�.

Saluti cordiali


Io ho visto tante fotografie della via lattea eseguite con la d700 da utenti anche di questo forum che veramente tanto di cappello.. anzi son convinto che il rumore cromatico della d700 sia inferiore a quello della d800.. Poi non � che debba fare solo questi scatti nella mia vita anzi.. saranno mosche bianche, ma comunque mi premeva sincerarmi di questo problema dato che la macchina � nuova (3 mesi di vita)

QUOTE(Enrico Luzi @ Aug 13 2012, 10:45 AM) *
...il caldo fa brutti scherzi!

io ho avuto il problema del banding perch� avevo lasciato il d-lighting attivato ma non si presentava in quel modo ma con segni evidenti in verticale su ogni immagine su esposizioni da max 8sec e iso bassi.
chiesi a ltr allegando una fota e mi risposero che con quel genere di foto (fuochi d'artificio) � probabile che accada una cosa del genere specialmente con il d-lighting attivato


io il dlighting non ce l'ho attivo, riguardo il tuo problema beh mi sembra molto peggio ohmy.gif
non � che scattiamo sempre a iso >3200 con tempi cos� lunghi e condizioni di luce cos� precaria.. comunque non � un bel fenomeno...


monteoro
hmmm.gif unsure.gif blink.gif a legger certe coso mi vengono i brividi
comunque son pur sempre opinioni messicano.gif
RobMcFrey
QUOTE(monteoro @ Aug 13 2012, 11:56 AM) *
hmmm.gif unsure.gif blink.gif a legger certe coso mi vengono i brividi
comunque son pur sempre opinioni messicano.gif


ti riferisci a quel che ho detto io?

QUOTE(RobMcFrey @ Aug 13 2012, 12:08 PM) *
ti riferisci a quel che ho detto io?



tra l'altro sfiga delle sfighe.. mi sono accorto ora che sul display mi � nato un bel pixel bianco fisso :|
ma porc******************************** !!! questa � una di quelle cose che mi fa male, data la mia pignoleria !!!
Andcon74
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 13 2012, 12:10 PM) *
ti riferisci a quel che ho detto io?


Credo si riferisse a quello che ha scritto dimapant. Un'opinione.. non affatto equilibrata ne condivisibile dal mio punto di vista.. ma pur sempre un'opinione.
ciao, wink.gif
RobMcFrey
Due immagini con tempi "brevi" ad una parete di casa..

la prima a 6400 iso l'altra a 12800 iso.. le bande sono presenti in entrambe anche se in queste condizioni (muro chiaro) si notano distintamente solo nella seconda..

direi che si pu� escludere il calore a questo punto :|

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

qualche possessore di d700 potrebbe fare una prova analoga??? giusto per confronto wink.gif
Alessandro Castagnini
Ehhhh....avercela la D700 con me... :(
Faccio un giro sull'HD appena ho un'attimo di tempo se trovo qualcosa di "papabile" da questo punto di vista
RobMcFrey
QUOTE(xaci @ Aug 13 2012, 02:56 PM) *
Ehhhh....avercela la D700 con me... :(
Faccio un giro sull'HD appena ho un'attimo di tempo se trovo qualcosa di "papabile" da questo punto di vista


come mai non ce l'hai???

p.s. LTR � in ferie fino al 22.. li ho contattati anche per il display e il pixellino acceso :|
anche se dubito che me lo riconosceranno come difetto.. conoscendomi non mi dar� pace finch� non lo sostituir� anche di tasca mia ...........
fabiopastori
So che avevi alzato gli iso per evitare strisciate nelle stelle, la prova che ti volevo far fare � proprio per vedere se in condizioni normali fossero presenti o no. Le bande le vedo pi� marcate nella numero 1290 e meno nella 1291, ma sono con un iPad.

Senti cosa ti dicono in LTR quando riapre.

Saluti, Fabio
Alessandro Castagnini
Non ce l'ho perch� ... leggi la firma... smile.gif :(


Comunque, ho dato un'occhiata all'archivio, ma, anche se non ho foto fatte apposta per evidenziare il problema, non riscontro nessuna riga del genere.
monteoro
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 13 2012, 12:10 PM) *
ti riferisci a quel che ho detto io?


No stai tranquillo......... andcon ha capito a volo; comunque se segui il consiglio di dimapant, dimmi dove la butti che la vengo a raccattare io.
Franco
RobMcFrey
QUOTE(monteoro @ Aug 13 2012, 03:46 PM) *
No stai tranquillo......... andcon ha capito a volo; comunque se segui il consiglio di dimapant, dimmi dove la butti che la vengo a raccattare io.
Franco


nono e chi la butta.. serviranno a qualcosa i 4 anni di garanzia nital o no? :| no?!

QUOTE(xaci @ Aug 13 2012, 03:44 PM) *
Non ce l'ho perch� ... leggi la firma... smile.gif :(
Comunque, ho dato un'occhiata all'archivio, ma, anche se non ho foto fatte apposta per evidenziare il problema, non riscontro nessuna riga del genere.


non mi tranquillizzi :(
per� dai qualcuno che faccia prove al volo? non sarete tutti nel golfo persico tongue.gif
Felicione
Ciao Rob, ti metto alcuni scatti (nulla in confronto ai tuoi, nonostante le bande) per un confronto: D700+14-24.
Si tratta di una sequenza a 6400 iso con f/2.8, con riduzione per le lnghe esposizioni inserita: cambia solo il tempo di esposizione.
Naturalmente l'esposizione � stata accentuata (con Lightroom) per evidenziare questo problema.

tempo esposizione 10sec
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


tempo esposizione 13sec
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


tempo esposizione 15sec
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


questa � un collage della parte alta dov'� pi� evidente il fenomeno (l'ordine � lo stesso delle foto qui sopra)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Come puoi vedere, stranamente a 10 secondi le bande sono pi� evidenti che a 15 secondi. Tra l'altro ho dovuto esasperare l'esposizione con Lightroom (+2) per evidenziarla in questo scatto; in pi� � visibile solo nella parte alta dell'immagine (lato destro del sensore).
Ho altri scatti effettuati a 3200 iso e il problema � assente (ho pubblicato proprio oggi uno scatto sulla sezione "astrofotografia")
RobMcFrey
QUOTE(Felicione @ Aug 13 2012, 05:28 PM) *
Ciao Rob, ti metto alcuni scatti (nulla in confronto ai tuoi, nonostante le bande) per un confronto: D700+14-24.
Si tratta di una sequenza a 6400 iso con f/2.8, con riduzione per le lnghe esposizioni inserita: cambia solo il tempo di esposizione.
Naturalmente l'esposizione � stata accentuata (con Lightroom) per evidenziare questo problema.

tempo esposizione 10sec

<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=752307" target="_blank">
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB</a>

tempo esposizione 13sec

<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=752308" target="_blank">
Visualizza sul GALLERY : 2 MB</a>

tempo esposizione 15sec

<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=752309" target="_blank">
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB</a>


questa � un collage della parte alta dov'� pi� evidente il fenomeno (l'ordine � lo stesso delle foto qui sopra)


<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=752310" target="_blank">
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB</a>


Come puoi vedere, stranamente a 10 secondi le bande sono pi� evidenti che a 15 secondi. Tra l'altro ho dovuto esasperare l'esposizione con Lightroom (+2) per evidenziarla in questo scatto; in pi� � visibile solo nella parte alta dell'immagine (lato destro del sensore).
Ho altri scatti effettuati a 3200 iso e il problema � assente (ho pubblicato proprio oggi uno scatto sulla sezione "astrofotografia")


si direi stesso problema.. nelle altre due per� non � presente.. o comunque non cos� tanto come nella prima !
con 3200 iso io non ho provato.. ma ho una foto a 4000 dove si nota in egual modo....
RobMcFrey
Ecco una prova che potete fare tutti:

tappo inserito tempo di scatto 1\125 diaframma a piacere e iso 3200 e 6400. Il risultato sar� un immagine nera (la classica che si scatta per controllare l'esistenza eventuale di hotpixel sul sensore...). Con photoshop create una curva che schiarisca l'immagine il pi� possibile il risultato saranno immagini tipo queste (penso):


Clicca per vedere gli allegati a 3200 iso il problema � praticamente impercettibile come potete notare..
Clicca per vedere gli allegati a 6400 iso il problema � manifesto..

se volete confrontare il vostro sensore col mio sar� molto gradito.. cos� vediamo se si tratta di un anomalia del mio o della normale natura di questi sensori..
RobMcFrey
Giusto per completezza inserisco l'andamento a 4000 e 5000 iso (stessa procedura)
Clicca per vedere gli allegati 4000 iso
Clicca per vedere gli allegati 5000 iso

l'andamento � graduale ma i 3200 iso rimangono molto meglio dei 4000 !!!
Dave79
Ciao Rob,
guarda queste due foto...
Ho fatto quello che hai chiesto.
RobMcFrey
QUOTE(Dave79 @ Aug 14 2012, 04:10 PM) *
Ciao Rob,
guarda queste due foto...
Ho fatto quello che hai chiesto.


grazie !!! beh nella tua non si nota tanto.. in compenso vedo una striscia nera ..che siano diversi fenomeni del banding?? certo che la mia � inguardabile a 6400 :|


p.s.
sia chiaro a tutti che questi esempi sono solo dei test.. in condizioni dove la luce c'� questi fenomeni sarebbero marginali e inesistenti.. resta il fatto che se voglio fotografare una via lattea a da 4000 a 6400 iso non vorrei avere questi risultati..
Dave79
Non saprei proprio.
Vediamo cosa dicono i pi� esperti.

Comunque credo che lunghi tempi di esposizioni abbinati a ISO elevati mettano a dura prova il sensore.

Non saprei proprio.
Vediamo cosa dicono i pi� esperti.

Comunque credo che lunghi tempi di esposizioni abbinati a ISO elevati mettano a dura prova il sensore.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.