Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxmar65
Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Massimo sono appassionato come tutti voi di fotografia e sono passato pi� o meno felicemente da qualche anno al digitale. Utilizzo non assiduamente, ma con molta soddisfazione da circa un anno e mezzo una D700, ho fatto solo 1700 scatti. Tuttavia da un mesetto ho notato una vistosa macchia quasi al centro della fotografia, che a prescindere dalla focale utilizzata compare sempre allo stesso punto. La macchia non sembra essere un normale granello di polvere, come se ne vedono tanti. Ho visto che il topic sulle macchie d'olio su sensore � stato chiuso da molto tempo, quindi non so se � questo il posto giusto per parlare del mio problema, ma sarei grato a chiunque volesse rispondermi in merito alla natura di tale macchia, che all'apparenza sembrerebbe pi� un effetto di rifrazione che sporco vero e proprio. Posto alcune immagini e chiedo consigli. Grazie
ffrabo
buona idea, ma le immagini dove sono?
megthebest
ti prego di postare una foto ed indicare dati di scatto
ciao
maxmar65
QUOTE(megthebest @ Aug 18 2012, 05:11 PM) *
ti prego di postare una foto ed indicare dati di scatto
ciao


Scusatemi sono inesperto, � la prima volta che intervengo. Ho aggiunto le immagini che vorrei apparissero nel post ed ho cliccato su di esse per inserirle, ma non compaiono. Suggerimenti?
maxmar65
QUOTE(maxmar65 @ Aug 18 2012, 05:15 PM) *
Scusatemi sono inesperto, � la prima volta che intervengo. Ho aggiunto le immagini che vorrei apparissero nel post ed ho cliccato su di esse per inserirle, ma non compaiono. Suggerimenti?



Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
CARLO81
A me sembra un granello di polvere, una spompettata fatta bene potrebbe tranquillamente aiutarti wink.gif

Carlo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(CARLO81 @ Aug 18 2012, 08:24 PM) *
A me sembra un granello di polvere, una spompettata fatta bene potrebbe tranquillamente aiutarti wink.gif

Carlo


...oppure una macchietta d'olio....
...visti i pochi scatti, io sparerei un po' di raffiche a vuoto e vedere se si sposta...
CARLO81
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 18 2012, 08:49 PM) *
...oppure una macchietta d'olio....
...visti i pochi scatti, io sparerei un po' di raffiche a vuoto e vedere se si sposta...


Solitamente l'alone d'olio � pi� scuro, e con bordi pi� disomogenei, cmq scattare una raffica a vuoto potrebbe funzionare smile.gif

Carlo
maxmar65
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 18 2012, 08:49 PM) *
...oppure una macchietta d'olio....
...visti i pochi scatti, io sparerei un po' di raffiche a vuoto e vedere se si sposta...



Grazie per le risposte, ho fatto due serie di raffiche ad alta velocit� e ne sono comparse altre due. Si trovano sempre verso il centro del fotogramma, una pi� intermedia e l'altra in basso. Prover� con la pulitura automatica, ma non ci spero troppo.
Scusatemi, ma � il famoso olio sparato dall'otturatore di cui si parlava in un altro topic?
monteoro
Parrebbe una macchia causata da goccia d'olio.
Il fatto che effettuando la raffica ne siano comparse altre aumenta la probabilit� che sia olio; con la pulizia del sensore automatica non risolvi nulla, ci vuole una buona pulizia con sensor swab ed Eclipse.
ciao
Franco
maxmar65
QUOTE(monteoro @ Aug 19 2012, 11:07 AM) *
Parrebbe una macchia causata da goccia d'olio.
Il fatto che effettuando la raffica ne siano comparse altre aumenta la probabilit� che sia olio; con la pulizia del sensore automatica non risolvi nulla, ci vuole una buona pulizia con sensor swab ed Eclipse.
ciao
Franco


Accidenti!! Ma se � cos�, anche pulendo con gli swab il problema si ripresenter� spesso. Non c'� modo di risolvere radicalmente? Non credo sia normale che la macchina sparge olio sul sensore quando scatta!!
monteoro
Se � olio e mandi la fotocamera in assistenza probabilmente risolveranno il problema definitivamente; potresti per� trovare il numero di scatti aumentato di un migliaio.
Franco
maxmar65
QUOTE(monteoro @ Aug 19 2012, 05:02 PM) *
Se � olio e mandi la fotocamera in assistenza probabilmente risolveranno il problema definitivamente; potresti per� trovare il numero di scatti aumentato di un migliaio.
Franco


Questa � l'immagine dopo una serie di 8 scatti a raffica, sono comparse improvvisamente altre due macchie, non so proprio cosa pensare!

Clicca per vedere gli allegati

Ma come si fa a capire se � olio o qualcos'altro? Ho letto in altri forum che LTR � restia ad effettuare interventi in garanzia quando si tratta di sporcizia sul sensore, anche se mi sembra di aver letto che Nikon USA ha riconosciuto il problema. Qui in Italia come siamo messi? E poi vorrei sapere se qualcuno, che ha avuto lo stesso mio problema, mi sa dire fino a quanti scatti si manifesta.
monteoro
Le macchie dovute a gocce di olio sono facilmente riconoscibili, hanno un bordo ed il centro pi� scuri; diciamo che assomigliano all'iride dell'occhio; le macchie di polvere invece sono uniformi some colorazione.

Quelle presenti sulla tua foto sono gocce d'olio, ci vuole una buona pulizia con sensor swab d eclipse.

Ciao
Franco
monteoro
per facilitare le cose ho scaricato la tua foto ed ho indicato con la freccia rossa quella che ritengo una macchia dovuta a polvere e con la freccia gialla quella che ritengo dovuta ad olio.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Franco
maxmar65
QUOTE(monteoro @ Aug 20 2012, 10:17 AM) *
per facilitare le cose ho scaricato la tua foto ed ho indicato con la freccia rossa quella che ritengo una macchia dovuta a polvere e con la freccia gialla quella che ritengo dovuta ad olio.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Franco


Grazie, sei gentilissimo, in effetti le macchie di polvere sono quasi inesistenti, anche perch� non ho fatto cambi di ottiche, quello che mi preoccupa sono proprio le macchie che mi hai indicato con la freccia gialla. In tanti anni di utilizzo di macchine digitali non avevo mai visto una cosa del genere. Tanto � vero che all'inizio pensavo dipendesse da uno strano fenomeno di rifrazione dell'obbiettivo e lo stavo quasi per cambiare, poi sono comparse le altre macchie dopo una raffica di scatti. Prover� a sentire in LTR cosa mi dicono, sperando di non avere i problemi descritti da altri utenti del forum. Ma secondo te, nel frattempo che il fenomeno si attenua o finisce, prima di effettuare la pulizia, queste macchie possono danneggiare il filtro passa basso e non andare pi� via? Perch� o LTR mi risolve il problema radicalmente, oppure � inutile stare a pulire ogni mese con tutti i rischi che ne conseguono ogni volta. Purtroppo per rigare il filtro basta un infinitesimale granello e la frittata � fatta.
ribaldo_51
A me in LTR lo hanno risolto spero definitivamente (sono passati 8 mesi) c'era sia olio che polvere ora qualche volta si � rivista polvere (che � andata via con una spompettata) ma olio non pi�.

Intervento in garanzia. (trovati circa 700 scatti in +)

sul fatto che sia cos� facile rigare il filtro del sensore ci sono pareri contrastanti..... io non ci ho mai provato.
flafo
QUOTE(monteoro @ Aug 20 2012, 10:02 AM) *
Le macchie dovute a gocce di olio sono facilmente riconoscibili, hanno un bordo ed il centro pi� scuri; diciamo che assomigliano all'iride dell'occhio; le macchie di polvere invece sono uniformi some colorazione.
Quelle presenti sulla tua foto sono gocce d'olio....


guru.gif Piu' chiaro di cos�!!!

QUOTE(ribaldo_51 @ Aug 21 2012, 09:08 AM) *
Intervento in garanzia. (trovati circa 700 scatti in +)


E' normale devono pulire, trovare da dove viene l'olio (ovvero dove ne � stato messo in eccesso) e fare alcune sessioni "a raffica".... ma con l'olio per risolvere si spera DEFINITIVAMENTE � l'unica soluzione consigliabile

QUOTE(ribaldo_51 @ Aug 21 2012, 09:08 AM) *
sul fatto che sia cos� facile rigare il filtro del sensore ci sono pareri contrastanti..... io non ci ho mai provato.


Con gli accessori giusti la pulizia "base" (x la polvere) del sensore � fattibilissima da chiunque non soggetto a Delirium tremens wink.gif
maxmar65
QUOTE(flafo @ Aug 21 2012, 10:01 AM) *
guru.gif Piu' chiaro di cos�!!!
E' normale devono pulire, trovare da dove viene l'olio (ovvero dove ne � stato messo in eccesso) e fare alcune sessioni "a raffica".... ma con l'olio per risolvere si spera DEFINITIVAMENTE � l'unica soluzione consigliabile
Con gli accessori giusti la pulizia "base" (x la polvere) del sensore � fattibilissima da chiunque non soggetto a Delirium tremens wink.gif


Le vostre risposte mi consolano, grazie a tutti ... mal comune mezzo gaudio ... non me ne vogliate, scherzo. Immagino quanto noi tutti teniamo alle nostre attrezzature, specialmente se le abbiamo pagate fior di quattrini, guadagnati e non trovati per terra. Certo, la perfezione non � di questo mondo, ma su una macchina definita pro nei listini Nikon rode un poco avere di questi problemi, soprattutto usandola con le dovute attenzioni ed in cos� giovane et�. A proposito, mi rivolgo a chi ha risolto con l'intervento in garanzia, in che cosa � consistito l'intervento, oltre sicuramente alla pulitura del filtro? C'era una descrizione nella fattura? Ma soprattutto, la macchina vi � tornata integra o ha riportato danni superficiali tipo graffi. Lo chiedo perch� ho letto su altri forum di persone che si sono lamentate della definiamola "scarsa delicatezza" da parte dei tecnici LTR, parlo di una d7000, avente lo stesso problema. Gli utenti in particolare hanno lamentato graffi sul coperchio protettivo LCD (per fortuna che c'era!) e sulla carrozzeria dell'apparecchio.
Approfitto sempre della vostra infinita cortesia per chiedere a Ribaldo quanti scatti aveva la sua macchina quando ha manifestato il problema e se ha avuto contatti diretti con LTR o tramite il suo rivenditore.
Lo chiedo perch� ho acquistato da un noto rivenditore on line, il quale si � elegantemente defilato adducendo il fatto di non essere a conoscenza di un simile problema e suggerendomi, dovendo comunque spedire la macchina, di inoltrarla direttamente ad LTR, anzich� a lui. Conta qualcosa se a spedirla in assistenza � il negoziante invece del privato? Grazie a tutti per le rispste.
ribaldo_51
Gli scatti mi pare fossero meno di 5.000.
Essendo a Torino ho portato la macchina personalmente a LTR, se non fossi stato qu� mi sarei senz'altro rivolto al rivenditore.

Non preoccuparti pi� di tanto.

buona serata
monteoro
QUOTE
Lo chiedo perch� ho acquistato da un noto rivenditore on line, il quale si � elegantemente defilato adducendo il fatto di non essere a conoscenza di un simile problema e suggerendomi, dovendo comunque spedire la macchina, di inoltrarla direttamente ad LTR, anzich� a lui. Conta qualcosa se a spedirla in assistenza � il negoziante invece del privato?


Il rivenditore non pu� "defilarsi", per qualsiasi problema deve farsi carico lui della risoluzione; che poi molti prediligano, onde accorciare i tempi, effettuare la spedizione a proprio carico � altra cosa.
La differenza sta appunto in questo, se sei tu a spedire i costi sono a tuo carico, se invece spedisce il rivenditore i costi non li sostieni tu ma lui o LTR; il problema sta nel fatto che alcuni rivenditori effettuano spedizioni settimanali, per cui se tu porti la fotocamera da loro ed hanno gi� effettuata la spedizione la tua fotocamera partir� la settimana dopo.
Se ti avvali del rivenditore per la spedizione non gli devi nulla per i costi di trasporto; se ti chiede anche un euro rifiuta di pagarlo

Per quanto riguarda "danni" al materiale in manutenzione LTR (una sola volta son dovuto ricorrere all'assistenza per un SB800) � molto coscenziosa, per� magari pu� succedere che un accessorio come il coprimonitor magari venga scambiato con un altro.

Ciao
Franco
maxmar65

Se ti avvali del rivenditore per la spedizione non gli devi nulla per i costi di trasporto; se ti chiede anche un euro rifiuta di pagarlo



Ciao
Franco
[/quote]

Ciao a tutti ed ancora grazie per le risposte. Il problema � che comunque al rivenditore io la macchina la devo spedire, essendo abbastanza lontano non posso portargliela. In tal caso le spese di spedizione sono comunque a mio carico. Questo � il rovescio della medaglia per gli acquisti on line. Tuttavia, dall'esperienza di Ribaldo, mi sembra di capire che non c'� alcuna differenza, ai fini della soluzione del problema, portarla, od inviarla nel mio caso, direttamente in LTR, nel senso che viene posta la medesima attenzione da parte dell'assistenza. In ogni caso se il problema non viene risolto, il rivenditore non pu� far altro che re inviarla in assistenza. Se il problema non passa sotto garanzia, dovr� comunque pagare ad LTR per riavere la macchina indietro. Quindi, sotto l'aspetto pratico, tranne il caso che avessi voluto esercitare il diritto di recesso entro 10 giorni dall'acquisto, l'intervento del rivenditore risulta ininfluente.
Prover� ad inviare una e-mail ad LTR con allegate foto, vediamo cosa mi rispondono ... sperem!!
inquisitore
Approfitto del topic x chiedere se qualcuno mi pu� indicare in Mp dove acquistare i sensor swab e qual'� la differenza tra il liquido Eclipse e altro (non ricordo il nome) che spesso trovo in abbinata. Visto che il mio primo acquisto chiedo anche se bastano i sensor e tale liquido o serve qualcos'altro x la pulizia. Unica cosa che so � che occorrono quelli numerati con "2".

Purtroppo la mia d7000 sta andando fuori garanzia e non posso pi� mandarla in Ltr.

@max, x� tutte queste pippe su dove spedirla?? Mandala tu in Ltr e sei a posto no? Se � import il primo anno puoi farlo tu.. Che senso ha inviarla al rivenditore??

Grazie. Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.