Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
19max80
Salve ragazzi. A met� Aprile ho preso la mia prima reflex D5100 e devo dire mi trovo benissimo. Ora per�, a forza di leggere, studiare e soprattutto scattare e fare pratica comincio a sentire qualche mancanza. Sicuramente dei tasti per cambiare impostazioni rapidamente senza entrare ogni volta nel men�. Sembra una stupidaggine, in effetti non � certo un dramma, ma mi rendo conto che entrando nel men� ogni volta spesso e volentieri "perdo l'attimo" che pu� dare quella marcia in pi� ad una foto.
Anche il vincolo di poter usare solo obiettivi Af-s un p� mi sta pesando, mi taglia fuori dall'acquisto di ottime ottiche usate a prezzi molto pi� accessibili.
Ora, il mio budget � piuttosto limitato ma stavo cominciando a pensare all'ipotesi di vendere la 5100 per la 7000.
La D7000 � sempre Dx ma dovrebbe gi� soddisfare alcune delle carenze elencate in precedenza e dovrebbe avere altre migliorie (penso soprattutto ad un mirino pi� ampio e luminoso e ai 39 punti di AF).

Secondo voi conviene fare questo passaggio? Oppure meglio stringere i denti e passare pi� in l� ad una FX?
Il mio � un uso esclusivamente amatoriale ma le passioni sono cos�...non ci si accontenta mai.
Ne guadagnerei anche in termini di qualit� di scatti?
Attualmente il mio corredo � questo:

16-85, 70-300 VRII, 35mm F/1.8, 50mm F/1.8, 18-55 (kit).

Quanto sarebbe un buon prezzo di mercato per la D5100 con il 18-55? E' di met� aprile 2012 in garanzia fino ad aprile 2016 ed � pari al nuovo.

Grazie a tutti.
ifelix
E come si potrebbe non darti ragione ? rolleyes.gif
__
Quando avrai per le mani la D7000............capirai che la tua scimmia era sincera !!!!!!

Credo che tu possa recuperare 500/550 euro dalla D5100 + 18-55.............( potrei sbagliarmi.... )
ne aggiungi 300
e la prendi usata con pochi scatti !!!
E considerato che possiedi un discreto corredo di ottiche DX..............sei a posto per parecchio tempo.
Almeno...
fino all'arrivo delle prossime scimmie !!!! tongue.gif
Enrico_Luzi
sicuramente ci vai a guadagnare
19max80
Vi ringrazio per la risposte per� aiutatemi a capire un attimo.

Oltre le mancanze che andrei a colmare con la D7000 ne guadagnerei comunque anche in qualit� ?

In sintesi, la differenza si comincia a sentire oppure il vero e deciso salto di qualit� si ha con una fx?

Una curiosit� poi...la mia � semplice scimmia estiva oppure le mancanze che comincio a sentire sono le classiche cose che si avvertono dopo aver cominciato a "carburare" un p� con la reflex in mano?
danielg45
Guadagni in ergonomia e funzionalit�. In qualit� fotografica assolutamente nulla, hanno lo stesso sensore. Ti aggiungo una cosa....se aspetti un mesetto potremmo sapere se la futura e agognata d600 sia reale o fantasmagorica. Una fx accessibile speriamo dai rumors
ifelix
La D7000 ha tutta una lista di cose in pi� rispetto alla D5100 ( che non ho voglia di elencare.......perch� non tutte me le ricordo ).
La doppia ghiera, il display in alto e il mirino a pentaprisma.....sicuro.
Magari prova a cercarti qualche precedente discussione e l� troverai i dettagli !!!
_
Comunque condividono lo stesso sensore a 16 MP......e probabilmente lo stesso processore d'immagine EXPEED 2.
Credo di non sbagliare dicendo che la qualit� dei files sia molto simile...se non addirittura uguale.

Comunque.....
a questo punto, fossi in te, valuterei la possibilit� di valutare la D700...
o aspettare che Nikon metta in produzione la D600 !!!!
Avrebbe molto pi� senso......anche perch� se in pochi mesi ti � venuta scomoda la D5100...probabilmente impari in fretta. smile.gif
19max80
QUOTE(danielg45 @ Aug 12 2012, 08:50 PM) *
Guadagni in ergonomia e funzionalit�. In qualit� fotografica assolutamente nulla, hanno lo stesso sensore. Ti aggiungo una cosa....se aspetti un mesetto potremmo sapere se la futura e agognata d600 sia reale o fantasmagorica. Una fx accessibile speriamo dai rumors


Come qualit� immaginavo che non cambiasse molto ma non sarebbe neanche un problema perch� al momento sono soddisfatto sotto questo punto di vista. Ergonomia e soprattutto funzionalit� potrebbero fare la differenza invece. L'unica cosa � capire se vale la pena spendere ancora per questo e trovare l'occasione giusta. Per la D600 boh, sono molto curioso anche io anche se poi avrei solo due obiettivi FX da poter usare.

P.s. Non mi mettere in testa altre scimmie per favore messicano.gif
Cesare44
QUOTE(19max80 @ Aug 12 2012, 08:59 PM) *
Come qualit� immaginavo che non cambiasse molto ma non sarebbe neanche un problema perch� al momento sono soddisfatto sotto questo punto di vista. Ergonomia e soprattutto funzionalit� potrebbero fare la differenza invece. L'unica cosa � capire se vale la pena spendere ancora per questo e trovare l'occasione giusta. Per la D600 boh, sono molto curioso anche io anche se poi avrei solo due obiettivi FX da poter usare.

P.s. Non mi mettere in testa altre scimmie per favore messicano.gif

la D5100+18 55mm si trova Nital a 620/630 euro, usata non credo ci farai pi� di 450 euro.

Fai un cambio oneroso sapendo gi� che dal punto di vista qualitativo guadagni poco o nulla?

Al tuo posto mi terrei stretta la D5100 per vedere come si evolver� il mercato delle reflex e investirei in obiettivi, magari vendendo il 50mm f/1,8 e al suo posto comprerei il nuovo AFS 85mm f/1,8 un ottimo obiettivo da ritratto anche sul formato FX.

ciao
eutelsat
Se senti l'esigenza di comandi a portata di mano la scelta � molto sensata, viceversa nella qualit� va vista la parte ottica togliendo il 18-55 a favore di un tamron luminoso che fa sempre comodo smile.gif


Per D600 la spesa inizia ad esser rilevante, ma ancora presto per pensare ad un acquisto wink.gif



Gianni
Cesare44
QUOTE(Cesare44 @ Aug 12 2012, 09:11 PM) *
la D5100+18 55mm si trova Nital a 620/630 euro, usata non credo ci farai pi� di 450 euro.

Fai un cambio oneroso sapendo gi� che dal punto di vista qualitativo guadagni poco o nulla?

Al tuo posto mi terrei stretta la D5100 per vedere come si evolver� il mercato delle reflex e investirei in obiettivi, magari vendendo il 50mm f/1,8 e al suo posto comprerei il nuovo AFS 85mm f/1,8 un ottimo obiettivo da ritratto anche sul formato FX.

ciao

volevo dire anche sul formato DX

ciao
19max80
QUOTE(eutelsat @ Aug 12 2012, 09:15 PM) *
Se senti l'esigenza di comandi a portata di mano la scelta � molto sensata, viceversa nella qualit� va vista la parte ottica togliendo il 18-55 a favore di un tamron luminoso che fa sempre comodo smile.gif
Per D600 la spesa inizia ad esser rilevante, ma ancora presto per pensare ad un acquisto wink.gif
Gianni


Io credo che per una FX ci sar� tempo. Insomma alla fine � una passione e purtroppo il tempo da dedicare alla fotografia non � sempre quello che vorrei. Inoltre ho ancora tantissimo da imparare e cominciare a ragionare su cifre e apparecchiature importanti mi sembra prematuro.
Vendendo la mia fino alla D7000 potrei arrivarci. Il motivo della discussione aperta � proprio capire, grazie ai vostri pi� esperti consigli, se un ulteriore esborso di denaro � giustificato da quello che la D7000 offre in pi�.
Tutto questo sempre senza fare il passo troppo pi� lungo della gamba. wink.gif
19max80
QUOTE(Cesare44 @ Aug 12 2012, 09:11 PM) *
la D5100+18 55mm si trova Nital a 620/630 euro, usata non credo ci farai pi� di 450 euro.

Fai un cambio oneroso sapendo gi� che dal punto di vista qualitativo guadagni poco o nulla?

Al tuo posto mi terrei stretta la D5100 per vedere come si evolver� il mercato delle reflex e investirei in obiettivi, magari vendendo il 50mm f/1,8 e al suo posto comprerei il nuovo AFS 85mm f/1,8 un ottimo obiettivo da ritratto anche sul formato FX.

ciao


Aspetta, il punto � questo. Tecnicamente hanno lo stesso sensore e sfornano file molto simili o identici e fin qu� ci siamo. Quello che credo cambi � il modo di fare la foto. I plus della D7000 sono irrilevanti a scatto eseguito (il file) ma prima? Prima dello scatto e mentre scatti � la stessa cosa? Avere tutti i comandi a portata di mano non offre dei vantaggi ? Avere un mirino pi� grande e luminoso non offre vantaggi? Avere una macchina pi� solida ed ergonomica non � un vantaggio? Indirettamente tutte queste cose potrebbero alzare il livello qualitativo delle foto a mio avviso.
Sbaglio? Se sto vaneggiando abbiate pazienza...� il caldo messicano.gif
mko61
QUOTE(19max80 @ Aug 12 2012, 09:33 PM) *
...
Sbaglio? Se sto vaneggiando abbiate pazienza...� il caldo messicano.gif


No, non sbagli: � fondamentale. Personalmente non uso pi� macchine senza comandi dedicati e doppia ghiera.

Non hai considerato poi il diverso sistema AF, solo quello fa una differenza abissale quando usi l'AF-C.

... o la possibilit� di usare ottiche AF-D e AI

... o il poter montare un battery grip

... o ... beh mi fermo qui, ma andrei avanti per almeno venti righe ...
simonespe
QUOTE(19max80 @ Aug 12 2012, 09:33 PM) *
Aspetta, il punto � questo. Tecnicamente hanno lo stesso sensore e sfornano file molto simili o identici e fin qu� ci siamo. Quello che credo cambi � il modo di fare la foto. I plus della D7000 sono irrilevanti a scatto eseguito (il file) ma prima? Prima dello scatto e mentre scatti � la stessa cosa? Avere tutti i comandi a portata di mano non offre dei vantaggi ? Avere un mirino pi� grande e luminoso non offre vantaggi? Avere una macchina pi� solida ed ergonomica non � un vantaggio? Indirettamente tutte queste cose potrebbero alzare il livello qualitativo delle foto a mio avviso.
Sbaglio? Se sto vaneggiando abbiate pazienza...� il caldo messicano.gif


Direi che � corretto....tecnicamente poter operare in un certo modo pu� in un certo senso giovare.

Del resto la qualit� degli scatti di chiunque ,a mio avviso ,non migliora semplicemente ed automaticamente passando al FF.

Per me il guadagno qualitativo � frutto dell'esperienza nella pratica....dove ,a partit� di corpo ,se le cose vanno come devono andare...gli scatti che ottieni oggi saranno mortificati da quelli che otterai domani wink.gif
flavio65
Ho lo stesso dubbio tuo. Pensa che io avevo in precedenza una d60 e prima ancora una d40. Quello che mi trattiene dal cambio sono i 1000 euro in piu' di differenza per una d7000 nuova. Io per dirti usata non la prenderei mai. Conclusione per ora mi tengo la d5100 sapendo che il sensore e' lo stesso quindi stessi risultati in termini fotografici. Poi , se la mancanza della doppia ghiera e di alcuni comandi senza passare per il menu' si faranno sentire in maniera importante, allora ci pensero' serialmente al cambio.
aseller
QUOTE(mko61 @ Aug 12 2012, 10:58 PM) *
No, non sbagli: � fondamentale. Personalmente non uso pi� macchine senza comandi dedicati e doppia ghiera.

Non hai considerato poi il diverso sistema AF, solo quello fa una differenza abissale quando usi l'AF-C.

... o la possibilit� di usare ottiche AF-D e AI

... o il poter montare un battery grip

... o ... beh mi fermo qui, ma andrei avanti per almeno venti righe ...


Ed in pi�, come ho avuto modo di provare, personalmente, l'AF in scarsa luminosit� della scena lo trovo nettamente pi� veloce..
ifelix
Ecco....me ne ero dimenticato di cose importanti che la D7000 possiede e la D5100...........no.
____
E se la possibilit� di usare ottiche non motorizzate, per alcuni � fondamentale e per altri molto meno...
( per me no perch� uso solo AFS ),
il poter montare il battery grip � qualcosa di estremamente comodo e funzionale !!!!
Quando si parla di ergonomia.......
secondo me una D7000 con il suo battery grip da il doppio della stessa D7000 senza, specie con ottiche Pro di una certa misura !!!!

Prova a scattare delle foto in verticale senza e poi prova a farlo con il battery grip.....� tutta un'altra storia. smile.gif
Clood
QUOTE(19max80 @ Aug 12 2012, 08:12 PM) *
Salve ragazzi. A met� Aprile ho preso la mia prima reflex D5100 e devo dire mi trovo benissimo. Ora per�, a forza di leggere, studiare e soprattutto scattare e fare pratica comincio a sentire qualche mancanza. Sicuramente dei tasti per cambiare impostazioni rapidamente senza entrare ogni volta nel men�. Sembra una stupidaggine, in effetti non � certo un dramma, ma mi rendo conto che entrando nel men� ogni volta spesso e volentieri "perdo l'attimo" che pu� dare quella marcia in pi� ad una foto.
Anche il vincolo di poter usare solo obiettivi Af-s un p� mi sta pesando, mi taglia fuori dall'acquisto di ottime ottiche usate a prezzi molto pi� accessibili.
Ora, il mio budget � piuttosto limitato ma stavo cominciando a pensare all'ipotesi di vendere la 5100 per la 7000.
La D7000 � sempre Dx ma dovrebbe gi� soddisfare alcune delle carenze elencate in precedenza e dovrebbe avere altre migliorie (penso soprattutto ad un mirino pi� ampio e luminoso e ai 39 punti di AF).

Secondo voi conviene fare questo passaggio? Oppure meglio stringere i denti e passare pi� in l� ad una FX?
Il mio � un uso esclusivamente amatoriale ma le passioni sono cos�...non ci si accontenta mai.
Ne guadagnerei anche in termini di qualit� di scatti?
Attualmente il mio corredo � questo:

16-85, 70-300 VRII, 35mm F/1.8, 50mm F/1.8, 18-55 (kit).

Quanto sarebbe un buon prezzo di mercato per la D5100 con il 18-55? E' di met� aprile 2012 in garanzia fino ad aprile 2016 ed � pari al nuovo.

Grazie a tutti.

al di fuori del 18/55 che vendi..hai un bel parco ottiche 16/85 molto nitido 70/300 ke potrai anke portarti x un eventuale passaggio a fx..gi� con queste sei Pollice.gif ..con la 7000 godono biggrin.gif
19max80
Stamattina ho avuto un primo "contatto" con la D7000. Sono capitato "casualmente" presso un Saturn all'interno di un centro commerciale e ho avuto modo di prendere un p� in mano il modello in esposizione. La prima impressione � stata molto buona, pi� grande ed ergonomica e mi sembra anche pi� solida. Mirino effettivamente pi� grande anche se piuttosto scuro, forse perch� ovviamente era spenta. Insomma, mi sto convincendo l'unico problema � trovare l'offerta giusta perch� mettendoci troppi soldi sopra forse non conviene e se devo spendere molto tanto vale fare un salto di qualit� pi� deciso aspettando un p�.

P.s. Mi spiegate un attimo la storia del sensore che dopo poche centinaia di foto si sporca? Leggevo in un thread qu� sotto che � un difetto piuttosto comune e seccante...
19max80
QUOTE(flavio65 @ Aug 13 2012, 07:54 AM) *
Ho lo stesso dubbio tuo. Pensa che io avevo in precedenza una d60 e prima ancora una d40. Quello che mi trattiene dal cambio sono i 1000 euro in piu' di differenza per una d7000 nuova. Io per dirti usata non la prenderei mai. Conclusione per ora mi tengo la d5100 sapendo che il sensore e' lo stesso quindi stessi risultati in termini fotografici. Poi , se la mancanza della doppia ghiera e di alcuni comandi senza passare per il menu' si faranno sentire in maniera importante, allora ci pensero' serialmente al cambio.


Vendendo la D5100 ci metti su 300/400€ . Ovviamente la mancanza di tutte le funzioni aggiuntive � sopportabile, si fa tutto lo stesso anche se in maniera meno immediata.
Soprattutto per me che sono un novizio sono mancanze che sento meno in quanto sto ancora imparando.
Nonostante questo ci sono state situazioni in cui ad esempio ho perso un ottimo scatto in cambio di uno scatto banale proprio perch� ho perso l'attimo entrando nel men�. Questo unitamente a tutto il resto che � stato giustamente messo in evidenza dagli altri mi ha fatto venire questa "malsana" idea... biggrin.gif
playrick2001

La verit� � che la D7000 � tutta un'altra storia anche per tutte le cose che ti hanno gi� detto. Calcola che � la macchina sulla quale hanno sperimentato funzionalit� che poi hanno perfezionato sulla D800 e D4. Ad esempio io non potrei mai rinunciare all'iso agevolato che ti permette di assegnare ad una ghiera i valori iso quando scatti in priorit� diaframmi o tempi. Ad esempio nella mia D3 non c'� e ne sento la mancanza essendo nato sulla D7000. Qui si tratta di dare un valore soggettivo a tutto quello che � una macchina pi� che alla qualit� del sensore. � un po' come chiedere se vale la pena passare da una D700 ad una D3... I file saranno anche uguali, ma c'� molto altro in una reflex.
Ovviamente non puoi rendertene conto finch� non la usi ed � questo il dramma. Io mi sono fidato degli amici del forum sull'acquisto della D3 anche se non capivo cosa volesse dire che aveva un mirino diverso, qualit� dei file migliori, corpo pro e tanto altro... Bh� ora me la porto anche a letto e le ottiche hanno una connotazione diversa.

Saluti, Ricardo
19max80
QUOTE(playrick2001 @ Aug 13 2012, 02:02 PM) *
La verit� � che la D7000 � tutta un'altra storia anche per tutte le cose che ti hanno gi� detto. Calcola che � la macchina sulla quale hanno sperimentato funzionalit� che poi hanno perfezionato sulla D800 e D4. Ad esempio io non potrei mai rinunciare all'iso agevolato che ti permette di assegnare ad una ghiera i valori iso quando scatti in priorit� diaframmi o tempi. Ad esempio nella mia D3 non c'� e ne sento la mancanza essendo nato sulla D7000. Qui si tratta di dare un valore soggettivo a tutto quello che � una macchina pi� che alla qualit� del sensore. � un po' come chiedere se vale la pena passare da una D700 ad una D3... I file saranno anche uguali, ma c'� molto altro in una reflex.
Ovviamente non puoi rendertene conto finch� non la usi ed � questo il dramma. Io mi sono fidato degli amici del forum sull'acquisto della D3 anche se non capivo cosa volesse dire che aveva un mirino diverso, qualit� dei file migliori, corpo pro e tanto altro... Bh� ora me la porto anche a letto e le ottiche hanno una connotazione diversa.

Saluti, Ricardo


Ho visto il tuo thread...se vendi la D7000 fai un fischio...non si sa mai messicano.gif

mariomarcotullio
QUOTE(19max80 @ Aug 12 2012, 08:12 PM) *
Salve ragazzi. A met� Aprile ho preso la mia prima reflex D5100 e devo dire mi trovo benissimo. Ora per�, a forza di leggere, studiare e soprattutto scattare e fare pratica comincio a sentire qualche mancanza. Sicuramente dei tasti per cambiare impostazioni rapidamente senza entrare ogni volta nel men�. Sembra una stupidaggine, in effetti non � certo un dramma, ma mi rendo conto che entrando nel men� ogni volta spesso e volentieri "perdo l'attimo" che pu� dare quella marcia in pi� ad una foto.
Anche il vincolo di poter usare solo obiettivi Af-s un p� mi sta pesando, mi taglia fuori dall'acquisto di ottime ottiche usate a prezzi molto pi� accessibili.
Ora, il mio budget � piuttosto limitato ma stavo cominciando a pensare all'ipotesi di vendere la 5100 per la 7000.
La D7000 � sempre Dx ma dovrebbe gi� soddisfare alcune delle carenze elencate in precedenza e dovrebbe avere altre migliorie (penso soprattutto ad un mirino pi� ampio e luminoso e ai 39 punti di AF).

Secondo voi conviene fare questo passaggio? Oppure meglio stringere i denti e passare pi� in l� ad una FX?
Il mio � un uso esclusivamente amatoriale ma le passioni sono cos�...non ci si accontenta mai.
Ne guadagnerei anche in termini di qualit� di scatti?
Attualmente il mio corredo � questo:

16-85, 70-300 VRII, 35mm F/1.8, 50mm F/1.8, 18-55 (kit).

Quanto sarebbe un buon prezzo di mercato per la D5100 con il 18-55? E' di met� aprile 2012 in garanzia fino ad aprile 2016 ed � pari al nuovo.

Grazie a tutti.


Ti dico la mia, tanto per aumentare un p� la confusione smile.gif. Hai un corredo perfetto per DX, migliorabile solo con l'acquisto del 17-55, quindi con una differenza di circa 500� prendi la 7000 e avrai doppia ghiera, tenuta eccelsa ad alti ISO, funzione U1 e U2 per memorizzare le impostazioni e tanto altro ancora. Se volessi passare a FX e se i rumors sulla D600 saranno confermati, dovrai sborsare i 1500 per il corpo pi�, almeno, altri 500� per un obiettivo (nuovo 24-85); aspetta fine settembre e poi fai i tuoi conti. Io, con il corredo in firma, sto aspettando: poi sar� o D600 oppure 17-55.
19max80
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 13 2012, 02:50 PM) *
Ti dico la mia, tanto per aumentare un p� la confusione smile.gif. Hai un corredo perfetto per DX, migliorabile solo con l'acquisto del 17-55, quindi con una differenza di circa 500� prendi la 7000 e avrai doppia ghiera, tenuta eccelsa ad alti ISO, funzione U1 e U2 per memorizzare le impostazioni e tanto altro ancora. Se volessi passare a FX e se i rumors sulla D600 saranno confermati, dovrai sborsare i 1500 per il corpo pi�, almeno, altri 500� per un obiettivo (nuovo 24-85); aspetta fine settembre e poi fai i tuoi conti. Io, con il corredo in firma, sto aspettando: poi sar� o D600 oppure 17-55.


Su un eventuale passaggio a FX dovrei cambiare 16-85 e 35mm, praticamente gli obiettivi che uso di pi�.

Insomma sarebbe un rinnovamento un p� troppo radicale ed una spesa un p� troppo elevata per ora.
ifelix
QUOTE(19max80 @ Aug 13 2012, 04:48 PM) *
Su un eventuale passaggio a FX dovrei cambiare 16-85 e 35mm, praticamente gli obiettivi che uso di pi�.

Insomma sarebbe un rinnovamento un p� troppo radicale ed una spesa un p� troppo elevata per ora.


Ho visto che hai messo in vendita la sorella povera e zitella della D7000 !!! laugh.gif
_
Non hai fatto bene..........
ma benissimo !!!

Le ottiche che hai sono di tutto rispetto e passare al Full Frame.......................
non � un obbligo.
Piuttosto una necessit� per chi fotografa per lavoro e.......... molto spesso un piacevole sfizio per il fotoamatore.

La D7000 ti dar� la sensazione di avere per le mani una semi-pro con tutti i vantaggi funzionali che ne conseguono,
ma ti raccomando di valutare sul serio l'acquisto del battery grip..........
sopratutto con il 70-300 ti verr� molto comodo !!!
_____
Che altro dirti.......benvenuto tra i settemillisti tongue.gif
Fatti risentire quando sarai tra noi. smile.gif
19max80
QUOTE(IFelix68 @ Aug 13 2012, 05:45 PM) *
Ho visto che hai messo in vendita la sorella povera e zitella della D7000 !!! laugh.gif
_
Non hai fatto bene..........
ma benissimo !!!

Le ottiche che hai sono di tutto rispetto e passare al Full Frame.......................
non � un obbligo.
Piuttosto una necessit� per chi fotografa per lavoro e.......... molto spesso un piacevole sfizio per il fotoamatore.

La D7000 ti dar� la sensazione di avere per le mani una semi-pro con tutti i vantaggi funzionali che ne conseguono,
ma ti raccomando di valutare sul serio l'acquisto del battery grip..........
sopratutto con il 70-300 ti verr� molto comodo !!!
_____
Che altro dirti.......benvenuto tra i settemillisti tongue.gif
Fatti risentire quando sarai tra noi. smile.gif


Calma messicano.gif , devo eventualmente prima vendere la mia. Sto cercando intanto un buon prezzo per la D7000. Suppongo sia consigliato andare su Nital vero?
marce956
Alla scimmia non si comanda messicano.gif ...
19max80
QUOTE(marce956 @ Aug 13 2012, 06:13 PM) *
Alla scimmia non si comanda messicano.gif ...


Gi�...il problema � che mi vengono troppo di frequente...potrei aprire uno zoo texano.gif
playrick2001
QUOTE(19max80 @ Aug 13 2012, 02:21 PM) *
Ho visto il tuo thread...se vendi la D7000 fai un fischio...non si sa mai messicano.gif


Ahahahahahah, va bene ne terr� conto!
ifelix
Ti do un esempio di buonissimo prezzo....dal quale partire per fare le tue scelte.
___
D7000 con garanzia residua NITAL di almeno 12/18 mesi
max 5.000 scatti ( ma anche se sono 7.000/8.000 non cambia nulla )
che non abbia mai avuto problemi documentati tali da dover essere riparata in LTR
completa di tutti gli imballi originali e Nital Card + scontrino fiscale

Direi che dovendo vendere una fotocamera con queste caratteristiche......
il prezzo giusto sarebbe di 800/850 euro !!! ( nuova costa 1.100 )

Il consiglio � di prenderla Nital con garanzia residua.......
che semmai avesse bisogno di qualcosa, ....LTR vede e provvede !!!! tongue.gif

Un battery grip originale Nikon MB D11 lo trovi a 150/180 euro...........ma per quello c'�' tempo.
19max80
QUOTE(IFelix68 @ Aug 13 2012, 08:28 PM) *
Ti do un esempio di buonissimo prezzo....dal quale partire per fare le tue scelte.
___
D7000 con garanzia residua NITAL di almeno 12/18 mesi
max 5.000 scatti ( ma anche se sono 7.000/8.000 non cambia nulla )
che non abbia mai avuto problemi documentati tali da dover essere riparata in LTR
completa di tutti gli imballi originali e Nital Card + scontrino fiscale

Direi che dovendo vendere una fotocamera con queste caratteristiche......
il prezzo giusto sarebbe di 800/850 euro !!! ( nuova costa 1.100 )

Il consiglio � di prenderla Nital con garanzia residua.......
che semmai avesse bisogno di qualcosa, ....LTR vede e provvede !!!! tongue.gif

Un battery grip originale Nikon MB D11 lo trovi a 150/180 euro...........ma per quello c'�' tempo.


Forse ne ho trovata una intorno ai 900� (spero trattabili) con 4500 scatti circa battery grip non originale (polaroid) e memory card da 16gb. Di gennaio 2012 quindi in garanzia fino a gennaio 2016...il problema � che non vendo la mia non posso prendere nulla unsure.gif
mariomarcotullio
QUOTE(19max80 @ Aug 13 2012, 04:48 PM) *
Su un eventuale passaggio a FX dovrei cambiare 16-85 e 35mm, praticamente gli obiettivi che uso di pi�.

Insomma sarebbe un rinnovamento un p� troppo radicale ed una spesa un p� troppo elevata per ora.


Il 35 non � detto; qualcuno s � divertito a fare delle prove con ottimi risultati.
kossarr
Io non riesco a capire come possano fare reflex senza display a spalla, quindi s�, cambiala!
19max80
QUOTE(kossarr @ Aug 15 2012, 06:29 AM) *
Io non riesco a capire come possano fare reflex senza display a spalla, quindi s�, cambiala!


Consiglio rapido e conciso messicano.gif
Clood
QUOTE(19max80 @ Aug 12 2012, 08:12 PM) *
Salve ragazzi. A met� Aprile ho preso la mia prima reflex D5100 e devo dire mi trovo benissimo. Ora per�, a forza di leggere, studiare e soprattutto scattare e fare pratica comincio a sentire qualche mancanza. Sicuramente dei tasti per cambiare impostazioni rapidamente senza entrare ogni volta nel men�. Sembra una stupidaggine, in effetti non � certo un dramma, ma mi rendo conto che entrando nel men� ogni volta spesso e volentieri "perdo l'attimo" che pu� dare quella marcia in pi� ad una foto.
Anche il vincolo di poter usare solo obiettivi Af-s un p� mi sta pesando, mi taglia fuori dall'acquisto di ottime ottiche usate a prezzi molto pi� accessibili.
Ora, il mio budget � piuttosto limitato ma stavo cominciando a pensare all'ipotesi di vendere la 5100 per la 7000.
La D7000 � sempre Dx ma dovrebbe gi� soddisfare alcune delle carenze elencate in precedenza e dovrebbe avere altre migliorie (penso soprattutto ad un mirino pi� ampio e luminoso e ai 39 punti di AF).

Secondo voi conviene fare questo passaggio? Oppure meglio stringere i denti e passare pi� in l� ad una FX?
Il mio � un uso esclusivamente amatoriale ma le passioni sono cos�...non ci si accontenta mai.
Ne guadagnerei anche in termini di qualit� di scatti?
Attualmente il mio corredo � questo:

16-85, 70-300 VRII, 35mm F/1.8, 50mm F/1.8, 18-55 (kit).

Quanto sarebbe un buon prezzo di mercato per la D5100 con il 18-55? E' di met� aprile 2012 in garanzia fino ad aprile 2016 ed � pari al nuovo.

Grazie a tutti.

non pensare a fx ..hai un ottimo corredo DX ..x la 7000 ..il 16/58 e 70/300 gi� con questi la fotocamera gode..e come ti ha detto l amico Felix con il grip la 7000 � veramente un portento..preso anke io a 85 euro..la macchina sembra mettere il turbo biggrin.gif ..a parte glki scherzi ma la 7000 credo che terra x molto tempo le sue doti

QUOTE(19max80 @ Aug 12 2012, 08:12 PM) *
Salve ragazzi. A met� Aprile ho preso la mia prima reflex D5100 e devo dire mi trovo benissimo. Ora per�, a forza di leggere, studiare e soprattutto scattare e fare pratica comincio a sentire qualche mancanza. Sicuramente dei tasti per cambiare impostazioni rapidamente senza entrare ogni volta nel men�. Sembra una stupidaggine, in effetti non � certo un dramma, ma mi rendo conto che entrando nel men� ogni volta spesso e volentieri "perdo l'attimo" che pu� dare quella marcia in pi� ad una foto.
Anche il vincolo di poter usare solo obiettivi Af-s un p� mi sta pesando, mi taglia fuori dall'acquisto di ottime ottiche usate a prezzi molto pi� accessibili.
Ora, il mio budget � piuttosto limitato ma stavo cominciando a pensare all'ipotesi di vendere la 5100 per la 7000.
La D7000 � sempre Dx ma dovrebbe gi� soddisfare alcune delle carenze elencate in precedenza e dovrebbe avere altre migliorie (penso soprattutto ad un mirino pi� ampio e luminoso e ai 39 punti di AF).

Secondo voi conviene fare questo passaggio? Oppure meglio stringere i denti e passare pi� in l� ad una FX?
Il mio � un uso esclusivamente amatoriale ma le passioni sono cos�...non ci si accontenta mai.
Ne guadagnerei anche in termini di qualit� di scatti?
Attualmente il mio corredo � questo:

16-85, 70-300 VRII, 35mm F/1.8, 50mm F/1.8, 18-55 (kit).

Quanto sarebbe un buon prezzo di mercato per la D5100 con il 18-55? E' di met� aprile 2012 in garanzia fino ad aprile 2016 ed � pari al nuovo.

Grazie a tutti.

non pensare a fx ..hai un ottimo corredo DX ..x la 7000 ..il 16/58 e 70/300 gi� con questi la fotocamera gode..e come ti ha detto l amico Felix con il grip la 7000 � veramente un portento..preso anke io a 85 euro..la macchina sembra mettere il turbo biggrin.gif ..a parte glki scherzi ma la 7000 credo che terra x molto tempo le sue doti
19max80
QUOTE(Clood @ Aug 15 2012, 05:28 PM) *
non pensare a fx ..hai un ottimo corredo DX ..x la 7000 ..il 16/58 e 70/300 gi� con questi la fotocamera gode..e come ti ha detto l amico Felix con il grip la 7000 � veramente un portento..preso anke io a 85 euro..la macchina sembra mettere il turbo biggrin.gif ..a parte glki scherzi ma la 7000 credo che terra x molto tempo le sue doti
non pensare a fx ..hai un ottimo corredo DX ..x la 7000 ..il 16/58 e 70/300 gi� con questi la fotocamera gode..e come ti ha detto l amico Felix con il grip la 7000 � veramente un portento..preso anke io a 85 euro..la macchina sembra mettere il turbo biggrin.gif ..a parte glki scherzi ma la 7000 credo che terra x molto tempo le sue doti


Per FX ci sar� tempo. Spero di vendere presto la mia ed entrare presto nel club della D7000 messicano.gif
Marco_La_Rosa
QUOTE(19max80 @ Aug 15 2012, 07:15 PM) *
Per FX ci sar� tempo. Spero di vendere presto la mia ed entrare presto nel club della D7000 messicano.gif


Vai tranquillo! Ho fatto anche io il cambio + di un anno fa da 5100 sono passato alla d7000...altra storia in tutto...
pisistrate nelson
Ciao,
io al tempo cambiai la D60 per la D200 (stesso sensore etc tipo il cambio che vuoi fare te con la d5100 in favore della D7000). La D200 ha tutti i comandi a portata di mano e un corpo degno di una modella, al confronto la D60 era una compattina (anche se le foto che venivano fuori mi piacevano comunque tantissimo). La qualit� delle foto � la stessa, ma la voglia di fotografare e la soddisfazione � diventata cento volte di pi�. Ora mi diverto a fotografare. Prima mi sembrava ... ma mi mancava quel qualcosa che ora ho!
La D7000, per quanto ne so, � una macchina che produce un'ottima qualit� di file, come del resto la D5100 ed ha i comandi a portata di mano. Se fossi io, cambierei con D300 anche se il sensore � leggermente pi� vecchiotto, maggiore importanza per me ce l'ha la resistenza e l'ergonomia del corpo soprattutto per attaccarci obiettivi pesantucci. Comunque approvo anche il cambio che hai proposto tu. Da non sottovalutare la possibilit� di utilizzo delle bellissime lenti AI/AIs.
19max80
Ringrazio tutti per il sostegno morale messicano.gif

Ora ho un altra domanda...oggi nel tardo pomeriggio dovrei andare a vedere una D7000 usato con circa 4.500 scatti. Nital comprato a gennaio 2012 quindi molto recente. Oltre alla prove pi� ovvie (mettere la levette su ON con la batteria inserita messicano.gif ) che altro dovrei fare?

Mi viene fornito anche un battery grip polaroid con telecomando wireless...lo rivendo subito comprando l'originale Nikon o posso tenere questo?

QUOTE(Ultracidio @ Aug 15 2012, 10:41 PM) *
Vai tranquillo! Ho fatto anche io il cambio + di un anno fa da 5100 sono passato alla d7000...altra storia in tutto...


In tutto cio�? oltre a tutto quello detto gi�, hai trovato anche una resa migliore con le ottiche che gi� avevi?
kossarr
QUOTE(19max80 @ Aug 16 2012, 10:01 AM) *
Ringrazio tutti per il sostegno morale messicano.gif

Ora ho un altra domanda...oggi nel tardo pomeriggio dovrei andare a vedere una D7000 usato con circa 4.500 scatti. Nital comprato a gennaio 2012 quindi molto recente. Oltre alla prove pi� ovvie (mettere la levette su ON con la batteria inserita messicano.gif ) che altro dovrei fare?


Controlla che sia a posto di estetica, che non abbia righe sul display o usure.
Inquadra il cielo e guarda che il sensore non sia un disastro come sporcizia ( quella cosa � comunque risolvibile con una pulizia )
Per il resto senza un pc non puoi fare molto.
E' comunque in garanzia quindi male che vada fa un controllo generale in LTR.
Cosa pi� importante, pagarla poco!
19max80
QUOTE(kossarr @ Aug 16 2012, 05:28 PM) *
Controlla che sia a posto di estetica, che non abbia righe sul display o usure.
Inquadra il cielo e guarda che il sensore non sia un disastro come sporcizia ( quella cosa � comunque risolvibile con una pulizia )
Per il resto senza un pc non puoi fare molto.
E' comunque in garanzia quindi male che vada fa un controllo generale in LTR.
Cosa pi� importante, pagarla poco!


Approfitto Ancor della vostra gentilezza per un ulteriore domanda sulla garanzia.. Non mi � chiaro se come secondo proprietario avrei solo i canonici 2 anni dalla data dello scontrino oppure se posso usufruire di tutti e 4 gli anni con scontrino e nital card. Inoltre vorrei sapere se la garanzia Nikon per prodotti import che vale 2 anni ha qualche svantaggio in termini servizio o tempi pi� lunghi di attesa. Chiedo questo perch� ho visto che import con ritiro in sede a Roma la pagherei 7� in pi� solamente... Nuova per�.. Che faccio?
Cesare44
l'estensione della garanzia, ufficialmente, spetta solo al primo proprietario. Comunque non hai obbligo di registrarla a nome tuo...

Per l'import devi vedere la provenienza, se � Europea, per il primo anno garantisce Nital, per il secondo dovrai rivolgerti al rivenditore.

ciao
19max80
QUOTE(Cesare44 @ Aug 16 2012, 07:31 PM) *
l'estensione della garanzia, ufficialmente, spetta solo al primo proprietario. Comunque non hai obbligo di registrarla a nome tuo...

Per l'import devi vedere la provenienza, se � Europea, per il primo anno garantisce Nital, per il secondo dovrai rivolgerti al rivenditore.

ciao


Ok ma non facendo il cambio di intestazione in caso di riparazione mi chiedono documenti?

Per il prodotto non nital ovviamente intendevo garanzia europea.
19max80
Comunque tanto per ringraziare chi ha assecondato la mia scimmia...la D5100 l'ho venduta...ora bisogna trovare la sostituta messicano.gif

Ormai sono cos� :

IPB Immagine
19max80
A completamento della discussione festeggio con voi questo momento :

La mia bimba appena presa laugh.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Grazie a tutti per i suggerimenti!
Vincenzo Ianniciello
...pur non conoscendola, credo tu abbia fatto un buon acquisto...
...riguardo alla garanzia su usato, se Nital spero tu ti sia fatto dare tutta la documentazione, in primis Nital Card e scontrino...
...non registrarla e nel caso tu debba mandarla in assistenza spedisci a nome del vecchio proprietario...
19max80
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 20 2012, 09:01 PM) *
...pur non conoscendola, credo tu abbia fatto un buon acquisto...
...riguardo alla garanzia su usato, se Nital spero tu ti sia fatto dare tutta la documentazione, in primis Nital Card e scontrino...
...non registrarla e nel caso tu debba mandarla in assistenza spedisci a nome del vecchio proprietario...


Ho preso coraggio e l'ho presa nuova...l'usato che avevo trovato era ottimo ma il venditore andava troppo per le lunghe (stava cercando una D700 prima di vendere la sua).

Il primo impatto � stato abbastanza spiazzante...pensavo di non aver troppi problemi invece mi devo andare a studiare un p� il manuale perch� � abbastanza pi� complessa della D5100. Sar� un vero piacere scoprirla messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.