QUOTE(Rugantino @ Feb 3 2006, 09:12 PM)
E' un pò di tempo che ogni volta che entro nel forum resto veramente perplesso di come le discussioni siano banali.
E' solo un'opinione personale e come tale va giudicata mi raccomando! Quindi nessuno si senta offeso perchè non è questo lo scopo di questo mio sfogo.
P.S. tra l'altro gli Exif della foto rivelano che l'ottica usata non è il 17-55 quindi non riesco nemmeno a capire il senso che possa avere generare discussioni pretestuose e anche inutili.
Non giudicherei banale la discussione. Prova ad immedesimarti nello stato d'animo di chi spende un botto di soldi e poi resta deluso dai risultati!
Di chi è la colpa, ne stiamo discutendo.
In effetti ti do ragione su una cosa: L'obiettivo usato ( come dimostranmo i dati exif) è settato a 75mm quindi non è il 17-55 ma il risultato non cambia.
Il nostro amico non ha messo in discussione la macchina, a prioori, ma il risultato ottenuto, e stiamo cercando di dimostrare che non è la macchina ad avere sbagliato.
Torniamo quindi alla foto.
L'unica cosa che ho fatto è stat riportare l'esposizione ad un valore presumibilmente corretto. Il fatto che la foto sia venuita sottoesposta dipende da tutta una serie di impostazioni, non in ultimo colpa della luce delle lampade che entra direttamente nelll'biettivo falsando la lettura. In questi casi si compensa, ma è il fotografo che deve saperlo. La macchina legge la luce, ma non sa quale è il risultato che il fotografo vuole ottenere: per la serie la macchina non fa le foto da sola.
Ne è dimostrazione la foto sula neve postata da Francesco Martini: nonostante il colpo di fash di schiarita l'atmosfera è scura e tetra, ma sono convinto che è un effetto che Francesco voleva ottenere, perchè sulla neve per evitare di farla tendere al grigio, bisogna sovraesporre.
Nella foto degli alberi, se avesse lasciato decidere all'esposimetro, avrebbe ottenuto un cielo bruciatissimo e gli alberi confusi, ma ben grigi!
Sulla nitidezza spendo un'altra parola: a tutta apertura gli obiettivi già da soli non rendono al meglio. Aggiounguiamo il fatto che la profondità di campo a 2.8 è ridotta al minimo e se l'AF ha decispo per mettere a fuoco la punta del naso, c'è molta probabilità che gli occhi risultino fuori fuoco.
Vedrai che continuando a scattare e a prendere confidenza con il mezzo, i risultati non tarderanno ad arrivare.
PS Francesco, la foto dei windsurf mi riporta indietro di 25 anni, quando andavano di moda le dia super sature.

Sarebbe bello vederla in 50x70.