Esterno la mia opinione, certo di non uscire dal coro, e cercando di dare delle indicazioni utili a chi � alle prime armi ma ha tanta voglia di imparare e, se non ho capito male, anche un budget importante a disposizione.
Come altri hanno gi� detto, probabilmente iniziare subito con una D800 pu� portare pi� controindicazioni che vantaggi, e questo per il principio che, sembra assurdo, pi� professionale ed avanzata � la macchina, pi� probabilit� di fare delle foto sbagliate ci sono, a meno di non avere solide basi teoriche e completa padronanza dello strumento. Inoltre, la macchina � uno strumento, pi� o meno evoluto, nelle mani del fotografo, ma � sempre chi sta dietro l'obiettivo a fare la foto, e non viceversa.
Detto questo, ritengo che per iniziare possa essere pi� saggio investire in ottiche di qualit� che rimarranno anche in futuro, ed orientarsi su un corpo macchina tipo la D7000 che possiede tutte le
features necessarie per esprimere pienamente la creativit� di chi la utilizza. Oppure, approfittare dei prezzi al minimo storico della D700 (uscita da qualche giorno dal listino ufficiale) che, pur non essendo recentissima, � una collaudatissima "macchina da guerra" a un costo assolutamente interessante; con il vantaggio che essendo FX potresti gi� sfruttare appieno gli obiettivi che alcuni ti hanno gi� consigliato.
Inoltre, se inizi a entrare nel
tourbillon di "avere sempre l'ultimo modello" credimi, non ne vieni pi� fuori ... con somma gioia del tuo
pusher di fiducia, per�
Riassumendo:
- corpo DX: D7000, in kit con 16-85 VR, e 70-300 VR come tele (per iniziare)
- corpo FX: D700, con obiettivo AFS 24-70/2,8 (che potrebbe comunque essere usato anche su DX, perdendo per� la parte grandangolare), e 70-300 VR come tele (sempre per iniziare).
Il discorso teleobiettivo sarebbe da sviluppare a parte specie se, da come mi sembre di aver capito, ti piacerebbe fotografare animali, ergo fotografia naturalistica: in questo campo servono obiettivi lunghi e luminosi, per poter tenere tempi di scatto decenti senza salire troppo con gli ISO.
Ecco perch� ti ho consigliato un risparmioso 70-300 a fronte dell'ottimo 70-200/2,8, costoso ma non particolarmente adatto a quello che mi pare di aver capito ti interessa: vedi quali possono essere le focali che ti interessano di pi�, associale al tipo di fotografia che pi� ti piace, e acquista gli obiettivi conseguentemente.
Tieni presente che per obiettivi lunghi e luminosi si parla di svariate migliaia di euro, ma per chi piace quel genere, portare a casa dei bellissimi scatti (altrimenti impossibili) non ha prezzo ... per tutto il resto (anche per l'acquisto dell'obiettivo) c'� Mastercard