Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nichodam
Ultimamente sto facendo delle serie di esposizioni notturne, circa 1ora e mezza di esposizioni da 30 secondi ognuna e i risultati sono molto belli. Però cè un problema. Su tre volte che ho fatto questa cosa, ben 2 volte mi è successo che la reflex si fermava e non continuava a piu a scattare. Lavoro in questo modo: cavalletto, cavo di scatto col tasto bloccato, macchina impostata in avanzamento continuo, esposizioni da 30", Focus manuale, riduzione del disturbo Off.
All'inizio credevo che fosse colpa del cavo di scatto che poteva staccarsi ma non è così, l'ho controllato molto bene e ieri sera è risuccesso: alle 22.50 ho cominciato a scattare, e alle 23.45 la macchina si era fermata. Ho spento, ho riacceso, e ho continuato. ma cosi facendo rischio di muovere la reflex e mandare tutto all'aria. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie in anticipo.
Yanbertoni23
Ciao...non so risponderti tecnicamente ma io proverei a sentire la Nikon...ho anche io la D3100,mi è capitato di fare esposizioni da 30 secondi...anche per ore ma non mi è mai successo..
Altra cosa,dato che parli di startrail e vorrei provare a sperimentare anche io questa tecnica,mi spiegheresti passo passo come lo fai o se hai qualcosa da linkarmi?con che obbiettivo?io ho il 18-105 afs da kit e il 35 f1.8..perchè fai tanti scatti e non uno unico lungo?
Parlo da totale ignorante su questa tecnica eh...grazie intanto


Yan
monteoro
Quello di bloccare il tasto del comando a distanza ed utilizzare lo scatto in continuo è un "artificio".
Con un comando a distanza dotato di intervallometro fai tutto con la massima precisione possibile; infatti puoi impostare il tempo di scatto - il numero di scatti da eseguire - l'intervallo che deve intercorrere tra uno scatto e l'altro.
Franco
G_Lab
Anche a me è successa la stessissima cosa con la mia D3100, tu hai risolto?
Grazie
Simbacat
Accadeva anche a me con la D90 e la D300s, proprio mentre facevo startrails.
Entrambe le reflex si fermavano a 100 scatti consecutivi di 30 secondi l'uno.
Credo che sia dovuto al buffer della fotocamera che non riesce a tenere in memoria provivsoria più di 100 foto, visto che fra uno scatto e l'altro non ha il tempo di elaborarle.
L'unico modo per risolvere il problema è interrompere al centesimo scatto o prima, attendere che abbia elaborato tutte le foto e poi ripartire.
Il problema è che ci mette un pò ad elaborare circa 100 foto e quindi nello startrail si vedrà uno piccolo stacco nella scia delle stelle.
Un altra soluzione potrebbe essere, utilizzando un intervallometro, di non far fare alla camera una foto ogni 30 secondi, cioè due consecutive al minuto, ma solo una di 30 secondi al minuto, in modo che la macchina possa elaborare e scaricare la foto sulla scheda.
monteoro
Simbacat, hai attiva la funzione di riduzione rumore sulle pose lunghe? se si la cosa è sbagliata.
Nella tecnica dello "Startrail" in genere si fa uno scatto finale di pari durata mettendo il tappo sull'obiettivo.
Questo scatto con tappo serve a sottrarre il rumore dalle foto che comporranno l'elaborazione per lo startrail.
ciao
Franco
G_Lab
Allora vuol dire che bisognerà stare attenti e interrompere ogni volta, quindi non andare a dormire!
papy49
QUOTE(nichodam @ Aug 20 2012, 10:21 AM) *
Ultimamente sto facendo delle serie di esposizioni notturne, circa 1ora e mezza di esposizioni da 30 secondi ognuna e i risultati sono molto belli. Però cè un problema. Su tre volte che ho fatto questa cosa, ben 2 volte mi è successo che la reflex si fermava e non continuava a piu a scattare. Lavoro in questo modo: cavalletto, cavo di scatto col tasto bloccato, macchina impostata in avanzamento continuo, esposizioni da 30", Focus manuale, riduzione del disturbo Off.
All'inizio credevo che fosse colpa del cavo di scatto che poteva staccarsi ma non è così, l'ho controllato molto bene e ieri sera è risuccesso: alle 22.50 ho cominciato a scattare, e alle 23.45 la macchina si era fermata. Ho spento, ho riacceso, e ho continuato. ma cosi facendo rischio di muovere la reflex e mandare tutto all'aria. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie in anticipo.


Secondo me è il sensore che nelle lunghe pose si scalda e va in protezione
monteoro
@ papy49 io personalmente ho fatto esposizioni di 5 minuti senza problemi, c'è chi fa esposizioni di 2 ore senza problemi.
Il sensore scaldandosi produce rumore digitale, ma non ha bisogno di andare in protezione.

Il problema è insito nell'errato utilizzo degli scatti intervallati.
Franco
christian.ferrari
QUOTE(monteoro @ Sep 2 2012, 12:07 AM) *
@ papy49 io personalmente ho fatto esposizioni di 5 minuti senza problemi, c'è chi fa esposizioni di 2 ore senza problemi.
Il sensore scaldandosi produce rumore digitale, ma non ha bisogno di andare in protezione.

Il problema è insito nell'errato utilizzo degli scatti intervallati.
Franco


Ma scusate non si puo' effettuare un unico scatto da un ora e mezza, invece di fare piu' scatti? Parlo da ignorante in questa materia!
Dr Fafnir
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 3 2012, 12:46 AM) *
Ma scusate non si puo' effettuare un unico scatto da un ora e mezza, invece di fare piu' scatti? Parlo da ignorante in questa materia!


credo sia fatto per evitare rumore (?) e soprattutto per avere maggiore definizione
7ilippo
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 3 2012, 12:46 AM) *
Ma scusate non si puo' effettuare un unico scatto da un ora e mezza, invece di fare piu' scatti? Parlo da ignorante in questa materia!



Quoto alla grande da ignorante in materia laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.