QUOTE(simonespe @ Aug 21 2012, 02:51 PM)

non sono i filtri che ti fanno ottenere l'acqua setosa...ma i tempi di scatto lenti...
se la luce � eccessiva si usa il filtro per limitarla...altrimenti non serve.
Per me i filtri erano indispensabili sui sistemi analogici....
sui digitali non pi�....
vuoi per i prezzi e vuoi per i compromessi ottici a cui spesso si va incontro...ci sono altre vie pi� convenienti per ottenere le stesse cose.
Non sono particolarmente amante dei filtri, soprattutto se, insieme agli accessori ( esempio holder ) te li fanno pagare un occhio della testa. Infatti per il 14-24 non ho comparto e non ho intenzione di compare nessun filtro.
Hai perfettamente ragione per quanto riguarda i filtri GND, lo stesso risultato ( forse anche meglio ) si ottiene con le doppie esposizioni. L'effetto del polarizzatore ( stessa saturazione e soprattutto eliminazione dei riflessi ) non si otterr� mai in post produzione.
Per otttenere l'effetto dell'acqua setosa nelle ore diurne, quindi tempi lunghi sezza chiudere troppo il diaframma, pena difetti di diffrazione, a volte sono sufficienti i 2 stop che ti fa perdere il polarizzatore, ma spesso � indispensabile l'uso di un filtro ND.
Per quanto riguarda il BN, molte riviste del settore hanno dismostrato nei loro articoli che scattare a colori con l'utilizzo dei filtri appropriati ( rosso, giallo o verde ) e poi convertire in post fa ottenere risultati migliori.