Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mao.cam
Egr. Sig. Maio,
mi trovavo ancora in quel fastidioso limbo, crogiolandomi nella mia pi� profonda indecisione se andare in assistenza, ma la SFIGA sembra scovarmi costantemente, abbattendosi ormai esclusivamente su di me, sfidando quasi le leggi della statistica, ponendomi al punto di max della curva gaussiana delle noie da D200: mancano solo gli incubi notturni!
Comincio dallo SCHERMO DI VISIONE (come lo chiama il manuale): questa sera accendo la macchina, guardo dentro e... ORRORE... vedo cose mai viste, ossia delle sottili linee (pi� sottili di quelle della quadrettatura) che si dipartono dall'area AF selezionata come due tangenti a 2 dei suoi lati, una verticale ed una orizzontale, e che arrivano fine a bordo inquadratura! ORRORE! Che cosa sono mi dico allarmato? Non la faccio lunga, ma dopo verifiche alle impostazioni cambiate e la senzazione che tutto sia al suo posto, abbranco il manuale e mi metto alla ricerca e cosa scovo: andate tutti a vedere a pagina 7, primo paragrafo, secondo capoverso!!!!!!!!!!!!!!
Premetto che un fotografo 'purista' (ormai sono affezionato al termine) nel suo mirino non vorrebbe vedere neppure l'ombra di un pelo: ma la nostra amata Nikon, in questo caso, secondo me, tocca l'apice! Ci fa credere che tali linee potrebbero comparire perch� abbiamo tra le mani (cito) uno schermo dalle evolute caratteristiche... ci� � normale e non indica un malfunzionamento dell'apparecchio. UN DIFETTO CHE, OPLA'... DIVENTA UN'INESTIMABILE PREGIO!?!
Poi, Sig. Maio, sarebbe da aprire un'altra discussione per il prossimo punto, ma non ne ho intenzione e glielo chieder� qui. Mi sono commosso a vedere una discussione positiva ("Meravigliosa D200") su questa macchina, e deve credermi, lei non sa quanto mi dispiace a non poter essere io colui che l'ha aperta!!!
Torniamo ai problemi: questione pile EN-EL3e. Ne ho 2, per il mio MB-D200, durata media 150 scatti al loro 4� ciclo di scarica e carica prolungata (7-8 ore)... le pare normale? A me assolutamente no!!! Avevo una D70 e mi scordavo di dover ricaricare la sua pila!
Ci crede che la SFIGA mi ha preso di mira? Ne ho 2 (moltissimi neppure la trovano la 2�), e tutte e due fallate???? E' una presa per i f....... quella dei 1800 scatti? Ditecelo, � meglio! Ma neppure 1000, neppure 500?
Mi aiuti ad avere ancora fiducia nei confronti di una casa che ho sempre stimato!

Grazie infinite
Maurizio Campagna mad.gif

p.s. Sono sempre pi� convinto di necessitare dell'ass.za in LTR, ma sveliamo a tutti quale sia la vera situazione reale, quella stessa alla quale lei mi � parso tenere tanto!
agonelli
ciao Maurizio,

purtroppo non sono Maio e non ho la D200

per� hai scritto in una sezione del forum e non un pm a Maio, quindi mi sento autorizzato a dirti la mia

Scusa ma non ho capito dove sono tutte ste sfighe.

Per quanto riguarda le batterie, pu� essere che hai beccato male. Te lo possono confermare gli amici che hanno la D200 e che vorranno intervenire.

Per quanto riguarda lo schermo di visione, per�, non sono affatto d'accordo con te. Il fatto � che con tutta la roba che ci deve stare dentro al giorno d'ggi non si riesce a fare di meglio.
Se poi ti da fastidio sei libero di scegliere un prodotto che non ha il problema (e neanche le caratteristiche all'interno dello schermo). Se poi compri la D200 pensando che sia la perfezione fatta macchina, allora, sempre a parer mio, sei un po' fuori strada.

Si dice in giro che i monitor Sony trinitron siano di ottima qualit�. Il problema � che per costruirli si utilizza un processo che genera 2 linee orizzontali nello schermo.
Io lo so
Tu non lo sai
Io mi compro un Trinitron e sono contento
Tu ti compri un Trinitron e dici "cosa sono queste linee schifose?"

Il trinitron rimane un buon monitor
Non credo che il trinitron abbia un problema

non me ne volere

un saluto
Andrea
mao.cam
QUOTE(agonelli @ Feb 2 2006, 10:51 PM)

purtroppo non sono Maio e non ho la D200

-1- Per quanto riguarda le batterie, pu� essere che hai beccato male. Te lo possono confermare gli amici che hanno la D200 e che vorranno intervenire.

-2- Se poi ti da fastidio sei libero di scegliere un prodotto che non ha il problema (e neanche le caratteristiche all'interno dello schermo).

-3- Se poi compri la D200 pensando che sia la perfezione fatta macchina, allora, sempre a parer mio, sei un po' fuori strada.

Andrea
*



Ciao Andrea,

non � tanto che non sei Maio (la discussione � appunto aperta), quanto che non hai una D200 da 2000 euro che fa 2 righe e-strane-e dentro il mirino, e la cosa da fastidio; poi magari hai la D2X che ne costa 5000, ma le righe non te le fa, capito come?

-1- Ti ripeto: ho 2 batterie, e son caduto male tutte e due le volte, ma dai...

-2- Vuoi farmi credere che chi compra o ha comprato una D200 � costretto a sapere prima tutte le magane che pu� avere? e dimmi: chi la comprerebbe a quel punto? Mi dici dove mi dovevo informare su un problema del genere acch� fossi stato libero di scegliere un prodotto che non avesse il problema?

-3- Compro la D200, cos� come comprerei qualunque altra macchina a quella cifra, sperando non nella perfezione, ma nella mancanza di tutti questi problemini: non � bello che 2 linee ti attraversino l'inquadratura e fino a stasera non me le aveva mai fatte; mettici anche l'effetto sorpresa, che devo dire, non � mai in positivo.

Un saluto
Maurizio Campagna mad.gif
giannizadra
Anch'io non sono Maio, anche se ho la D200.
Secondo me non hai nessuna "sfiga".
Se mi permetti lo scherzo, un pochina ne � capitata alla tua D200 per essere finita nelle mani di un fotografo cos� apprensivo e pessimista. smile.gif
Quello dello schermo non � un difetto. E quanto scritto nel manuale corrisponde a verit�.
Per le batterie, io ho ottiche grandi e pesanti. Fino alle prime tre o quattro ricariche, l'autonomia era di 150-200 scatti a batteria.
Poi ho fatto cos� (per tre ricariche):
1) carico fino ad accensione del led fisso;
2) metto in macchina, faccio 20 scatti e rimetto in carica;
3) lascio in carica altre due ore.
Con questo sistema, viaggio ora a 450-500 scatti a batteria.
I 1800 scatti riesci a farli se scatti senza interruzione (l'autoscarica � dell' 1,5-2% al giorno) e con ottiche meno grandi e pesanti delle mie. Insomma, nelle condizioni dichiarate da Nikon. Alitom � arrivato a 2000 scatti e lo ha scritto.
La tua D200 ha tutta la mia comprensione. rolleyes.gif
mao.cam
Eh s�, il bello del Forum � proprio questo: trovare sempre persone piu informate di te e non solo... anche con lo stomaco pi� forte del tuo!!! huh.gif
Mi adatter� allo schermo e dar� qualche altra chance alle mie pile... unsure.gif

grazie.gif a tutti!

Maurizio Campagna
Fabio Blanco
QUOTE(mao.cam @ Feb 2 2006, 11:46 PM)
...
Mi adatter� allo schermo e dar� qualche altra chance alle mie pile... unsure.gif

grazie.gif a tutti!

Maurizio Campagna
*



Maurizio,
sul tuo schermo hai notato le righe solo questa sera perch� comunque sia queste si notano solo in alcune situazioni limite di luminosit� e contrasto della scena inquadrata. La caratteristica era nota e indicata anche sul manuale della D70 ma anche su qualunque fotocamera con attivazione elettronica del reticolo ed illuminazione aree AF.

Per le pile fai bene a dare ancora qualche possibilit�, ma ti ricordo che la D200 � un corpo che consuma quasi come la D2X, ma la batteria � una 7.4 v da 1500 mAh wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Le righe che si evidenziano tra le aree di messa a fuoco , dovrebbero essere normali e dovrebbero averle tutti, certamente se mao non le gradisce, non gli si pu� dare addosso, � la prima volta che le vedo, ai tempi della Minolta 7xi, prima fotocamera ad incorporare un mirino grafico, non c'erano. Certo carino il paragone con le bande di smorzamento del trinitron, ci avevo pensato anche io, se non fosse che non centrano assolutamente niente...
Certamente se il libretto di istruzione si esprime male, usando "potrete" qualcuno si pu� sconfortare interpretandolo come "condizione che potrebbe o no verificarsi", piuttosto che ad un futuro anteriore, inoltre da quanto scritto nel manuale sembra un opzione alternativa il fatto che si colori di rosso l'area selezionata...
Infine bisogna considerare che la durata delle pile � di fatto considerata da molti insoddisfacente, checchenedicano alcuni che sono sempre felici ed entusiasti.
Riguardo alla batteria, continuo a sostenere che � stato molto, molto controproducente da parte di Nikon affermare che la batteria pu� fare 1800 scatti, tanto pi� che nell'uso normale della stragrande maggioranza dell'utenza non ci si avvicina realmente neppure ad un terzo dell'autonomia pubblicizzata.
Spero che l'alto costo delle nuove batterie, sia davvero legato alle prestazioni fornite (nel senso che la D200 con le en-el3 sarebbe durata 30 scatti...). mad.gif
mao.cam
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 3 2006, 12:08 AM)
Le righe che si evidenziano tra le aree di messa a fuoco , dovrebbero essere normali e dovrebbero averle tutti, certamente se mao non le gradisce, non gli si pu� dare addosso, � la prima volta che le vedo, ai tempi della Minolta 7xi, prima fotocamera ad incorporare un mirino grafico, non c'erano. Certo carino il paragone con le bande di smorzamento del trinitron, ci avevo pensato anche io, se non fosse che non centrano assolutamente niente...
Certamente se il libretto di istruzione si esprime male, usando "potrete" qualcuno si pu� sconfortare interpretandolo come "condizione che potrebbe o no verificarsi", piuttosto che ad un futuro anteriore, inoltre da quanto scritto nel manuale sembra un opzione alternativa il fatto che si colori di rosso l'area selezionata...
Infine bisogna considerare che la durata delle pile � di fatto considerata da molti insoddisfacente, checchenedicano alcuni che sono sempre felici ed entusiasti.
Riguardo alla batteria, continuo a sostenere che � stato molto, molto controproducente da parte di Nikon affermare che la batteria pu� fare 1800 scatti, tanto pi� che nell'uso normale della stragrande maggioranza dell'utenza non ci si avvicina realmente neppure ad un terzo dell'autonomia pubblicizzata.
Spero che l'alto costo delle nuove batterie, sia davvero legato alle prestazioni fornite (nel senso che la D200 con le en-el3 sarebbe durata 30 scatti...). mad.gif
*



Mi sento di chiudere questa serata quotando completamente Paolo perch� mi sembra come se io fossi un po' la voce dell'anima e lui quella della mente, io l'istinto e lui la ponderazione!
Vedo comunque che i tasti � sufficiente toccarli... dopodich� emergono sia le irritazioni represse che i facili entusiasmi; la verit� seondo me � che entrambi essi nascono da un sentimento pi� o meno velato di insoddisfazione (non chiedetemi di cosa: ognuno avr� le sue buone ragioni!). Meditiamoci. hmmm.gif
Buona notte
giannizadra
Caro Paolo, vedo che anche tu, come me hai una F5.
E immagino che anche tu abbia il manuale della medesima con i dati di consumo.
Forse, dopo aver consumato chili e chili di stilo (8 a carica) ti sei comprato anche tu il mega-accumulatore della medesima.
Con il quale si facevano 10 rullini da 36 (=360 scatti).
I 72 rullini dichiarati si facevano solo a raffica, in continuo, e con uno zoomettino (esattamente come dichiarato).

Come potevi sperare che la D200 non consumasse nulla ?
i 450-500 scatti che faccio ora con i miei grossi AFS e con l'accumulatorino della D200 mi sembrano un' autonomia onesta. Con l'MBD-200 (due batterie) � un migliaio di scatti. Dopo i tempi della F3 non ho mai avuto una simile autonomia con apparecchi pro o semipro.
E non ce l'hanno maggiore i miei amici con le DSRL pro della concorrenza.

Dopodich�, se vogliamo lamentarci, � certamente possibile farlo. La D70, per esempio, consuma meno.
Il mio primo Nokia aveva l'autonomia di venti giorni. Quello che ho ora fa tante cose, ma lo devo caricare un giorno s� e uno no.

Il mirino a indicazioni grafiche della Minolta 7xi non ha molto a che vedere con quello della D200. Se ricordo bene (potrei sbagliare), erano LCD.. e non aveva il reticolo.
FZFZ
QUOTE
Come potevi sperare che la D200 non consumasse nulla ?
i 450-500 scatti che faccio ora con i miei grossi AFS e con l'accumulatorino della D200 mi sembrano un' autonomia onesta. Con l'MBD-200 (due batterie) � un migliaio di scatti.


Come poteva sperare?
Semplice! Con una stima ufficiale di 1800 scatti si pu� sperare...eccome!
Se la stima fosse stata di 800 scatti nessuno avrebbe avuto da ridire.
Con 1800 , invece s�.
E del resto tu , Gianni, confermi che arrivi poco oltre la met� del dato dichiarato con DUE batterie....

Credo che la maggior parte degli utenti si lamenti in relazione a ci� che si aspettava...visto il dato ma forse � bene leggere con attenzione le modalit� di test!
Non in assoluto!

Buone foto!

Federico.
buzz
La profezia si avvera!
Qualche mese fa � stata postata la traduzione di un racconto non troppo fantasioso riguardo la D200. questa � la quarta fase, ovvero, le manifestazioni dei difetti. Beh, era fisiologico.

Comunque se pu� servire la mia esperienza posso dire che con la D100 facevo almeno 1800 scatti a carica di batteria singola. Un mio amico con la D2h fa all'incirca lo stesso numero di pose per carica, ma la batteria della D2 � la migliore che ci sia in commercio.
L'atonomia varia di molto anche in base all'obiettivo usato.

Certo che questi dati non sono per un uso saltuario ma si parla di sessione continuata effettuata in giornata, visione lcd ridotta al minimo e obiettivi ad ultrasuoni (70-200 VR o 70-200 sigma).

Se si scattano 20 pose e poi ci si pass ail tenmpo a guardarle, impostare continuamente i settaggi, cancellare e poi usando il microdrive, questi dati calano sensibilmente.
-missing
Vergin di servo encomio e di codardo oltraggio, due considerazioni.
Il filino nel mirino: sulla mia D100 � comparso da oltre un anno, ma la macchina va benissimo. Trattasi quindi di fenomeno non prognostico di guaio veruno, ergo felicemente trascurabile.
Le batterie: ho caricato 2 ENEL 3a nuove il 24 DIC u.s. (prima carica) e le ho inserite nel booster della D100. Oggi, dopo centinaia di scatti, il display indica ancora piena carica. Magari dipende dal fatto che non amo trastullarmi col monitor LCD. Capisco che la D200 consumi di pi�, ma insomma...
studioraffaello
biggrin.gif
e la si butti in burla.......ovvia state bonini.......
la si diventa il sito zeligghe de la fotografia........ biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(buzz @ Feb 3 2006, 02:14 AM)
La profezia si avvera!
Qualche mese fa � stata postata la traduzione di un racconto non troppo fantasioso riguardo la D200. questa � la quarta fase, ovvero, le manifestazioni dei difetti. Beh, era fisiologico.

Comunque se pu� servire la mia esperienza posso dire che con la D100 facevo almeno 1800 scatti a carica di batteria singola. Un mio amico con la D2h fa all'incirca lo stesso numero di pose per carica, ma la batteria della D2 � la migliore che ci sia in commercio.
L'atonomia varia di molto anche in base all'obiettivo usato.

Certo che questi dati non sono per un uso saltuario ma si parla di sessione continuata effettuata in giornata, visione lcd ridotta al minimo e obiettivi ad ultrasuoni (70-200 VR o  70-200 sigma).

Se si scattano 20 pose e poi ci si pass ail tenmpo a guardarle, impostare continuamente i settaggi, cancellare e poi usando il microdrive, questi dati calano sensibilmente.
*


consolatevi che la d2hs fa circa 2500 scatti con una carica...... biggrin.gif biggrin.gif
Ps.: neanche io sono il sig. Maio...
ciao
giannizadra
QUOTE(FZFZ @ Feb 3 2006, 01:58 AM)
Come poteva sperare?
Semplice! Con una stima ufficiale di 1800 scatti si pu� sperare...eccome!
Se la stima fosse stata di 800 scatti nessuno avrebbe avuto da ridire.
Con 1800 , invece s�.
E del resto tu , Gianni, confermi che arrivi poco oltre la met� del dato dichiarato con DUE batterie....

Credo che la maggior parte degli utenti si lamenti in relazione a ci� che si aspettava...visto il dato ma forse � bene leggere con attenzione le modalit� di test!
Non in assoluto!
*



Le condizioni-test dell'autonomia sono dichiarate esplicitamente (v. brochure).
Ripetendole (pi� o meno) Alitom ha scritto di essere arrivato a 2000 scatti.
Nell'uso normale, a intervalli anche di giorni e tanto meno in inverno quei dati non sono raggiungibili. Come non lo sono mai stati quelli della F5 e della F100. E di nessuna altra fotocamera.
Incidono anche le variabili personali d'uso: non � indifferente quanto si giochicchia con AF, esposimetro e monitor prima e dopo lo scatto.. dry.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(mao.cam @ Feb 3 2006, 12:29 AM)
Vedo comunque che i tasti � sufficiente toccarli... dopodich� emergono sia le irritazioni represse che i facili entusiasmi; la verit� seondo me � che entrambi essi nascono da un sentimento pi� o meno velato di insoddisfazione...
*


Vede,

l'insoddisfazione potrebbe essere compresa se basata su fondate "ragioni". Come pu� vedere siamo (mi riferisco a tutto il forum e non alla mia presenza che vi chiedo cortesemente di non "sollecitare" se non inevitabile) presenti e disponibili su ogni segnalazione. Le linee del mirino (che si "intravedono" in specifiche condizioni di luminosit�, con incidenze particolari della luce, in base alla luminosit� e focale dell'obiettivo, in base alla regolazione diottrica e distanza d'accomodamento dell'occhio) sono una caratteristica delle tipologie di mirini con attivazione di reticolo e illuminazione caratteristica delle diverse modalit� di evidenziazione aree AF. Sono quindi pertettibili in situazioni particolari sui mirini D100, D70 e D200 cos� come su altre tipologie di schermi AF adottati da altri brand. Le linee rette di congiunzione elettrica orizzontale o verticale tra i segmenti ed il bordo potranno divenire percettibili in alcune situazioni come sopra descritto ma di certo non infastidiranno la composizione e le funzioni di puntamento. La percezione citata non varia nel tempo ma in base alle condizioni di luce.

Per l'autonomia degli accumulatori vedr� che trover� la giusta misura. Per ora si appresti a formare l'accumulatore con almeno cinque cicli di carica/scarica. Lasci la batteria in carica tutta la notte... Raggiunger� come gli altri utenti la corretta soddisfazione anche da questo punto di vista.

Per l'autonomia, Le segnalo alcune delle numerose discussioni gi� affrontate:

Nikon D200, Ancora sulla batteria...

Durata Batteria D200, La mia esperienza...

QUOTE(mao.cam @ Feb 2 2006, 10:36 PM)
p.s. Sono sempre pi� convinto di necessitare dell'ass.za in LTR, ma sveliamo a tutti quale sia la vera situazione reale, quella stessa alla quale lei mi � parso tenere tanto!
*


Io non ne sono ancora convinto salvo l'argomento "banding" lasciato in sospeso con il messaggio n� 28 della discussione:

Malfunzionamento D200, Aggiornamenti ........
Circa la "vera situazione reale" la conosco molto bene ed � per questo che seguo one-to-one i casi "strani". Conosco, utilizzo e "strizzo" la fantastica da ormai molti mesi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
roma52
Buona sera a tutti pure io ho visto le righe fantasma sulla mia nuova d200,
per� se penso che i punti di messa a fuoco si illuminano, devono essere alimentati in qualche modo,vi pare.
Io la macchina � da una settimana che la uso ,prima avevo la d100 e non ho
mai avuto problemi tolto che le mscchie sul sensore ( che poi era polvere che entrava quando cambiavo le ottiche: che a voler ben vedere mi entra cnche
nella F 100.)
Ma prima di prendere la d200 forum mi aveva quasi convinto a rinunciare e
cabiare binario ,ma afendo tutto il corredo l'ho presa e dai pochi scatti fatti ne sono contento.

Un saluto a tutti Adriano

Ps spero che adesso non dicano che righi le schede laugh.gif

mao.cam
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 3 2006, 05:40 PM)

Io non ne sono ancora convinto salvo l'argomento "banding" lasciato in sospeso con il messaggio n� 28 della discussione:

Malfunzionamento D200, Aggiornamenti ........

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Egr. Sig. Maio,
lei ha ragione riguardo alla sospensione di quella discussione, poich� ho pensato che la vera ragione per ricorrere all'assitenza avrei dovuto trovarla dentro di me, senza sottovalutare il suo aiuto e quello di tutti i partecipanti alla discussione. Ha ragione anche riguardo l'equivoco su Paolo Torrielli, nato da un nostro misunderstanding durante uno scambio in MP. Le chiedo scusa, ma questo non aggiunge e non toglie nulla al nocciolo della questione banding, del quale come lei sapr� siamo stati entrambe interessati (cos� come del, me lo passi, scarafaggio nel mirino): la foto male interpretata che mi ha postato durante lo scambio privato mi � parsa accettabilissima, cos� come, in fondo ho sempre ammesso anche io; ossia, la mia D200 fa il 99,8% (1/600) di splendide foto: questo a giustificare il mio senso di reticenza a spedirla in assistenza!
Mi scuso di nuovo per l'errore commesso considerando tra l'altro che le informazioni utilizzate potevano essere da lei tranquillamente verificate! Non riuscirei mai ad intravvedere secondi fini, anzi le assicuro che mi bastano e avanzano i miei guai.
Utilizzo solo da pochi giorni la numerazione sequenziale, per cui stimo di essere giunto intorno ai 1000 scatti ed episodi di banding non se ne sono pi� visti; tra l'altro lavorando non riesco a trovare molto tempo per strizzare un po' pi� la mia macchina, riferendomi ai virtuosismi dell'AF dinamico: appena potr� lo far�!
Lei che ne dice di una forma mentis pi� proattiva, tesa all'utilizzo e all'approfondimento della conoscenza di questa macchina? Oppure, alla luce dei miei dati, mi consiglierebbe ancora soccorso immediato? Non sto facendo il sordo che non vuole sentire; mi sto solo riferendo a ci� che ho gi� detto nel corso di questa discussione, quando venivo attaccato da tutti sulla mia indecisione, ossia che, forse, tra tutte le cose dette, dal banding agli otturatori, si fosse ingenerata una qualche confusione, e che mi si fossero attribuiti anche malfunzionamenti che in realt� non avevo! E' proprio alla luce di questo che le chiedevo una conferma. Non le parrebbe lecito un ulteriore periodo di prova?
Grazie
Maurizio Campagna
Giuseppe Maio
QUOTE(mao.cam @ Feb 3 2006, 08:01 PM)
Lei che ne dice di una forma mentis pi� proattiva, tesa all'utilizzo e all'approfondimento della conoscenza di questa macchina? Oppure, alla luce dei miei dati, mi consiglierebbe ancora soccorso immediato? Non sto facendo il sordo che non vuole sentire; mi sto solo riferendo a ci� che ho gi� detto nel corso di questa discussione, quando venivo attaccato da tutti sulla mia indecisione, ossia che, forse, tra tutte le cose dette, dal banding agli otturatori, si fosse ingenerata una qualche confusione, e che mi si fossero attribuiti anche malfunzionamenti che in realt� non avevo! E' proprio alla luce di questo che le chiedevo una conferma. Non le parrebbe lecito un ulteriore periodo di prova?
*


Per poter dare una ennesima risposta di cuore,

ho dovuto ricostruire il "profilo" della questione soffermandomi nella sequenza oltre che nel contenuto e nell'insieme dell'articolata vicenda composta dai Suoi messaggi.

Consapevole ancora una volta di parlare di un prodotto davvero straordinario, di un prodotto che ci ha spiazzati sul vincente rapporto qualit� prezzo indubbiamente inaspettato...
Abbiamo parlato di "banding" o "striping" spostando la misura all'assurdo (ricordo che il problema non sussiste nella realt� da Voi denunciata e che se qualche caso reale si presenta � risolvibile).
Abbiamo parlato di otturatori guasti e se due casi fanno cattiva statistica allora mi domando come possiamo vivere sereni. Un caso di lampada flash da sostituire...
Autonomia della EN-EL-3e che anche al freddo e dopo il periodo di formazione, offre l'auspicata alimentazione.
Quondi le normali linee di congiunzione elettrica del reticolo mirino.

Dati alla mano devo quindi ricordare che i casi di DOA o "mortalit� infantile" sono stati al di sotto della pi� rosea delle aspettative. Dati ormai concreti e sensati perch� basati su migliaia di unit� operanti...

Personalmente, al Suo posto, procederei con l'utilizzo e l'approfondimento delle innumerevoli potenzialit� offerte, dedicherei del tempo ai possibili "miracoli RAW/NEF" circa la migliore nitidezza, la correzione di aberrazioni cromatiche, l'eventuale possibilit� di recupero delle alte luci...
Tra qualche mese, lo scenario sar� cambiato, avr� trovato padronanza con il prodotto, avr� scattato migliaia di foto emozionanti... e, magari in tarda primavera o prima dell'estate, potr� tirare le somme e magari mandare in L.T.R la D200 per una "pulitina" segnalando l'insieme delle cose eventualmente ancora "pendenti". Con il passare del tempo avremo cos� anche sotto controllo l'aspetto Hot pixel ma anche qualunque altro aspetto a quel punto davvero "rodato".

Penso quindi di aver dato il mio contributo nella speranza di aver alleviato le Sue "apprensioni" ricordandoLe che siamo sempre qu� come Nikon e la fama conquistata negli anni e come Nital che da sempre supporta i propri clienti nel limite del possibile tra innumerevoli avversit� e difficolt� come Lei stesso pu� constatare da questo unico forum.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: ci auspichiamo un giorno di vederLa anche tra coloro che "aiuteranno" i nuovi arrivati per non far uso dell'abusato e pi� facile egoismo presente in forma eccessiva su molti forum. Ricordi questa esperienza e, tra diversi mesi, noter� come � difficile adottare il desiserato altruismo.
Antonio Cerri
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 4 2006, 10:47 AM)


Abbiamo parlato di otturatori guasti e se due casi fanno cattiva statistica allora mi domando come possiamo vivere sereni.

*




Egr. Sig. Maio
La casistica di otturatori bloccati non � poi cos� bassa, sicuramente non si isola in 2 casi.
Qasi due settimane fa il primo caso si � presentato con un cliente del mio negoziantre di
fiducia , macchina bloccata dopo pochi scatti. Stessa identica cosa � successa ad un amico del forum, questa volta per� la macchina non era ancora uscita dal negozio fortunatamente.
I casi isolati non sono poi pi� cos� isolati.
Non metto in dubbio che la D200 sia un attima macchina anzi, ma forse soffre di qualche difettino di giovent�. questo non lo dico io che ancora devo comprarla, ma lo dice chi l' ha presa e attualmente ha la macchina in assistenza aim�
Rugantino
Forse a soffrire di "difetti di giovent�" (ammesso che ci siano) non � solo la D200! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ci sono persone che ne soffrono ancora di pi� e non parlo certo di giovent� anagrafica. wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Antonio Cerri @ Feb 4 2006, 12:27 PM)
...I casi isolati non sono poi pi� cos� isolati.
Non metto in dubbio che la D200 sia un attima macchina anzi, ma forse soffre di qualche difettino di giovent�. questo non lo dico io  che ancora devo comprarla, ma lo dice chi l' ha presa e attualmente ha la macchina in assistenza aim�
*


Gent.mo Sig. Antonio,

ho sotto gli occhi i dati L.T.R che come anticipato ho "supervisionato" one-to-one ai quali ho aggiunto le segnalazioni in arrivo. Se mi fa avere il nome o la matricola della D200 da Lei citata potr� anche dirLe se � una delle due dichiarate o semmai se stiamo parlando della terza. Ci� non cambierebbe quindi quanto da me asserito sulla concreta "conta" di guasti su migliaia di fotocamere in uso. Quanto espresso riveste quindi assoluta realt� ma � ovvio, tutti vorremmo l'errore pari a zero che comunque sappiamo non essere possibile nemmeno nel pi� perfetto dei sistemi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
andreazinno
Ciao, oggi ho deciso che mander� la mia D200 in assistenza. Ho infatti notato che il colore nero del corpo macchina mal si intona con il grigio dei miei pantaloni. Eppure dalla brochure sembrava di si.... biggrin.gif

Scusate l'irriverenza, ma francamente pi� si va avanti e meno ci capisco. Nikon a messo in commercio una macchina eccellente, che praticamente tutti (stampa, opinionisti, ...) giudicano avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, e quale diventa il problema ? Il fatto che la dichiarata autonomia di 1.800 scatti � assolutamente sovrastimata !

Mi piacerebbe vedere se vi lamentate allo stesso modo quando vi comprate un auto che dichiara un consumo di 20 km/litro e poi scoprite che ne fa 10 e mi piacerebbe pure sapere se tutti giorni andate in gita nel deserto dove fate pi� di 300/400 foto senza poter ricaricare ?

Ora � uscita anche la storia dei due filini nel mirino che, in certe condizioni, si vedono. E allora ? Questo vi impedisce di fare buone foto ? Boh !?

Chissa perch� mi viene in mente la vecchia pubblicit� di Arrigoni e non vorrei che, tra qualche tempo, qualcuno si lamenti perch� ha scoperto, smontando la macchina, che ci sono delle vitarelle non all'altezza di quelle che si sarebbe aspettato su una macchina da 2.000 euro.

Scusate lo sfogo.
Rugantino
Andrea io il problema ce l'ho con l'abbinamento della D200 con il colore del mio zaino!
Spero che l'Ing. Maio possa darmi al pi� presto una esauriente spiegazione al mio problema!!!!
I casi di abbinamento dei colori sono ormai tanti (due solo i nostri) e mi sembra pi� che opportuno che Nital inetrvenga subito perch� � inaccettabile che una macchina d 2000� non si riesca ad abbinarla con altri colori! wink.gif
Gattestro


user posted image
Antonio Cerri
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 4 2006, 12:51 PM)
Gent.mo Sig. Antonio,

ho sotto gli occhi i dati L.T.R che come anticipato ho "supervisionato" one-to-one ai quali ho aggiunto le segnalazioni in arrivo. Se mi fa avere il nome o la matricola della D200 da Lei citata potr� anche dirLe se � una delle due dichiarate o semmai se stiamo parlando della terza. Ci� non cambierebbe quindi quanto da me asserito sulla concreta "conta" di guasti su migliaia di fotocamere in uso. Quanto espresso riveste quindi assoluta realt� ma � ovvio, tutti vorremmo l'errore pari a zero che comunque sappiamo non essere possibile nemmeno nel pi� perfetto dei sistemi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Difficilmente posso reperire i numeri di serie, ma ci posso provare. Come detto nel precedente messaggio il primo caso si trova gi� in assistenza, questo � quanto mi � stato detto dal negoziente dopo le miei richieste di info sulla D200 per un eventuale acquisto. Il secondo coso riguarda un amico del forum ( non nital ) che ha avuto quresto problema, cmq escludo si parli dei 2 casi da lei citati.

studioraffaello
QUOTE(Antonio Cerri @ Feb 4 2006, 04:13 PM)
Difficilmente posso reperire i numeri di serie, ma ci posso provare. Come detto nel precedente messaggio il primo caso si trova gi� in assistenza, questo � quanto mi � stato detto dal negoziente dopo le miei richieste di info sulla D200 per un eventuale acquisto. Il secondo coso riguarda un amico del forum ( non nital ) che ha avuto quresto problema, cmq escludo si parli dei  2 casi da lei citati.
*


ma piantalaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
AEROPHOTO
chiedo scusa se con il mio intervento potr� irritare qualcuno, ma personalmente sono stanco di leggere questi post con problemi pi� o meno reali o fittizi. Certo mi direte voi, fai a meno di leggerli, e statene certi che sicuramente mi adeguer�, poich� non ho intenzione di perdere tempo a seguire tutte queste discussioni.
Tuttavia volevo solo esprimere un parere del tutto personale e generale ( intendo non direttamente legato a questa discussione) , in merito a tutte queste diatribe di problemi tecnici poich� ritengo che, con le dovute eccezzioni, molto spesso siano pretestuose e "accademiche". Ho gi� avuto modo di discutere pi� volte anche con utenti del forum, riguardo discussioni senza fine in merito a quest' ottica che � migliore di quella, che la sfumatura del tal colore della macchina x � migliore della y, che Nikon � meglio di C. o M. o O., ma sostanzialmente sono convinto che � meglio concentrarsi a fare fotografia, conoscere la propria attrezzatura e gli eventuali suoi limiti e, forse sopratutto i propri limiti personali, senza andare ad accademizzare troppo su banding, moir� o quant'altro, perdendo poi, forse, il nocciolo della questione, vale a dire il motivo per il qualo lo strumento che abbiamo in mano � stato progettato. Ho usato e qualche volta uso anche attrezzature concorrenti, e, credetemi, sia NIKON che la concorrenza hanno peculiarit� positive e negative; ho imparato a conoscerle e cerco di usarle nel migliore dei modi. Ad esempio, forse per mia incapacit� tecnica, non mi sono ancora imbattuto in situazioni di moiree ( penso all'uscita della D 70, nel forum per quanche tempo non si parlava d'altro) cos� negativo da rovinare una sessione di lavoro fotografico, n� ho avuto clienti o editori che si sono lamentati di immagini con tale difetto oppure perch� le foto sono state scattate da una umile D 70 con il 18-70 di serie.
Per quanto riguarda le rotture, e beninteso non voglio assolutamente prendere posizione a favore di NItal non me ne voglia l' Ing. Maio, ogni nuovo prodotto per quanto testato pu� presentare la necessit� di affinamenti o piccole correzzioni, esperienza del primo periodo di utilizzo amatoriale e non, delle nuove macchine. ( non c'� nulla di scandoloso, avviene in tutti i settori da automobilistico a quello aeronautico).
Concludo convinto che tante di queste discussioni siano uguali a quelle del "passato" ( meglio il Kodachrome o il Velvia, la Provia o la Sensia, il 300 C. o il 300 Nikon, i grandangolari Nikon o i C. eccc) che certo fanno parte della passione ma che a mio avviso non devono mai trascendere nel "fanatismo qualitativo", che a mio avviso non esiste assolutamente. Pertanto teniamo sempre d'occhio l'aspetto tecnico ma utilizziamo maggiormente l"occhio fotografico" per appagare la nostra volont� di cretivit� e sensazioni.
spero non essere stato tedioso
ciao
Luigino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.