Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
kiki86
salve a tutti,
sto per acquistare la mia prima reflex, ma se inizialmente il dilemma era tra d7000 e d800 ora ne ho qualcuno in pi� leggendo il forum.
a cosa mi servirebbe: paesaggi animali giorno/notte
voi verso cosa mi indirizzereste?grazie mille
megthebest
prima di tutto.. Benvenuto....

milionesimo post...
certo il dilemma tra d7000 e d800 ... � tutto un programma (come dire delle ottiche non me ne frega nulla.. tanto posso prendere un corpo Fx che costa 1500€ in pi� di quello Dx... e � di una categoria completamente diversa)...

direi che prima � meglio che ti chiarisci le idee... ci dici un budget.. e soprattutto la tua esperienza in fotografia...

Mettere una Ferrari (D800 ... ndr esempio) nelle mani di un diciottenne neopatentato rischierebbe di essere molto controproducente per entrambi.

ciao
19max80
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 04:58 PM) *
salve a tutti,
sto per acquistare la mia prima reflex, ma se inizialmente il dilemma era tra d7000 e d800 ora ne ho qualcuno in pi� leggendo il forum.
a cosa mi servirebbe: paesaggi animali giorno/notte
voi verso cosa mi indirizzereste?grazie mille


Ciao e benvenuto.

Gi� il fatto che hai questi dubbi lascia pensare non poco... La D800 � una reflex professionale e sinceramente non mi sembra indicata se sei alle prima armi...
Il dubbio che hai tra le due lascia pensare che ancora non hai le idee chiare visto che sono due reflex destinate ad utenze diverse ed soprattutto hanno un costo ben diverso.
Fossi in te procederei per gradi e se non vuoi scendere sotto la D7000 allora parti da quella e comincia a prendere obiettivi specifici al tuo modo di fotografare e alle tue esigenze. Quando poi sarai "padrone del mezzo" e sentirai la necessit� di fare un deciso salto di qualit� allora penserei alla D800.

Tutto questo per dirti che non � che se prendi la D800 automaticamente farai belle foto, cos� come non le farai automaticamente con la D7000.
Ci vuole studio e passione per ottenere buoni risultati. Un buon fotografo tira fuori foto splendide anche con corpi macchina meno blasonati di questi.

Clood
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 04:58 PM) *
salve a tutti,
sto per acquistare la mia prima reflex, ma se inizialmente il dilemma era tra d7000 e d800 ora ne ho qualcuno in pi� leggendo il forum.
a cosa mi servirebbe: paesaggi animali giorno/notte
voi verso cosa mi indirizzereste?grazie mille

Ciao ma vieni dal nulla in campo fotografico?
� tanto x avere un idea.
kiki86
come reflex esperienza pari a zero...essendo la prima che vorrei acquistare
come compatte hp r707 (che mi ha accompagnato per tutta europa e un p� di mondo dal 2004 al 2009 fino a quando � defunta), samsung pl65 e pl20 , sony w230 (la meno peggio pl65, la sony troppo rumorosa specie al chiuso e per i dettagli). ovviamente non � un lavoro ma una passione
so che sono due categorie diversissime una � una fx e l'altra una dx di body . provandole per pochi istanti e in situazioni non esattamente ottimali o diverse ottengo con la d800 e alcuni obiettivi dei risultati che con la d7000 e altri obiettivi (siano essi dx o fx sempre in autofocus) non ottengo e viceversa. diciamo che per foto paesaggistiche mi pare meglio la d800, mentre per il dettaglio mi parrebbe meglio la d7000
budget disposta a risparmiare e fare un prelievo di sangue smile.gif
esperienza voglia di imparare tanta soprattutto di migliorarmi.
chiarirmi le idee come ?!chiedo aiuto a voi proprio perche avete piu esperienza, le usate quotidianamente
fotografo paesaggi, foto di tutti i giorni, animali, momenti particolari, capita ma raramente di dover fotografare persone, ma difficilmente le metterei in posa. sono piu da cogli l'attimo
mi manca l'esperienza non ho mai avuto una reflex, ma la teoria � una cosa la pratica un'altra, imparare facendo teoria e pratica assieme sarebbe buona cosa quello k apprendi lo metti in pratica e vedi che effetto fa. come per un'auto puoi studiare la teoria sapere che per andare devi premere acceleratore , ecc ma se non sali in macchina e non guidi..nemmeno la 500 del 1968 riesci a guidare...smile.gif
formulo la domanda in altro modo: un principiante cosa dovrebbe prendere ? tenendo conto che non sono dell'idea di comprare una macchina da 600� e dopo 6 mesi vedere che � limitata e dovrei passare ad un'altra, e dei 600 euro spesi inizialmente se ne porto a casa 300 sono fortunata (e 300 persi sono persi, e se li porto a casa perche poi scatta il valore affettivo come per tutte le macchine fotografiche che ho a partire da quelle col rullino)
grazie mille
Clood
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 05:34 PM) *
come reflex esperienza pari a zero...essendo la prima che vorrei acquistare
come compatte hp r707 (che mi ha accompagnato per tutta europa e un p� di mondo dal 2004 al 2009 fino a quando � defunta), samsung pl65 e pl20 , sony w230 (la meno peggio pl65, la sony troppo rumorosa specie al chiuso e per i dettagli). ovviamente non � un lavoro ma una passione
so che sono due categorie diversissime una � una fx e l'altra una dx di body . provandole per pochi istanti e in situazioni non esattamente ottimali o diverse ottengo con la d800 e alcuni obiettivi dei risultati che con la d7000 e altri obiettivi (siano essi dx o fx sempre in autofocus) non ottengo e viceversa. diciamo che per foto paesaggistiche mi pare meglio la d800, mentre per il dettaglio mi parrebbe meglio la d7000
budget disposta a risparmiare e fare un prelievo di sangue smile.gif
esperienza voglia di imparare tanta soprattutto di migliorarmi.
chiarirmi le idee come ?!chiedo aiuto a voi proprio perche avete piu esperienza, le usate quotidianamente
fotografo paesaggi, foto di tutti i giorni, animali, momenti particolari, capita ma raramente di dover fotografare persone, ma difficilmente le metterei in posa. sono piu da cogli l'attimo
mi manca l'esperienza non ho mai avuto una reflex, ma la teoria � una cosa la pratica un'altra, imparare facendo teoria e pratica assieme sarebbe buona cosa quello k apprendi lo metti in pratica e vedi che effetto fa. come per un'auto puoi studiare la teoria sapere che per andare devi premere acceleratore , ecc ma se non sali in macchina e non guidi..nemmeno la 500 del 1968 riesci a guidare...smile.gif
formulo la domanda in altro modo: un principiante cosa dovrebbe prendere ? tenendo conto che non sono dell'idea di comprare una macchina da 600� e dopo 6 mesi vedere che � limitata e dovrei passare ad un'altra, e dei 600 euro spesi inizialmente se ne porto a casa 300 sono fortunata (e 300 persi sono persi, e se li porto a casa perche poi scatta il valore affettivo come per tutte le macchine fotografiche che ho a partire da quelle col rullino)
grazie mille

Gi� qualcosa di + chiaro..a mio avviso vedo ke non hai problemi con l euro..quindi x non esagerare con una 800 ohmy.gif ..la 7000 ke io ho ed � una delle + avanzate fotocamere del momento ..con costo giusto e ottima resa..1100 nuova Nital e 4 anni di garanzia..poi gli obiettivi (che alla 7000 piacciono di qualit� dato il sensore) parte importantissima..ma qui devi dirci come la userai principalmente
kiki86
aggiungo che per gli obiettivi non so visto che quelli che ho provato danno effetti diversi a seconda della nikon.
Clood
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 05:41 PM) *
aggiungo che per gli obiettivi non so visto che quelli che ho provato danno effetti diversi a seconda della nikon.

ma la tua destinazione d uso? paesaggi viaggi ritratti ecc ecc...
stefanoc72
Ciao Kiki,

innanzitutto chiariamo che per quanto riguarda il dettaglio la D800 sovrasta di molto la D7000, e te lo dice uno che ha avuto la D7000 che ha cambiato con una D800E.
Per i paesaggi penso che la D800/E sia al momento il massimo o insomma se la batte sicuramente con D3x e D4, per gli animali non � male ma sinceramente io l'ho trovata un pochino lenta, rispetto alla D3 che ho, come la D7000.

Io sinceramente ti consiglierei di prendere la D7000, e con i soldi risparmiati, 1500 per la D800 e 2000 per la D800E, comprarci un ottimo obiettivo professionale Nikon, tipo il 24-70 o il 14-24....

Magari risparmiando un po' di soldi pi� in l� cambiare il corpo macchina.

Stefano
19max80
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 05:34 PM) *
come reflex esperienza pari a zero...essendo la prima che vorrei acquistare
come compatte hp r707 (che mi ha accompagnato per tutta europa e un p� di mondo dal 2004 al 2009 fino a quando � defunta), samsung pl65 e pl20 , sony w230 (la meno peggio pl65, la sony troppo rumorosa specie al chiuso e per i dettagli). ovviamente non � un lavoro ma una passione
so che sono due categorie diversissime una � una fx e l'altra una dx di body . provandole per pochi istanti e in situazioni non esattamente ottimali o diverse ottengo con la d800 e alcuni obiettivi dei risultati che con la d7000 e altri obiettivi (siano essi dx o fx sempre in autofocus) non ottengo e viceversa. diciamo che per foto paesaggistiche mi pare meglio la d800, mentre per il dettaglio mi parrebbe meglio la d7000
budget disposta a risparmiare e fare un prelievo di sangue smile.gif
esperienza voglia di imparare tanta soprattutto di migliorarmi.
chiarirmi le idee come ?!chiedo aiuto a voi proprio perche avete piu esperienza, le usate quotidianamente
fotografo paesaggi, foto di tutti i giorni, animali, momenti particolari, capita ma raramente di dover fotografare persone, ma difficilmente le metterei in posa. sono piu da cogli l'attimo
mi manca l'esperienza non ho mai avuto una reflex, ma la teoria � una cosa la pratica un'altra, imparare facendo teoria e pratica assieme sarebbe buona cosa quello k apprendi lo metti in pratica e vedi che effetto fa. come per un'auto puoi studiare la teoria sapere che per andare devi premere acceleratore , ecc ma se non sali in macchina e non guidi..nemmeno la 500 del 1968 riesci a guidare...smile.gif
formulo la domanda in altro modo: un principiante cosa dovrebbe prendere ? tenendo conto che non sono dell'idea di comprare una macchina da 600� e dopo 6 mesi vedere che � limitata e dovrei passare ad un'altra, e dei 600 euro spesi inizialmente se ne porto a casa 300 sono fortunata (e 300 persi sono persi, e se li porto a casa perche poi scatta il valore affettivo come per tutte le macchine fotografiche che ho a partire da quelle col rullino)
grazie mille


Ripeto, se non hai nessuna esperienza con una reflex ti direi di procedere per gradi. Ti converrebbe quasi partire con qualcosa di meno costoso o un buon usato.
L'esperienza "punta e scatta" con le compatte ha ben poco a che spartire con il mondo reflex.

Partendo dalla D7000 con quello che risparmi ci porti a casa qualche ottica di buon livello. La D800 la vedo proprio inutile come prima reflex...poi questa � la mia opinione ci mancherebbe.
kiki86
QUOTE(Clood @ Aug 18 2012, 05:40 PM) *
Gi� qualcosa di + chiaro..a mio avviso vedo ke non hai problemi con l euro..quindi x non esagerare con una 800 ohmy.gif ..la 7000 ke io ho ed � una delle + avanzate fotocamere del momento ..con costo giusto e ottima resa..1100 nuova Nital e 4 anni di garanzia..poi gli obiettivi (che alla 7000 piacciono di qualit� dato il sensore) parte importantissima..ma qui devi dirci come la userai principalmente

diciamo che preferisco risparmiare una pizza e qualche uscita e prendere una cosa giusta, non dire cavolo se risparmiavo altri 300� potevo avere qualcosa di meglio. es spny e samsung pl65. costavano uguali ma i risultati della samsung sia nel dettaglio che nel paesaggio sono mille volte meglio della sony (nel dettaglio non parliamone poi..)
principalmente saranno paesaggi naturali e animali. o se capita non so sono in una metropoli la gente che cammina il caos. non mettero mai una persona in posa:stai ferma ti faccio una foto.. no preferisco cogliere l'attimo i momento l'espressione naturale
grazie per la dritta.... obiettivi?perche quello � il dubbio esistenziale che viene poi, dato il costo di ognuno di essi e visto che me ne potrebbero servire almeno due, almeno da quanto ho appurato al negozio.
voglio imparare mettendo in pratica cio k leggo. i libri, almeno quelli che ho preso, non mi dicono consigliamo di prendere questa reflex piuttosto che l'altra... se devo imparare devo anche capire con che cosa iniziare. e il negoziante � affidabile fino a un certo punto.

QUOTE(Clood @ Aug 18 2012, 05:43 PM) *
ma la tua destinazione d uso? paesaggi viaggi ritratti ecc ecc...

scusate credevo di averlo specificato nel primo post: paesaggi /viaggi e animali. ritratti no, o meglio non cerco pose ma atteggiamenti naturali, presi di sorpresa, e che sapranno della foto solo dopo che giel ho fatta.
Clood
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 05:52 PM) *
diciamo che preferisco risparmiare una pizza e qualche uscita e prendere una cosa giusta, non dire cavolo se risparmiavo altri 300� potevo avere qualcosa di meglio. es spny e samsung pl65. costavano uguali ma i risultati della samsung sia nel dettaglio che nel paesaggio sono mille volte meglio della sony (nel dettaglio non parliamone poi..)
principalmente saranno paesaggi naturali e animali. o se capita non so sono in una metropoli la gente che cammina il caos. non mettero mai una persona in posa:stai ferma ti faccio una foto.. no preferisco cogliere l'attimo i momento l'espressione naturale
grazie per la dritta.... obiettivi?perche quello � il dubbio esistenziale che viene poi, dato il costo di ognuno di essi e visto che me ne potrebbero servire almeno due, almeno da quanto ho appurato al negozio.
voglio imparare mettendo in pratica cio k leggo. i libri, almeno quelli che ho preso, non mi dicono consigliamo di prendere questa reflex piuttosto che l'altra... se devo imparare devo anche capire con che cosa iniziare. e il negoziante � affidabile fino a un certo punto.

Allora con la reflex entry in un settore specialistico dell immagine..quindi dovrai leggere oltre ai manuali anke qualche libricino..allora le ottiche ke abbinerei alla 7000 sono un fisso x la strada ed interni 35 f1/8 ..poi un bel tuttofare ma Nitido 16/85 vr e un tele ke x paesaggi animali sport � d obbligo 70/300vr il tutto se nuovi 1400 euro oppure li puoi trovare usati
kiki86
QUOTE(19max80 @ Aug 18 2012, 05:43 PM) *
Ripeto, se non hai nessuna esperienza con una reflex ti direi di procedere per gradi. Ti converrebbe quasi partire con qualcosa di meno costoso o un buon usato.
L'esperienza "punta e scatta" con le compatte ha ben poco a che spartire con il mondo reflex.

Partendo dalla D7000 con quello che risparmi ci porti a casa qualche ottica di buon livello. La D800 la vedo proprio inutile come prima reflex...poi questa � la mia opinione ci mancherebbe.

opinioni graditissime se no non domandavo smile.gif
e chiedo a persone che non hanno interesse ma le usano per passione i� che � meglio, perche ovvio che al negozio mi dicono che il top di gamma � meglio, se per� quando la rpovo vedo che il dettaglio non � pulito nitido e dettagliato (scusate il gioco di parole) come con una d7000 ovvio che mi sorgono i dubbi visto che non faccio solo paesaggi ma anche animali insetti . vedendo le foto sul forum poi sono aumentati i dubbi, alcune avevano risultati eccellenti anche di notte e con luci artificiali (leggete lampioni), altre come la d800 non avevano quella nitidezza che mi potevo aspettare da un corpo del genere, danno risultati migliori macchine con prestazioni inferiori, dopo molto fa chi c'� dietro la macchina ovvio
kiki86
QUOTE(Clood @ Aug 18 2012, 05:59 PM) *
Allora con la reflex entry in un settore specialistico dell immagine..quindi dovrai leggere oltre ai manuali anke qualche libricino..allora le ottiche ke abbinerei alla 7000 sono un fisso x la strada ed interni 35 f1/8 ..poi un bel tuttofare ma Nitido 16/85 vr e un tele ke x paesaggi animali sport � d obbligo 70/300vr il tutto se nuovi 1400 euro oppure li puoi trovare usati

super mille grazie...
di libri ne sto prendendo parecchi ma nessuno mi stava aiutando nella scelta principale: la macchina.e mi trovavo a un punto morto.

un 70-300 mi puo essere utile anche nella seguente situazione: paesaggio noto un uccellino in lontananza circa 20 mt circa non credo fosse di pi�, riesco a immortalarlo nel dettaglio?colori penne comprese come se fosse a 5 cm da me?
un buon usato a che prezzo si puo trovare? ovvio che se lo trovo ve lo porr� da criticare...idem gli obiettivi?
19max80
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 06:03 PM) *
opinioni graditissime se no non domandavo smile.gif
e chiedo a persone che non hanno interesse ma le usano per passione i� che � meglio, perche ovvio che al negozio mi dicono che il top di gamma � meglio, se per� quando la rpovo vedo che il dettaglio non � pulito nitido e dettagliato (scusate il gioco di parole) come con una d7000 ovvio che mi sorgono i dubbi visto che non faccio solo paesaggi ma anche animali insetti . vedendo le foto sul forum poi sono aumentati i dubbi, alcune avevano risultati eccellenti anche di notte e con luci artificiali (leggete lampioni), altre come la d800 non avevano quella nitidezza che mi potevo aspettare da un corpo del genere, danno risultati migliori macchine con prestazioni inferiori, dopo molto fa chi c'� dietro la macchina ovvio


Puoi giustamente farti un idea guardando le foto pubblicate qu� sul forum ma non � che siano molto indicative. Dipende molto da "chi" l'ha fatta, dall'obiettivo usato ed infine dal corpo macchina.
Ti stiamo dicendo che D7000 e D800 non sono paragonabili in termini di qualit�, sono su due categorie differenti.
kiki86
QUOTE(BB.it @ Aug 18 2012, 05:43 PM) *
Ciao Kiki,

innanzitutto chiariamo che per quanto riguarda il dettaglio la D800 sovrasta di molto la D7000, e te lo dice uno che ha avuto la D7000 che ha cambiato con una D800E.
Per i paesaggi penso che la D800/E sia al momento il massimo o insomma se la batte sicuramente con D3x e D4, per gli animali non � male ma sinceramente io l'ho trovata un pochino lenta, rispetto alla D3 che ho, come la D7000.

Io sinceramente ti consiglierei di prendere la D7000, e con i soldi risparmiati, 1500 per la D800 e 2000 per la D800E, comprarci un ottimo obiettivo professionale Nikon, tipo il 24-70 o il 14-24....

Magari risparmiando un po' di soldi pi� in l� cambiare il corpo macchina.

Stefano


ti ringrazio, nel senso che anche la d7000 � lenta rispetto la d3?parlando di animali, figure in movimento
ifelix
_______________________________________________________
formulo la domanda in altro modo: un principiante cosa dovrebbe prendere ? tenendo conto che non sono dell'idea di comprare una macchina da 600� e dopo 6 mesi vedere che � limitata e dovrei passare ad un'altra, e dei 600 euro spesi inizialmente se ne porto a casa 300 sono fortunata (e 300 persi sono persi, e se li porto a casa perche poi scatta il valore affettivo come per tutte le macchine fotografiche che ho a partire da quelle col rullino)
___________________________
KIKI.......santa subito e pure Nobel per l'Intelligenza !!! wink.gif

Non comprare neanche sotto tortura D3000 D3100 D5000 D5100 o peggio modelli usati fuori mercato.
Ora, premesso che sei gi� sulla strada giusta...........
faccio fatica a consigliarti serenamente.

L'istinto compulsivo totale mi dice di dirti di iniziare con il meglio che ti puoi permettere....
e quindi magari una D800,
ma ti servono almeno un paio di ottiche che abbiano lo stesso livello del corpo
e quindi la spesa potrebbe arrivare tranquillamente anche a 4.500/5.000 euro !!!
Un p� troppo per iniziare a capire una reflex....e credo che tu possa essere daccordo.
Ma se una cifra cos� ti lascia indifferente, allora vai e compra............e goditi la D800 crescendo con quella !!!! tongue.gif

La ragione invece consiglia di iniziare da un'ottima reflex come la D7000.....
� una via di mezzo tra i giocattolini per famiglie sopraelencati e le fotocamere professionali che tutti sognano.
Prendila in kit con il 16-85 VR......costa circa 1.600 euro nuova con garanzia NITAL.
Questa accoppiata ti dar� tutto quello che ti serve per parecchio tempo......
poi, sicuramente sarai pronta per portarti ancora avanti integrando ottiche di qualit� e passando ad una fotocamera Pro !!! smile.gif
___
Qualunque cosa tu scelga....compra NUOVO con Garanzia NITAL.
Clood
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 06:12 PM) *
ti ringrazio, nel senso che anche la d7000 � lenta rispetto la d3?parlando di animali, figure in movimento

non ti far confondere da 800 meglio di 700 ..700 meglio di 7000..qui gi� ti dicono la 800 � un altra galassia e cosi via..tu pensa a farti un idea di quello ke vuoi..e se vuoi spendere bene i toui soldi.. la 7000 fa eccellenti foto..cosi come le faceva ma meno avanzata la D90..perci� non ti far confondere le idee
kiki86
QUOTE(19max80 @ Aug 18 2012, 06:11 PM) *
Puoi giustamente farti un idea guardando le foto pubblicate qu� sul forum ma non � che siano molto indicative. Dipende molto da "chi" l'ha fatta, dall'obiettivo usato ed infine dal corpo macchina.
Ti stiamo dicendo che D7000 e D800 non sono paragonabili in termini di qualit�, sono su due categorie differenti.

quello l'ho appurato al negozio smile.gif per� se quello del negozio mi dice d800 � ottima, ma vedo che il dettaglio non mi da cio che mi dava la d7000, non mi pare che sia la d800 poi cos� ottima. ho fatto passare mille forum blog ma anziche chiarirmi le idee le hanno confuse ancora di pi�. perche su alcuni siti ho visto stesso soggetto stesse condizioni fatte con la d800 e con la d7000 e nel dettaglio sembrava meglio la d800, e sorgeva il dubbio che al negozio non avessero un obiettivo adeguato, poi ovvio che andavano regolate, e che non te le danno in prova, cosi da vedere cosa fa per te e con che obiettivi, e non ho ancora trovato un libro chi mi dica se vuoi fare questo prendi questo corpo con questo obiettivo
kiki86
QUOTE(IFelix68 @ Aug 18 2012, 06:18 PM) *
_______________________________________________________
formulo la domanda in altro modo: un principiante cosa dovrebbe prendere ? tenendo conto che non sono dell'idea di comprare una macchina da 600� e dopo 6 mesi vedere che � limitata e dovrei passare ad un'altra, e dei 600 euro spesi inizialmente se ne porto a casa 300 sono fortunata (e 300 persi sono persi, e se li porto a casa perche poi scatta il valore affettivo come per tutte le macchine fotografiche che ho a partire da quelle col rullino)
___________________________
KIKI.......santa subito e pure Nobel per l'Intelligenza !!! wink.gif

Non comprare neanche sotto tortura D3000 D3100 D5000 D5100 o peggio modelli usati fuori mercato.
Ora, premesso che sei gi� sulla strada giusta...........
faccio fatica a consigliarti serenamente.

L'istinto compulsivo totale mi dice di dirti di iniziare con il meglio che ti puoi permettere....
e quindi magari una D800,
ma ti servono almeno un paio di ottiche che abbiano lo stesso livello del corpo
e quindi la spesa potrebbe arrivare tranquillamente anche a 4.500/5.000 euro !!!
Un p� troppo per iniziare a capire una reflex....e credo che tu possa essere daccordo.
Ma se una cifra cos� ti lascia indifferente, allora vai e compra............e goditi la D800 crescendo con quella !!!! tongue.gif

La ragione invece consiglia di iniziare da un'ottima reflex come la D7000.....
� una via di mezzo tra i giocattolini per famiglie sopraelencati e le fotocamere professionali che tutti sognano.
Prendila in kit con il 16-85 VR......costa circa 1.600 euro nuova con garanzia NITAL.
Questa accoppiata ti dar� tutto quello che ti serve per parecchio tempo......
poi, sicuramente sarai pronta per portarti ancora avanti integrando ottiche di qualit� e passando ad una fotocamera Pro !!! smile.gif
___
Qualunque cosa tu scelga....compra NUOVO con Garanzia NITAL.

magari mi lasciasse indifferente ma lascia il segno per questo sto ponderando l'acquisto da 8 mesi, poi escono i nuovi modelli come la d800 e si riparte dal principio.un kit 16-85 per� correggimi se sbaglio non copre il dettaglio, perfetto per il panoramico ma il particolare in lontananza mi richiede qualcosa attorno ai 300/400 (specie per non avere immagini sgranate)almeno da quelli che ho provato,?
kiki86
ah dimenticavo si sente molto la differenza di pixel? 16 vs 36, prima che venga assalita riformulo, alla resa dei conti un buon obiettivo pu� sopperire in buona parte alla mancanza dei pixel?
stefanoc72
scusate ma come si f� a dire che la D800 � meno nitida della D7000?
A parte il fatto che hanno due sensori diversi, uno � un DX da 16mpx e l'atro � un FX da 36mpx, io ancora devo capire che prova hai fatto per affermare "ma vedo che il dettaglio non mi da cio che mi dava la d7000, non mi pare che sia la d800 poi cos� ottima" ohmy.gif
Tu mi vuoi dire che hai montato, ad esempio, un 24-70 F2.8, su entrambe le fotocamere settate nella stessa maniera, messe sul cavalletto(come si f� di solito per i paesaggi) e fatto scattare le reflex con l'autoscatto o scatto remoto, e poi hai visto il NEF su PC ed hai visto che la D7000 � pi� nitida?

Per risponderti sugli animali in movimento e la lentezza delle reflex, si la D3 � una scheggia come la D3s e la D4, � difficile cannare il colpo e sparano a raffiche di 7-9 fotogrammi al secondo, contro i 4-5 delle altre.
Poi la messa a fuoco � anch'essa pi� veloce.

Stefano
kiki86
QUOTE(BB.it @ Aug 18 2012, 06:35 PM) *
scusate ma come si f� a dire che la D800 � meno nitida della D7000?
A parte il fatto che hanno due sensori diversi, uno � un DX da 16mpx e l'atro � un FX da 36mpx, io ancora devo capire che prova hai fatto per affermare "ma vedo che il dettaglio non mi da cio che mi dava la d7000, non mi pare che sia la d800 poi cos� ottima" ohmy.gif
Tu mi vuoi dire che hai montato, ad esempio, un 24-70 F2.8, su entrambe le fotocamere settate nella stessa maniera, messe sul cavalletto(come si f� di solito per i paesaggi) e fatto scattare le reflex con l'autoscatto o scatto remoto, e poi hai visto il NEF su PC ed hai visto che la D7000 � pi� nitida?

Per risponderti sugli animali in movimento e la lentezza delle reflex, si la D3 � una scheggia come la D3s e la D4, � difficile cannare il colpo e sparano a raffiche di 7-9 fotogrammi al secondo, contro i 4-5 delle altre.
Poi la messa a fuoco � anch'essa pi� veloce.

Stefano


e ciao..hai voglia ... prova molto meno dettagliata... d800 e d7000 con per ciascuna unobiettivo fx 400 e un dx 300 (mi pare � passato qualchhe gg ormai)settaggi messi dal negozio e presumo base, se focalizzavo sul medesimo dettaglio la d7000 con il fx 400 (piu piccolo rispetto al dx300) sembrava lo ingrandisse di pi�, il dx 300 invece si equivaleva a quelli della d800. la sensazione era quella
stefanoc72
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 06:49 PM) *
e ciao..hai voglia ... prova molto meno dettagliata... d800 e d7000 con per ciascuna unobiettivo fx 400 e un dx 300 (mi pare � passato qualchhe gg ormai)settaggi messi dal negozio e presumo base, se focalizzavo sul medesimo dettaglio la d7000 con il fx 400 (piu piccolo rispetto al dx300) sembrava lo ingrandisse di pi�, il dx 300 invece si equivaleva a quelli della d800. la sensazione era quella


Mi dispiace fidati ma hai fatto una prova assolutamente inutile per testare la qualit� delle due reflex...
Comunque a parte che non ho capito nulla di quello che hai scritto, ribadisco che al momento ti conviene prenderti una D7000 con vari obiettivi, leggere molto e magari farti anche un bel corso Pollice.gif cose che sicuramente puoi comprare con l costo del solo corpo macchina della D800/E

Stefano
Clood
QUOTE(BB.it @ Aug 18 2012, 06:35 PM) *
scusate ma come si f� a dire che la D800 � meno nitida della D7000?
A parte il fatto che hanno due sensori diversi, uno � un DX da 16mpx e l'atro � un FX da 36mpx, io ancora devo capire che prova hai fatto per affermare "ma vedo che il dettaglio non mi da cio che mi dava la d7000, non mi pare che sia la d800 poi cos� ottima" ohmy.gif
Tu mi vuoi dire che hai montato, ad esempio, un 24-70 F2.8, su entrambe le fotocamere settate nella stessa maniera, messe sul cavalletto(come si f� di solito per i paesaggi) e fatto scattare le reflex con l'autoscatto o scatto remoto, e poi hai visto il NEF su PC ed hai visto che la D7000 � pi� nitida?

Per risponderti sugli animali in movimento e la lentezza delle reflex, si la D3 � una scheggia come la D3s e la D4, � difficile cannare il colpo e sparano a raffiche di 7-9 fotogrammi al secondo, contro i 4-5 delle altre.
Poi la messa a fuoco � anch'essa pi� veloce.

Stefano

scusami Stafano ma stai parlando con una persona ke non sa nulla di fotografia ...che ti alteri a fare ..boh..gli stai dicendo sensore D800 fx Sensore 7000 dx ..ma ke ne sa lui..a parte ke mi sembra stia sconfusionando..comunque b� pazienza
ora esco saluti
kiki86
QUOTE(BB.it @ Aug 18 2012, 06:56 PM) *
Mi dispiace fidati ma hai fatto una prova assolutamente inutile per testare la qualit� delle due reflex...
Comunque a parte che non ho capito nulla di quello che hai scritto, ribadisco che al momento ti conviene prenderti una D7000 con vari obiettivi, leggere molto e magari farti anche un bel corso Pollice.gif cose che sicuramente puoi comprare con l costo del solo corpo macchina della D800/E

Stefano

allora vado alla ricerca di un altro negozio, magari piu disponibile e rifaccio tutti gli esperimenti, se ne l frattempo trovo un libro che mi spieghi qualcosa di pi� per la scelta del mezzo, e non solo bilanciamenti ecc mi studio pure quello, se ne avete da proporre grazie.
kiki86
QUOTE(Clood @ Aug 18 2012, 06:59 PM) *
scusami Stafano ma stai parlando con una persona ke non sa nulla di fotografia ...che ti alteri a fare ..boh..gli stai dicendo sensore D800 fx Sensore 7000 dx ..ma ke ne sa lui..a parte ke mi sembra stia sconfusionando..comunque b� pazienza
ora esco saluti

credo che nessuno nasca che sappia usare una reflex, e se non ha nessuno da cui imparare deve ingegnarsi con libri e forum e blog.i libri che ho trovato non mi spiegano che macchina scegliere per le mie esigenze. per poter mettere in pratica cio che sto studiando necessito del mezzo pero.
anche la fotocamera da 40 euro, se non addirittura un cellulare a quella cifra fa le foto.
siccome dove sono andata non mi hanno chiarito le idee anzi, sono andata alla ricerca di un forum che mi aiutasse nella scelta e capire cosa mi servisse. arrabbiarsi perche posso avere confusione non aiuta me a migliorare, � un forum in cui un commento � gradito, un prendersela lo si puo evitare.almeno se qlc ha bisogno di aiuto su un tel o su un computer io non mi arrabbio ben felice di aiutare qualcuno. se avete un testo che mi aiuta a capire macchina e obiettivi ve ne sono grata, se serve una base per poter aprire un post in cui chiedere consiglio, evito cos� di scrivere e fare domande stupide.
come per una lingua stranierei, puoi sapere la grammatica ma se non la applichi lo studio rimane fine a se stesso.
so cosa voglio ottenere ma non con che mezzo posso arrivarci, se girando per forum e siti posso eliminare talune macchine perch� altre possono fare di meglio, tra quelle che possono fare di meglio cosa scelgo perche si adatta di piu alle mie esigenze? vado al negozio mi dicono d800 o d4 , non mi � di aiuto la cosa.
grazie e scusate se ho disturbato
Cesare44
QUOTE(kiki86 @ Aug 18 2012, 07:08 PM) *
allora vado alla ricerca di un altro negozio, magari piu disponibile e rifaccio tutti gli esperimenti, se ne l frattempo trovo un libro che mi spieghi qualcosa di pi� per la scelta del mezzo, e non solo bilanciamenti ecc mi studio pure quello, se ne avete da proporre grazie.


alla D800 si pu� dire di tutto, ci saranno sempre entusiasti e critici, ma non credo di sbagliare dicendo che la sua eccellente nitidezza, � un parametro su cui tutti sono d'accordo.

Vado controcorrente, non vedo controindicazioni a cominciare subito da una reflex al top, a patto che, tu sia consapevole, di doverti applicare molto seriamente e studiare attentamente il manuale, per sfruttare le molte possibilit� che offre la D800.

Un'altra cosa da prendere in considerazione, le ottiche che andrai ad utilizzare. Dovranno essere di prima qualit� per stare al passo con la reflex.

Riguardo ai libri, non ho titoli o autori da proporti, segui le discussioni del forum e guarda anche gli argomenti di QUESTA sezione

ciao
stefanoc72
A parte che non mi st� alterando, sono molto rilassato biggrin.gif e st� cercando di capire le esigenze di Kiki che, molto probabilmente sono io, � anche un po' difficile da capire come scrive.

Kiki io penso che non esista un libro o rivista che possa aiutarti nell'individuare la Reflex migliore per le tue esigenze.
Forse la cosa migliore da fare per te � una serie di cose.
La prima � vedere le foto che sfornano le due Reflex, guardati magari i due club su questo forum sicuramente ti puoi fare un'idea e anche in altri forum o siti tipo flickr o dbase o 500px .
Poi devi capire bene il tuo budget, perch� il solo corpo macchina D800 costa sui 2500� e 3000� per la D800E e ti ripeto che con quei soldi ti puoi fare la D7000 ed anche due tre buoni obiettivi per cominciare.
Ti consiglio ancora un corso di fotografia base per levarti le lacune che avrai e che hanno tutti all'inizio.
Di libri te ne consiglio due, uno in italiano ed uno in inglese:
1) L'occhio del fotografo
2) Perfect exposure
tutti e due di Michael Freeman

Un'altra cosa, la D800 esige,secondo me, obiettivi di qualit� e costosi ed un certo manico per via della grossa densit� di pixel che appena sbagli l'esposizione non ti perdona con micromosso e di conseguenza poca nitidezza....

Poi ti posso dire che dal negoziante dove andrai non devi solo guardare dentro al mirino della reflex, ma se puoi esci un attimo dal negozio e fai due scatti con lo stesso obiettivo con le due reflex e vedi quella che ti piace di pi�....

Infine ti posso riportare la mia esperienza, ho cominciato con una D200 con due obiettivi, 17-55 ed un plasticotto che ho rivenduto subito perch� veramente scarso, non ricordo manco pi� quale era.
Poi ho comprato un 50 1.4D e gi� mi si � aperto un mondo, nitidezza e luminosit�.....e nel tempo mi sono costruito un corredo fotografico da invidia, penso, con D800E D3 e obiettivi, tutti Nikon, dal 14-24 al 500F4.

Stefano
rodolfo.c
Esterno la mia opinione, certo di non uscire dal coro, e cercando di dare delle indicazioni utili a chi � alle prime armi ma ha tanta voglia di imparare e, se non ho capito male, anche un budget importante a disposizione.
Come altri hanno gi� detto, probabilmente iniziare subito con una D800 pu� portare pi� controindicazioni che vantaggi, e questo per il principio che, sembra assurdo, pi� professionale ed avanzata � la macchina, pi� probabilit� di fare delle foto sbagliate ci sono, a meno di non avere solide basi teoriche e completa padronanza dello strumento. Inoltre, la macchina � uno strumento, pi� o meno evoluto, nelle mani del fotografo, ma � sempre chi sta dietro l'obiettivo a fare la foto, e non viceversa.
Detto questo, ritengo che per iniziare possa essere pi� saggio investire in ottiche di qualit� che rimarranno anche in futuro, ed orientarsi su un corpo macchina tipo la D7000 che possiede tutte le features necessarie per esprimere pienamente la creativit� di chi la utilizza. Oppure, approfittare dei prezzi al minimo storico della D700 (uscita da qualche giorno dal listino ufficiale) che, pur non essendo recentissima, � una collaudatissima "macchina da guerra" a un costo assolutamente interessante; con il vantaggio che essendo FX potresti gi� sfruttare appieno gli obiettivi che alcuni ti hanno gi� consigliato.
Inoltre, se inizi a entrare nel tourbillon di "avere sempre l'ultimo modello" credimi, non ne vieni pi� fuori ... con somma gioia del tuo pusher di fiducia, per� messicano.gif
Riassumendo:
- corpo DX: D7000, in kit con 16-85 VR, e 70-300 VR come tele (per iniziare)
- corpo FX: D700, con obiettivo AFS 24-70/2,8 (che potrebbe comunque essere usato anche su DX, perdendo per� la parte grandangolare), e 70-300 VR come tele (sempre per iniziare).
Il discorso teleobiettivo sarebbe da sviluppare a parte specie se, da come mi sembre di aver capito, ti piacerebbe fotografare animali, ergo fotografia naturalistica: in questo campo servono obiettivi lunghi e luminosi, per poter tenere tempi di scatto decenti senza salire troppo con gli ISO.
Ecco perch� ti ho consigliato un risparmioso 70-300 a fronte dell'ottimo 70-200/2,8, costoso ma non particolarmente adatto a quello che mi pare di aver capito ti interessa: vedi quali possono essere le focali che ti interessano di pi�, associale al tipo di fotografia che pi� ti piace, e acquista gli obiettivi conseguentemente.
Tieni presente che per obiettivi lunghi e luminosi si parla di svariate migliaia di euro, ma per chi piace quel genere, portare a casa dei bellissimi scatti (altrimenti impossibili) non ha prezzo ... per tutto il resto (anche per l'acquisto dell'obiettivo) c'� Mastercard rolleyes.gif
masolero@tin.it
Problema vecchio quello di Kiki, che ultimamente � stato in parte trattato anche qui sul forum

http://www.nikonclub.it/forum/Nuovo_Acquis...00-t283148.html
(autore Chiaranordio 89, 16 agosto)

A me sembra che siano piovuti pi� buoni consigli che mugugni, ma che anche il (la?) richiedente debba metterci un po' di suo "rischiando" un minimo di esperienza pratica sul campo.

Che nessuno "nasca imparato" � sacrosanto.
Che si possa fare training anche evitando la pi� bassa gavetta e, se si pu�, concedersi le condizioni migliori possibili, altrettanto.

Peraltro non � neppur detto che la prima lezione di un corso di violino debba essere impartita affidando uno Stradivari od un Guarneri alle mani dell'allievo ...





19max80
Kiki in questa discussione hai gi� tutto quello che ti serve per prendere una decisione.

Non c'� bisogno di fare prove in negozio, la D800 � un altro mondo non c'� prova che tenga (tra l'altro come ti � stato detto la prova fatta da te � inutile come tutte quelle che potresti fare in 10 minuti dentro un negozio). Se te la puoi permettere e vuoi partire con una tra le migliori reflex professionali del momento prendila ma sappi gi� da ora che sar� abbastanza ostica da usare e capire ma soprattutto che una reflex del genere ti "obbliga" o quasi un ulteriore esborso molto oneroso in obiettivi per poterla sfruttare al meglio.
La mia opinione � che � sempre meglio andare per gradi ci sar� molta pi� soddisfazione ad usare una D800 quando sarai gi� consapevole di quello che hai tra le mani piuttosto che ora in cui ti mancano ancora le nozioni base della fotografia.

Un ulteriore consiglio. Nel negozio vai a provare tutto quello che vuoi se te lo permettono ma non chiedere consigli, vai gi� preparata e consapevole di quello che stati facendo. Il negoziante fa il suo mestiere e ti vende quello che pi� gli conviene non il meglio per te. Almeno questo avviene nella maggior parte dei casi quindi perch� rischiare visto che si parla di cifre di tutto rispetto?
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(IFelix68 @ Aug 18 2012, 06:18 PM) *
_______________________________________________________
formulo la domanda in altro modo: un principiante cosa dovrebbe prendere ? tenendo conto che non sono dell'idea di comprare una macchina da 600� e dopo 6 mesi vedere che � limitata e dovrei passare ad un'altra, e dei 600 euro spesi inizialmente se ne porto a casa 300 sono fortunata (e 300 persi sono persi, e se li porto a casa perche poi scatta il valore affettivo come per tutte le macchine fotografiche che ho a partire da quelle col rullino)
___________________________
KIKI.......santa subito e pure Nobel per l'Intelligenza !!! wink.gif

Non comprare neanche sotto tortura D3000 D3100 D5000 D5100 o peggio modelli usati fuori mercato.
Ora, premesso che sei gi� sulla strada giusta...........
faccio fatica a consigliarti serenamente.

L'istinto compulsivo totale mi dice di dirti di iniziare con il meglio che ti puoi permettere....
e quindi magari una D800,
ma ti servono almeno un paio di ottiche che abbiano lo stesso livello del corpo
e quindi la spesa potrebbe arrivare tranquillamente anche a 4.500/5.000 euro !!!
Un p� troppo per iniziare a capire una reflex....e credo che tu possa essere daccordo.
Ma se una cifra cos� ti lascia indifferente, allora vai e compra............e goditi la D800 crescendo con quella !!!! tongue.gif

La ragione invece consiglia di iniziare da un'ottima reflex come la D7000.....
� una via di mezzo tra i giocattolini per famiglie sopraelencati e le fotocamere professionali che tutti sognano.
Prendila in kit con il 16-85 VR......costa circa 1.600 euro nuova con garanzia NITAL.
Questa accoppiata ti dar� tutto quello che ti serve per parecchio tempo......
poi, sicuramente sarai pronta per portarti ancora avanti integrando ottiche di qualit� e passando ad una fotocamera Pro !!! smile.gif
___
Qualunque cosa tu scelga....compra NUOVO con Garanzia NITAL.



...fammi calore Felix, entra nel forum un novellino che chiede "quale reflex tra d3200 e d5100" e t'in.c.a.z.z.i perch� postano sempre le stesse cose....
...cosa ha diverso questa discussione se non l'oggetto del confronto per cui l'autore dovrebbe essere addirittura santificato??.....
....ci troviamo di fronte all'ennesimo incompetente (non vuole essere una offesa, sia chiaro) che ha solo qualche euro in pi� da spendere...
....suvviaaaaaaaa....siamo seri!!!.
masolero@tin.it
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 18 2012, 08:28 PM) *
...fammi calore Felix, entra nel forum un novellino che chiede "quale reflex tra d3200 e d5100" e t'in.c.a.z.z.i perch� postano sempre le stesse cose....
...cosa ha diverso questa discussione se non l'oggetto del confronto per cui l'autore dovrebbe essere addirittura santificato??.....
....ci troviamo di fronte all'ennesimo incompetente (non vuole essere una offesa, sia chiaro) che ha solo qualche euro in pi� da spendere...
....suvviaaaaaaaa....siamo seri!!!.


Io credo sia una questione di passione pura.
Chi crede che "anche le cose abbiano un'anima", tende a soffrire quando teme che esse vadano a finire tra mani la cui inesperienza non consente di apprezzarle e di sfruttarle come meriterebbero per farle rendere al loro meglio.
Tutto qui.
rolleyes.gif
kossarr
Certo che i consigli di iniziare con la D7000 sono pi� logici.
Al contrario io partirei con la D800. Farai foto pi� brutte, ti troverai molto pi� spesso nella m...a ma se hai davvero la passione la domerai.
Non mi sembra che hai problemi di soldi quindi gli abbinerei un 24 70 VC Tamron e un 70 200 VR II.
Se poi ti accorgi che era solo uno sfizio da bimbo viziato c'� il mercatino e con il ricavato compri un elicottero telecomandato, iniziando una nuova passione.
isvermilone
Bah,ci� che vuole l'autrice della discussione � chiaro....
ha i soldi,vuole il meglio e lo vuole subito.
Si informa,va in un negozio,fa due scattini e decide ci� che le sembra buono e ci� che non le sembra,
poi chiede consigli per uscire dal negozio col kit del fotografo perfetto...
Totale stato confusionale direi....(ma senza offesa eh che sto scherzando ) wink.gif
Mi verrebbe di consigliarti di fare come me...inizia con una Polaroid per poi finire (fra una quarantina d'anni?)
a d800 (d700 nel mio caso)...
Ma ti ho detto che sto scherzando,quindi per me d7000+16-85 vr e puoi fare quasi tutto per anni...
Ah ma poi la caccia fotografica? ti ci vuole anche un 300-400 mm...
e poi un grandangolo (ma non troppo spinto) per lo street...
Che confusione...io rinuncio...
Ciao a tutti.Enzo.
isvermilone
--
megthebest
d7000 + 12-24 Nikon + 24-70 Tamron VC+ 50-500 OS Sigma.
ha tutto quello che gli serve per le sue passioni!.. al prezzo di una D800 + un solo obiettivo 24-70 Nikon.

ciao
ifelix
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 18 2012, 08:28 PM) *
...fammi calore Felix, entra nel forum un novellino che chiede "quale reflex tra d3200 e d5100" e t'in.c.a.z.z.i perch� postano sempre le stesse cose....
...cosa ha diverso questa discussione se non l'oggetto del confronto per cui l'autore dovrebbe essere addirittura santificato??.....
....ci troviamo di fronte all'ennesimo incompetente (non vuole essere una offesa, sia chiaro) che ha solo qualche euro in pi� da spendere...
....suvviaaaaaaaa....siamo seri!!!.

Vincenzo...........
permettimi che passa una gran bella differenza....
questa � una donna....e si sa che con le donne bisogna essere gentili !!! wink.gif
__
E poi...ma quando mai io mi inca.....zo ?
9 volte su 10 scherzo e le faccine che uso sono sempre quelle simpatiche.
Non ce l'ho su nemmeno con te nonostante ricordo di averti simpaticamente provocato...
ma non ricordo nemmeno perch� !!! tongue.gif
kiki86
QUOTE(Cesare44 @ Aug 18 2012, 07:44 PM) *
alla D800 si pu� dire di tutto, ci saranno sempre entusiasti e critici, ma non credo di sbagliare dicendo che la sua eccellente nitidezza, � un parametro su cui tutti sono d'accordo.

Vado controcorrente, non vedo controindicazioni a cominciare subito da una reflex al top, a patto che, tu sia consapevole, di doverti applicare molto seriamente e studiare attentamente il manuale, per sfruttare le molte possibilit� che offre la D800.

Un'altra cosa da prendere in considerazione, le ottiche che andrai ad utilizzare. Dovranno essere di prima qualit� per stare al passo con la reflex.

Riguardo ai libri, non ho titoli o autori da proporti, segui le discussioni del forum e guarda anche gli argomenti di QUESTA sezione

ciao

grazie,guardo anche quel link.
se una cosa la faccio la faccio giusta, sono della teoria o le cose si imparano giuste o non si inizia nemmeno. o � bianco o � nero.
ci� che ho notato � che con la d7000 mi pare riesca a ingrandire di pi�, se con la d800 vedo na scritta con la d7000 la leggo, come se mi potessi avvicinare di pi�. poi magari andando in un negozio piu professionale riesco magari a fare la medesima cosa con la d800 o con un altro corpo o a fare pi� prove e a imparare qualcosa di pi�.

QUOTE(BB.it @ Aug 18 2012, 07:51 PM) *
A parte che non mi st� alterando, sono molto rilassato biggrin.gif e st� cercando di capire le esigenze di Kiki che, molto probabilmente sono io, � anche un po' difficile da capire come scrive.

Kiki io penso che non esista un libro o rivista che possa aiutarti nell'individuare la Reflex migliore per le tue esigenze.
Forse la cosa migliore da fare per te � una serie di cose.
La prima � vedere le foto che sfornano le due Reflex, guardati magari i due club su questo forum sicuramente ti puoi fare un'idea e anche in altri forum o siti tipo flickr o dbase o 500px .
Poi devi capire bene il tuo budget, perch� il solo corpo macchina D800 costa sui 2500� e 3000� per la D800E e ti ripeto che con quei soldi ti puoi fare la D7000 ed anche due tre buoni obiettivi per cominciare.
Ti consiglio ancora un corso di fotografia base per levarti le lacune che avrai e che hanno tutti all'inizio.
Di libri te ne consiglio due, uno in italiano ed uno in inglese:
1) L'occhio del fotografo
2) Perfect exposure
tutti e due di Michael Freeman

Un'altra cosa, la D800 esige,secondo me, obiettivi di qualit� e costosi ed un certo manico per via della grossa densit� di pixel che appena sbagli l'esposizione non ti perdona con micromosso e di conseguenza poca nitidezza....

Poi ti posso dire che dal negoziante dove andrai non devi solo guardare dentro al mirino della reflex, ma se puoi esci un attimo dal negozio e fai due scatti con lo stesso obiettivo con le due reflex e vedi quella che ti piace di pi�....

Infine ti posso riportare la mia esperienza, ho cominciato con una D200 con due obiettivi, 17-55 ed un plasticotto che ho rivenduto subito perch� veramente scarso, non ricordo manco pi� quale era.
Poi ho comprato un 50 1.4D e gi� mi si � aperto un mondo, nitidezza e luminosit�.....e nel tempo mi sono costruito un corredo fotografico da invidia, penso, con D800E D3 e obiettivi, tutti Nikon, dal 14-24 al 500F4.

Stefano

grazie mi addentrero nella lettura di quei testi. per corsi di fotografia intendi quelli che si trovano online?
come detto in precedenza domani cerco un negozio piu professionale magari di un fotografo che le vende oppure di un centro specializzato in qualche citt� vicina in modo da esser seguita meglio
kiki86
QUOTE(rodolfo.c @ Aug 18 2012, 08:02 PM) *
Esterno la mia opinione, certo di non uscire dal coro, e cercando di dare delle indicazioni utili a chi � alle prime armi ma ha tanta voglia di imparare e, se non ho capito male, anche un budget importante a disposizione.
Come altri hanno gi� detto, probabilmente iniziare subito con una D800 pu� portare pi� controindicazioni che vantaggi, e questo per il principio che, sembra assurdo, pi� professionale ed avanzata � la macchina, pi� probabilit� di fare delle foto sbagliate ci sono, a meno di non avere solide basi teoriche e completa padronanza dello strumento. Inoltre, la macchina � uno strumento, pi� o meno evoluto, nelle mani del fotografo, ma � sempre chi sta dietro l'obiettivo a fare la foto, e non viceversa.
Detto questo, ritengo che per iniziare possa essere pi� saggio investire in ottiche di qualit� che rimarranno anche in futuro, ed orientarsi su un corpo macchina tipo la D7000 che possiede tutte le features necessarie per esprimere pienamente la creativit� di chi la utilizza. Oppure, approfittare dei prezzi al minimo storico della D700 (uscita da qualche giorno dal listino ufficiale) che, pur non essendo recentissima, � una collaudatissima "macchina da guerra" a un costo assolutamente interessante; con il vantaggio che essendo FX potresti gi� sfruttare appieno gli obiettivi che alcuni ti hanno gi� consigliato.
Inoltre, se inizi a entrare nel tourbillon di "avere sempre l'ultimo modello" credimi, non ne vieni pi� fuori ... con somma gioia del tuo pusher di fiducia, per� messicano.gif
Riassumendo:
- corpo DX: D7000, in kit con 16-85 VR, e 70-300 VR come tele (per iniziare)
- corpo FX: D700, con obiettivo AFS 24-70/2,8 (che potrebbe comunque essere usato anche su DX, perdendo per� la parte grandangolare), e 70-300 VR come tele (sempre per iniziare).
Il discorso teleobiettivo sarebbe da sviluppare a parte specie se, da come mi sembre di aver capito, ti piacerebbe fotografare animali, ergo fotografia naturalistica: in questo campo servono obiettivi lunghi e luminosi, per poter tenere tempi di scatto decenti senza salire troppo con gli ISO.
Ecco perch� ti ho consigliato un risparmioso 70-300 a fronte dell'ottimo 70-200/2,8, costoso ma non particolarmente adatto a quello che mi pare di aver capito ti interessa: vedi quali possono essere le focali che ti interessano di pi�, associale al tipo di fotografia che pi� ti piace, e acquista gli obiettivi conseguentemente.
Tieni presente che per obiettivi lunghi e luminosi si parla di svariate migliaia di euro, ma per chi piace quel genere, portare a casa dei bellissimi scatti (altrimenti impossibili) non ha prezzo ... per tutto il resto (anche per l'acquisto dell'obiettivo) c'� Mastercard rolleyes.gif


grazie allora metto in prova anche la d700
e infinitamente grata per il riassumendo in modo tale che al negozio vado con le idee chiare io di cosa chiedere di provare anche a livello di obiettivi
da ci� che ho capito leggendo � che un fx � piu nitida a parit� di pixel di una dx, o meglio da risultati piu nitidi, la d700 quindi a risultato puo esser migliore della d7000?visto che i pixel sono i medesimi?
la d800 vanta 36 megapixel, perche con il medesimo obiettivo con la d7000 riuscivo ad avere come uno zoom maggiore senza perdere in nitidezza mentre con la d800 era come se non potessi zoommare allo stesso modo?
kiki86
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 18 2012, 08:05 PM) *
Problema vecchio quello di Kiki, che ultimamente � stato in parte trattato anche qui sul forum

http://www.nikonclub.it/forum/Nuovo_Acquis...00-t283148.html
(autore Chiaranordio 89, 16 agosto)

A me sembra che siano piovuti pi� buoni consigli che mugugni, ma che anche il (la?) richiedente debba metterci un po' di suo "rischiando" un minimo di esperienza pratica sul campo.

Che nessuno "nasca imparato" � sacrosanto.
Che si possa fare training anche evitando la pi� bassa gavetta e, se si pu�, concedersi le condizioni migliori possibili, altrettanto.

Peraltro non � neppur detto che la prima lezione di un corso di violino debba essere impartita affidando uno Stradivari od un Guarneri alle mani dell'allievo ...


concordo ma senza il mezzo vedo che faccio fatica a mettere in pratica cil che sto imparando. se leggo e nel frattempo ho il mezzo per vedere che bilanciando in una determinata maniera ho un effetto piuttosto che un altro � un tantino piu semplice
FaustoCurti
Quando da ragazzo iniziai a correre in moto lo feci partendo da un modestissimo 125, qui c'e' chi vuole iniziare con la moto G.P. come cambiano i tempi rolleyes.gif ...Un abbraccio a tutti e buona scelta Kiki qualunque essa sia sara' di certo la migliore! smile.gif
bttlss
QUOTE(kiki86 @ Aug 19 2012, 10:37 AM) *
perche con il medesimo obiettivo con la d7000 riuscivo ad avere come uno zoom maggiore senza perdere in nitidezza mentre con la d800 era come se non potessi zoommare allo stesso modo?


Ciao, hai tenuto conto del fattore di crop? Un obiettivo da 300mm su sensore Fx (tipo D800) rimane un 300mm ma montato su una macchina con sensore Dx (tipo D7000) va moltiplicato per 1,5, quindi diventa un 450mm effettivo. Logico che ha parit� di focale su macchine con sensori diversi avrai risultati diversi.
kiki86
QUOTE(19max80 @ Aug 18 2012, 08:07 PM) *
Kiki in questa discussione hai gi� tutto quello che ti serve per prendere una decisione.

Non c'� bisogno di fare prove in negozio, la D800 � un altro mondo non c'� prova che tenga (tra l'altro come ti � stato detto la prova fatta da te � inutile come tutte quelle che potresti fare in 10 minuti dentro un negozio). Se te la puoi permettere e vuoi partire con una tra le migliori reflex professionali del momento prendila ma sappi gi� da ora che sar� abbastanza ostica da usare e capire ma soprattutto che una reflex del genere ti "obbliga" o quasi un ulteriore esborso molto oneroso in obiettivi per poterla sfruttare al meglio.
La mia opinione � che � sempre meglio andare per gradi ci sar� molta pi� soddisfazione ad usare una D800 quando sarai gi� consapevole di quello che hai tra le mani piuttosto che ora in cui ti mancano ancora le nozioni base della fotografia.

Un ulteriore consiglio. Nel negozio vai a provare tutto quello che vuoi se te lo permettono ma non chiedere consigli, vai gi� preparata e consapevole di quello che stati facendo. Il negoziante fa il suo mestiere e ti vende quello che pi� gli conviene non il meglio per te. Almeno questo avviene nella maggior parte dei casi quindi perch� rischiare visto che si parla di cifre di tutto rispetto?


� per questo che ho iniziato questo post, proprio perche giustamente quello del negozio ci guadagna di pi� a vendermi un corpo piuttosto che un altro
salvo che uno di voi abbia un negozio , nessuno di voi ha interesse economico perche compri una piuttosto che un'altra. quello che mi auguravo era che il vostro consiglio fosse: inizi allora ti conviene prendere questa piuttosto che questa, senza ritrovarti una macchina obsoleta tra 3 mesi sia a livello di qualit� sia per un miglioramento nel mio apprendimento.e capire il perch� una o l'altra. e perch� ci� che doveva essere meglio sia per megapixel sia per la tipologia di macchina cosi a prima vista mi dag un risultato inferiore.avere piu zoom e nel contempo una nitidezza ottima per me allla mia attuale preparazione sembra importante. come ieri sera per fotografare un coniglietto nel bosco dovevo sfruttare a pieno il mio zoom senza potermi avvicinare per ovvi motivi, e la foto non � risultata delle migliori anzi la tentazione di eliminarle � tanta....wink.gif
kiki86
QUOTE(kossarr @ Aug 18 2012, 11:20 PM) *
Certo che i consigli di iniziare con la D7000 sono pi� logici.
Al contrario io partirei con la D800. Farai foto pi� brutte, ti troverai molto pi� spesso nella m...a ma se hai davvero la passione la domerai.
Non mi sembra che hai problemi di soldi quindi gli abbinerei un 24 70 VC Tamron e un 70 200 VR II.
Se poi ti accorgi che era solo uno sfizio da bimbo viziato c'� il mercatino e con il ricavato compri un elicottero telecomandato, iniziando una nuova passione.


mi auguro di no perche non sarebbe da me . il problema sussiste invece perche anziche prenderla subito dovrei aspettare altri due mesi...e ogni obiettivo sarebbe un traguardo
kiki86
QUOTE(bttlss @ Aug 19 2012, 10:56 AM) *
Ciao, hai tenuto conto del fattore di crop? Un obiettivo da 300mm su sensore Fx (tipo D800) rimane un 300mm ma montato su una macchina con sensore Dx (tipo D7000) va moltiplicato per 1,5, quindi diventa un 450mm effettivo. Logico che ha parit� di focale su macchine con sensori diversi avrai risultati diversi.



nein, non ne ho tenuto conto stupidamente, non ho fatto modifiche le ho prese in mano con timore reverenziale, se faccio danni ?! ho detto cio che volevo ottenere e stop. comunque prima dell'acquisto tendo a studiare bene la cosa in modo da andare con le idee chiare e dire voglio questo prodottto, cos� configurato/accessoriato perche in questo modo ottengo ci� che voglio ma essendo padrona del perch� non perche mi hanno detto fai xosi e stop.
oh grazie finalmente qlc mi ha spiegato xk avevo effetti diversi!
esiste un testo per mcchina e obiettivi?in modo da capire qlc di pi� oltre le nozioni base di differenza tra una macchina fx e dx
curiosando nel forum aggiungo ora al mio quesito amletico la d700 e la d300s.
Frozzro
QUOTE(kiki86 @ Aug 19 2012, 11:17 AM) *
nein le ho prese in mano con timore reverenziale, se faccio danni ?!
oh grazie finalmente qlc mi ha spiegato xk avevo effetti diversi!
esiste un testo per mcchina e obiettivi?in modo da capire qlc di pi� oltre le nozioni base di differenza tra una macchina fx e dx
curiosando nel forum aggiungo ora al mio quesito amletico la d700 e la d300s.


Secondo me, giudicando dalle domande che poni e come le poni.

Dovresti prendere qualcosa di entry level tipo d3200 o d5100 con un parco ottiche decenti, imparare come si deve (magari con un bel corso) e cambiare fra qualche anno...
Non voglio sembrare arrogante, ma da quel che scrivi non hai proprio le basi per capire o utilizzare tali mezzi e peggio ancora non hai nemmeno la certezza di ci� che ti serve da un macchina...

Esco dalla conversazione sperando di non averti offeso
Cesare44
QUOTE(kiki86 @ Aug 19 2012, 10:37 AM) *
grazie allora metto in prova anche la d700
e infinitamente grata per il riassumendo in modo tale che al negozio vado con le idee chiare io di cosa chiedere di provare anche a livello di obiettivi
da ci� che ho capito leggendo � che un fx � piu nitida a parit� di pixel di una dx, o meglio da risultati piu nitidi, la d700 quindi a risultato puo esser migliore della d7000?visto che i pixel sono i medesimi?
la d800 vanta 36 megapixel, perche con il medesimo obiettivo con la d7000 riuscivo ad avere come uno zoom maggiore senza perdere in nitidezza mentre con la d800 era come se non potessi zoommare allo stesso modo?

non � una questione di numero di Megapixel. Questo riguarda la risoluzione. Come Mpx, la D800 ne ha 36, la D700 12 e la D7000 16.

Ma mentre le prime due sono in formato pieno FX, l'ultima � in formato ridotto DX. Cosa cambia?

Se su una Fx posta su un cavalletto, monti un 35 mm, avrai un angolo di campo di 62�, se adesso il 35mm lo utilizzi sul formato DX della D7000, sempre su cavalletto per mantenere inalterata la distanza, l'angolo di campo diventer� di 44�.

Cosa � successo? L'obiettivo, come focale, � sempre un 35mm, ma la visione che avrai sul mirino delle due reflex, ti restituir� una immagine diversa. Tutto ci� a causa del sensore diverso che sul formato DX � pi� piccolo di un rapporto pari a 1,5X

Sulla D7000, vedrai la stessa immagine ma come se mancasse qualcosa della scena ripresa, come la foto fosse stata ritagliata ai lati o incorniciata.

Per questo, l'immagine restituita nel mirino ti appare pi� grande, perch� in effetti ha avuto un ritaglio guarda caso uguale a 1,5X proprio la stessa differenza tra il sensore DX e FX.

Naturalmente, come ti ho gi� consigliato, questo � uno dei tanti argomenti che dovrai approfondire, a prescindere da quale reflex sceglierai.

A mio parere, non � che con una entry-level hai un percorso facilitato, perch� molto su cui dovrai applicarti, riguarda la fisica dell'ottica, pi� che le complicazioni operative fra reflex.

Per questo, dato che vuoi partire con il piede giusto, meglio avere pi� funzioni per affrontare ogni tipo di situazione, che non sentirsi frustrati dalla loro mancanza. Ovviamente budget permettendo.

ciao
kiki86
QUOTE(Frozzro @ Aug 19 2012, 11:21 AM) *
Secondo me, giudicando dalle domande che poni e come le poni.

Dovresti prendere qualcosa di entry level tipo d3200 o d5100 con un parco ottiche decenti, imparare come si deve (magari con un bel corso) e cambiare fra qualche anno...
Non voglio sembrare arrogante, ma da quel che scrivi non hai proprio le basi per capire o utilizzare tali mezzi e peggio ancora non hai nemmeno la certezza di ci� che ti serve da un macchina...

Esco dalla conversazione sperando di non averti offeso


per carit�,
per� credo che anche tu sia partito da zero o no? e come hai fatto ad apprendere? io sto studiando tutti i libri di fotografia k trovo siti e forum, ma x la scelta di un corpo macchina non ho trovato nulla di chiaro con dei perch�.
se devo partire con una entry level che mi costa 500 euro e tra sei mesi dopo aver appreso delle nozioni in piu dover cambiare corpo e spennderne altri 1000 e del mio vecchio se ne recupero 200 sono fortunata, allora mi conviene fare un sacrificio in piu ora dal punto di vista economico e uno sforzo maggiore di applicazione da subito anche se i risultati vengono dopo un mese anziche 2 settimane.
ribadisco voglio capire come e perche scegliere un corpo piuttosto che un altro. so che foto voglio fare ma nessuno, nessun testo mi dice che mezzo devo scegliere e xk per avere quel risultato.

QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2012, 11:25 AM) *
non � una questione di numero di Megapixel. Questo riguarda la risoluzione. Come Mpx, la D800 ne ha 36, la D700 12 e la D7000 16.

Ma mentre le prime due sono in formato pieno FX, l'ultima � in formato ridotto DX. Cosa cambia?

Se su una Fx posta su un cavalletto, monti un 35 mm, avrai un angolo di campo di 62�, se adesso il 35mm lo utilizzi sul formato DX della D7000, sempre su cavalletto per mantenere inalterata la distanza, l'angolo di campo diventer� di 44�.

Cosa � successo? L'obiettivo, come focale, � sempre un 35mm, ma la visione che avrai sul mirino delle due reflex, ti restituir� una immagine diversa. Tutto ci� a causa del sensore diverso che sul formato DX � pi� piccolo di un rapporto pari a 1,5X

Sulla D7000, vedrai la stessa immagine ma come se mancasse qualcosa della scena ripresa, come la foto fosse stata ritagliata ai lati o incorniciata.

Per questo, l'immagine restituita nel mirino ti appare pi� grande, perch� in effetti ha avuto un ritaglio guarda caso uguale a 1,5X proprio la stessa differenza tra il sensore DX e FX.

e fin qui c'ero per� credevo che con un obiettivo potevo sopperire alle mancanze dell'una o dell'altra.cosa possibile?

Naturalmente, come ti ho gi� consigliato, questo � uno dei tanti argomenti che dovrai approfondire, a prescindere da quale reflex sceglierai.

A mio parere, non � che con una entry-level hai un percorso facilitato, perch� molto su cui dovrai applicarti, riguarda la fisica dell'ottica, pi� che le complicazioni operative fra reflex.

Per questo, dato che vuoi partire con il piede giusto, meglio avere pi� funzioni per affrontare ogni tipo di situazione, che non sentirsi frustrati dalla loro mancanza. Ovviamente budget permettendo.

ciao


e fin qui c'ero per� credevo che con un obiettivo potevo sopperire alle mancanze dell'una o dell'altra.cosa possibile?
GRAZIE
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.